Premium ha troppe serie a "breve termine"?

BlackPearl

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
25 Novembre 2007
Messaggi
13.155
Località
Parma
Non vi pare che premium abbia un po' troppe serie a breve termine? Nel senso che chiudono dopo 1 o 2 stagioni? Le serie di questo tipo a mio parere, oltre ad essere non di altissima qualità (perchè altrimenti sarebbero rinnovate più a lungo) hanno anche il problema di non fidelizzare il pubblico...

Alcuni esempi:

The Sarah Connor Chronicles (2 stagioni)
Bionic Woman (1 stagione, 8 episodi)
Priviliged (1 stagione)
Knight Raider (1 stagione)Royal Paines (1 stagione)
Royal Paines (1 stagione)
The Cleaner (notizia fresca, si ferma a 2 stagioni)

Ora si dice che dovrebbero prendere The Beautiful Life, che è stata rifiutata da Raidue anche a causa dei bassi ascolti in patria... In America ha chiuso dopo i due episodi e non verranno trasmessi nemmeno quelli che già sono stati girati... Ecco, io una serie così non la acquisterei per esempio..
 
i gusti sono comunque relativi ad ogniuno di noi.
hanno chiuso pure LIFE che secondo me era uno dei piu' bei telefilm polizieschi degli ultimi 10 anni (togliendo law&order a cui sono un fan pazzesco...)

certo, prendere telefilm che già di base è andato male negli usa, lascia un po a desiderare...pero' ti ripeto,
life è andato malino negli usa, ma qui in molti hanno detto che era bellissimo :)
 
ma non è colpa di mediaset premium:lol: se vengono cancellate
 
Beh la maggior parte sono serie scarse (de gustibus non disputandum est), ma hanno anche serie internazionali di successo.
 
Intanto Royal Pains è stato il più grosso successo dell'Estate via cavo e di sicuro continuerà. Comunque avendo tante serie da mandare in onda è inevitabile che alcune di queste siano flop in Patria. Prossimamente tra le altre andranno in onda anche: Monk8, Smallville9, House6, Heroes4, Psych4, Law & Order SVU11,Criminal Intent8, Boston Legal5, Friday Night Lights4, ecc.
 
Beh, come ogni offerta televisiva...Ci sono i flop e ci sono i telefilm di successo...Ogni tv ha serie brevi e ha serie di lunga durata...Mi sembra normale... :)

Anche perchè si potrebbe fare un'altra lista di tutte le serie che hanno più stagioni...E non sono proprio poche...;)

Poi Royal Pains avrà, sicuramente, un'altra stagione...;)
 
concordo con matteo e dttutente :)

ci sono 25-30 serie televisive su premium, anche se 5-6 sono flop in USA, pazienza, se l'offerta è tanta, è normale ci siano serie meno buone.;)
 
rob7417 ha scritto:
comunque è fuor di dubbio che le serie warner e nbc-universal non hanno molta fortuna...
senza traccia, cold case, smallville, er e compagnia bella hanno avuto più di 1stagione;)
 
rob7417 ha scritto:
comunque è fuor di dubbio che le serie warner e nbc-universal non hanno molta fortuna...
Boh, non mi sembra...Dà più nell'occhio la Warner perchè produce telefilm in quantità INDUSTRIALE...A confronto di tutte le altre majors...

La Warner produce per CBS, ABC, FOX, CW, NBC... Produce per tutte le generaliste...E con tutti i telefilm per forza di cose qualcuna floppa...

L'anno scorso, proprio la Warner, ha azzeccato la serie nuova che ha totalizzato più ascolti in assoluto: The Mentalist...Tanto per dire...

La stessa Warner, questa stagione, ne ha già azzeccata un'altra: The Vampires Diaires, unico successo della CW...E, infatti, ci sarà tutta una stagione e, se continua così, ci saranno più stagioni...

La Universal non se la cava benissimo...Anche se c'è da dire che produce un certo HOUSE che ha fatto un ascolto assurdo l'altra settimana... :) Alcune serie la stessa Mediaset l'ha rivendute a Sky, tipo Lipstick Jungle...Ma produce serie di successo su USA Network che è il canale più visto in assoluto sulla tv via cavo, per non parlare dei telefilm che produce per Sy Fy...Per fortuna, in USA, non esiste solo la tv generalista...Anzi...
 
Ultima modifica:
Secondo me le più accreditate sono Walt Disney, 20th Century Fox, HBO, Paramount.

Ma questo non vuol dire nulla, nessuno ha costretto Mediaset a siglare accordi con major come Universal e Warner se hanno prodotti con poco appeal.

Comunque secondo me tutto questo deve importare relativamente poco, Mediaset è una pay tv e in quanto tale deve proporre la maggior quantità di cose , che esse siano monostagione, che esse siano pluristagioni.
 
guardate che mediaset 2 anni fa ha fatto un esclusiva per molti versi a scatola chiusa quindi non sapeva quali fossero telefilm flop o interroti o quali dei successoni, a volte si è fortunati a volte no, alla fine del contratto vedrà se con l'escluiva cha guadagnato oppure no e quindi rifirmare il contratto...

senza andare ot volevo dire che ad ottobre su gallery cè ben poco per quanto riguarda telefilm o nuove stagioni, se non sbaglio solo detective monk 7 e chuck 2...
 
TVmania ha scritto:
Secondo me le più accreditate sono Walt Disney, 20th Century Fox, HBO, Paramount.

Ma questo non vuol dire nulla, nessuno ha costretto Mediaset a siglare accordi con major come Universal e Warner se hanno prodotti con poco appeal.
TOTALMENTE in disaccordo con te...Io guardo solo prodotti Warner, Universal, Disney, poco e nulla Fox come Paramount, assolutamente nulla della HBO se non TRUE BLOOD...STOP! Credo che questi discorsi siano assolutamente soggettivi...Ciò che non piace a te e che trovi di non appeal possono benissimo essere di appeal per altri e il contrario...:evil5:

@ advance85
La stessa cosa succede con Sky e Rai con i contratti Disney, Fox e Paramount...Non è che si possono fare contratti in base ai telefilm, si fanno contratti tout court e, a volte, si acquistano telefilm singolarmente...Mi sembra normale...

Comunque a ottobre ti sfugge la nuova terza stagione di Friday Night Lights, la nuova terza stagione dei TUDORS, oltre le già citate CHUCK 2 e MONK...Ovviamente non ho contate le altre serie in prima tv partite i mesi precedenti... :)
 
Ultima modifica:
i tudors antonio genna dice che già va in onda poi non lo so...cmq era solo per dire che il mese era normale sul fronte partenza nuovi telefilm o stagioni... non è che possono mandare ogni mese centomila novità...
 
advanced85 ha scritto:
i tudors antonio genna dice che già va in onda poi non lo so...
Non ha aggiornato...:D

Infatti doveva partire a settembre e poi l'hanno rimandata al 3 Ottobre...;)
 
Infatti la cosa è soggettiva.
Io penso che per me per la mia "prospettiva" quelle siano major migliori delle altre.

Poi ripeto alla serie SUCCESSONE corrisponde il FLOP. A Terminator di due stagione corrisponde SMALLVILLE di 9 stagioni, insomma non tutti possono essere successi, e io sono contenta che le pay tv in Italia non importino solo successi. Vorrei fare un esempio del "giovane" Sky Uno se me lo permettete. Ad una serie flop come Kath & Kim hanno scelto di additare una serie con un bel successo come Rita Rocks che conta 2+ stagioni.

Insomma è giusto così, al successo si deve affiancare l'insuccesso l'importante che ci sia più scelta possibile.

E poi ribadisco
Heroes 4 stagioni
Dr House il must! 6 stagioni
Smallville 9 stagioni

Insomma non si può dire che Mediaset o la concorrenza abbiano solo serie di 2 stagioni.
Ciao ;)
 
TVmania ha scritto:
Infatti la cosa è soggettiva....

io non guardo molto a quale casa appartiene una o l'altra serie....ragiono più terra-terra guardando e giudicando il prodotto. A volte il sapere che una serie è stata troncata ancora prima di averla vista può dare fastidio....per esempio knight rider che sto seguendo ma che so già che non avrà un seguito :(

Quoto il resto del discorso, è molto soggettivo il tutto e spesso un prodotto che da noi avrebbe potuto tranquillamente avere ascolti, in America viene tagliato; in ogni caso sono contento che MP abbia un pò di tutto ;)
 
cova ha scritto:
io non guardo molto a quale casa appartiene una o l'altra serie....ragiono più terra-terra guardando e giudicando il prodotto. A volte il sapere che una serie è stata troncata ancora prima di averla vista può dare fastidio....per esempio knight rider che sto seguendo ma che so già che non avrà un seguito :(

Quoto il resto del discorso, è molto soggettivo il tutto e spesso un prodotto che da noi avrebbe potuto tranquillamente avere ascolti, in America viene tagliato; in ogni caso sono contento che MP abbia un pò di tutto ;)

Si potrebbe chiedere all'Italia di lavorare con l'America, e magari salvare dei prodotti che in Italia sono andati bene e in America no. Ed invece l'Italia è intenta "a produrre" quelle fetecchie di fiction, tranne rari casi, e quei programmi oscemi, pardon osceni!
 
TVmania ha scritto:
Si potrebbe chiedere all'Italia di lavorare con l'America, e magari salvare dei prodotti che in Italia sono andati bene e in America no. Ed invece l'Italia è intenta "a produrre" quelle fetecchie di fiction, tranne rari casi, e quei programmi oscemi, pardon osceni!
si bonanotte...
 
advanced85 ha scritto:
si bonanotte...

Senti, rispetta le opinioni altrui; in quanto sono punti di vista, non si decide niente, sono solo ipotesi.

Sembri i tuttologo della situazione. :D

Rispettiamo le opinioni degli altri, anche se sono, sembrano, sciochezze di dimensioni "apocalittiche".

E poi che perchè "si bonanotte..."? Almeno dai anche giustificazione di espressioni per così dire inadeguate.
 
Indietro
Alto Basso