Premium Play su iPad e iPhone (Versione App 5.72 del 16/04/18)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
DMdigit ha scritto:
sei sicuro che sia un suicidio per loro ... o per il tuo salvadanaio?

con l'iphone puoi già provare il 3G per PLAY usando il tethering per condividere la connessione ... e per pochi minuti di premium mi ha scalato 15/20 mb ... non so quanto convenga il 3G abilitato, se non sporadicamente sarebbe altamente antieconomico per l'utente medio che si vedrebbe con 1 film mangiarsi buona parte del bundle di GB mensili disponibili.

Poi se vuoi dire ... che non ti interessa e saresti disposto ad andare extra soglia per guardare PLAY è un altro discorso :D

In ogni caso per chi lo vuole nativamente ... hanno già dichiarato che lo implementeranno con il prossimo aggiornamento ...


bhè rilasciare un app per smartphone senza 3g è un suicidio per tutti...
Se poi si parla di dati io anche se non condivido la scelta di bloccare il 3g (avendo h3g ho 3 giga al mese) ripeto che ha un senso... la maggio parte delle offerte per smartphone sono da 1 gia al mese (vodafone e tim stesso limite a 9/12 euro al mese spesso con il blocco di 250 mb a settimana)... ora un film sarà 200/300 mega? significa 3 film al mese e sei senza rete... per vedere un film micro...
 
Rcl ha scritto:
bhè rilasciare un app per smartphone senza 3g è un suicidio per tutti...
Se poi si parla di dati io anche se non condivido la scelta di bloccare il 3g (avendo h3g ho 3 giga al mese) ripeto che ha un senso... la maggio parte delle offerte per smartphone sono da 1 gia al mese (vodafone e tim stesso limite a 9/12 euro al mese spesso con il blocco di 250 mb a settimana)... ora un film sarà 200/300 mega? significa 3 film al mese e sei senza rete... per vedere un film micro...

Ma dico io, non si potrebbero lasciare queste considerazioni all'utente che s'aggiusta come piu' gli aggrada?? Ma debbono venirmi a fare loro i conti in tasca?? Che se proprio debbo risparmiare, disdico l'abbonamento mediaset premium, non certo quello di internet sul cellulare!!
 
Rcl ha scritto:
bhè rilasciare un app per smartphone senza 3g è un suicidio per tutti...
Se poi si parla di dati io anche se non condivido la scelta di bloccare il 3g (avendo h3g ho 3 giga al mese) ripeto che ha un senso... la maggio parte delle offerte per smartphone sono da 1 gia al mese (vodafone e tim stesso limite a 9/12 euro al mese spesso con il blocco di 250 mb a settimana)... ora un film sarà 200/300 mega? significa 3 film al mese e sei senza rete... per vedere un film micro...

ma per smartphone hanno dichiarato che PLAY non verrà rilasciata ... o sbaglio?

in ogni caso hanno dichiarato che con il prossimo aggiornamento sarà portato anche il 3g, per stiamo parlando di un problema temporaneo.

Inoltre per questa stagione era anche una questione di diritti, per il calcio ad esempio (come anche sky) non potevano far vedere le partite in 3G ... mentre dal prossimo anno con i nuovi diritti, sia SKY che PREMIUM potranno offrire la serie A (e sky anche la champions) anche via 3G.

Poi ognuno guarderà quel che vuole con la modalità che preferisce ... :D
 
DMdigit ha scritto:
ma per smartphone hanno dichiarato che PLAY non verrà rilasciata ... o sbaglio?

in ogni caso hanno dichiarato che con il prossimo aggiornamento sarà portato anche il 3g, per stiamo parlando di un problema temporaneo.

Inoltre per questa stagione era anche una questione di diritti, per il calcio ad esempio (come anche sky) non potevano far vedere le partite in 3G ... mentre dal prossimo anno con i nuovi diritti, sia SKY che PREMIUM potranno offrire la serie A (e sky anche la champions) anche via 3G.

Poi ognuno guarderà quel che vuole con la modalità che preferisce ... :D

Attualmente non ci sono indicazioni per un app per smartphone ma non è detto che la implementeranno... si parlava del fatto se sia giusto o meno e cosa potesse aver influito su questa scelta.
 
Smb ha scritto:
Ma dico io, non si potrebbero lasciare queste considerazioni all'utente che s'aggiusta come piu' gli aggrada?? Ma debbono venirmi a fare loro i conti in tasca?? Che se proprio debbo risparmiare, disdico l'abbonamento mediaset premium, non certo quello di internet sul cellulare!!

Questo atteggiamento da "vi spiego tutto io che ne so più di tutti voi che siete stupidi" è abbastanza sgradevole, forse determinate scelte sono prese sulla base di motivazioni che non sai.
Ad esempio rilasciare le applicazioni una alla volta ha un costo, se avessero dovuto rilasciare iPad, iPhone, Tab e telefoni android windows phone ecc. sarebbe stato meglio anche per loro ma quanto gli sarebbe costato? E che impatto avrebbe avuti sui prezzi degli abbonamenti (che già non sono bassi)?
A quanto ho capito poco alla volta cercheranno di fare tutto...
E poi bisogna sempre fare un ragionamento costi/benefici: se gli utenti che si possono permettere un flusso di dati 3g enorme sono pochi forse non vale a pena spendere soldi per implementare il 3g subito.
Ultima cosa: chi cavolo si vede 2 ore di film su uno schermo da 4 pollici? Bah
 
Biascica ha scritto:
Questo atteggiamento da "vi spiego tutto io che ne so più di tutti voi che siete stupidi" è abbastanza sgradevole

Ah ma perfetto, allora siamo d'accordo che ognuno i conti in tasca se li fa da solo, e' che il comportamento a monte di dire "no tu utente e' meglio che ti gestisco io: tu sei pazzo vuoi vederti 2 ore di film in 3g su uno schermo piccolo, e' sbagliatissimo allora non te lo faccio fare" e' un comportamento da "vi spiego tutto io (mediaset) a voi utenti che siete stupidi e pensate di vedere play su un telefonino" è abbastanza sgradevole.

Biascica ha scritto:
E poi bisogna sempre fare un ragionamento costi/benefici: se gli utenti che si possono permettere un flusso di dati 3g enorme sono pochi forse non vale a pena spendere soldi per implementare il 3g subito.
Ultima cosa: chi cavolo si vede 2 ore di film su uno schermo da 4 pollici? Bah

Vedi che succede a fare i conti in tasca agli altri? Che ovviamente si sbaglia: chi te l'ha detto che la gente vuol vedere 2 ore di film? Non posso trovarmi in sala d'attesa mezz'ora e vedermi una puntata di The Big Bang Theory nell'attesa? Dici che rimarro' traumatizzato a vita per aver osato tanto?
 
Smb ha scritto:
Ah ma perfetto, allora siamo d'accordo che ognuno i conti in tasca se li fa da solo, e' che il comportamento a monte di dire "no tu utente e' meglio che ti gestisco io: tu sei pazzo vuoi vederti 2 ore di film in 3g su uno schermo piccolo, e' sbagliatissimo allora non te lo faccio fare" e' un comportamento da "vi spiego tutto io (mediaset) a voi utenti che siete stupidi e pensate di vedere play su un telefonino" è abbastanza sgradevole.


Vedi che succede a fare i conti in tasca agli altri? Che ovviamente si sbaglia: chi te l'ha detto che la gente vuol vedere 2 ore di film? Non posso trovarmi in sala d'attesa mezz'ora e vedermi una puntata di The Big Bang Theory nell'attesa? Dici che rimarro' traumatizzato a vita per aver osato tanto?

Vedo che non hai colto il senso del mio post (quindi forse ho scritto male io). Non so tu che lavoro fai, io lavoro in una società (non televisiva) e ho a che fare la gestione di un budjet. Essendo questo sempre limitato (e immagino lo sia anche per mediaset) bisogna fare delle scelte e darsi delle priorità.
Se devo proporre un servizio che offre film mi sembra ovvio scegliere di privilegiare schermi grandi e poi (eventualmente) si passa a quelli più piccoli. E dovendo servire la maggior parte degli utenti prima servo le connessioni sulle quali non ci sono limitazioni di banda e GB mensili (wi-fi) e poi, eventualmente, si passa alle connessioni con maggiori limitazioni per la maggior parte degli utenti (3g).
Quindi preferirei anche io tutto subito ma so che, in linea di massima, non è possibile. Poi ci sarà sempre l'utente al quale piacerebbe avere la tv nella lavatrice ma sono molti di più quelli che la vogliono sull'iPad.
Saluti
 
Biascica ha scritto:
Vedo che non hai colto il senso del mio post (quindi forse ho scritto male io). Non so tu che lavoro fai, io lavoro in una società (non televisiva) e ho a che fare la gestione di un budjet. Essendo questo sempre limitato (e immagino lo sia anche per mediaset) bisogna fare delle scelte e darsi delle priorità.
Se devo proporre un servizio che offre film mi sembra ovvio scegliere di privilegiare schermi grandi e poi (eventualmente) si passa a quelli più piccoli. E dovendo servire la maggior parte degli utenti prima servo le connessioni sulle quali non ci sono limitazioni di banda e GB mensili (wi-fi) e poi, eventualmente, si passa alle connessioni con maggiori limitazioni per la maggior parte degli utenti (3g).
Quindi preferirei anche io tutto subito ma so che, in linea di massima, non è possibile. Poi ci sarà sempre l'utente al quale piacerebbe avere la tv nella lavatrice ma sono molti di più quelli che la vogliono sull'iPad.
Saluti

un solo bit.. non giudico l'applicazione SkyGo che ha molte cose utili ed è un ottima applicazione (anche se solo per streaming), detto questo in 3g la qualità dei contenuti su Skygo non è delle migliori e rispetto al wifi i quadrettoni raddoppiano (operatore h3g).
Questo secondo me ha influito sulla scelta di rilasciare solo wifi per rendere l'esperienza di visione migliore, quantomeno per il primo periodo.
mi sbaglio?
 
Biascica ha scritto:
Se devo proporre un servizio che offre film mi sembra ovvio scegliere di privilegiare schermi grandi e poi (eventualmente) si passa a quelli più piccoli. E dovendo servire la maggior parte degli utenti prima servo le connessioni sulle quali non ci sono limitazioni di banda e GB mensili (wi-fi) e poi, eventualmente, si passa alle connessioni con maggiori limitazioni per la maggior parte degli utenti (3g).
Quindi preferirei anche io tutto subito ma so che, in linea di massima, non è possibile. Poi ci sarà sempre l'utente al quale piacerebbe avere la tv nella lavatrice ma sono molti di più quelli che la vogliono sull'iPad.
Saluti

Da come scrivi sembra che Mediaset debba pagare gli sviluppatori una volta per farlo funzionare per i tablet wifi, una volta per i cellulari wifi, una volta per i tablet 3g, e una volta per gli smartphone 3g. Guarda che i limiti li hanno messi lor, non la piattaforma, perche' a livello di programma fatto per il telefono o fatto per il tablet, e a prescindere anche che sia che sia wifi o 3g, non devi cambiare praticamente niente.
Il tuo browser internet non ti viene mica a dire che se usi l'adsl devi scaricare la versione X e se usi il 3G devi devi scaricare la versione Y!
 
Smb ha scritto:
Da come scrivi sembra che Mediaset debba pagare gli sviluppatori una volta per farlo funzionare per i tablet wifi, una volta per i cellulari wifi, una volta per i tablet 3g, e una volta per gli smartphone 3g. Guarda che i limiti li hanno messi lor, non la piattaforma, perche' a livello di programma fatto per il telefono o fatto per il tablet, e a prescindere anche che sia che sia wifi o 3g, non devi cambiare praticamente niente.
Il tuo browser internet non ti viene mica a dire che se usi l'adsl devi scaricare la versione X e se usi il 3G devi devi scaricare la versione Y!

forse si riferiva alle diverse piattaforme... che prevedono uno sviluppo diverso dell'App.

Per il 3G invece secondo me ci stiamo scannando per nulla, visto che al prossimo aggiornamento lo inseriranno ... :)
 
Smb ha scritto:
Da come scrivi sembra che Mediaset debba pagare gli sviluppatori una volta per farlo funzionare per i tablet wifi, una volta per i cellulari wifi, una volta per i tablet 3g, e una volta per gli smartphone 3g. Guarda che i limiti li hanno messi lor, non la piattaforma, perche' a livello di programma fatto per il telefono o fatto per il tablet, e a prescindere anche che sia che sia wifi o 3g, non devi cambiare praticamente niente.
Il tuo browser internet non ti viene mica a dire che se usi l'adsl devi scaricare la versione X e se usi il 3G devi devi scaricare la versione Y!

hai infilato 4 imprecisioni in una sola frase...

1)Mediaset debba pagare gli sviluppatori una volta per farlo funzionare per i tablet wifi, una volta per i cellulari wifi, una volta per i tablet 3g, e una volta per gli smartphone 3g -> certo, come per qualsiasi cosa che viene sviluppata (test, verifiche, tempo di instalazione, etc etc sono direttamente proporzionali alle funzioni che implementi nella tua app e in proporzione alle cose che devi fare lievita il prezzo)

2)Guarda che i limiti li hanno messi loro -> nessuno mette limiti ma si guarda sempre il rapporto costo/beneficio per decidere cosa rilasciare, quando rilasciare.. normalmente si rilascia un set di funzioni base per far conoscere la piattaforma e poi si scala quello che hai sviluppato per accontentare le richieste dei clienti e migliorare il tuo servizio, nessuno spende anni per un colosso di applicazione nella versione 1.0 per accontentare tutti e dare tutte le funzioni possibili... e se poi rilasci e nessuno ti caga?

3)A livello di programma fatto per il telefono o fatto per il tablet, e a prescindere anche che sia che sia wifi o 3g, non devi cambiare praticamente niente. -> ovviamente stai scherzando qui...vero????

4)Il tuo browser internet non ti viene mica a dire che se usi l'adsl devi scaricare la versione X e se usi il 3G devi devi scaricare la versione Y! -> perdonami ma questa affermazione non ha alcun senso riferito al discorso app.


sono convinto che se l'applicazione avesse avuto il 3g e airplay ora staremmo parlando di quanto sono fetenti quelli di mediaset che ci consumano tutti i dati... ma forse sono anche io un complottista ;)
 
Rcl ha scritto:
hai infilato 4 imprecisioni in una sola frase...
E vediamo un po:


Rcl ha scritto:
1)Mediaset debba pagare gli sviluppatori una volta per farlo funzionare per i tablet wifi, una volta per i cellulari wifi, una volta per i tablet 3g, e una volta per gli smartphone 3g -> certo, come per qualsiasi cosa che viene sviluppata (test, verifiche, tempo di instalazione, etc etc sono direttamente proporzionali alle funzioni che implementi nella tua app e in proporzione alle cose che devi fare lievita il prezzo)
Non mi risulta affatto, se scrivi correttamente la stessa applicazione soddisfa tutti e 4 gli scenari senza sviluppare versioni specifiche. Ci mancherebbe che, con la pletora di dispositivi android esistenti, le applicazioni vadano testate su ogni singolo dispositivo: esisterebbero forse 10 applicazioni sul market se cosi' fosse. Non hai mai avuto un dispositivo android?


Rcl ha scritto:
2)Guarda che i limiti li hanno messi loro -> nessuno mette limiti
Certo che l'hanno messo: se scrivi un'applicazione che usa internet, non ti devi certo preoccupare tu che ci vada su wifi o 3g, e' il sistema operativo a trovare la prima strada percorribile.
Idem per lo schermo: non si riscrive certo un'applicazione a seconda dello schermo su cui deve girare, per cui se non gira su schermi piccoli e' un controllo imposto da programma, non la necessita' di riprogrammare.


Rcl ha scritto:
3)A livello di programma fatto per il telefono o fatto per il tablet, e a prescindere anche che sia che sia wifi o 3g, non devi cambiare praticamente niente. -> ovviamente stai scherzando qui...vero????
Certo che no: e' cosi'.


Rcl ha scritto:
4)Il tuo browser internet non ti viene mica a dire che se usi l'adsl devi scaricare la versione X e se usi il 3G devi devi scaricare la versione Y! -> perdonami ma questa affermazione non ha alcun senso riferito al discorso app.
Perche' mai? Tu dici che un'applicazione va riscritta se voglio usare il 3G o il WiFi: il tuo browser, sul suo attuale smartphone, si pone forse problemi a seconda che tu stia visualizzando una pagina connesso in wifi o connesso in 3G? Ma perche' limitarci al browser: QUALSIASI tua applicazione che usa internet, ti pone forse qualche problema o riconfigurazione o addirittura cambio di versione a seconda che tu la usi collegata in 3G o WiFi?
Cosa ci sta a fare il sistema operativo, a girarsi i pollici?


Rcl ha scritto:
sono convinto che se l'applicazione avesse avuto il 3g e airplay ora staremmo parlando di quanto sono fetenti quelli di mediaset che ci consumano tutti i dati... ma forse sono anche io un complottista ;)
Certo, se sei ignorante e pensi che un video in 3G consumi quanto la navigazione web. Ma sai, siamo nel 2012, e non e' certo con l'avvento di premium play che e' stato inventato lo streaming sugli smartphone.
Torno a dire che queste sono considerazioni che ognuno fa in proprio, senza bisogno di ci sia un supervisore a decidere se sto consumando o meno la mia offerta internet e/o il mio budget.
 
Non mi risulta affatto, se scrivi correttamente la stessa applicazione soddisfa tutti e 4 gli scenari senza sviluppare versioni specifiche. Ci mancherebbe che, con la pletora di dispositivi android esistenti, le applicazioni vadano testate su ogni singolo dispositivo: esisterebbero forse 10 applicazioni sul market se cosi' fosse. Non hai mai avuto un dispositivo android?

il mondo purtroppo non gira sulle cose che ti risultano..
detto questo io ho scritto "come per qualsiasi cosa che viene sviluppata (test, verifiche, tempo di instalazione, etc etc sono direttamente proporzionali alle funzioni che implementi nella tua app e in proporzione alle cose che devi fare lievita il prezzo)" non cito telefoni ma funzioni..
Detto questo ho appunto cambiato da poco il mio android perchè mi ero rotto di avere applicazioni ottimizate per i galaxy ed experia e avere sul mio htc giochi di basso livello..


Certo che l'hanno messo: se scrivi un'applicazione che usa internet, non ti devi certo preoccupare tu che ci vada su wifi o 3g, e' il sistema operativo a trovare la prima strada percorribile.
Idem per lo schermo: non si riscrive certo un'applicazione a seconda dello schermo su cui deve girare, per cui se non gira su schermi piccoli e' un controllo imposto da programma, non la necessita' di riprogrammare.

anche in questo caso hai letto quello che volevi leggere... dopo il "nessuno mette limiti" hai brillantemente tagliato la cosa più importante ovvero:
"si guarda sempre il rapporto costo/beneficio per decidere cosa rilasciare, quando rilasciare.."
sul punto dello schermo i contenuti che tu pensi siano uguali per tutte le piattaforme sono invece codificati con diversi profili per ogni risoluzione e variano a seconda della qualità della rete e del device che stai usando (lavorare più di 2000 contenuti per 2 risoluzioni è una cosa per 20 è un'altra, dovresti arrivarci anche tu)

Certo che no: e' cosi'.
Perche' mai? Tu dici che un'applicazione va riscritta se voglio usare il 3G o il WiFi: il tuo browser, sul suo attuale smartphone, si pone forse problemi a seconda che tu stia visualizzando una pagina connesso in wifi o connesso in 3G? Ma perche' limitarci al browser: QUALSIASI tua applicazione che usa internet, ti pone forse qualche problema o riconfigurazione o addirittura cambio di versione a seconda che tu la usi collegata in 3G o WiFi?
Cosa ci sta a fare il sistema operativo, a girarsi i pollici?
Certo, se sei ignorante e pensi che un video in 3G consumi quanto la navigazione web. Ma sai, siamo nel 2012, e non e' certo con l'avvento di premium play che e' stato inventato lo streaming sugli smartphone.
Torno a dire che queste sono considerazioni che ognuno fa in proprio, senza bisogno di ci sia un supervisore a decidere se sto consumando o meno la mia offerta internet e/o il mio budget.[/QUOTE]

spero tu sia uno sviluppatore, avrei un paio di app da sviluppare e vista la facilità con cui implementi e senza tralasciare la gratuità delle modifiche che proponi mi interesserebbe davvero il tuo aiuto.

detto questo onestamente non voglio convincerti.. manco fosse mia mediaset.. Non ci guadagno niente e non mi interessa neanche che tu la pensi come me.. cercavo di riportarti ad una dimensione leggermente più oggettiva ma vedo che non è possibile.
Tu ci vuoi vedere un marcio complotto con tutta mediaset pronta a fregarti io onestamente non lo vedo e alcune scelte che possono non piacere se ci pensi sotto certi aspetti hanno un senso, ripeto.. PER ME....
 
Premessa: se quoti cosi' non ci si capisce niente.

Rcl ha scritto:
Non mi risulta affatto, se scrivi correttamente la stessa applicazione soddisfa tutti e 4 gli scenari senza sviluppare versioni specifiche.

il mondo purtroppo non gira sulle cose che ti risultano..
"mi risulta"= frutto di pratica e non di sentito dire. Altrimenti la premessa sarebbe stato "mi sembra che".

Rcl ha scritto:
detto questo io ho scritto "come per qualsiasi cosa che viene sviluppata (test, verifiche, tempo di instalazione, etc etc sono direttamente proporzionali alle funzioni che implementi nella tua app e in proporzione alle cose che devi fare lievita il prezzo)" non cito telefoni ma funzioni..
Meglio ancora, allora vuol dire che dovranno (eventualmente) risparmiare in funzioni, non in numero di dispositivi supportati.

Rcl ha scritto:
Detto questo ho appunto cambiato da poco il mio android perchè mi ero rotto di avere applicazioni ottimizate per i galaxy ed experia e avere sul mio htc giochi di basso livello..
E pensa che erano giochi, qualcosa che richiede molta piu' ottimizzazione rispetto allo streaming video.


Rcl ha scritto:
anche in questo caso hai letto quello che volevi leggere... dopo il "nessuno mette limiti" hai brillantemente tagliato la cosa più importante ovvero:
"si guarda sempre il rapporto costo/beneficio per decidere cosa rilasciare, quando rilasciare.."
Scusa ma se e' sbagliata la premessa, a cosa serve ragionare sulla conclusione?


Rcl ha scritto:
sul punto dello schermo i contenuti che tu pensi siano uguali per tutte le piattaforme sono invece codificati con diversi profili per ogni risoluzione e variano a seconda della qualità della rete e del device che stai usando (lavorare più di 2000 contenuti per 2 risoluzioni è una cosa per 20 è un'altra, dovresti arrivarci anche tu)
Non serve farlo per 20, e' tutt'ora sufficiente farlo per 2, 3 massimo. Non e' che la risoluzione di trasmissione dev'essere identica al device, basta fare una trasmissione in bassa, una in media e una in alta risoluzione. Per i giochi, ad esempio, si fanno due versioni normale e' "hd". Sotto una certa risoluzione ->sd, sopra ->hd. Non e' pensabile fare 20 adattamenti per godere di quei 20 pixel in piu' o in meno che possono avere gli schermi dalle proporzioni piu' originali.


Rcl ha scritto:
spero tu sia uno sviluppatore, avrei un paio di app da sviluppare e vista la facilità con cui implementi e senza tralasciare la gratuità delle modifiche che proponi mi interesserebbe davvero il tuo aiuto.
Perche', a mediaset quell'applicazione gliel'hanno fatta gratis?
Tu parli di gratuita' delle modifiche: errore, non si tratta di fare un programma "piccolo" e poi farlo crescere (spendendo di piu' o riuscendo a convincere chi te la fa gratis), qui si parla di un programma per il quale proprio le limitazioni decise a monte hanno comportato maggior lavoro, per cui toglierne le limitazioni non e' praticamente un lavoro, ma cancellare righe di codice (inutilmente) aggiunte in partenza per attuare quelle limitazioni (di connettivita' e di dispositivo).
Mi spiego con dei numeri: se devo fare un programma che funziona su tutti i device, ti dovrei chiedere 10.
Se tu mi dici "eh no, blocca la funzionalita' sugli smartphone e sulla connessione 3G", ti chiedo 12, perche' faccio il programma e ci aggiungo le limitazioni (=lavoro in piu').
Chiaramente se dopo mi dici "ci ho ripensato, togli le limitazioni", io ti chiedo un 2 in piu' oltre ai 12, sia perche' devo andare a cancellare e ricontrollare il programma, sia per darti una svegliata sul fatto che mi hai fatto programmare inutilmente di piu' (=le limitazioni) e ora mi fari rimettere le mai per togliere delle righe di codice che mi hai fatto programmare inutilmente.

Chiaramente si', sono un programmatore, da secoli e su diverse piattaforme, altrimenti avrei avuto una bella fantasia a inventarmi queste storielle.

Rcl ha scritto:
detto questo onestamente non voglio convincerti.. manco fosse mia mediaset.. Non ci guadagno niente e non mi interessa neanche che tu la pensi come me.. cercavo di riportarti ad una dimensione leggermente più oggettiva ma vedo che non è possibile.
Guarda che io ti sto rispondendo sulla parte tecnica, non sulle possibile scelte consapevoli di mediaset, perche' se tu mi rispondi "mediaset ha fatto cosi' per sue convinzioni di marketing", allora non posso risponderti proprio niente, ma le "giustificazioni tecniche" che invece mi stai scrivendo proprio non stanno ne' in cielo ne' in terra.
 
Signori...sono riuscito a far funzionare premium play via airplay!
No jailbreak, no pezzottamenti vari
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso