Premium Play su iPad e iPhone (Versione App 5.72 del 16/04/18)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
maxvise ha scritto:
Per fortuna non sono il solo a pensarla così ;)
W Android

Basta guardare le quote di mercato, i tablet di apple sono scesi del 9,3%, quelli samsung (=android) cresciuti dell'11,9% (come numero di dispositivi, ma la crescita relativa all'anno precedente e +325%), e sommando anche le altre marche che usano android stiamo tra il 28,4% (supponendo che negli OTHERS non ci sia nessuno che usa android, ipotesi dovuta ma fuori dalla realta' visto che anche i cani producono tablet con android) e il 40,6%

Non gli interessano questi clienti a Mediaset?
 
Smb ha scritto:
Ma se ne sono accorti in Mediaset che i tablet Android sono aumentati esponenzialmente? O ancora pensano che tablet=ipad?
Apple ha 80% mercato tablet complessivamente venduti alla data odierna nonostante il calo delle vendite nel terzo trimestre.

Inoltre con il MINI, a mio parere, sarà una strage .....

Quindi è corretto migliorare prima la versione del tablet più venduto in assoluto e poi pensare al secondo più venduto ma molto distante.

Sergio

ps
sono possessore di ipad
 
Sermo ha scritto:
Apple ha 80% mercato tablet complessivamente venduti alla data odierna nonostante il calo delle vendite nel terzo trimestre.
Da dove esce questo 80% mentre le ultime notizie dicono tutti 50%?

Sermo ha scritto:
Quindi è corretto migliorare prima la versione del tablet più venduto in assoluto e poi pensare al secondo più venduto ma molto distante.
Guarda che non stiamo parlando di ricambi per automobili ma di semplice software, si possono sviluppare anche in contemporanea, come una infinita' di sviluppatori fa per coprire tutto il mercato.
Inoltre il "secondo piu' venduto ma molto distante" non esiste, si parla di una intera piattaforma, non di un modello di tablet.


Sermo ha scritto:
sono possessore di ipad
Ma non mi dire....
 
Ciao a tutti
ho attivato la scorsa settimana Premium play 15 g su un abbonamento Easy Pay che comprende tutto anche il calcio, ma le partite su Premium play non riesco a vederle c'è sempre la promo di Marchisio, che vuol dire?
 
Smb ha scritto:
Guarda che stiamo parlando di un semplice software... si possono sviluppare anche in contemporanea... Inoltre il "secondo piu' venduto ma molto distante" non esiste, si parla di una intera piattaforma, non di un modello di tablet.
Quoto in pieno Smb : non dovrebbe essere neanche un problema di "hardware", perchè tra i "secondi più venduti" ci sono prodotti come il Galaxy Tab, che a mio parere non hanno niente da invidiare all'I-ipad sotto questo aspetto.
Mediaset, guarda la realtà dei numeri e dacci l'app anche per ANDROID!;)
 
Smb ha scritto:
Guarda che non stiamo parlando di ricambi per automobili ma di semplice software, si possono sviluppare anche in contemporanea, come una infinita' di sviluppatori fa per coprire tutto il mercato.
Inoltre il "secondo piu' venduto ma molto distante" non esiste, si parla di una intera piattaforma, non di un modello di tablet.
Probabilmente non hai mai implementato software, altrimenti non parleresti di "semplice".
Android è libero e molto interessante ma gira su quasi "50.000" tipi di PAD e SmartPhone: il sfw premium è quindi più complicato avendo a che fare con hdw molto differenti.
Ero un cliente samsung che ho abbandonato per la troppa produzione di dispositivi sempre al top teconoogico ma mai completamente supportati per anni.
 
Sermo ha scritto:
Probabilmente non hai mai implementato software, altrimenti non parleresti di "semplice".

LOL, no, non ho mai "implementato" software, faccio solo il programmatore da 29 anni, di mestiere, non nel tempo libero :) :) :)
Il software di Premium Play non pone nessuna nuova problematica che non sia stata gia' affrontata anni e anni fa, qualsiasi programmatore svogliato al primo anno delle superiori potrebbe scriverlo nel tempo libero, come puoi tu stesso vedere da diversi programmi presenti sul market google che non fanno altro che prendere i vari streaming di canali televisivi sparsi sulla rete e farceli vedere sugli schermi dei nostri android.
L'unico motivo per cui cio' non accade con Mediaset e con Sky e' che ovviamente gli accessi ai loro streaming sono ristretti e i formati proprietari (vedasi Microsoft Silverlight, chissa' perche' hanno scelto quello e non il flash eh?)
 
Ultima modifica:
Smb ha scritto:
L'unico motivo per cui cio' non accade con Mediaset e con Sky e' che ovviamente gli accessi ai loro streaming sono ristretti e i formati proprietari (vedasi Microsoft Silverlight, chissa' perche' hanno scelto quello e non il flash eh?)

Sei invitato a scrivere questo sfw "sicuro" ed "efficiente" nel tuo tempo libero e proporlo a Mediaset.

Ma fammi il piacere ..... siamo pieni in Italia di sfw che non funzionano
 
Sermo ha scritto:
Sei invitato a scrivere questo sfw "sicuro" ed "efficiente" nel tuo tempo libero e proporlo a Mediaset.


Certo perche' mediaset mi da le sue specifiche e i suoi formati, vero?

Sermo ha scritto:
Ma fammi il piacere ..... siamo pieni in Italia di sfw che non funzionano

Si', e che magari sono stati pagati milioni di euro (vedasi sito istituzionale italiano) quando un pinco pallo qualsiasi te lo fa in casa.
Se il software di mediaset per ipad ancora non viene ritenuto "perfetto" dopo tanto che gira, e quello android non esiste nemmeno, non e' dovuto certo ai programmatori o a difficolta' tecniche, ma a chi ha deciso a chi dare l'appalto.
 
Smb ha scritto:
Se il software di mediaset per ipad ancora non viene ritenuto "perfetto" dopo tanto che gira, e quello android non esiste nemmeno, non e' dovuto certo ai programmatori o a difficolta' tecniche, ma a chi ha deciso a chi dare l'appalto.
Il sfw IPAD funziona bene, è stato solo agg ad IOS 6 e gira su tutti i dispositivi "i" che lo prevedono.
 
Sermo ha scritto:
Il sfw IPAD funziona bene, è stato solo agg ad IOS 6 e gira su tutti i dispositivi "i" che lo prevedono.

Bene, allora decade anche la scusa "facciamolo funzionare bene prima sul tablet piu' venduto al mondo e poi sugli altri".
 
Se apro l'app non mi carica i contenuti ma solo una schermata tutta blu vuota.
 
Senza fare polemica io credo che oltre al fatto che gli iPad sono in numero molto maggiore il problema sia di ottimizzazione video, quante risoluzioni esistono su android?
troppe direi..
 
Rcl ha scritto:
Senza fare polemica io credo che oltre al fatto che gli iPad sono in numero molto maggiore il problema sia di ottimizzazione video, quante risoluzioni esistono su android?
troppe direi..

Ci sono 2 modi per rispondere:
metodo empirico) se questo fosse un problema, lo sarebbe per qualsiasi altra applicazione, soprattutto i giochi. Ora, dato che le applicazioni sul market sono oltre 400mila (molte delle quali giochi praticamente a livello console).... e' semplice dedurne che quello delle risoluzioni NON e' un problema
metodo tecnico) nemmeno gli "i"-cosi sono tutti uguali e hanno diverse risoluzioni. Ad ogni modo, sarebbe da matti pensare che ogni risoluzione ha bisogno del suo streaming video: non hai nessun video sul tuo computer? Film, videoclip, registrazioni fatte con la macchinetta fotografica digitale, con la videocamera, col cellulare.... non mi sembra che abbiano tutte la stessa risoluzione, vero? E allora come mai riesci a vedere comunque tutto sul computer? Ovviamente, o il player riscala, o ti mette bande nere da qualche parte, che poi sono le stesse scelte che ha un qualsiasi televisore o decoder, dato che nemmeno in TV esiste un solo standard eppure funziona tutto...

Quindi, basta prevedere un paio di risoluzioni: banalmente ALTA e BASSA risoluzione. I dispositivi che superano o eguagliano la risoluzione definita ALTA, scaricano lo streaming ad alta qualita', tutti gli altri la BASSA.

Toh, ma mi rendo conto di aver spiegato ne' piu' e ne' meno della domanda gia' prevista quando il decoder, alla richiesta di un film dal catalogo mediaset play, ti chiede: "VUOI VEDERLO QUALITA' NORMALE O ALTA?" :) :)

E questo ci riporta all'affermazione di pochi post fa:
Smb ha scritto:
Il software di Premium Play non pone nessuna nuova problematica che non sia stata gia' affrontata (e ampiamente risolta) anni e anni fa
 
Smb ha scritto:
Ci sono 2 modi per rispondere:
metodo empirico) se questo fosse un problema, lo sarebbe per qualsiasi altra applicazione, soprattutto i giochi. Ora, dato che le applicazioni sul market sono oltre 400mila (molte delle quali giochi praticamente a livello console).... e' semplice dedurne che quello delle risoluzioni NON e' un problema
metodo tecnico) nemmeno gli "i"-cosi sono tutti uguali e hanno diverse risoluzioni. Ad ogni modo, sarebbe da matti pensare che ogni risoluzione ha bisogno del suo streaming video: non hai nessun video sul tuo computer? Film, videoclip, registrazioni fatte con la macchinetta fotografica digitale, con la videocamera, col cellulare.... non mi sembra che abbiano tutte la stessa risoluzione, vero? E allora come mai riesci a vedere comunque tutto sul computer? Ovviamente, o il player riscala, o ti mette bande nere da qualche parte, che poi sono le stesse scelte che ha un qualsiasi televisore o decoder, dato che nemmeno in TV esiste un solo standard eppure funziona tutto...

Quindi, basta prevedere un paio di risoluzioni: banalmente ALTA e BASSA risoluzione. I dispositivi che superano o eguagliano la risoluzione definita ALTA, scaricano lo streaming ad alta qualita', tutti gli altri la BASSA.

Toh, ma mi rendo conto di aver spiegato ne' piu' e ne' meno della domanda gia' prevista quando il decoder, alla richiesta di un film dal catalogo mediaset play, ti chiede: "VUOI VEDERLO QUALITA' NORMALE O ALTA?" :) :)

E questo ci riporta all'affermazione di pochi post fa:

pensa se volevo fare polemica:)
io sono un perito meccanico, premetto, però ho visto su android i giochi di cui parli e mi sono accorto che si gioca bene con belle grafiche solo su alcuni modelli io con il mio samsung ho dei giochi che sono un pacco che mi fa rimpiangere i giochi della nokia.. Se leggi in giro ci sono pagine e pagine di sviluppatori che si lamentano di android proprio per dovre gestire mille risoluzioni e mille versioni di FW non lo dico io..
Sulla storia delle 400 mila app hai ragione ma sono belle se hai un galaxy s o s2 o altri modeli da 500 cucuzze per la maggior parte degli altri android sono davvero pessimi o non ottimizzati o sviluppati su versioni di android che non posso installare..
Tieni presente che un altro problema di android è il fw, l'ultima versione è dsponibile solo per alcuni modelli e attualmente è installato su neanche il 5% dei terminali android, il dato apple è del 80% dei terminali con ios6 dopo 30 giorni, da perito meccanico penso che sia lavoro in più di test,sviluppo etc etc che potendo qualsiasi azienda si risparmierebbe soprattutto su una base utenti che è relativamente più bassa e che comporta tutti questi problemi.

una precisazione, le risoluzioni di ipad in totale sono 2 (compreso ipad mini e ipad 4) e sono una il x2 della risoluzione base, sai dirmi quali sono le risoluzioni del mondo android? sapresti dirmi almeno quante diverse ne esistono?
svilupperesti solo per alcuni tab esempio i galaxy tab? non credo che se oggi avessi un'applicazione per il tuo tab con le barre nere e non ottimizzata per il tuo modello di tablet saresti qui a dire che va bene pur di averla, da come parli saresti il primo a lamentarsi che non è ottimizzata anche se ne sono stai venduti 5 in tutto e avresti anche ragione in quel caso, io credo che sia meglio fare meno cose bene che farle a cavolo ma per tutti.
 
Smb ha scritto:
Il software di Premium Play non pone nessuna nuova problematica che non sia stata gia' affrontata (e ampiamente risolta) anni e anni fa

Mi illumini? tipo?
mi faresti qualche esempio?
 
Rcl ha scritto:
pensa se volevo fare polemica:)

Scusa ma non capisco questo continuo infilare del termine "POLEMICA" nei post: un'affermazione puo' essere o giusta o sbagliata, se si ritiene che sia sbagliata si quota la specifica affermazione e si contesta puntualmente. Infilare genericamente il termine "polemica" nei post mi sa esattamente di polemica.

Rcl ha scritto:
io sono un perito meccanico, premetto, però ho visto su android i giochi di cui parli e mi sono accorto che si gioca bene con belle grafiche solo su alcuni modelli io con il mio samsung ho dei giochi che sono un pacco che mi fa rimpiangere i giochi della nokia..

Se il telefono ha una risoluzione pessima non si puo' certo ottenere una grafica da display in HD, tu che samsung hai?



Rcl ha scritto:
Se leggi in giro ci sono pagine e pagine di sviluppatori che si lamentano di android proprio per dovre gestire mille risoluzioni e mille versioni di FW non lo dico io..

A questa gente chiederei, relativamente alle risoluzioni, come hanno programmato fino a ieri sui PC che possono avere praticamente qualsiasi risoluzione tra la 640x480 e la 1920x1080 (a dire quelle normali, poi se ci mettiamo quelli "originali"....)
Non e' una battuta, e' vero o no quello che dico? O tutti i pc hanno risoluzione 800x600? Gradirei risposta diretta a questa domanda.


Rcl ha scritto:
Sulla storia delle 400 mila app hai ragione ma sono belle se hai un galaxy s o s2 o altri modeli da 500 cucuzze per la maggior parte degli altri android sono davvero pessimi o non ottimizzati o sviluppati su versioni di android che non posso installare..

Esistono dispositivi android da 50 euro a 800 euro, e' del tutto normale giochi e applicazioni girino in maniera diversa. Ritorniamo ai PC: se prendi un PC da 100 euro ti scandalizzi se poi l'ultimo gioco in 3D gira in maniera pessima rispetto a quello da 1000 euro? Gridi allo scandalo? "Alla frammentazione"? Cosi' come ieri decidevi quale processore e scheda video scegliere in base all'utilizzo che intendevi farne, oggi dai la stessa cosa con gli smartphone e i tablet. Questo non vuol dire ne' che per PC non si possa sviluppare, ne' che un programmma o un gioco debba necessariamente girare su TUTTO il parco macchine.


Rcl ha scritto:
Tieni presente che un altro problema di android è il fw, l'ultima versione è dsponibile solo per alcuni modelli e attualmente è installato su

Nemmeno questo e' un problema: per il programmatore, diverso firmware corrisponde semplicemente a diverso set di chiamate di programmazione e poco altro. O meglio: piu' si va avanti nelle versioni, piu' si aggiungono istruzioni. Le vecchie vengono mantenute proprio per retrocompatibilita'. Chiaramente se io programmatore scelgo di usare la funzione "manda lo smartphone su Marte" che e' stata aggiunta solo sull'ultimo firmware, poi non posso, ripeto, gridare "alla frammentazione!" se funziona solo sull'ultimo firmware: e' stata una scelta, presumibilmente consapevole. Se non e' stata consapevole, vuol dire che il programmatore e' un ignorante. Ma torniamo sull'argomento specifico: qui non si sta parlando di un software dalle potenzialita' fantascientifiche, tridimensionali, con riconoscimento di immagini, suoni e pronuncia, multitouch a 10 rilevamenti, che necessiti di sensore di vibrazioni, pressione atmosferica, etc etc etc. Stiamo parlando di un semplice "telecomando", che effettui l'autenticazione dell'utente, scarichi il palinsesto, e si colleghi all'appropriato canale streaming a seconda del "canale" scelto. Ora tu, da perito meccanico, quale fantascientifico e aggiornatissimo set di istruzioni supponi che serva per ottenere quanto sopra descritto? Quanto diverso da "youtube" ti sembra il "telecomando" di cui sopra? E l'applicazione "youtube" (che gira su qualsiasi risoluzione...) non gira forse su qualsiasi versione di android?


Rcl ha scritto:
una precisazione, le risoluzioni di ipad in totale sono 2 (compreso ipad mini e ipad 4) e sono una il x2 della risoluzione base, sai dirmi quali sono le risoluzioni del mondo android? sapresti dirmi almeno quante diverse ne esistono?

E' una informazione del tutto ininfluente. Al massimo mi e' utile sapere qual e' la MINIMA risoluzione alla quale io SCELGO di far funzionare il software, per evitare che gli elementi della grafica si sovrappongano tra di loro o che il font scelto non risulti piu' grande di quanto puo' essere il box contenitore.. Cosa pu' interessarmi mai che risoluzione ha il dispositivo, se io l'interfaccia la disegno in base alle percentuali sui valori massimo X e Y dello schermo piuttosto che sui valori assoluti?
Mi spiego meglio: se devo disegnare un riquadro "al centro" e due tasti OK e ANNULLA, non vado certo a scrivere
"BOX 10,10,100,100" e
"BUTTON 20,120,40,140",
"BUTTON 60,120,80,140"
rendendo cosi' l'applicazione decente solo per la risoluzione "110x160", ma scrivo "BOX 10%*X,10%*Y,90%*X,70%*Y"
"BUTTON 20%*X,80%*Y,40%*X,90%*Y",
"BUTTON 60%*X,80%*Y,80%*X,90%*Y"
che mi da lo stesso risultato per QUALSIASI risoluzione: avro' sempre un box, centrato, che occupa sempre il 90% della larghezza dello schermo e il 60% dell'altezza, e due tasti decentemente posizionati sotto di esso.
Per le icone, il classico doppio set: uno in bassa e uno in alta risoluzione.
Il video, e' gia' disponibile in 2 risoluzioni e non debbo inventarmi niente: si prende quello a risoluzione piu' vicina e lo si scala liberamente in qualsiasi risoluzione.

Rcl ha scritto:
svilupperesti solo per alcuni tab esempio i galaxy tab? non credo che se oggi avessi un'applicazione per il tuo tab con le barre nere e non ottimizzata per il tuo modello di tablet saresti qui a dire che va bene pur di averla, da come parli saresti il primo a lamentarsi che non è ottimizzata anche se ne sono stai venduti 5 in tutto e avresti anche ragione in quel caso, io credo che sia meglio fare meno cose bene che farle a cavolo ma per tutti.

Spero di averti farti capire che in questo caso di "ottimizzazione" ne serve ben poca, dato che l'elemento centrale e' il video in streaming e non e' certo mediaset la prima a doversi inventare come funziona un tasto"FULL SCREEN".
 
Rcl ha scritto:
Mi illumini? tipo?
mi faresti qualche esempio?

Esempi di cosa, delle problematiche del software di mediaset?
Lato client:
1) autenticazione dell'utente
2) reperimento da internet di file con l'attuale palinsesto
3) interfaccia "bella quanto si vuole" per la rappresentazione del file di cui sopra
4) connessione all'appropriato server a seconda del contenuto scelto
5) visualizzazione dello stream
6) monitoraggio degli usi per rilevare eventuali incongruenze (=hack/crack)

Lato server: anzitutto sono le stesse problematiche che hanno dovuto risolvere per offrire il servizio su "i"-cosi, quindi non costituiscono lavoro aggiuntivo perche' sono gli stessi server, comunque:
1) storage
2) banda
3) autenticazione dell'utente
4) trasmissione
5) monitoraggio degli usi per rilevare incongruenze (=hack/crack)


Esempi stranoti? Qualsiasi sito di streaming su internet, come Youtube, dailymotion, il defunto Megavideo. Mediaset Play, il sito ovviamente.
Software android? Di nuovo Youtube, Dailymotion che vedo ha fatto anche un'applicazione, per non contare poi le innumerevoli varianti di "TV ITALIANE" (e non italiane), scrivi "video stream" sul market e prova a contarle, io alla decima mi sono scocciato.

Le uniche differenze staranno nel metodo di autenticazione e nel formato video dello streaming, che immagino avranno incasinato un bel po' per evitare che venga facimente crackato. Ma chi ha codificato sa anche come decodificare.

Tu invece a quali problematiche pensavi?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso