Presa SPI0 a fine linea

nandosax

Digital-Forum New User
Registrato
15 Gennaio 2013
Messaggi
21
Volevo avere una conferma su questo aspetto. La chiusura di una linea montante su una presa SPI0 (... Fracarro ma il concetto è lo stesso ovviamente per altre marche) è ammesso e legittimo solo nei due seguenti casi:

1) in uscita (derivata) di un derivatore
2) nel caso di impianto con singola presa

Negli altri casi la linea deve sempre essere chiusa sul carico resistivo di una passante o di un derivatore (CR75)

Posso chiudere una montante con un derivatore e relativa resistenza di chiusura da 75 ohm senza necessariamente preoccuparmi di collegare o chiudere le uscite inutilizzate soprattutto se quest'ultimo presenta una elevata attenuazione sulle sue uscite (18 e + dB)

Questo perchè così facendo ho già un notevole disaccoppiamento dalla linea principale.

Allora nel caso in cui su una di queste uscite (uscite derivate)collegassi una SPI10 passante e,in cascata, una SPI0 commetterei un mezzo errore?

Nel senso che comunque il derivatore proteggerebbe la montante e il resto dell'impianto dal relativo e/o eventuale ROS limitando i 'danni' al solo ramo in questione ?

Oppure in ogni caso questo disadattamento sarebbe comunque presente e libero di manifestarsi ovunque?

:eusa_think:
 
Ultima modifica:
tutto esatto, basta che una montante sia terminata col suo giusto carico resistivo sull'ultimo componente passante da MINIMO 7db; ovviamente se vi sono piu montanti su un partitore a monte (tipo partitore a 2 o 4 uscite che serve 2 o 4 montanti) bisogna che tutte le montanti siano terminate correttamente, pena disfunzionamenti sulle altre.
 
Ultima modifica:
tutto esatto, basta che una montante sia terminata col suo giusto carico resistivo sull'ultimo componente passante da MINIMO 7db; ovviamente se vi sono piu montanti su un partitore a monte (tipo partitore a 2 o 4 uscite che serve 2 o 4 montanti) bisogna che tutte le montanti siano terminate correttamente, pena disfunzionamenti sulle altre.

Si Gherardo ma riguardo al collegamento della SPI0 così come l'ho presentato? Che ne pensi circa il ROS e la sua ripercussione ( fino a dove?)
 
con queste sigle faccio confusione, prese passanti chiamate derivate, finali confuse con terminate o dirette....mi girano tanto le scatole; le prese si distinguono in due soli tipi PASSANTI che sono come derivatori che giustamente compongono una montante e l'ultima non puo essere assolutamente meno di 7db chiusa applicandovi la resistenza di chiusura di 75 ohm sull'uscita passante, e DIRETTE che hanno zero db e vanno utilizzate soltanto come dicevi su una uscita derivata di un derivatore oppure in un impianto con antenna che serve una sola presa guarda un po' qui http://www.digital-forum.it/showthread.php?182836-Modena-MO-Segnale-assente-dopo-sostituzione-prese in italia c'é una gran confusione sulla dicitura di prese tv...in una montante condominiale é indispensabile chiudere l'ultimo componente passante con la resistenza di chiusura e non deve essere di meno di 10db in questo modo il ros si mantiene basso su tutta la montante anche se le uscite derivate rimangono aperte, addirittura anche nel caso una o piu uscite fossero in corto! le montanti condominiali é bene eseguirle nella tromba delle scale con derivatori ai pianerottoli non dentro agli appartamenti in modo che nessuno possa manometterli; sulle uscite derivate dentro agli appartamenti uno puo fare quello che vuole come utilizzare partitori ecc. senza compromettere il resto della montante ma anche in appartamento se c'é abbastanza segnale da servire piu di due prese é bene comportarci con lo stesso principio cioé prese passanti di cui l'ultima da 7 db chiusa oppure uno o piu derivatori di cui l'ultimo chiuso; derivatori o prese passanti sono la medesima cosa quindi una montante puo anche essere ibrida cioé composta di prese passanti e derivatori in fila; per una montante condominiale si usano derivatori da per esempio 18-18-18-14-14-14-10db, mentre in appartamento puo andar bene 14-14-10-7db; un componente da 7db (derivatore o presa passante) é il minimo sindacale per consideralo ancora passante http://www.peduto.it/antenne/Impianti di ricezione TV.htm e qui https://sites.google.com/a/fracarro.com/schemi/
 
Ultima modifica:
Allora nel caso in cui su una di queste uscite collegassi una SPI10 passante e,in cascata, una SPI0 commetterei un mezzo errore?

Nel senso che comunque il derivatore proteggerebbe la montante e il resto dell'impianto dal relativo e/o eventuale ROS limitando i 'danni' al solo ramo in questione ?

Oppure in ogni caso questo disadattamento sarebbe comunque presente e libero di manifestarsi ovunque?

:eusa_think:

Faresti un errore intero, non mezzo. La mancata chiusura su 75 ohm del montante si riperquote su TUTTO l'impianto, proprio perchè è il montante. Sarebbe la stessa cosa che non chiudere il montante di un impianto con più derivatori, altereresti tutto. In particolare, in questo caso il tratto di cavo che fa capo alla SPI0 si comporterebbe come una trappola elimina canale accordata a caso su una qualche frequenza della banda, e oltre a introdurre disadattamenti che farebbero funzionare male i derivatori, rischieresti anche di eliminare una o più frequenze.
 
Faresti un errore intero, non mezzo. La mancata chiusura su 75 ohm del montante si riperquote su TUTTO l'impianto, proprio perchè è il montante. Sarebbe la stessa cosa che non chiudere il montante di un impianto con più derivatori, altereresti tutto. In particolare, in questo caso il tratto di cavo che fa capo alla SPI0 si comporterebbe come una trappola elimina canale accordata a caso su una qualche frequenza della banda, e oltre a introdurre disadattamenti che farebbero funzionare male i derivatori, rischieresti anche di eliminare una o più frequenze.

Chiaro quello che dici elettt! La mia domanda però era diversa e si riferiva al collegamento della 'cascata' SPI10 e SPI0 sull'uscita derivata di un derivatore NON sulla montante! In questo caso,quindi,mezzo errore? ROS si propaga (diciamo meglio l'onda stazionaria) fino al derivatore oppure su tutta la montante?
 
Confermo, sulla derivata non vai a massacrare il resto dell'impianto, questo per lo meno se utilizzi derivatori direzionali (i moderni lo sono quasi tutti). Però le due prese saranno in balia del caso....
 
Indietro
Alto Basso