nandosax
Digital-Forum New User
- Registrato
- 15 Gennaio 2013
- Messaggi
- 21
Volevo avere una conferma su questo aspetto. La chiusura di una linea montante su una presa SPI0 (... Fracarro ma il concetto è lo stesso ovviamente per altre marche) è ammesso e legittimo solo nei due seguenti casi:
1) in uscita (derivata) di un derivatore
2) nel caso di impianto con singola presa
Negli altri casi la linea deve sempre essere chiusa sul carico resistivo di una passante o di un derivatore (CR75)
Posso chiudere una montante con un derivatore e relativa resistenza di chiusura da 75 ohm senza necessariamente preoccuparmi di collegare o chiudere le uscite inutilizzate soprattutto se quest'ultimo presenta una elevata attenuazione sulle sue uscite (18 e + dB)
Questo perchè così facendo ho già un notevole disaccoppiamento dalla linea principale.
Allora nel caso in cui su una di queste uscite (uscite derivate)collegassi una SPI10 passante e,in cascata, una SPI0 commetterei un mezzo errore?
Nel senso che comunque il derivatore proteggerebbe la montante e il resto dell'impianto dal relativo e/o eventuale ROS limitando i 'danni' al solo ramo in questione ?
Oppure in ogni caso questo disadattamento sarebbe comunque presente e libero di manifestarsi ovunque?

1) in uscita (derivata) di un derivatore
2) nel caso di impianto con singola presa
Negli altri casi la linea deve sempre essere chiusa sul carico resistivo di una passante o di un derivatore (CR75)
Posso chiudere una montante con un derivatore e relativa resistenza di chiusura da 75 ohm senza necessariamente preoccuparmi di collegare o chiudere le uscite inutilizzate soprattutto se quest'ultimo presenta una elevata attenuazione sulle sue uscite (18 e + dB)
Questo perchè così facendo ho già un notevole disaccoppiamento dalla linea principale.
Allora nel caso in cui su una di queste uscite (uscite derivate)collegassi una SPI10 passante e,in cascata, una SPI0 commetterei un mezzo errore?
Nel senso che comunque il derivatore proteggerebbe la montante e il resto dell'impianto dal relativo e/o eventuale ROS limitando i 'danni' al solo ramo in questione ?
Oppure in ogni caso questo disadattamento sarebbe comunque presente e libero di manifestarsi ovunque?

Ultima modifica: