Presentiamo qui i nostri impianti...

Inserisco in questa discussione le foto che ho scattato oggi e fornisco una descrizione del mio impianto che è dotato di una antenna non molto comune da queste parti!

Riassumo brevemente quello che ho scritto nel tread "Nuovo impianto tv (Viareggio)" sempre in questa sezione del forum.

Abito sulla costa toscana al confine tra le provincie di MS e LU.

Questa zona è servita da due postazioni (Monte Meto e Monte Serra) che da qui sono praticamente allineate.

Il MUX 1 della RAI trasmette sul canale 5 quindi la sostituzione della logaritmica doveva essere fatta con una o più antenne UHF + VHF.

La scelta è ricaduta su un'antenna combinata.

Mi "auto-quoto" dall'altro tread:

Ho acquistato e installato la KK332 kathren: va molto bene, l'ho puntata esattamente verso i ripetitori di Monte Meto - Corsanico.

E' un'antenna molto lunga (quasi 200 cm), anzi: sono due antenne in una con due uscite separate.

Non ne avevo mai vista una così sui tetti della mia zona!

Con mio stupore quando ho aperto la scatola ho constatato che l'antenna aveva due uscite per i connettori F: una per il VHF ed una per l'UHF quindi ho acquistato un miscelatore poichè il mio amplificatore ha una sola entrata.

Il montaggio si può fare tutto senza attrezzi (sulla scatola c'è scritto "tools free"...) infatti le viti hanno una piccola manopola a farfalla e le varie parti sono pre-assemblate. (Nella scatola di montaggio mancavano una vite ed un piccolo giunto di fissaggio ma facilmente rimpiazzabili...)

Complessivamente sembra che siano stati utilizzati materiali di buona qualità per la realizzazione.

Veniamo al dunque: il rendimento.

Premetto che questa antenna va a sostituire una vecchia logaritmica a larga banda con la quale vedevo già tutto bene. Non avendo strumentazione tecnica l'unico dato a mia disposizione è rappresentato dai valori verificabili sul televisore. Praticamente tutti i canali con segnale al 100 % e altrettanta qualità anche per i MUX TIMB con i quali avevo qualche problema.

Abitando in una zona dove si riceve bene anche collegando un cavo ad uno stendipanni ed avendo le postazioni del Meto e del Serra quasi allineate alla fine mi sono chiesto perchè cambiare la gloriosa logaritmica ma volete mettere la soddisfazione di avere una "astronave" così sul tetto!


:icon_surprised:

Ecco le foto:

Hrm2y.jpg


exGtP.jpg


T2LlF.jpg
 
Sugli amplificatori non ci metterei le mani!!! Sono davvero antidiluviani. Sono quelle scatolette (di cui almeno due-tre monocanale) che si agganciano tramite spinotto ad un altro impianto.
E' tutto pieno di cavi OHM 75, quelli bianchi doppi. Un vero groviglio! Quando posso vado a farci le foto, in un momento che non mi sentono e non mi vedono.

Se sono amplificatori che sono collegati tramite ponticelli l'uno con l'altro, parliamo di un centralino della SERIE K Fracarro degli anni 70.
Le sigle che trovi stampate su ciascun modulo dovrebbero essere AK...BK....PK.... b2k....dove al posto dei puntini c'e' il canale dove e' tarato.

Sono centralini con circuiteria elettronica indistruttibile , tant'e' che saranno 30 anni che sta accesa sul tuo condominio ma e' materiale oramai assolutamente obsoleto per il digitale e piu' adatto ad un museo delle telecomunicazioni :D :D :D

Attendo una foto, giusto per vedere se ci ho preso :D :D
 
Ehm......:D

Però...tanti anni di onorato servizio, quelli vanno riconosciuti eh!!!:D

Sui canali stampati ci hai azzeccato in pieno. Abbiamo un 21, un 33 e altri due che non ricordo. Sono due centraline con porta a scomparsa, attaccate al muro e collegate a una spina di corrente.

Prendo tutto con quelle....tranne il 26-30-40 della RAI. :D

Forse è meglio aggiungere un'antenna verso il Nerone. Si spende di meno.
 
Forse è meglio aggiungere un'antenna verso il Nerone. Si spende di meno.

Si ma chi la monta......tu?????:D :D :D
Almeno poi se qualcuno dei condomini ti vede, sono BEGHE e tutte tue le colpe di "tanto squadrettamento" :D :D

Ripeto:
Il piu' onesto degli antennisti se viene li' BUTTA VIA TUTTO e mette su tutto nuovo.
Un antennista ONESTO lavora a 30 €/ora, per cui manco conviene chiamarlo per ritarare/riadattare un'antenna gia' vecchia e/o amplificatori obsoleti, con enorme dispendio di tempo alle nuove esigenze del digitale :D :D
Tra l'altro quel centralino lavora a 24 Volt con il positivo a massa mentre quelli moderni a 12 Volt e negativo a massa...
Inoltre se stai in un condominio e' c'e' la maggioranza dei condomini che vuole l'antenna nuova (come mi sembra avevi ponderato in qualche trehad piu' indietro) ti devi adeguare, a meno che non dimostri di aver messo su una antenna terrestre per conto tuo e di esserti staccato completamente da quella condominiale.

Ps
Io non faccio l'antennista e non ne conosco nessuno in quel di Urbino ;)
 
Carissimo,
finora non c'è stata nessuna assemblea di condominio, anche perché con l'impianto condominiale si vede il canale 32 e probabilmente i condomini sono persone che si accontentano di tre canali, quelli che vedevano prima.

Ho contattato un antennista il quale, per la zona di Piansevero di Urbino, mi ha detto che ha avuto molti problemi, a tal punto che, per ricevere il 26-30-40, ha dovuto mettere un'antenna a parte affianco a un vecchio impianto.

Gli ho spiegato il mio impianto obsoleto a ponticelli e si è ricordato di come è fatto. Mi ha anche detto che si potrebbe anche trasformare la monocanale 33 e mettere un amplificatore che copra più canali di trasmissione.

Mi ha precisato che non è sicuro di riuscire a far captare gli altri pacchetti della RAI. In ogni caso, mi ha esortato a fare le prove. Gli ho detto che ho una vecchia antenna di 4a banda non utilizzata che ha un amplificatore a 22 db. Mi ha consigliato di fare le prove con quella antenna. Se non riceverò la RAI neanche con quella.....non resta che la soluzione del Tivùsat.

Intelligente l'antennista. E' stato onesto.
 
Ho contattato un antennista il quale, per la zona di Piansevero di Urbino, mi ha detto che ha avuto molti problemi, a tal punto che, per ricevere il 26-30-40, ha dovuto mettere un'antenna a parte affianco a un vecchio impianto.

Piansevero Se non scopre il Nerone, scopre bene anche il ripetitore delle Cesane....

Gli ho spiegato il mio impianto obsoleto a ponticelli e si è ricordato di come è fatto. Mi ha anche detto che si potrebbe anche trasformare la monocanale 33 e mettere un amplificatore che copra più canali di trasmissione.

Il monocanale non lo trasformi ma lo sostituisci come ti ha detto lui con un nuovo amplificatore......ecco la soluzione si avvicina a quella che dicevo io, poi se vede l'antenna che e' parecchio arrugginita (basta vedere il morsetto di aggancio al palo) ti sostituisce pure quella (una logaritmica costa 15 €)

Mi ha precisato che non è sicuro di riuscire a far captare gli altri pacchetti della RAI. In ogni caso, mi ha esortato a fare le prove. Gli ho detto che ho una vecchia antenna di 4a banda non utilizzata che ha un amplificatore a 22 db. Mi ha consigliato di fare le prove con quella antenna. Se non riceverò la RAI neanche con quella....

Quella antenna non utilizzata, e' la vecchia antenna di Capodistria sul canale 21 quando aveva il ripetitore sul monte Carpegna (anni 70)
Secondo me girandola verso il Nerone risolvi poco, ma puoi sempre provare in quanto il 21 e' un canale libero nell'eventualita' entrasse il canale 26......


finora non c'è stata nessuna assemblea di condominio, anche perché con l'impianto condominiale si vede il canale 32 e probabilmente i condomini sono persone che si accontentano di tre canali

Allora in quel caso se hai gia' una parabola credo che Tivusat sia la giusta alternativa, oppure sperare che si bruci il vecchio centralino, in modo tale che poi siano costretti a rimettere tutto nuovo :D :D :D

Ribadisco di vedere controproducente un tuo intervento "diretto", data la proprieta' condominiale del bene
 
Ragazzi, non vorrei fare il guastafeste, ma vi ricordo che questo thread serve più che altro a presentare impianti di nostra realizzazione (vedi il recente post di misterpaolo), per avere constantemente un confronto diretto tra appassionati ed esperti, e NON per trattare di problemi specifici e relative possibili soluzioni tecniche da affrontare...
Per questo saremo lieti di darvi una mano tramite un thread specifico da aprire in questa stessa sezione.
Grazie per la collaborazione. :)
 
AG-BRASC.


Siccome non sono molto pratico, poiché ho visto una giungla di threads, riesci a spostare la mia discussione su un capo autonomo?

Ti ringrazio, così rendiamo giustizia al caso.
 
re

ma a cosa serve ben 3 direttori in parallelo e sfalcati ???

solo per giustificare il prezzo superiore rispetto a un antenna
NORMALE ?

un epserto o antennista che spiega perche ora per il DTT fanno
antenne cosi strane a 3 direttori ????
 
Le antenne si progettano e servono per ricevere i segnali presenti su determinati canali o bande. Che si tratti di segnali modulati con sistemi analogici o digitali non fa differenza.
Cercando di interpretare i "3 direttori in parallelo e sfalsati"...
Le 3 serie complete di direttori sovrapposti e convergenti sul dipolo (l'elemento a cui si collega il cavo) riproducono, con qualche compromesso, l'accoppiamento di 3 antenne yagi una sull'altra. Il dipolo ed il riflettore sono invece comuni.
Queste antenne, quando sono montate in polarizzazione orizzontale, hanno buona direttività sul piano verticale mentre quella sul piano orizzontale (si dovrebbe dire azimutale) è piuttosto blanda, perchè equivale a quella di una singola antenna.
Insomma, anche se il guadagno c'è, come direzionalità queste antenne non hanno nulla a che vedere con una 90 elementi e faticano a competere anche con le 47.
Se non serve una particolare direzionalità sul piano azimutale, cioè se non si devono attenuare segnali provenienti da altre direzioni, funzionano bene.
 
francesco077 ha scritto:
AG-BRASC.


Siccome non sono molto pratico, poiché ho visto una giungla di threads, riesci a spostare la mia discussione su un capo autonomo?

Ti ringrazio, così rendiamo giustizia al caso.
La discussione devi aprirla comunque tu in quanto autore e richiedente...
Dopo eventualmente si vedrà come rintracciare i tuoi post in questo thread per spostarli in quello nuovo che aprirai tu stesso (pulsante "nuovo thread" presente subito sopra l'elenco delle discussioni). :icon_rolleyes:
 
re

quindi dici che hanno senso e funzionano davvero meglio di una normale a 1 solo direttore ?

non e' solo una furbata estetica per far pagare di piu antenna ? boh ?



p.s. vedere una carta di smith o una simulazione reale sul guadagno e i dB ?
 
dtt+sat in fibra ottica

come da titolo presento la mia ultima fatica
solo x far vedere cosa si puo fare oggi con questi tipi di materiali
i palazzi sono 4 di cui uno con 2 scale i loft sono 119
è stato studiato cosi x via delle distanze tra palazzo e palazzo e piano su piano e in particolar modo sul fatto che i tetti sono inacessibili e pure venduti come futuri solarium
l'antenna è una sola sia dtt che sat 80 cm
come vedete in foto e video
in ogni palazzo e stato installato un quadro di trasformazione ottica-rame,il quadro è posto non alla base o in cima al palazzo ma al 2 piano in centro così i due rami di collegamento percorrono una distanza in metri uguale
tanto x capire tra la parabola e l'ultima presa ci sono ben 230 metri ,di cui 170 in fibra il resto in rame
l'impianto è quasi ultimato ho ancora piccole modifiche da fare in centrale,che è a filtri programmabili Alcad,e in qualche alloggio ancora da terminare

alla base del palazzo centrale si trova la derivazione che manda la fibra al resto dei palazzi,in alto si vede l'antenna,poi in ogni quadro troviamo il convertitore ottico rame ,sat+dtt l'amplificatore sat , quello x il dtt e i partitori x dividere il segnale in due parti uguali, questi cavi vanno poi a dei multiswicth di piano in totale 8 x palazzo
per me è stata la prima volta di un impianto in fibra e devo dire che le potenzialità di questi materiali sono ottime, nota negativa se posso dire è che il segnale dtt entra perfetto al convertitore rame ottico ma quando viene trasformato da ottico a rame la qualità viene peggiorata leggermente,cmq rientra nei livelli, mentre x il sat la qualità esce ottima



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us

http://www.youtube.com/watch?v=JJFK7miaLwk&feature=mfu_in_order&list=UL

http://www.youtube.com/watch?v=qPuC3kusHoM&feature=mfu_in_order&list=UL

http://youtu.be/_vmXwiloylE

mi manca il video delle giunte fatte alla fibra quando lo trovero lo mettero anche questo

più in avanti presentero un altro impianto di un residence composto da una palazzina e 20 villettine a schiera anche qui con un antenna sola sia dtt che sat ma non in fibra solo rame


ciao Antonio
 
Ultima modifica:
Complimenti per l'opera di distribuzione in tecnica mista, innanzitutto.;)
Sui tetti, però, devono lavorarci, perchè al momento non mi sembra un luogo propriamente sicuro come solarium, mentre la pavimentazione è pure inadatta al calpestamento.
...io non li comprerei mai.:eusa_whistle:


antoniopev ha scritto:
e in particolar modo sul fatto che i tetti sono inacessibili e pure venduti come futuri solarium
 
Tuner ha scritto:
Complimenti per l'opera di distribuzione in tecnica mista, innanzitutto.;)
Sui tetti, però, devono lavorarci, perchè al momento non mi sembra un luogo propriamente sicuro come solarium, mentre la pavimentazione è pure inadatta al calpestamento.
...io non li comprerei mai.:eusa_whistle:
grazie x i complimenti
per ora sono finiti cosi poi in futuro metteranno delle piastrellone di cemento oppure pavimenti a listoni di legno, e poi cosa importante faranno dei parapetti di contenimento altrimenti un volo dal 10 piano
ps anche a me questi loft non piacciono però a Milano vanno tanto di moda
sono inaccessibili per esterno mentre all'interno è gia predisposto il buco x una futura scala a chiocciola per ora il buco è tappato con dei tavelloni e poi sopra una guaina in catrame
Tuner vado un po ot ma visto che sei cosi gentile ti chiedo una cosa è possibile fare un tuner che va da 5 mhz a 5 ghz da inserire in un misuratore di campo poi ti spiego il perchè
ciao
 
re

nessun antennista qui ???

nuove antenne dtt con 3 direttori accopiati :


quindi dici che hanno senso e funzionano davvero meglio di una normale a 1 solo direttore ?

non e' solo una furbata estetica per far pagare di piu antenna ? boh ?



p.s. vedere una carta di smith o una simulazione reale sul guadagno e i dB ?
 
Le furbate estetiche le ditte la fanno quando scrivono : antenna adatta al digitale terrestre sulla scatola della confezione...ma la cosa che fa inc. di piu' e' quando si legge una frase simile sulle confezioni del cavo d antenna per il resto ci sta che le ditte produttrici di materiali inventino qualcosa per migliorare un po' la direttivita' e il guadagno di un antenna mantenendo le " normali " dimensioni di ingombro....Comunque le " classiche antenne yagi di canale , di banda e vhf/uhf sono sempre in commercio e se non si e' sprovveduti ma si ha un minimo di conoscenza radioelettrica subito si intuisce se la tale antenna potrebbe fare al nostro caso..Ciao :)
 
Indietro
Alto Basso