Presunta mancanza segnale

AG-brasc ha scritto:
No, no... Con le 2 elementi (di solito I o II banda) è corretto così.
L'elemento radiante, dove si collega il cavo, determina la direzione, l'altro è il riflettore (quindi sempre posteriore). ;)
Grazie per la risposta: ciò che mi aveva tratto in inganno nella foto era che mi sembrava che soprattutto l'antenna di homar1 avesse il dipolo più lungo dell'altro elemento e che quindi quest'ultimo fosse il direttore.
A parziale giustificazione, ho sempre montato antenne in banda I con almeno 3 elementi e, dove possibile, 4...
 
abbi fede vedrai che funzionerà,ricordati di fare le prove sulla prima presa disponibile (per essere sicuri),e chiudi con un carico di 75 hom le prese libere, se invece le hai tutte occupate con un tv va bene lo stesso.
 
gescort ha scritto:
abbi fede vedrai che funzionerà,ricordati di fare le prove sulla prima presa disponibile (per essere sicuri),e chiudi con un carico di 75 hom le prese libere, se invece le hai tutte occupate con un tv va bene lo stesso.

Si.. son proprio curioso .. appena sto cavolo di tempo me lo permette.. si è messo di nuovo brutto. Le prove le ho sempre fatte sulla prima presa :) e le altre sono già occupate da TV.

Grazie a tutti comunque
 
Ora in polarizzazione verticale

Ciao, finalmente ho invertito la polarizzazione dell'antenna come mostra l'immagine:
http://img518.imageshack.us/img518/4490/image131at0.jpg
(non avevo ancora fissato il cavo al palo, poi l'ho sistemato)

Ma se staccavo solo l'alimentatore il segnale scompariva quasi del tutto, per cui ho preferito tenerlo ed abbassare del tutto il gain dell'amplificatore montato sul palo. Ora ho un segnale a 58% di potenza e qualità quasi fissa a 100%. Ogni tanto la qualità ha delle oscillazioni scendendo a 40-50% e poi risalendo ... ma non mi produce (per il momento) artefatti come faceva prima (parlo sempre della RAI che è quello problematico). Mi auguro che regga ... e quantomeno ora l'antenna è montata nel verso giusto.
Grazie a tutti
 
homar1 ha scritto:
Ciao, finalmente ho invertito la polarizzazione dell'antenna come mostra l'immagine:
http://img518.imageshack.us/img518/4490/image131at0.jpg
(non avevo ancora fissato il cavo al palo, poi l'ho sistemato)

Ma se staccavo solo l'alimentatore il segnale scompariva quasi del tutto, per cui ho preferito tenerlo ed abbassare del tutto il gain dell'amplificatore montato sul palo. Ora ho un segnale a 58% di potenza e qualità quasi fissa a 100%. Ogni tanto la qualità ha delle oscillazioni scendendo a 40-50% e poi risalendo ... ma non mi produce (per il momento) artefatti come faceva prima (parlo sempre della RAI che è quello problematico). Mi auguro che regga ... e quantomeno ora l'antenna è montata nel verso giusto.
Grazie a tutti
Se stacchi l'alimentatore, è praticamente come se all'amplificatore staccassi i cavi. Non fa testo, quindi, verificare cosa capita staccando l'alimentatore.
Se invece provi a collegare solo l'antenna all'impianto, by-passando l'amplificatore, l'alimentatore lo DEVI staccare dalla corrente o gli potresti provocare un cortocircuito (solitamente gli alimentatori sono protetti contro i cortocircuiti, ma è comunque meglio evitarli).
Visto il risultato, che dimostra che c'era un eccesso di segnale, invece di tenere il guadagno regolato al minimo (che riduce i dB, ma lascia inalterato il livello di rumore tipico di qualsiasi amplificatore) ti consiglierei di togliere sia l'amplificatore che l'alimentatore e di sostituire l'amplificatore con un miscelatore con ingressi analoghi (1x VHF e 1x UHF). ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Se stacchi l'alimentatore, è praticamente come se all'amplificatore staccassi i cavi. Non fa testo, quindi, verificare cosa capita staccando l'alimentatore.
Se invece provi a collegare solo l'antenna all'impianto, by-passando l'amplificatore, l'alimentatore lo DEVI staccare dalla corrente o gli potresti provocare un cortocircuito (solitamente gli alimentatori sono protetti contro i cortocircuiti, ma è comunque meglio evitarli).
Visto il risultato, che dimostra che c'era un eccesso di segnale, invece di tenere il guadagno regolato al minimo (che riduce i dB, ma lascia inalterato il livello di rumore tipico di qualsiasi amplificatore) ti consiglierei di togliere sia l'amplificatore che l'alimentatore e di sostituire l'amplificatore con un miscelatore con ingressi analoghi (1x VHF e 1x UHF). ;)

Quindi ritieni che quelle oscillazioni della qualità del segnale possano esser dovute al rumore base introdotto dall'amplificatore? O sbaglio.
 
Indietro
Alto Basso