Prima trasmissione a Torino in Super Alta Definizione TV per il DTT

Questa si che è una bella notizia! Sono contento che la Rai crede nella "vera" alta definizione come standard del prossimo futuro.
 
ste notizie non mi fanno ne caldo ne freddo...tanto la Rai è stata sempre un'azienda che investe soldi (nostri) in nuove tecnologie...ma poi alla fine gli altri usano queste tecnologie e la Rai no...
 
E la sperimentazione sulla STANDARD DEFINITION quando la iniziano in RAI?
Perchè oggi, 16/12/2008, stanno trasmettendo raisportsatellite in 4:3, con contenuto 16:9 e con modulazione videocomposita... :mad:
 
...la vera notizia è l'utilizzo del DVB-T2, ovvero della piattaforma che verrà usata a regime per l'HD sul DTT.;)

VIANELLO_85 ha scritto:
Prima trasmissione in Italia di Super Alta Definizione TV col nuovo standard DVB-T2 per il digitale terrestre ....
 
Il DVB-T2 non arriverà prima del 2010 in Gran Bretagna... il che significa che in Italia i primi decoder e TV compatibili non arriveranno prima del 2011... quando tutti gli italiani avranno già acquistato decoder e TV DVB-T (magari anche compatibili H.264) per via dei vari switch-off.

Secondo voi avrà senso dire loro che se vorranno avere canali con qualità migliore ed in alta definizione dovranno buttare via tutto e comprare decoder DVB-T2 ? :icon_rolleyes:

Come minimo aspettatevi una rivoluzione con fucili e forconi.

Meglio iniziare a trasmettere in alta definizione da subito (man mano che si fa lo switch-off)... in DVB-T dove già circolano decoder e TV compatibili... anziché sperimentare un formato che da noi sarà molto ma molto futuro. E non tirino in ballo la palla che manca la banda perchè 24Mbit bastano per un canale in alta definizione con 15Mbit di banda e ne avanza pure per 2 canali SD di media qualità... tutto questo al posto di un attuale canale analogico... quindi... :eusa_whistle:
 
StarKnight ha scritto:
Secondo voi avrà senso dire loro che se vorranno avere canali con qualità migliore ed in alta definizione dovranno buttare via tutto e comprare decoder DVB-T2 ? :icon_rolleyes:
vero,però potrebbero iniziare regalando i decoder HD in DVB-T2;)
 
StarKnight ha scritto:
... Meglio iniziare a trasmettere in alta definizione da subito (man mano che si fa lo switch-off)... in DVB-T dove già circolano decoder e TV compatibili...
Soprattutto il tuo! ;)
Un filino interessato ... :D
 
ciao nn sò se qualcuno sa darmi una risposta..ma i nuovi televisori con ricevitore dtt-hd (tipo i sony) ricevono il segnale T2 o è un'altro tipo di HD....grazie..
 
Attualmente in commercio non esiste nessun decoder o Tv con Tuner HD DVB-T2

Ci sono solo prototipi sperimentali
 
sudsalento71 ha scritto:
ciao nn sò se qualcuno sa darmi una risposta..ma i nuovi televisori con ricevitore dtt-hd (tipo i sony) ricevono il segnale T2 o è un'altro tipo di HD....grazie..

Non lo ricevono, al momento non ci sono in vendita decoder o tv con sintonizzatore DVB-T2
 
L'errore coniste nell'aver avuto fretta di cominciare la migrazione al digitale in una situazione di totale deregulation di frequenze, siti, antenne, copertura, un far west ingestibile... che porterà, se tutto va bene, al completamento dello switch off nel 2012, con disservizi enormi del servizio pubblico ed una copertura a macchia di leopardo
La fretta rispondeva soprattutto alla necessità che aveva un soggetto di iniziare il suo business Pay per view (ora diventato pay TV), le modalità con cui si è deciso di viaggiare verso lo switch off servono a non modificare gli equilibri preesistenti dell'analogico.
Ora, se già abbiamo fatto una stupidaggine, non si vede la ragione per la quale l'HD, ancora lontano dall'entrata in servizio regolare, debba essere veicolato su una piattaforma antiquata.:eusa_think:
...perchè qualche migliaio di cittadini si è comparto un TV od un decoder che non riceverà (chissà quando) l'HD a regime trasmessa in DVB-T2?
Non credo, visto che tutt'ora si vendono TV, anche HD, anche full'HD, che nemmeno possono ricevere in DVB-T, e così sarà, fino ad Aprile 2009.
Del resto, già prima che la RAI iniziasse le sue inutili "trasmissioni sperimentali" in HD (inutili perchè non c'era nulla da sperimentare) si sapeva già che il DVB-T2 sarebbe stata la piattaforma ideale per l'alta definizione sul digitale terrestre.
Comunque, tranquilli, da qui all'HD in servizio attivo regolare sul territorio della repubblica ci sarà modo di usare, per qualche tempo e per qualche altra "trasmissione sperimentale" i vari decoders/tuners DVB-T "compatibili HD.:icon_rolleyes:
...e non ci sarà nessuna rivoluzione, anche perchè siamo in Italia.:icon_twisted:
StarKnight ha scritto:
Secondo voi avrà senso dire loro che se vorranno avere canali con qualità migliore ed in alta definizione dovranno buttare via tutto e comprare decoder DVB-T2 ? :icon_rolleyes:
 
pero non è giusto nei confronti della gente che ha speso tanti soldi per comprare le tv con il dtt integrato per non avere un altro decoder e usare 2 telecomandi .

PROSEGUIMAO CON IL SOLITO STANDARD !!
 
ERCOLINO ha scritto:
Attualmente in commercio non esiste nessun decoder o Tv con Tuner HD DVB-T2

Ci sono solo prototipi sperimentali





scusa se insisto ma parecchie case costruttrici di televisori nn ultima sharp parlano di ricevitore HD incorporato.
ES.: SHARP da catalogo ufficiale dice che la serie DH65 ha il decoder integrato per la ricezione delle trasmissioni in digitale terrestre in Alta Definizione (MPEG 4-H.264)..........?????

cosa vogliono dire....??? GRAZIE...
 
Che il Tuner è HD ma solo in DVB-T che è lo standard di trasmissioni attuale

Il DVB-T2 è uno standard nuovo appena rilasciato
 
@Tuner
Le trasmissioni RAI in HD non erano (e non sono) sperimentali (non l'hanno mai detto), ma "limitate" (anche se la platea potenziale è di una decina di milioni di persone) e chi ha acquistato un tv con decoder HD s'è trovato contento (vedi appunto StarKnight); inoltre i tv con decoder HD integrato stanno diventando la normalità tra i modelli di fascia medio-alta (anche perchè dovendo produrli per il mercato europeo si fa prima a costruire un modello che vada bene per tutti) e soprattutto bastano cinquanta euro per comprarsi una chiavetta USB. Le frequenze ante switch off latitano, è vero, ma anche senza attendere l'ASO, poter vedere qualche avvenimento importante in HD sarebbe una bella cosa e, come dimostrato da RAI, è possibile anche nello scenario attuale: volendo si potrebbe benissimo estendere (sia in superficie che in quantità ...).
Usare l'HD su DVB-T non è quindi un controsenso, IMHO ovviamente (ma non solo, dato che anche il DVB.org lo sostiene).
In ultima analisi è poi l'utente che deciderà in base alle sue esigenze e alla sua situazione se vale la pena o no: se può scegliere tanto meglio ;)
 
Indietro
Alto Basso