• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Prime impressioni antenna Fracarro Sigma 6HD (con misure a confronto con BLU420)

AG-BRASC ha scritto:
Ho cercato di introdurre meno variabili possibili.
Il palo era sempre lo stesso, idem per punto di fissaggio e quota (marcature con inchiostro indelebile sul palo telescopico, per maggior sicurezza).
Ottimo, corretto.

AG-BRASC ha scritto:
Ho misurato il tutto prima con al BLU420F (per ciascun sito trasmittente ottimizzavo il puntamento), poi con la Sigma. ;)
Anche questo va bene, salvo il fatto che quando manca la vista ottica, possono esserci variazioni di segnale perfino nel breve periodo, anche significative. Per ovviare a ciò, si dovrebbero ripetere le misure più volte (parecchie volte...), in modo da disporre di un dato statistico con una qualche rilevanza.
In alternativa, un metodo empirico potrebbe essere quello di montare le antenne contrapposte (basta ruotare il palo di 180°) e rilevare le misure in tempi molto brevi.

AG-BRASC ha scritto:
Non mi sono riuscito neppure io a spiegare la differenza piuttosto marcata in particolare sul ch. 52. Stasera a casa ricontrollerò gli appunti scritti a penna, non vorrei aver digitato male.
Ventuno dB sono davvero eccessivi, ma anche 5 o 9 dB sono oltre ciò che si può accettare come errore strumentale o differenza di prestazioni tra antenne. Non vorrei che ciò fosse dovuto a segnali che arrivano attraverso riflessioni multiple, ruotati di polarizzazioni e che le differenze così macroscopiche siano dovute a valori diversi di reiezione della polarizzazione opposta da parte delle due antenne, piuttosto che da guadagni differenti.
Stento a credere che una BLU420 abbia "buchi" così catastrofici tra il ch48 ed il 52, oppure che la Sigma6, in quella porzione di banda abbia rendimenti simili a quelli di una parabola. Nel qual caso, avresti dovuto accorgertene per la direttività spaventosa.

Un'ultima ipotesi, non da escludere a priori, è che qualcosa non funzioni nelle impedenze della BLU (ROS alto tra il ch48 e 52) e che una lunghezza particolarmente sfortunata di linea, abbia fatto sì che questa si comportasse da filtro elimina banda a quelle frequenze. Nel caso verificassi di nuovo ed effettivamente una differenza così marcata, potresti provare ad accorciare il cavo di 8-9 cm. (1/4 d'onda a 700 Mhz)
;)
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Anche questo va bene, salvo il fatto che quando manca la vista ottica, possono esserci variazioni di segnale perfino nel breve periodo, anche significative. Per ovviare a ciò, si dovrebbero ripetere le misure più volte (parecchie volte...), in modo da disporre di un dato statistico con una qualche rilevanza.
Ormai faceva freddo e già per questa prova me se stavano a gela' le mani! :D
E se avessi insistito avrei fatto la fine di Mimì, e poi altro che "gelida manina"! :badgrin:


Tuner ha scritto:
In alternativa, un metodo empirico potrebbe essere quello di montare le antenne contrapposte (basta ruotare il palo di 180°) e rilevare le misure in tempi molto brevi.
Geniale, non ci avevo pensato! :eusa_shifty:


Tuner ha scritto:
Ventuno dB sono davvero eccessivi, ma anche 5 o 9 dB sono oltre ciò che si può accettare come errore strumentale o differenza di prestazioni tra antenne. Non vorrei che ciò fosse dovuto a segnali che arrivano attraverso riflessioni multiple, ruotati di polarizzazioni e che le differenze così macroscopiche siano dovute a valori diversi di reiezione della polarizzazione opposta da parte delle due antenne, piuttosto che da guadagni differenti.
Stento a credere che una BLU420 abbia "buchi" così catastrofici tra il ch48 ed il 52, oppure che la Sigma6, in quella porzione di banda abbia rendimenti simili a quelli di una parabola. Nel qual caso, avresti dovuto accorgertene per la direttività spaventosa.
Credo di poter escludere simili buchi sulla BLU così come garantisco che i segnali testati sono tutti trasmessi con la stessa polarizzazione (orizzontale).
Inoltre la selettività del fascio risultava comunque molto simile tra le due antenne per tutti i segnali.


Tuner ha scritto:
Un'ultima ipotesi, non da escludere a priori, è che qualcosa non funzioni nelle impedenze della BLU (ROS alto tra il ch48 e 52) e che una lunghezza particolarmente sfortunata di linea, abbia fatto sì che questa si comportasse da filtro elimina banda a quelle frequenze. Nel caso verificassi di nuovo ed effettivamente una differenza così marcata, potresti provare ad accorciare il cavo di 8-9 cm. (1/4 d'onda a 700 Mhz)
;)
Buona idea, a meno di giornate particolarmente miti prima di Marzo-Aprile, dubito che mi cimenterò di nuovo in questa prova prima che arrivi la Primavera. :D
In ogni caso adotterò l'ottimo consiglio delle due antenne contrapposte di 180° (così impiegherò quasi la metà del tempo!) e le testerò comunque con tratti di cavo identici.
Grazie. ;)
 
Ho visto la tua prova a confronto, Sigma vs. Blu420. Interessante.

In questi giorni ho per le mani una Sigma 9HD, quella a 9 elementi, fresca fresca di produzione... Appena possibile voglio fare un confronto simile al tuo con una BLU420F di cui pure dispongo. Io aggiungerei anche il CBer e il VBer.
Comunque, vedo che i livelli di campo che hai a Oricola per Monte Cavo sono simili o anche inferiori a quelli che abbiamo ad Amelia... Tipo, per il mux 4 Mediaset ch. 49 si rilevano anche 63 dBuV, per il mux 3 Rai ch. 26 anche 58 dBuV, per anche intendo dove c'è portata ottica piena.
 
Tuner ha scritto:
C'è qualche valore strano da capire (es. ch 48 e 49, 9dB/5dB sono troppi, il ch 52 addirittura 21dB)
Torno su questo thread, perché ho rivisto gli appunti e il valore della BLU420 sul ch.52 con preampli non era 62.5, ma 82.5. Quindi solo un dB di differenza con la Sigma in analoga configurazione (ho corretto il thtread col riepilogo misure). :icon_cool:

PS: oggi ho fatto un po' di prove, anche se molto veloci, con un pannello Fracarro PU4A_F (da non confondere col PU4_F, più piccolo e con minor guadagno). Ebbene, salvo un rapporto A/I meno "profondo" e qualche lobo secondario, il pannello ha presatazioni che non si discostano molto da quelle della BLU.
In pratica come livello mi da valori più bassi solo di 2-3dB (in alcuni casi uguali), solo sul ch. 52 il pannello si è comportato meglio: 1dBµV in più e un C/N migliore di circa 0.5dB.


piersan ha scritto:
Comunque, vedo che i livelli di campo che hai a Oricola per Monte Cavo sono simili o anche inferiori a quelli che abbiamo ad Amelia...
Veramente io ho eseguito la prova da Orvinio, misurando Oricola, Arsoli, Pereto e Terminillo, precisamente dal gardino di casa mia.
E da Orvinio, Monte Cavo è ricevibile (poco) solo dal tetto, mentre dal giardino è impossibile... E del resto, mettersi a fare queste prove su un tetto spiovente, per di più al freddo, non è certo il massimo! :5eek: :D
 
questo tipo d'antenna per venafro ( molise) va bene ?

FRACARRO ANTENNA TV DIGITALE TERRESTRE SIGMA 6HD
oppure
Antenna Televès UHF DAT HD per Digitale Terrestre
 
Ultima modifica:
Non è che abbiamo la sfera di cristallo... Magari se da te il segnale arriva con elevato livello e buona qualità, basta anche una Yagi.
E poi bisognerebbe capire la configurazione di bacino tipica dela tua zona. Magari poi serve anche l'antenna VHF, mentre quelle che hai citato sono solo UHF.
In ogni caso, qui trattiamo le prestazioni e le caratterisitche tecniche della Sigma (confrontata con altre simili) non la configurazione adatta per realizzare un impianto in una data zona. :icon_rolleyes:
 
vabbe' io da nubbio cerco fi fare piu' domande possibili ... in modo da capirci qualcosina in piu' ... :p

thanks.

ok che non prendo un antenna nuova finche non fanno lo swich
pero' e giusto per capire...

cmq grazie ... adesso so che da noi esiste in uhf il segnale verticale, orizontale su una della due prende un canale in piu'.

invece in vhf rai mux solo in verticale ... anche se muovento e rimuovento l'antenna ho preso anche i canali rai in uhf... peccato che appena passa una macchina oppure accendono uno di quei cosi che taglia l'erba ... va tutto a ...

fine off topic . grazie :p
 
La Sigma... fischia!

Riprendo questo thread per una riflessione.
In questi giorni di forte vento, ho notato che se supera la velocità di 30 km/h, la Sigma fischia in modo nettamente udibile. Anche dal tetto alla strada (parlo di 2 piani)! Quando al posto della Sigma nel mio impianto c'era la BLU420 non ricordo di avere mai sentito niente di simile... :icon_bounce:
 
piersan ha scritto:
Riprendo questo thread per una riflessione.
In questi giorni di forte vento, ho notato che se supera la velocità di 30 km/h, la Sigma fischia in modo nettamente udibile. Anche dal tetto alla strada (parlo di 2 piani)! Quando al posto della Sigma nel mio impianto c'era la BLU420 non ricordo di avere mai sentito niente di simile... :icon_bounce:

Mi fai pensare alle tante antenne ancorate alle cabine degli ascensori che sporgono dai tetti... sai che concerto, dal decimo piano al pianoterra.
Buono a sapersi!
 
flash54 ha scritto:
Mi fai pensare alle tante antenne ancorate alle cabine degli ascensori che sporgono dai tetti... sai che concerto, dal decimo piano al pianoterra.
Buono a sapersi!


Abito in una via con villett(in)e a schiera e poco più giù di casa mia c'è un'altra Sigma su un'altra casa... e si comporta allo stesso modo...
Certo che se l'antenna ha modo di "fischiare" dentro un vano scale o un cortile, il concerto è assicurato...
 
ma fra questa e la ANTENNA TV DDT UHF VHF FRACARRO 213202 SIGMA COMBO cambia nulla ?
 
Rispetto alla UHF praticamente nulla.
La Combo permette di ricevere anche i segnali VHF III banda purché siano tassativamente trasmessi nella stessa polarizzazione della UHF e provengano dalla stessa direzione.
Da notare che la Sigma Combo è un'antenna pesante e ingombrante, che sottopone il palo di sostegno ad uno sforzo assurdo in caso di vento e che in VHF ha prestazioni molto più limitate rispetto ad una comune 6 elementi.
Anzi, riguardo la Fracarro, per esperienza ti dico che l'insieme di una UHF BLU420F più una VHF 6E512F ti da prestazioni globali anche migliori sottoponendo il palo ad un peso molto più contenuto e permettendoti, se necessario, di orientare e polarizzare le due antenne in modo indipendente. :icon_cool:
 
...inoltre, con due antenne distinte, è sempre possibile utilizzare amplificatori ad ingressi separati, quindi che filtrano ed amplificano per banda, con migliori risultati ed un'intrinseca maggior protezione da interferenze, senza contare l'utilissima possibilità (spesso indispensabile per un corretto funzionamento) di livellare i segnali VHF/UHF in modo indipendente.
;)
 
ah ... thanks ... quindi nella mia zona (molise-venafro ) non vanno bene le combo ... il vhf va in tutt'altra direzione.
 
Indietro
Alto Basso