Primo impatto canali Gallery: hanno rispettato le mie aspettative?

Primo impatto canali Gallery: hanno rispettato le mie aspettative?

  • Ottima programmazione, sono soddisfatto

    Voti: 52 26,8%
  • Buone trasmissioni, ma migliorabili

    Voti: 76 39,2%
  • Deluso, mi aspettavo qualcosa di meglio

    Voti: 32 16,5%
  • Programmi buoni ma gli orari non mi permettono di apprezzarli

    Voti: 15 7,7%
  • Decisamente negativo, non mi abbonerò mai

    Voti: 15 7,7%
  • Vorrei ma non ricevo i canali Gallery [Mux DFree]

    Voti: 16 8,2%

  • Votanti
    194
  • Sondaggio terminato .
Si con il sondaggio si potranno vedere quali sono le richieste numericamente maggiori :)
 
Secondo me non si sta considerando una cosa basilare,non si può dire a priori che molti film sono vecchi e già visti,lo può magari dire uno di 40-50 anni di aver visto molti film o telefilm vecchi come Galactica ,ma non sicuramente uno di 20 anni


Per molti saranno già visti ,mentre per molti altri anche se vecchi sono nuovi,inoltre pretendere sempre e solo prime visioni significa che nel giro di qualche mese poi i film finiscono :)

Le risorse non sono illimitata e sicuramente non possono accontentare tutti al 100%

Per esempio io molte puntate di Galactica le avevo già viste molti anni fa ,quindi potrei dire che per me è vecchio ,sicuramente per uno di 18-20 anni è nuovo :D
 
Giusta osservazione Ercolino, il concetto di nuovo o quello di film di scarso interesse è soggettivo, quindi molto relativo. Comunque il titolo della discussione da me aperta, è "Vogliamo più film", non "vogliamo più film nuovi". Almeno la mia richesta è quella di avere una maggiore programmazione a livello cinematografico, io mi accontenterei di vedere dei bei film andati in onda anche sulla tv generalista! Vorrei solo che facessero in modo che almeno su un canale ci sia sempre un film in onda da poter scegliere e non soltanto telefilm. Capisco e comunque condivido pure la richiesta di maggiori prime visioni, perchè è giusto che una pay tv trasmetta anche film usciti da (relativamente) poco al cinema, insomma che i film vengano trasmessi prima che sulla tv generalista :)
 
gpp ha scritto:
Sono d' accordo con te, però va tenuto in considerazione che 10 prime tv sono un "obbligo" se si tratta di una pay tv dedicata al cinema, ma qui si parla di una pay tv dedicata anche (ma adesso sembra esclusivamente o quasi) ai telefilm. Perciò dico che forse, sarebbero sufficienti almeno la metà delle prime tv che hai indicato.
Si, però i canali sono 3 e i film in prima tv non è detto che debbano andare sempre in prima serata...Anche in queste settimane ho visto parecchie prime tv in seconda serata...I 10 film che ci dovrebbero essere in prima tv non è detto che debbano essere tutti dei film di grande richiamo...Quielli possono essere al massimo 5 - 6 (ma anche meno)...

ERCOLINO ha scritto:
Secondo me non si sta considerando una cosa basilare,non si può dire a priori che molti film sono vecchi e già visti,lo può magari dire uno di 40-50 anni di aver visto molti film o telefilm vecchi come Galactica ,ma non sicuramente uno di 20 anni


Per molti saranno già visti ,mentre per molti altri anche se vecchi sono nuovi,inoltre pretendere sempre e solo prime visioni significa che nel giro di qualche mese poi i film finiscono

Le risorse non sono illimitata e sicuramente non possono accontentare tutti al 100%

Per esempio io molte puntate di Galactica le avevo già viste molti anni fa ,quindi potrei dire che per me è vecchio ,sicuramente per uno di 18-20 anni è nuovo
Ma infatti in una pay tv è giusto che ci sia tutto dai classici alle novità...
 
DTTutente ha scritto:
Si, però i canali sono 3 e i film in prima tv non è detto che debbano andare sempre in prima serata...Anche in queste settimane ho visto parecchie prime tv in seconda serata...I 10 film che ci dovrebbero essere in prima tv non è detto che debbano essere tutti dei film di grande richiamo...Quielli possono essere al massimo 5 - 6 (ma anche meno)...

Si giusto. Però intendevo dire che magari, visto che le risorse (economiche) devono essere investite anche sull' acquisto delle serie tv, forse ci si potrebbe accontentare di un minore quantitativo di film :)
 
franema ha scritto:
no gpp la discussione sui film non è questa clamorosa toppata:):):)

No Franema, ho solo citato la mia discussione, cioè il thread che ho aperto io, per chiarire meglio cosa volevo io. La discussione l' ho vista qual'era, non mi sono sbagliato! :D
 
Figurati, lo potevi pure mantenere, non fa nulla :)
 
gpp ha scritto:
Si giusto. Però intendevo dire che magari, visto che le risorse (economiche) devono essere investite anche sull' acquisto delle serie tv, forse ci si potrebbe accontentare di un minore quantitativo di film :)
Gli investimenti dovrebbero essere già stati fatti...:eusa_think:
 
Quersto è vero. Non so, può essere che sono stati acquistati più telefilm che film? Sarebbe necessario conoscere i dettagli dei contratti firmati con le major...:D
 
gpp ha scritto:
Quersto è vero. Non so, può essere che sono stati acquistati più telefilm che film? Sarebbe necessario conoscere i dettagli dei contratti firmati con le major...:D

i dettagli dell'accordo così come comunicato all'epoca prevedevano che mediaset avesse acquistato TUTTE le nuove produzioni (di film e telefilm indifferentemente, perché erano TUTTE) sia di warner che di universal.
 
Astrix ha scritto:
i dettagli dell'accordo così come comunicato all'epoca prevedevano che mediaset avesse acquistato TUTTE le nuove produzioni (di film e telefilm indifferentemente, perché erano TUTTE) sia di warner che di universal.


Ame questi 3 canali piacciono e il prezzo è ragionevole , poi non osono mai stato troppo esigente in materia, per me è oro che cola.:lol:
 
Astrix ha scritto:
i dettagli dell'accordo così come comunicato all'epoca prevedevano che mediaset avesse acquistato TUTTE le nuove produzioni (di film e telefilm indifferentemente, perché erano TUTTE) sia di warner che di universal.

Quindi tu dici così, indifferentemente dal genere di prodotto. A quanto pare, leggendo quà e là, sarebbe proprio così però i telefilm mi pare che siano molti di più, o forse le major producono effettivamente più serie tv che film...
 
Indietro
Alto Basso