Applicando un carico di valore tale per cui il voltaggio della PILA scende del 5% rispetto alla tensione a vuoto (senza carico) puoi stimare, con una certa approssimazione, la capacità di picco di quella pila.
Le normali pile alcaline non vanno comunque bene per assorbimenti elevati perchè hanno una resistenza interna relativamente alta. Per questo motivo le pile sono adatte ad assorbimenti medi o medio bassi, garantendo lunghe durate a patto che gli assobimenti siano contenuti; non possono invece fornire correnti di uscita elevate. Se si richiede alla pila molta corrente istantanea, questa scende molto di tensione e non da buoni risultati in durata.
Ad esempio, usare una fotocamera digitale con le normali pile alcaline è una procedura assai dispendiosa, da evitare se non in caso di emergenza.
Le batterie ricaricabili, invece, hanno una resistenza interna molto bassa per cui non scendono di tensione anche se la corrente richiesta è molto elevata. Attenzione che le batterie al NICD/NIMH/LITIO erogano correnti di corto circuito molto alte ed è quindi molto elevata la possibilità di esplosione se il carico è eccessivo. E' sempre meglio non superare i valori dichiarati.
Bisogna distinguere tra la capacità della pila/batteria di fornire una corrente elevata con la durata (in ore) della batteria stessa. Una batteria al NICD può erogare correnti elevatissime ma avere una capacità "oraria" relativamente bassa. Ad esempio, le batterie ricaricabili per i motori elettrici impiegati sugli aeromodelli (polimeri di litio) possono far funzionare motori che assorbono elevate correnti, ma solo per alcuni minuti, dopoiche bisogna interrompere l'uso. Infatti, se la batteria scende sotto un certo valore di tensione, si creano danni permanenti. (in misura minore, capita la stessa cosa anche alle batterie NICD/NIMH)
Tutte le batterie ricaricabili, chi più chi meno, in finzione del tipo, hanno un'autoscarica molto più rapida rispetto alle pila alcaline e sono sconsigliabili in tutte le applicazioni dove l'assorbimento è basso.
Euplio ha scritto:
E' possibile misurare in una batteria ad esempio in una stilo l'amperaggio? In genere si controlla solo il voltaggio per vedere se è carica