Problema audio pc

Candelazzi

Digital-Forum New User
Registrato
1 Novembre 2011
Messaggi
20
Salve a tutti! Vi scrivo perchè è da un po' di tempo che ho problemi nella riproduzione audio: a volte l'audio tende a distorgere e in certi momenti oltre a distorgere rallenta la velocità di riproduzione. Questo accade non solo con file audio/video ma anche con soli file audio e non solo nella riproduzione di video in rete (ad esempio youtube) ma anche di file riprodotti e presenti sul pc. Io possiedo un pc con windows 7 x32 con scheda audio High Definition Audio. Ho già provato con la "risoluzione problemi" di windows 7 ma mi dice che non c'è nessun problema. Andando a vedere nel pannello di controllo, sotto la voce audio, mi dice che il dispositivo funziona correttamente. Che devo fare?

Grazie per le risposte.
 
Che lettore usi per ascoltare i file audio e video?


Descrivi le caratteristiche del Pc: CPU ,Scheda Video ,ecc......


Eventualmente assicurati di avere aggiornati sia i driver della scheda video che audio
 
Prima cosa quando vado a fare l'aggiornamento non trva il percorso e tantomeno il driver,comunque aprendo la scheda audio il nome del driver è Realtek High Definition e la versione del driver è 5.10.0.5324__Comunque ho provato di reinstallare piu volte il driver ma rimane tutto come prima,tutti i suoni funzionano all'infuori dei suoni di windows__
 
ERCOLINO ha scritto:
Che lettore usi per ascoltare i file audio e video?


Descrivi le caratteristiche del Pc: CPU ,Scheda Video ,ecc......


Eventualmente assicurati di avere aggiornati sia i driver della scheda video che audio


1) Generalmente uso windows media player per aprire file audio e video, ma ti ricordo che il problema c'è anche quando apro un video su youtube con qualsiasi browser (io ho i.e. ma anche opera e firefox), quindi non penso sia dovuto al lettore multimediale pessimo.

2) Caratteristiche PC:

Intel core2 duo T7500 @ 2.20 GHz

Memoria RAM 2 GB

Scheda Audio: Dispositivo High Definition Audio

Scheda Video: ATI Mobility Radeon HD 2600 , 512 MB

3) Driver aggiornati, problema persistente.
 
prova a vedere se hai i controller IDE in modalità pio

Pannello di controllo - Gestione Periferiche - Controller IDE Ata/Atapi
Troverai i diversi canali (Es. primario, secondario)
Clicca su Canale primario Ide - Impostazioni Avanzate
Se riscontrate il problema troverai "Modalità Pio" invece che modalità Ultra DMA
Impostare tutto su Ultra DMA
Effettuate anche questa operazione per il secondario, ecc
poi riavvia il computer
 
maomin ha scritto:
prova a vedere se hai i controller IDE in modalità pio

Pannello di controllo - Gestione Periferiche - Controller IDE Ata/Atapi
Troverai i diversi canali (Es. primario, secondario)
Clicca su Canale primario Ide - Impostazioni Avanzate
Se riscontrate il problema troverai "Modalità Pio" invece che modalità Ultra DMA
Impostare tutto su Ultra DMA
Effettuate anche questa operazione per il secondario, ecc
poi riavvia il computer

Seguendo le tue indicazioni ho notato che per quanto riguarda il canale primario è tutto ok (cioè impostato su ultra dma), mentre per quanto riguarda il canale secondario...non è impostato su niente. Mi spiego meglio: nella scheda "impostazioni avanzate" sotto la voce "Dispositivi:" non c'è niente e sotto la voce "Proprietà dispositivo" non c'è niente neanche lì. Ad ogni modo, nella scheda principale della finestra mi dice che il dispositivo funziona correttamente. E' normale tutto ciò?
 
Candelazzi ha scritto:
Seguendo le tue indicazioni ho notato che per quanto riguarda il canale primario è tutto ok (cioè impostato su ultra dma), mentre per quanto riguarda il canale secondario...non è impostato su niente. Mi spiego meglio: nella scheda "impostazioni avanzate" sotto la voce "Dispositivi:" non c'è niente e sotto la voce "Proprietà dispositivo" non c'è niente neanche lì. Ad ogni modo, nella scheda principale della finestra mi dice che il dispositivo funziona correttamente. E' normale tutto ciò?
si è normale ,
peccato che no sia la soluzione al tuo problema
 
Hai installato il driver specifico per la scheda audio o usi quello generico di windows?
 
vialattea ha scritto:
Hai installato il driver specifico per la scheda audio o usi quello generico di windows?

Fino a poco tempo fa avevo installato quello generico di windows, poi ho provato a disinstallare il driver audio e ad installare l'ultimo della Realtek (che sarebbe quello specifico per il mio notebook) ma purtroppo per me, il problema persiste...non so più dove sbattere la testa :eusa_wall:
 
io proverei ad aggiornare anche i driver della scheda video :eusa_think:
poi farei un controllo per vedere se aprendo un video l'utilizzo della memeria e della cpu non schizzano al 100%

al limite proverei anche ad aggiornare i codec installando K-lite codek pack
e farei una bella ripulitina con Ccleaner
 
On line ho trovato questa soluzione per alcuni disturbi audio (non so se posso riportare il link):

"...La mia soluzione è stata quella di caricare manualmente un driver più vecchio della Realtek, (Audio_Realtek_5.10.0.5366_Vistax86) che potete scaricare al sito di support della Acer Europe http://support.acer-euro.com/drivers/downloads.html , cercando il loro ultimo driver audio per l'Acer Aspire SA90 (il mio pc).
A me però subito nn appariva niente: allora sono andato nelle Impostazioni Avanzate del dispositivo Gestione Audio Realtek e nella voce dispositivo di riproduzione ho attivato la seconda casella, disattivando la prima casella (il contrario di come è originalmente), in pratica permettendo sia ai dispositivi d'output frontale e posteriore di riprodurre due flussi distinti anche simultaneamente..."
 
vialattea ha scritto:
Ma con quello generico di Windows, l'audio funzionava bene?

No non funzionava bene ed infatti è per questo motivo che ho cercato in rete il driver specifico per la mia scheda audio (Realtek High Definition Audio) e l'ho installato, ovviamente dopo la disinstallazione del precedente. Ma il problema persiste.
 
vialattea ha scritto:
On line ho trovato questa soluzione per alcuni disturbi audio (non so se posso riportare il link):

"...La mia soluzione è stata quella di caricare manualmente un driver più vecchio della Realtek, (Audio_Realtek_5.10.0.5366_Vistax86) che potete scaricare al sito di support della Acer Europe http://support.acer-euro.com/drivers/downloads.html , cercando il loro ultimo driver audio per l'Acer Aspire SA90 (il mio pc).
A me però subito nn appariva niente: allora sono andato nelle Impostazioni Avanzate del dispositivo Gestione Audio Realtek e nella voce dispositivo di riproduzione ho attivato la seconda casella, disattivando la prima casella (il contrario di come è originalmente), in pratica permettendo sia ai dispositivi d'output frontale e posteriore di riprodurre due flussi distinti anche simultaneamente..."

Ok ora vedrò cosa intende questo tizio di cui hai riportato il messaggio...comunque il punto è che a gennaio di quest'anno ho formattato il pc (prima avevo vista) installando come sistema operativo il 7. Quest'ultimo di default come driver audio dà "Microsoft High Definition Audio". Ma il fatto è che non è il driver sbagliato perchè questo problema si è presentato un mese fa o poco più e prima d'allora non ho fatto alcuna modifica (Disinstallazione/aggiornamento driver). Dopo la formattazione è andato tutto bene fino ad un mese fa. E' per questo che non capisco cosa diavolo possa essere!!! Non vorrei che avesse qualche problemino la scheda audio fisicamente parlando...
 
maomin ha scritto:
io proverei ad aggiornare anche i driver della scheda video :eusa_think:
poi farei un controllo per vedere se aprendo un video l'utilizzo della memeria e della cpu non schizzano al 100%

al limite proverei anche ad aggiornare i codec installando K-lite codek pack
e farei una bella ripulitina con Ccleaner

L'ho già aggiornato il driver video (ultimamente) e mi ha fatto solo male. Mi dava problemi di rendering 3D. Così ho dovuto disinstallare il driver video e scaricare e installare manualmente un driver aggiornato direttamente dalla casa madre...ma questo è un altro discorso e comunque non è cambiato nulla.
Provo a fare un controllo dell'utilizzo della memoria e della CPU come dici tu e aggiornare i codec. Ccleaner cosa fa? Pulisce il registro? Perchè se così fosse, periodicamente io utilizzo AVG PC Tune Up che mi fa tutto...
 
potresti fare una verifica anche in gestione dispositivi \ dispositivi di sistema se c'è attiavo MICROSOFT UAA BUS DRIVER FOR HIGHT DEFINITION AUDIO
sò che in passato a creato parecchi problemi con le schede realtek
 
maomin ha scritto:
potresti fare una verifica anche in gestione dispositivi \ dispositivi di sistema se c'è attiavo MICROSOFT UAA BUS DRIVER FOR HIGHT DEFINITION AUDIO
sò che in passato a creato parecchi problemi con le schede realtek

MICROSOFT UAA BUS DRIVER FOR HIGHT DEFINITION AUDIO non esiste nell'elenco dei dispositivi di sistema, c'è però un "Controller High Definition Audio" ...è la stessa cosa? in goni caso è abilitato.

Comunque ora ho aggiornato il codec pack, stiamo a vedere. Per quanto riguarda il comportamento anomalo della memoria ram e cpu del pc durante la riproduzione di un video, non è ancora chiara la situazione: oggi ho provato ad aprire un video su youtube con risoluzione massima HD (1080p), il video e l'audio non mi davano problemi però la cpu veniva impiegata in percentuali che oscillavano tra il 60% e il 99% e la memoria ram era sui 900 MB (io ho 2 GB di ram). Mentre ho provato ad aprire un video sul pc con VLC, con risoluzione 1280 per 720 e non mi dava nessun problema in tutti i sensi, la cpu veniva impiegata per il 16% circa e la ram sui 750 MB. Non ci capisco una fava...dovrò fare ulteriori rilevamenti...
Grazie comunque per il supporto
 
Nel mio caso, quando visualizzo un video FullHd da YouTube, l'utilizzo della cpu arriva al massimo al 15%. Probabilmente devi impostare il browser in modo da utilizzare l'accelerazione hardware della scheda video.
 
maomin ha scritto:
prova a vedere se qusta soluzione funziona anche con te :D

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=139968

vialattea ha scritto:
On line ho trovato questa soluzione per alcuni disturbi audio (non so se posso riportare il link):

"...La mia soluzione è stata quella di caricare manualmente un driver più vecchio della Realtek, (Audio_Realtek_5.10.0.5366_Vistax86) che potete scaricare al sito di support della Acer Europe http://support.acer-euro.com/drivers/downloads.html , cercando il loro ultimo driver audio per l'Acer Aspire SA90 (il mio pc).
A me però subito nn appariva niente: allora sono andato nelle Impostazioni Avanzate del dispositivo Gestione Audio Realtek e nella voce dispositivo di riproduzione ho attivato la seconda casella, disattivando la prima casella (il contrario di come è originalmente), in pratica permettendo sia ai dispositivi d'output frontale e posteriore di riprodurre due flussi distinti anche simultaneamente..."

Vi ringrazio moltissimo entrambi ma dopo un approfondito test con vari driver vecchi per vista, il problema persiste ancora (ed anzi a volte con taluni driver di vista peggiorava). Quindi l'unica soluzione a questo punto è rassegnarsi, in assistenza non lo porto... :crybaby2:
 
Indietro
Alto Basso