Problema battimenti da 10.800 a 11.000 circa ..

Un'illuminazione corretta prevede che sul bordo del disco il fascio prodotto dal feedhorn sia -10dB rispetto al centro. (il feedhorn è un'antenna direttiva con al sua apertura)
Certamente qualcosa gli entra lo stesso, ma anche adesso gli entra, solo che con la rete attenua quanto basta a non interferire il segnale SAT.
A suo tempo feci qualche esperimento con il feedhorn Chapparal e devo dire che sottoilluminando di proposito la mia 150, non notai nessun peggiormento nella ricezione dei segnali al limite (anzi, andava qualcosina meglio, sebbene i segnali fossero un pelino più bassi). Lo tolsi solo perchè aveva una guida d'onda lunga e, spostandomi indietro l'LNB di vari cm, creava una leva sfavorevole che caricava di ulteriore peso il motore.
Il problema è che l'utenza "media" valuta gli LNB per il segnale, quindi, la maggior parte degli LNBF in commercio, sovraillumina ed amplifica "a botto"... poi basta scrivere NF = 0,1 per far sognare.
Nella maggior parte dei casi, un LNB da 0,5dB (veri) che illuminasse alla perfezione il disco specifico in uso sarebbe molto meglio, quantomeno se le dimensioni della parabola sono tali da farci avere qualche pretesa.
;)

però, quanta differenza può esserci ? voglio dire, la parabola, dopo il bordo... finisce :D
è possibile costruire un feedhorn che vede solo ed esattamente la padella ? anche con un LNB specifico, se uno è cosi sfigato da avere il disturbo ad 1 cm dal bordo della parabola, qualcosa entrerà.
spinner potrebbe brevettare un disco antidisturbo da montare sul retro della padella :lol:
 
Un'illuminazione corretta prevede che sul bordo del disco il fascio prodotto dal feedhorn sia -10dB rispetto al centro. (il feedhorn è un'antenna direttiva con al sua apertura)
;)


Ho comprato il feedhorn Laminas, con lnb inverto black pro. Purtroppo il risultato non è incoraggiante. Questo lnb rende meno dell'ultra ma non sembra comunque avere influenza sui disturbi, pur apparendo il segnale più pulito, ma anche più basso.

Dici che l'invacom andrebbe meglio ? O quale altro ? Ho rimesso l'ultra black che va decisamente meglio.
 
Vedo che non sono il solo ad avere problemi di ricezione.
Vicino a me c'è un acquedotto che ha attivi diversi ripetitori di telefonia. Un trasferimento che alimenta uno di questi ponti (nello specifico è stato scoperto essere Vodafone) mi uccide diverse frequenze a cavallo tra gli 11,4GHz e i 11,6GHz.
Purtroppo la risposta alla mia segnalazione da parte del ministero dello sviluppo economico - comunicazioni è stata assolutamente vaga e poco attinente.
Ho trovato invece grande disponibilità, e qui do merito ad AG-BRASC che mi ha fatto da tramite, dalla sede RaiWay di Venezia. Un responsabile gentilissimo è venuto sul posto a fare rilevamenti e ha scoperto le due frequenze incriminate.
Vodafone informata del problema, ha attivato un particolare sistema di controllo della modulazione (così mi è stato riferito anche se penso sia più un qualcosa relativo al protocollo trasmissivo, Tuner :icon_redface: perdonami...) e la situazione è migliorata, rimanendo circoscritta a qualche tp.
A breve Vodafone, su pressione di RayWay (che si vede ancora attualmente oscurato il TP con Rai2 e Rai HD) dovrebbe sloggiare da queste frequenze assegnategli in statuto secondario dal MSE e dovrei tornare ad essere operativo al 100%.
Aggiungo se può essere utile alla discussione che ho cambiato anche LNB come spinner, mettendo un Inverto GSM Free: è molto più selettivo ma non ha fatto miracoli come prevedevo.

Ps. che bello quando si entra nello specifico e si parla di argomenti tecnici, noi radioamatori (lo siamo tutti e tre spinner :D) dovremmo essere portati in palmo di mano e non visti, come in taluni casi accade, uguali ad untori!
 
Vedo che non sono il solo ad avere problemi di ricezione.


Ciao !!

A no, no di sicuro. Solo che la maggior parte delle vittime non sa che cosa gli accada, a meno che non perda qualche trasponder di Sky ..

Io ho avuto un disturbo anche a 11.300 ed uno a 11.470 ma per fortuna sono scomparsi da soli. Nel campo della ricezione satellitare le cause possono essere moltissime, visto anche la conversione operata dagli lnb.

Nel mio caso ho individuato un disturbo a 10.950 proveniente dal traliccio RAI che è molto vicino a me. Si tratterebbe di una armonica dei 3650, ma attenzione ho fatto le mie deduzioni in base all'esperienza non in base ad un rilevamento oggettivo. Per questo caso ho chiamato anche raiway ma l'operatore non mi ha voluto aiutare, sbolognandomi dicendo che non avevano trasferimenti su quelle frequenze, ma io so invece il contrario visto che li sono state spostate le loro dorsali, come rilevato da documenti ufficiali. Ed anzi si lamentavano, loro, dei disturbi provenienti dai servizi wimax.

Appena torna il bel tempo proverò con ilo ricevitore sat a rilevare portanti terrestri sulle frequenze in oggetto ma il dato potrà solo essere indicativo, e comunque avrò bisogno di parecchio tempo a disposizione. Sempre che qualcuno non mi presti un analizzatore di spettro.

Con l'aiuto dell'antennista del condominio, che lo aveva, ho trovato una portante pare analogica a 10.803 molto forte, proveniente da un altra postazione radio-televisiva-telefonica, ne ho parecchie entro i 2 km da me. Ma chissà quanti altri trasferimenti ci sono. Purtroppo qualche stordito del ministero ha assegnato in uso secondario proprio le frequenze che ho indicato e se le stesse sono utilizzate in una città fanno danni agli utenti più sfortunati.

Poi entrano in gioco i disturbi sulle frequenze convertite ed un sacco dia altri fenomeni, che dovrebbero però essere attenuati da lnb filtrati.

Come dicevo con il feed speravo, ero convintissimo, che avrei potuto diminuire tali disturbi, ed è in parte vero, ma purtroppo l'lnb che ho comprato, che pareva simile al mio, non fa lo stesso lavoro ed è almeno il 9% meno efficace specie in polarità verticale. E non credo sia colpa del feedhorn, non avrebbe senso.

Anzi dopo allego qua anche la foto dell'apparecchio in questione.

Mi premerebbe conoscere quindi, in base alle esperienze, se esista un lnb flangiato con caratteristiche superiori. Io su carta non ne ho trovati, ma poi bisogna vedere in applicazione pratica.

Questo l'ho testato praticamente solo a 28.2 e su 2E-2F perchè era li che volevo sbarazzarmi dei disturbi che altrove mi influiscono di meno. Come vedrai sotto per eliminare quell'armonica, quasi certamente della RAI, ho dovuto usare una zanzariera .. che temp però influisca negaticamente sul libero comportamento della parabola perchè mi rimane purtroppo a coprire anche un settore della padella.

Ho provato a scrivere anche al gruppo radioamatori RAI, che opera anche i Sempione, ma non mi hanno neppure risposto .. forse la mail era errata ? Boh .. proverò ancora individuando direttamente uno dei radioamatori del gruppo ma ci sono rimasto un po' male del mancato riscontro.

Se qualcuno avesse altri riferimenti che possano aiutarmi sono aperto a riceverli.
 
Ultima modifica:
Il livello di uscita più alto, non significa assolutamente nulla per definire la qualità di un LNB, ma soltanto che è maggiore il guadagno di amplificazione.
Come ho già scritto, un mio vecchio Invacom con feedhorn integrato, che ha un segnale d'uscita ridicolo rispetto al black ultra (quasi 20dB meno), sui segnali al limite dell'aggancio (per il mio decoder) "batte" regolarmente il black ultra.
Attenzione poi che più il feedhorn è largo (cioè sovraillumina, come fanno la maggior parte degli LNBF per offset) più segnale c'è, ma la temperatura di rumore peggiora, perchè aumenta anche il segnale ricevuto da dietro la parabola
Insomma, a dirla come va detta, sarebbe stato grave se con il feedhorn dedicato ed un LNB flangiato (che ha già qualche pretesina di semiprofessionale) avessi visto aumentare il segnale.
Se uso il feedhorn Channel Master, in assoluto il migliore che ho (ma che non uso per limitare le sollecitazioni meccaniche), i livelli mi scendono rispetto al Lminas (stesso flangiato), ma ho un ulteriore leggero vantaggio sui segnali al limite della decodifica.
Detto questo, più aumenta la precisione del sistema d'illuminazione ed il guadagno del disco, più bisogna assicurarsi che l'LNB sia proprio nel punto giusto... anche con le offset.
Nel mio caso (come si vede dalla foto http://imageshack.com/a/img193/679/img0784r.jpg) ho dovuto rifare il supporto, perchè con quello originale Gibertini il feedhorn Laminas finiva un cm troppo in alto e risultava anche puntato un po' troppo in alto.
(non ho compensato errori di installazione del disco ma solo il posizionamento relativo. Con l'attuatore per i sat declinanti ho infatti potuto verificare ad ogni prova, variando l'elevazione indipendentemente)






Ho comprato il feedhorn Laminas, con lnb inverto black pro. Purtroppo il risultato non è incoraggiante. Questo lnb rende meno dell'ultra ma non sembra comunque avere influenza sui disturbi, pur apparendo il segnale più pulito, ma anche più basso.

Dici che l'invacom andrebbe meglio ? O quale altro ? Ho rimesso l'ultra black che va decisamente meglio.
 
Il livello di uscita più alto, non significa assolutamente nulla per definire la qualità di un LNB, ma soltanto che è maggiore il guadagno di amplificazione.
Come ho già scritto, un mio vecchio Invacom con feedhorn integrato, che ha un segnale d'uscita ridicolo rispetto al black ultra (quasi 20dB meno), sui segnali al limite dell'aggancio (per il mio decoder) "batte" regolarmente il black ultra.
Attenzione poi che più il feedhorn è largo (cioè sovraillumina, come fanno la maggior parte degli LNBF per offset) più segnale c'è, ma la temperatura di rumore peggiora, perchè aumenta anche il segnale ricevuto da dietro la parabola

Si, in effetti mi aspettavo un segnale più basso, che peraltro vuol dire poco, ma il problema non è sul segnale ma sulla ricezione e quindi sulla qualità che è il 9% più bassa rispetto all'ultrablack, particolarmente sui segnali in verticale.

Per quanto riguarda il posizionamento dell'apparecchio è a prova di errore, è specifico per quella padella e combacia perfettamente con il supporto che non ha possibilità alcuna di regolazione.

L'impressione è quella si di ricevere segnali più bassi, ma appunto solo il rumore in meno giustificherebbe la minore intensità, ma è invece la qualità dei segnali critici che subisce, al contrario di quello che segnali tu. Devo dire che non ho variato assolutamente l'elevazione dell'antenna e magari questo feed chiede maggior precisione, (in orizzontale non ho dovuto ritoccare nulla) che a dire il vero dovrebbe teoricamente esserci. Non riesco a capire quindi se la colpa sia di una maggiore entrata di interferenti oppure solo una questione di soglia di segnale.

Peraltro il flangiato inverto, estremamente piccolo, ha dei dati tecnici similissimi all'ultra black.

Ho fatto poche prove, perche non dandomi il risultato sperato sui canali BBC il resto aveva meno importanza ed ho rimesso il precedente illuminatore tornando a poter fruire di quei canali critici. Proverò con più calma per capire come mai subiscono i verticali mentre gli orizzontali sono pressapoco uguali tra i due lnb (di qualità).

1f83l66.jpg


Va anche tenuto presente che non ho tolto la rete che un pochino interferisce sul feed, ma il veder sparire ciò con l'altro vedevo mi ha disarmato un po' ..

Dubito che con l'invacom possa cambiare qualcosa però .. boh.
 
Vado a memoria... ma credo che l'inverto flangiato (che mi piaceva molto per la forma e la leggerezza) avesse poi un rendimento scarsino in una delle due polarizzazioni, cosa che mi "costrinse" ad optare per il pesantissimo Invacom Quad.
Inoltre, se il disturbo dovesse essere estremamente forte e tale da generare distorsione nei circuiti dell'LNB, un LNB con meno amplificazione potrebbe andar meglio rispetto ad uno che ne ha di più.
Detto questo, gli LNB non sono tutti uguali... (ho ancora qui due Invacom Twin flangiati che nei test si sono rivelati un fiasco totale)
In sintesi, con un feedhorn dedicato alla specifica parabola ed un LNB di buona qualità, le cose non possono che andare meglio in generale, a patto che non vada a finire fuori fuoco.
Per il tuo specifico problema, se il segnale entra nel feedhorn direttamente o per un rimblazo dal disco, l'unica strada è quella di schermare.


Dubito che con l'invacom possa cambiare qualcosa però .. boh.
 
[QUOTE
In sintesi, con un feedhorn dedicato alla specifica parabola ed un LNB di buona qualità, le cose non possono che andare meglio in generale, a patto che non vada a finire fuori fuoco.
[/QUOTE]

Discussione interessantissima.... Come si potrebbe stabilire il giusto feedhorn per una parabola da 3mt come la mia?
Sottoscrivo l'ottima bontà del quad Invacom, rispetto al dual out.
Ne ho appena ordinato uno nuovo dopo il passaggio al 2E
:)

Grazie
Stilo
 
Vado a memoria... ma credo che l'inverto flangiato (che mi piaceva molto per la forma e la leggerezza) avesse poi un rendimento scarsino in una delle due polarizzazioni, cosa che mi "costrinse" ad optare per il pesantissimo Invacom Quad.

Per il tuo specifico problema, se il segnale entra nel feedhorn direttamente o per un rimblazo dal disco, l'unica strada è quella di schermare.

O segare il traliccio alla rai .. comunque voglio andare a fondo su questo (ed altro) disturbo, devono provvedere. Comunque è proprio così, questo invertino in verticale va male .. sob. mi tocca prendere quel molosso ? Che costerà un botto immagino ..
 
La vedo dura segare il traliccio alla RAI... più percorribile la strada della verifica tecnica. Se si tratta di un disturbo prodotto da una loro emissione, armonica o spuria, possono tranquillamente intervenire con un ulteriore filtraggio.
Se fossi in te proverei a contattare Raiway, dove la cosa ha buone speranze di arrivare ad un ufficio tecnico, chiedendogli di verificare e di farti sapere.
L'altra strada è quella di ricorrere alle autorità, ma qui, come ti ho già detto, la mia sensazione è che ti andresti ad infilare in un percorso pericoloso, perchè se le emissioni armoniche e spurie fossero nella norma, può anche darsi che una volta certificata questa cosa da un organismo terzo, in RAI s'impuntino a lasciare tutto com'è (i filtraggi costano), visto che il problema colpisce solo chi è in "traiettoria" e si diletta a ricevere segnali esterni al footprint.
Per l'LNB, il meglio che ho provato è stato quello (ed infatti è sul tetto sulla 150), ma devi decidere tu.... perchè se ti capitasse un Invacom quad che per disgrazia funziona i due Twin che ho provato io, poi mi maledici. ;)

O segare il traliccio alla rai .. comunque voglio andare a fondo su questo (ed altro) disturbo, devono provvedere. Comunque è proprio così, questo invertino in verticale va male .. sob. mi tocca prendere quel molosso ? Che costerà un botto immagino ..
 
La vedo dura segare il traliccio alla RAI... . perchè se ti capitasse un Invacom quad che per disgrazia funziona i due Twin che ho provato io, poi mi maledici. ;)

ahahaha

Purtroppo questo mondo è fatto di prove e ci vuole un po'di fortuna. Certo che se trovassi uno in prestito da testare .. L'inverto in fondo l'ho pagato solo 16 euro non è stato un gran danno. Ho provato a scrivere anche all'azienda, ma dubito mi rispondano ..

Ho provato a chiamare raiway ma chi mi ha risposto è stato molto poco disponibile e non mi ha aiutato, m ha sbolognato velocemente dicendo che non usano la frequenza dei 3 giga per i trasferimenti ma i 2, ma a me risulta il contrario e che i 2 siano stati abbandonati da tempo.

Sono invece quasi certo che abbiano un link a 3650 puntato sul Penice. Ma senza analizzatore ..

Cavolo ho perso ore con queste interferenze, tempo e denaro... per poi essere ancora in ballo se appena mi si abbassano i segnali da ricevere.

Attualmente ho questi due buchi:

10.810-10.870 e 10.990-11.010. Sono zone dove, particolarmente sul puntamento dei 28.2, ho battimenti importanti. il secondo attenuato con la zanzariera, il primo non lo so e non ne conosco l'origine. A parte una portante che ricevevo a 10.803 analogica che ora non sembra ci sia più.

Anche la centralizzata soffre una attenuazione importante a 10.815 da HB. Che vedo anch'io puntandolo.

Mentre la zona CH5 è chiaramente originata da una ricezione sui 10.950 proveniente quasi certamente dal traliccio RAI in orizzontale su quella a 10.840 o li intorno, pare polarizzazione verticale, non ho alcuna idea. So solo che la ho da almeno 3-4 anni. Prima non c'era.

Dove si può noleggiare un analizzatore per poter con calma cercare sto cavolo di disturbo ?

Ora provo a cercate qualche radioamatore che lavora in RAI a Milano .. magari mi potrebbe dare una mano.
 
Io fin dall inizio avrei agito diversamente e cioè, una volta appurato che il disturbo viene dall esterno ( facilmente rilevabile con lnb in mano ed analizzatore di spettro) mi sarei procurato una parabola a focale corta con le sponde (tipo quelle che usano sui tracaliccì) e tentato con quella. Se il disturbo non viene dalla stessa identica direzione del sat son convinto che funziona tutto alla grande
 
Io fin dall inizio avrei agito diversamente e cioè, una volta appurato che il disturbo viene dall esterno ( facilmente rilevabile con lnb in mano ed analizzatore di spettro) mi sarei procurato una parabola a focale corta con le sponde (tipo quelle che usano sui tracaliccì) e tentato con quella. Se il disturbo non viene dalla stessa identica direzione del sat son convinto che funziona tutto alla grande

Non ho l'analizzatore .. ma ho provato una volta con quello dell'antennista del condominio. Allora non mi ero ancora accorto del disturbo a 10.950 ed avevamo trovato solo una forte portante a 10.810 circa proveniente dal traliccio di via san galdino. Ma allora avevo ancora la 80. Poi ho messo la 120 ed avevo risolto alzando i segnali dal sat, e mettendo la zanzariera .., ma ora 2E e 2F me li hanno nuovamente abbassati e sono punto e a capo ..

Ho provato con il feedhorn ma nulla, i disturbi rimanevano ed anzi.. era peggio che con l'altro lnb.

Dovrei salire di nuovo con un analizzatore ma non solo tv, cercare prima i segnali sulla gamma in questione, poi sulle convertite, sulle terze armoniche e via dicendo. Ma ho bisogno dell'analizzatore e non lo possiedo ..

Si posso cercare a casaccio la 10.950 con il mio ct od una ipotetica 10.840 .. ma è complicata comunque. Una bella giornata lo faccio ed intanto controllo il puntamento della padella (elevazione) ma mi sembra assolutamente ok, l'avevo ben posizionata e sugli altri sat va bene, compresi quelli ostici.

Ma una verifica fa sempre bene.

Altre ore buttate via sul tetto per poi scoprire che i problemi sono esterni ..
 
Che belle fantasie.... :icon_rolleyes:

Io fin dall inizio avrei agito diversamente e cioè, una volta appurato che il disturbo viene dall esterno ( facilmente rilevabile con lnb in mano ed analizzatore di spettro) mi sarei procurato una parabola a focale corta con le sponde (tipo quelle che usano sui tracaliccì) e tentato con quella. Se il disturbo non viene dalla stessa identica direzione del sat son convinto che funziona tutto alla grande
 
potrebbe interessare al discorso la foto #2 di questo link?

http://www.dtvdish.com/kxan.html There was some intermitant interference on the frequencies used by WB so we built a shield to resolve the problem

assomiglia alla soluzione che ha prospettato elettriko anche se la parabola non è a focale corta, c'è da chiarire che materiale hanno messo sulla circonferenza della parabola, sembrerebbe una rete tipo appunto zanzariera
 
Ultima modifica:
Ci sono 2 possibilità:
1) Il segnale lo capta direttamente l'LNB.
2) Il segnale viene riflesso dal disco o da altra struttura.

Nel primo caso:
a) se il segnale proviene dal retro della parabola, la bordatura non serve assolutamente a niente, perchè la proiezione è irrilevante ed al bordo (quando il feddhorn illumina correttamente la parabola) il guadagno dell'LNB è ancora uguale ad di un paio di dB. (lo stesso identico risultato, anzi forse meglio, si ottiene sottoilluminando deliberatamente)
a1) se il segnale arriva di lato all'LNB, allora va schermato l'LNB. La bordatura della parabola serve se l'LNB risulta poi effettivamente schermato, quindi, mettere in piedi quella struttura può funzionare solo se la distanza del feedhorn (LNBF) dal disco è piccola (come in alcune PF), altrimenti diventa una struttira mastodontica, che non ha alcun senso SPOSTARE insieme alla parabola. (piuttosto, un telaio fisso imbullonato al terrazzo)

Nel secondo caso:
a)se si tratta si una riflessione/rifrazione del disco o di qualche oggetto nei pressi (anche un casotto metallico), la bordatura sul disco, al 99% serve a niente.

...last but not least, ad evitare di inseguire i fantasmi (un'armonica che si genera nell'LNB) bisogna ricordarsi che i segnali terrestri sono enormi rispetto a quelli SAT, visto che il link terrestre ha 36000Km in meno da percorrere. Pertanto il check del segnale disturbante va fatto con un illuminatore PASSIVO da Ku e con un analizzatore che arrivi appunto in KU.

Non si tratta di un problema così banale nè la soluzione proposta è certo che funzioni, quindi stiamo attenti a non dare per garantiti i risultati, specialmente quando si tratterebbe di far cambiare... TUTTO.
;)
 
Ultima modifica:
A si :) Comunque quello a 10.950 è individuato. Entra direttamente nell' lnb come da foto postata a suo tempo. In segnale arriva di riflesso da una struttura presente sulla copertura e, per questo non ho quasi dubbi, l'unico traliccio che si vede dal punto di rimbalzo è quello RAI.

Quindi o trasmettono su quella frequenza oppure è la 3a armonica dei 3650 MHz

L'altro invece non l'ho ancora individuato. Credo si tratti di trasmissione direttamente su quella o quelle frequenze. La portante a 10.810 o dintorni arriva da via san galdino ma probabilmente c'è anche qualcosa d'altro. Con un analizzatore la beccherei subito.

Ho individuato anche una trasmissione terrestre a 10.679 digitale in dvb-s che contiene i canali di.tv e roba della chiesa. non la sintonizzo perchè fuori banda e non conosco il suo sr, ma il ct mi mostra il contenuto dei canali trasmessi.

Come c'è questa probabilmente esiste qualcosa d'altro. Questa emissione od arriva da Milano, ma dubito perchè in quella direzione non ci sono ripetitori, oppure dalla zona appenninica a sud di Piacenza tipo Pigazzano, ma è troppo basso, o più lontano ancora potrebbe essere il Molinatico con un link su Milano.

DI.TV da dove trasmette ?
 
Indietro
Alto Basso