Io invece avevo un problema diverso ed ho optato per una strategia diversa. Lo Sky Q Platinum è collegato ad internet usando il WiFi perchè non ho i cavi di rete lan dappertutto in casa ed è distante dal router; ciò significa che devo usare il Fritz!Repeater 3000 per effettuare il collegamento al router Fritx!Box 7590. Il Fritz!Repeater 3000 è messo accanto allo Sky Q che è vicino alla TV: dallo Lo Sky Q e la TV sono collegati al Fritz!Repeater 3000 usando il cavo di rete e, a sua volta, il Fritz!Repeater è collegato via WiFi al router. Il Fritz!Repeater ed il Fritz!Router si gestiscono la connessione, con le sue interruzioni sulla banda dei 5 GHz, in modo opportuno ma il collegamento risulta sempre disponibile sia allo Sky Q e sia alla TV. Invece non ho problemi tra lo Sky Q ed il Mini utilizzando il WiFi perchè la distanza tra i due apparecchi non è eccessiva e si parlano, utilizzando la loro connessione nativa a 5 Ghz (SKY), sul canale 36 a 5 GHz. Tieni presente che io abito a Genova, ed ho sia il porto e l'areoporto vicini, i cui servizi usano proprio la banda a 5 GHz in modo prioritario ... le interruzioni del WiFi sui 5 GHz sono frequenti. Questo, nel mio caso, è l'unico modo che ho sperimentato per ovviare alle interruzioni dei 5 GHz, che nel caso di servizi Sky con lo Sky Q erano ancora sopportabili per via dell'hard disk che memorizza ciò che vedi e scarichi, ma non lo erano affatto con RaiPlay ed Infinity che sono in streaming continuo.