Problema con segnale di due TV quando sono accese contemporaneamente

elettt ha scritto:
Non mettere nulla in VHF verso Castelmaggiore, oltre a essere inutile e difficile da realizzare, dopo lo switch ti creerà pure problemi perchè riceverà sia il mux 1 Rai con il Tg Veneto che Europa7 da Venda sempre sull'E8 che interferirà probabilmente quello di Barbiano (a meno che lo facciano SFN, ma ho dei dubbi). Ci sono molti ricevitori che memorizzano il primo mux che incontrano, se ne risulta presente un altro più forte, non viene comunque memorizzato se nella scansione viene trovato dopo. Capiterà purtroppo molto spesso in impianti che ricevono sia da Venda che da Barbiano, o viene messo in lista il Rai3 Veneto al 3 e quello Emilia chissà dove, oppure addirittura viene memorizzato solo il Veneto. Quindi meglio evitare...

Esatto, sospettavo che i canali potesso andare in conflitto. Tengo solo UHF + VHF su Barbiano e basta. Ad ogni modo, per quanto riguarda il ricevitore, io ho il tuner integrato in uno di quei nuovi Samsung LED (UE37C6500) e noto che quando due canali si trovano sullo stesso numero, a sintonizzazione ultimata, me lo dice e mi fa scegliere quale voglio - con questa tecnologia dovrei essere comunque apposto nel caso un domani dovessi ricevere più segnali no?? :eusa_think:
 
a s-o terminato non dovrebbero esserci + conflitti di numerazione.
come dice elett. una antenna vhf su barbiano male non fa,dicevo che potevi anche evitare di andare sui tetti in questo momento. potresti aspettare la fine dei giochi e valutare + serenamente il da farsi.
ciao
 
agonia47 ha scritto:
a s-o terminato non dovrebbero esserci + conflitti di numerazione.
come dice elett. una antenna vhf su barbiano male non fa,dicevo che potevi anche evitare di andare sui tetti in questo momento. potresti aspettare la fine dei giochi e valutare + serenamente il da farsi.
ciao

Ormai ho già fatto tutto però... :D
Al momento comunque ho una VHF verticale e una SIGMA UHF puntate su Barbiano e prendo tutto (eccetto MTV che sembra essere a Castel Maggiore in VHF orizzontale :doubt:
Secondo voi a switch-off ultimato dovrò rimettere mano alle antenne o prenderò la maggioranza delle emittenti da Barbiano?
 
da barbiano è prevista la maggioranza delle emittenti perchè serviranno grande parte della provincia.
da castelmaggiore è prevista la sola copertura della città e zone di sud/ovest (casalecchio,zola ecc ).
 
areggio ha scritto:
L'antenna VHF ci va assolutamente (in verticale su Barbiano)
Spero che quella che hai sia VHF a larga banda perchè cambieranno frequenza dal vecchio G ex Torre degli Asinelli, spostato a Barbiano.
Come miscelatore (se già non l'avevi) puoi prendere un Fracarro MX 201.
Per il derivatore, visto che ancora non abbiamo deciso se mettere un piccolissimo amplificatore PRIMA del derivatore, starei su qualcosa a bassa attenuazione di derivazione, come il Fracarro DE 2-10, munito di resistenza sulla linea passante, per chiudere l'uscita.

Se io volessi collegare una TERZA TV con quel derivatore (il DE 2-10), potrei far partire il cavo dall'uscita passante e collegarla direttamente al TV o quel modello di derivatore può serivre max 2 TV??
 
AntonyXXX ha scritto:
Se io volessi collegare una TERZA TV con quel derivatore (il DE 2-10), potrei far partire il cavo dall'uscita passante e collegarla direttamente al TV o quel modello di derivatore può serivre max 2 TV??
E' un po' tirata per i capelli...quando c'è un amplificatore rischi di saturare quella TV perchè ci finisce troppo segnale.
Tu non hai questo problema, ma rimane una configurazione scorretta...cmq si vede di peggio, per cui si può provare....
 
areggio ha scritto:
E' un po' tirata per i capelli...quando c'è un amplificatore rischi di saturare quella TV perchè ci finisce troppo segnale.
Tu non hai questo problema, ma rimane una configurazione scorretta...cmq si vede di peggio, per cui si può provare....

Ok ci proverò poi ti faccio sapere. Comunque in teoria alla presa passante ci va il cavo che porta ad un altro derivatore, tipo come fanno ai piani dei condomini, giusto?
 
Amplificatore di segnale

Ciao Areggio, visto che mi hai fatto tu l'impianto (che va perfettamente) - ti volevo chiedere un parere per migliorarlo ulteriormente :icon_rolleyes:

Questo tipo di amplificatore qui nel link:

***************************

Che oltretutto è alimentato direttamente dal TV (giusto?) - potrei inserirlo tra l'antenna e il Miscelatore Fracarro?

Il mio impianto è così:

VHF+UHF=="?"==>MX201-->DE2-10=============> 2 x TV collegate

La mia domanda è se posso inserire quell'ampli tra antenne e miscelatore ("?") ed essere sicuro che venga alimentato dal ricevitore interno del TV Samsung (come dice la descrizione dell'oggetto) :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica di un moderatore:
No, dovresti metterlo tra il miscelatore e la discesa, cioè dopo il miscelatore, e controllare che il derivatore sia previsto per il passaggio di corrente.
Dovresti poi mettere in ON nel menù del TV l'opzione alimentazione.
onestamente però:
1) vale la pena? (cioè c'è qualcosa che non va adesso?)
2) nel caso meglio invece sostituire il miscelatore con ciò che per farti capire potrei definire un miscelatore amplificato (amplificatore da palo).
 
areggio ha scritto:
No, dovresti metterlo tra il miscelatore e la discesa, cioè dopo il miscelatore, e controllare che il derivatore sia previsto per il passaggio di corrente.
Dovresti poi mettere in ON nel menù del TV l'opzione alimentazione.
onestamente però:
1) vale la pena? (cioè c'è qualcosa che non va adesso?)
2) nel caso meglio invece sostituire il miscelatore con ciò che per farti capire potrei definire un miscelatore amplificato (amplificatore da palo).

Per adesso va tutto bene, sopra ogni aspettativa direi. Avevo visto quell'amplificatore che praticamente non ha bisogno che io porti fuori la corrente elettrica (al palo in cui ho l'antenna non mi arriva la corrente) e lo stavo valutando nel caso che, invece di mettere solo un derivatore con 2 TV, un domani ne metta uno con 4 TV e il segnale si attenui troppo.

Dal sito della Fracarro non riesco a capire se il DE2-10 faccia passare la corrente - dovrei vedere il disegno ma credo che la corrente passi solo tra ingresso e uscita passante (quindi in questo caso quell'alimentatore autoalimentato non andrebbe bene in quanto non gli arriverebbe corrente, giusto no? :eusa_think:

Se un domani volessi sostiutire l'MX201 e, come mi dicevi tu, mettere un miscelatore amplificato, su quali modelli potrei orientare la mia scelta??
Lo chiedo a te visto che le scelte del DE2-10 e quella dell'MX201 si sono rivelate super azzeccate ;) :D
 
AntonyXXX ha scritto:
amplificatore che praticamente non ha bisogno che io porti fuori la corrente elettrica (al palo in cui ho l'antenna non mi arriva la corrente)
Nessun amplificatore da palo ha bisogno di portare la corrente al palo ;)
Basta aggiungere un apposito alimentatore in casa che convoglia la corrente sul cavo, questo accadeva anche prima quando i televisori non avevano questa possibilità e lo si continua a fare a tutt'oggi perchè, tranne per esempio quello che hai visto tu, non è sufficiente ad alimentare un normale amplificatore.

Per le altre cose mi prendo un attimo perchè voglio dare una risposta come al solito meditata ;)
 
areggio ha scritto:
Nessun amplificatore da palo ha bisogno di portare la corrente al palo ;)
Basta aggiungere un apposito alimentatore in casa che convoglia la corrente sul cavo, questo accadeva anche prima quando i televisori non avevano questa possibilità e lo si continua a fare a tutt'oggi perchè, tranne per esempio quello che hai visto tu, non è sufficiente ad alimentare un normale amplificatore.

Per le altre cose mi prendo un attimo perchè voglio dare una risposta come al solito meditata ;)

Ah cavolo e io che pensavo che con un ampli da palo dovevo anche far arrivare un filo elettrico - quindi con un "miscelatore amplificato" che deve ricevere corrente da dentro casa comunque ci si ponbe il problema se quel deviatore (DE2-10) lasci passare corrente o meno ?!? :eusa_think:
 
Eccoci:
come amplificatore da palo il modello che fa al caso tuo è il MAP 204 Fracarro.
Per quanto riguarda il passaggio della corrente nel derivatore potremmo aggirare l'ostacolo mettendo l'alimentatore PRIMA (cioè fra l'antenna ed esso), mi sembra di ricordare che è accessibile, in casa, giusto?
Per inserire l'ulteriore uscita potremmo utilizzare un derivatore a 4, come il DE 4-14 o DE 4-18.
Nota che usiamo più attenuazione/separazione perchè abbiamo più segnale, grazie all'amplificatore.
Dovrai chiudere con una resistenza, oltre il passante, anche l'uscita inutilizzata.
In alternativa potresti tenere il derivatore che hai, togliere la resistenza di chiusura sul passante e portare un cavo alla nuova postazione.
Lì metterai un derivatore DE 1-10 chiudendo il passante.
Questa soluzione non è molto "precisa" perchè l'ultima uscita risulta penalizzata del cavo in più (quanti metri?), che potremmo comunque calcolare.
Inoltre appunto mi piaceva, avendo l'amplificatore, separare di più con un DE 4-14 o 18.
Vero è che potremmo comunque sostituirlo, ma non volevo farti comprare altro materiale.
Per adesso ciao ;)
 
areggio ha scritto:
Eccoci:
come amplificatore da palo il modello che fa al caso tuo è il MAP 204 Fracarro.
Per quanto riguarda il passaggio della corrente nel derivatore potremmo aggirare l'ostacolo mettendo l'alimentatore PRIMA (cioè fra l'antenna ed esso), mi sembra di ricordare che è accessibile, in casa, giusto?;)

No, il tutto è collocato in un palo di ferro fuori dalla finestra in una casa singola a pian terreno, quindi semplice da lavorare. Però la verità è che la corrente in prossimità del cornicione del tetto (anche se vicino) non mi arriva.
Chissà come sono fatti questi alimentatori eh? :eusa_think:
Potrei studiare qualcosa per farci arrivare il filo della corrente: magari attaccandolo in una presa dentro casa vicino al buco dove entra il cavo antenna e facendolo arrampicare per un paio di metri fino al tetto?
Però così devo tagliare il cavo originale dell'ampli e farci una aggiunta di qualche metro - è fattibile?

areggio ha scritto:
Per inserire l'ulteriore uscita potremmo utilizzare un derivatore a 4, come il DE 4-14 o DE 4-18.
Nota che usiamo più attenuazione/separazione perchè abbiamo più segnale, grazie all'amplificatore.
Dovrai chiudere con una resistenza, oltre il passante, anche l'uscita inutilizzata.
In alternativa potresti tenere il derivatore che hai, togliere la resistenza di chiusura sul passante e portare un cavo alla nuova postazione.
Lì metterai un derivatore DE 1-10 chiudendo il passante.
Questa soluzione non è molto "precisa" perchè l'ultima uscita risulta penalizzata del cavo in più (quanti metri?), che potremmo comunque calcolare.

Si tratta di circa 15 metri. Fattibile in presenza di un amplificatore, credo.

areggio ha scritto:
Inoltre appunto mi piaceva, avendo l'amplificatore, separare di più con un DE 4-14 o 18.
Vero è che potremmo comunque sostituirlo, ma non volevo farti comprare altro materiale.
Per adesso ciao ;)

I soldi non sono un grosso problema :eusa_naughty: E poi questi componenti costano poco, il DE2-10 l'ho pagato 5 euro.
Comunque dovrei vedere come gestire l'alimentatore... Ricapitolando, toglierei il MIX201 e ci metto il MAP204 e fin qui ci sono :D
Per l'alimentatore invece immagino che abbia connettori a F per attaccarci il coassiale e che abbia una presa per attaccarci la corrente, no? Riesci a suggerirmi un modello così me lo vado a guardare e capisco meglio :eusa_whistle:
 
OK...di nuovo mi prendo un attimo perchè ho sempre poco tempo, risolviamo diversamente così fra l'altro mettiamo anche l'alimentatore all'asciutto in casa...
 
Senti, ti propongo una cosa adatta alla situazione, confidando che funzioni, anche se, specialmente senza strumenti da usare, non verrà corretta al 100%, ma penso che sia l'unica alla portata del "fai da te".
Mi verifichi per favore se è razionale logisticamente mettere prese passanti, cioè diciamo se esiste un percorso non tortuoso che passi dalla prima, dalla seconda e arrivi alla terza?
 
areggio ha scritto:
Senti, ti propongo una cosa adatta alla situazione, confidando che funzioni, anche se, specialmente senza strumenti da usare, non verrà corretta al 100%, ma penso che sia l'unica alla portata del "fai da te".
Mi verifichi per favore se è razionale logisticamente mettere prese passanti, cioè diciamo se esiste un percorso non tortuoso che passi dalla prima, dalla seconda e arrivi alla terza?

Intendi dire se è possibile collegare i 3 TV internamente? Cioè se riesco a gestire la cosa internamente con un cavo che attraversa ogni TV??
 
AntonyXXX ha scritto:
Intendi dire se è possibile collegare i 3 TV internamente? Cioè se riesco a gestire la cosa internamente con un cavo che attraversa ogni TV??
Ops non avevo capito niente della logistica....sono tutte esterne le calate?
Cmq sì intendevo quello, ma non rivoluzioniamo tutto, a meno che non sia fattibile facilmente...
 
areggio ha scritto:
Ops non avevo capito niente della logistica....sono tutte esterne le calate?
Cmq sì intendevo quello, ma non rivoluzioniamo tutto, a meno che non sia fattibile facilmente...

Si esatto io praticamente ho tutto fuori, anche il deviatore (per ripararlo dalla pioggia l'ho inserito in una scatolina a muro). Poi praticamente dal deviatore partono due cavi esterni che, attraverso un foro alla parate esterna della casa, entrano in casa (uno dopo aver percorso 18 metri e l'altro dopo aver percorso 3 metri). Dici quindi che l'alimentatore non si deve bagnare??
 
AntonyXXX ha scritto:
Si esatto io praticamente ho tutto fuori, anche il deviatore (per ripararlo dalla pioggia l'ho inserito in una scatolina a muro). Poi praticamente dal deviatore partono due cavi esterni che, attraverso un foro alla parate esterna della casa, entrano in casa (uno dopo aver percorso 18 metri e l'altro dopo aver percorso 3 metri). Dici quindi che l'alimentatore non si deve bagnare??
Mah, a parte un'appassionato dell'alimentatore esterno che abbiamo trovato di recente sul forum, io ho sempre sentito che gli alimentatori (anche perchè c'è la 220) vanno messi al sicuro...
Cmq non è questo il problema, semplificando direi di mettere un DE 4-14 al posto del derivatore che hai ora chiudendo l'uscita passante e la quarta uscita con apposite resistenze...e poi scendi anche con questa calata: a proposito, non è che per fini estetici hai messo anche prese d'antenna nel muro, perchè sennò va calcolata anche l'attenuazione di queste...
Un impianto del genere vede un po' penalizzate le utenze servite con un cavo più lungo...ma se non hai problemi adesso senza amplificazione...l'importante sarà tarare l'amplificatore ad un livello intermedio che non sia troppo alto per l'una e troppo basso per l'altra...

L'alimentatore lo attacchiamo nella uscita passante del derivatore, magari anche con un paio di metri di cavo, fino ad arrivare ad una presa comoda e la resistenza la mettiamo invece nell'uscita dell'alimentatore (di solito c'è scritto TV).
PS: La scatola dove hai messo il derivatore deve essere stagna, ma fino a un certo punto...un paio di buchetti SOTTO fanno bene contro la condensa...

PPS: l'amplificatore va ovviamente al posto del miscelatore e va regolato come amplificazione (a occhio e croce dovrà stare fra metà e tre quarti).
 
Indietro
Alto Basso