Problema con segnale di due TV quando sono accese contemporaneamente

areggio ha scritto:
Mah, a parte un'appassionato dell'alimentatore esterno che abbiamo trovato di recente sul forum, io ho sempre sentito che gli alimentatori (anche perchè c'è la 220) vanno messi al sicuro...
Cmq non è questo il problema, semplificando direi di mettere un DE 4-14 al posto del derivatore che hai ora chiudendo l'uscita passante e la quarta uscita con apposite resistenze...e poi scendi anche con questa calata:

Bene questa è una operazione elementare :D

areggio ha scritto:
a proposito, non è che per fini estetici hai messo anche prese d'antenna nel muro, perchè sennò va calcolata anche l'attenuazione di queste...
Un impianto del genere vede un po' penalizzate le utenze servite con un cavo più lungo...ma se non hai problemi adesso senza amplificazione...l'importante sarà tarare l'amplificatore ad un livello intermedio che non sia troppo alto per l'una e troppo basso per l'altra...

No, non ho prese al muro, il cavo va diretto al TV tramite lo spinotto maschio, dopo un accurata e meticolosa pelatura del cavo HAHAHA :D

areggio ha scritto:
L'alimentatore lo attacchiamo nella uscita passante del derivatore, magari anche con un paio di metri di cavo, fino ad arrivare ad una presa comoda

Qui inizio ad essere un po' confuso :eusa_think:
Dunque devo allacciare un alro cavo all'uscita passante e farlo entare in casa, ok? Dopodichè una volta che il cavo entra in casa gli attacco l'alimentatore, giusto? Questo perchè l'uscita passante è l'unica che permette il passaggio della corrente verso l'antenna, giusto? Per "presa comoda" cosa intendi?

areggio ha scritto:
e la resistenza la mettiamo invece nell'uscita dell'alimentatore (di solito c'è scritto TV).

"Resistenza"?? Quin non ti nego che mi sono perso. Fino adesso le resistenze le abbiamo usate per chiudere le uscite inutilizzate del derivatore, perchè devo mettere una resistenza all'alimentatore? Forse perchè anzichè continuare con un cavo dall'alimentatore verso un altra TV lo dobbiamo chiudere??

areggio ha scritto:
PS: La scatola dove hai messo il derivatore deve essere stagna, ma fino a un certo punto...un paio di buchetti SOTTO fanno bene contro la condensa...

PPS: l'amplificatore va ovviamente al posto del miscelatore e va regolato come amplificazione (a occhio e croce dovrà stare fra metà e tre quarti).

AH ok quindi il MAP204 che mi hai consigliato ha anche una regolazione?!? :5eek: Vedrò di saltarci fuori...
Ricapitolando il tutto partendo dal DE4-14: questo ha SEI attacchi: uno è ovviamente l'ingresso dell'antenna; quattro sono le uscite TV; un'altra è la presa passante che permette il passaggio corrente!
Detto questo noi nelle 4 uscite TV ci mettiamo le 3/4 TV (se sono 3 ne chiudo una con una resistenza); mentre il problema di fare arrivare la corrente al MAP lo risolviamo collegando l'alimnentatore all'uscita passante del derivatore giusto?
A questo punto anche dall'uscita pasante gli attacco un cavo coassiale e lo faccio entrare in casa. E poi da dentro casa gli attacco l'alimentatore che darà corrente al MAP, giusto?
A questo proposito ti chiederei di suggerirmi il modello giusto di alimentatore facile da installare e che dia al nostro MAP il voltaggio giusto... cosa dici?
Spero di aver capito bene :icon_rolleyes:
 
AntonyXXX ha scritto:
Dunque devo allacciare un alro cavo all'uscita passante e farlo entare in casa, ok? Dopodichè una volta che il cavo entra in casa gli attacco l'alimentatore, giusto? Questo perchè l'uscita passante è l'unica che permette il passaggio della corrente verso l'antenna, giusto? Per "presa comoda" cosa intendi?
Tutto esatto: Presa comoda= una presa qualunque di corrente, volevo solo dire di mettere un pezzo di cavo lungo a sufficienza per mettere l'alimentatore vicino a una presa...

AntonyXXX ha scritto:
"Resistenza"?? Quin non ti nego che mi sono perso. Fino adesso le resistenze le abbiamo usate per chiudere le uscite inutilizzate del derivatore, perchè devo mettere una resistenza all'alimentatore? Forse perchè anzichè continuare con un cavo dall'alimentatore verso un altra TV lo dobbiamo chiudere??
Esatto: non metteremo più la resistenza sull'uscita passante del derivatore, ma sull'alimentatore.

AntonyXXX ha scritto:
AH ok quindi il MAP204 che mi hai consigliato ha anche una regolazione?!?
Due: una VHF e una UHF :D ma deve essere così: adesso mi viene in mente che l'amplificatore che avevi visto non dev'essere un granch'è, visto che non è nemmeno regolabile...

Per il resto, la ricapitolazione è corretta!
Per l'alimentatore ti dò il modello Fracarro, ma comunque, a meno che non frequenti un delinquente anzichè un negozio serio, qualsiasi buon alimentatore da 12 volt - 100 mA va bene per il nostro piccolo amplificatore, giusto per completezza dirò che assorbe 65 mA.
AM100N (coi morsetti da avvitare)
PSU411 (coi connettori F)

Puoi vederli, come gli altri articoli di cui abbiamo parlato, sui cataloghi e listini scaricabili dal sito Fracarro (che non linko, perchè abbiamo fatto già anche troppa pubblicità...) :D
 
Perfetto Areggio sei stato sempè chiaro e brillante come al solito... Anche il trucchetto di alimentare il nostro MAP tramite Alimentatore collegato alla presa passante non è male come soluzione, anzi è geniale, ma sei sicuro che funzioni? :D

E' una tua idea ad-hoc per il mio impianto oppure è una prassi già utilizzata?

:icon_cool:
 
AntonyXXX ha scritto:
Perfetto Areggio sei stato sempè chiaro e brillante come al solito... Anche il trucchetto di alimentare il nostro MAP tramite Alimentatore collegato alla presa passante non è male come soluzione, anzi è geniale, ma sei sicuro che funzioni? :D

E' una tua idea ad-hoc per il mio impianto oppure è una prassi già utilizzata?

:icon_cool:
Mah...non mi chiedere cosa è standard e cosa no, perchè, visto che (anche quando ero più nel campo) mi occupavo per lo più di impianti trasmittenti, ogni impianto ricevente, che ho sempre fatto solo in casi particolari (tipo l'impianto "di lusso" in omaggio a quella famosa signora che stava sotto un mio traliccio e col suo vecchio impianto non vedeva più nulla :D ) per me è sempre stato una concezione ex novo.
Comunque è una soluzione abbastanza logica, sicura e tranquilla (nel senso che, essendo presente, nel tuo caso mi sarebbe venuto di adattare un alimentatore non da antenna e collegare i 12 volts, con opportuni componenti, direttamente al derivatore...ma non mi sembra il caso di mandarti allo sbaraglio... :D )
 
areggio ha scritto:
Mah...non mi chiedere cosa è standard e cosa no, perchè, visto che (anche quando ero più nel campo) mi occupavo per lo più di impianti trasmittenti, ogni impianto ricevente, che ho sempre fatto solo in casi particolari (tipo l'impianto "di lusso" in omaggio a quella famosa signora che stava sotto un mio traliccio e col suo vecchio impianto non vedeva più nulla :D ) per me è sempre stato una concezione ex novo.
Comunque è una soluzione abbastanza logica, sicura e tranquilla (nel senso che, essendo presente, nel tuo caso mi sarebbe venuto di adattare un alimentatore non da antenna e collegare i 12 volts, con opportuni componenti, direttamente al derivatore...ma non mi sembra il caso di mandarti allo sbaraglio... :D )

Si infatti che già ho dovuto tribolare abbastanza :icon_cool:
Nell'attesa di iniziare l'upgrade al nuovo impianto volevo sottoporti un quesito, che si riallaccia al topic della discussione e che ti avevo già accennato in precedenza (ma che non ho ancora provato in pratica x mancanza di una terza TV): mantenendo il DE2-10 e volendo collegare una terza TV all'uscita passante, secondo te, la separazione tra questa e le uscite normali è la stessa che vi è tra le due uscite normali?
Forse in pratica non lo saprai xkè non ti sarai mai imbattuto in questi esperimenti, ma cmq te lo chiedo in modo da sapere se in questo tentativo mi imbatterei nuovamente al problema originario della discussione :mad: -
Ovvero che se accendo la terza TV collegata all'uscita passante, questa mi interferisce con le altre... :eusa_think:
 
Vedo che impari rapidamente ;)
Infatti la separazione è molto più bassa, per cui è sconsigliabile...poi magari uno ha cu.. e non succede niente, però hai visto che il tuo impianto era un po' critico da questo punto di vista...
 
areggio ha scritto:
Vedo che impari rapidamente ;)
Infatti la separazione è molto più bassa, per cui è sconsigliabile...poi magari uno ha cu.. e non succede niente, però hai visto che il tuo impianto era un po' critico da questo punto di vista...

Beh con un maestro come te è troppo facile imparare :D

Ad ogni modo, fermo restando il DE2-10, e insistendo con il collegare una terza TV all'uscita passante, il quesito è: SE, invece di collegare la terza TV DIRETTAMENTE alla presa passante con cavo coassiale, io ci collego prima un derivatore (DE1-10), si ripristinano i giusti valori di separazione? :eusa_think:

[All'uscita passante del DE2-10 avrei un cavo -----> che termina con un DE1-10 e da lì allacciare la TV]

PS scusami se mi sono incapponito con questo argomento ma quando mi intestardisco riesco a tirar fuori un sacco di domande, anche le più stupide :eusa_wall:
 
AntonyXXX ha scritto:
Beh con un maestro come te è troppo facile imparare :D

Ad ogni modo, fermo restando il DE2-10, e insistendo con il collegare una terza TV all'uscita passante, il quesito è: SE, invece di collegare la terza TV DIRETTAMENTE alla presa passante con cavo coassiale, io ci collego prima un derivatore (DE1-10), si ripristinano i giusti valori di separazione? :eusa_think:

[All'uscita passante del DE2-10 avrei un cavo -----> che termina con un DE1-10 e da lì allacciare la TV]

PS scusami se mi sono incapponito con questo argomento ma quando mi intestardisco riesco a tirar fuori un sacco di domande, anche le più stupide :eusa_wall:
Esatto, anzi esattissimo...avevo scartato questa soluzione perchè sembravi interessato a mettere direttamente l'amplificatore...ma se vuoi provare hai la mia approvazione al 2.000% perchè meno amplificatori si mettono meglio è...sempre che poi il segnale non sia troppo debole...se si potesse misurare all'origine si saprebbe in partenza...ma al massimo rischi quei 5 euro...
Ricordati che la resistenza di chiusura va spostata alla fine del DE1-10.
 
AntonyXXX ha scritto:
Ciao a tutti, dopo vari tentativi cercando di creare un banale impianto, credo sia meglio cercare qualche consiglio qui...

Ho una casa indipendente e sul tetto ho montato una Fracarro Sigma 6HD. Volendo servire 2 TV, ho ripartito il segnale usando un partitore Fracarro PA2. Quindi dall'antenna parte un cavo coassiale di 3 metri che va al partitore e dal partitore partono 2 cavi: uno di 2 mt (5mm) che va direttamente ad una TV e l'altro di 17 mt (6mm) che va ad un'altra TV. Ho notato che quando entrambe le TV sono accese (o entrambe le antenne sono attaccate!), il segnale é piú debole di come sarebbe se ne guardassi una alla volta (o se addirittura staccassi l'antenna di una!). Per quanto riguarda la TV collegata da 2 metri di filo non c'é un gran problema perché il segnale forse si attenua ma in modo quasi impercettibile. IL PROBLEMA é che quando guardo la TV collegata dal cavo di 17 mt ed é accesa l'altra, l'attenuazione del segnale é piú forte, con la conseguenza che canali come RAI 1, RAI 2, RAI 3, RAI 4 e RAI News vanno a scatti o si oscurano (Nel pannello del TV Samsung si ha quindi un aumento della linea "livello errore bit" e una diminuzione della linea "potenza del segnale"). Da cosa puó dipendere questa cosa? Come potrei risolverlo? Io abito a Bologna ma in questo caso non ha importanza la zona, in quanto prese singolarmente le due TV funzionano perfettamente e il segnale é ottimo. È un problema di impianto e componenti che, per chi é esperto, credo, sia facilmente risolvibile...
molti tv di nuova generazione hanno anche un aplificatore interno detto "Booster" prova a spegnerlo....Se non è quello nemmeno, sara il partitore che è in corto...
 
landtools ha scritto:
molti tv di nuova generazione hanno anche un aplificatore interno detto "Booster" prova a spegnerlo....Se non è quello nemmeno, sara il partitore che è in corto...
Il problema non c'è più :D
Era proprio il partitore, ma non percè fosse rotto, ma perchè non è corretto utilizzarlo così....
Leggi il resto, che è interessante perchè queste storie escono di continuo...vedo che ce n'è un'altra appena aperta...
 
areggio ha scritto:
Il problema non c'è più :D
Era proprio il partitore, ma non percè fosse rotto, ma perchè non è corretto utilizzarlo così....
Leggi il resto, che è interessante perchè queste storie escono di continuo...vedo che ce n'è un'altra appena aperta...

Si Landtools era proprio il partitore che non era il componente adatto per il tipo di impianto che volevo fare e mi sembra evidente che non vanno utilizzati così.
Prima di parlare con Areggio (che è stato la mia salvezza :D ho parlato con almeno altre 3 o 4 persone che mi dicevo tutte che con un partitore sarei andato benissimo (evidentemente non erano poi così esperte e mi hanno fatto perdere un sacco di tempo in prove inutili).
Addirittura quando ho preso il derivatore spiegando in negozio cosa ci dovevo fare, il negoziante mi voleva dissuadere invitandomi a usare un partitore :eusa_wall:
Gli ho detto di stare tranquillo e di non preoccuparsi x il mio impianto :D Chissà poi perchè tutti userebbero un partitore (nel mio caso) col risultato di non avere separazione??? :eusa_think: Sarà un luogo comune...

Ad ogni modo, Areggio, visto che mi sconsigli l'amplificatore, faccio un tentativo (e secondo me visto che i cavi son corti ho buone speranze) con un DE1-10 alla fine del cavo che parte dall'uscita passante del DE2-10 e ci piazzo un terzo TV.
Ti posso chiedere perchè eviteresti l'utilizzo di un amplificatore? :icon_cool:

PS per il "booster" nelle TV che alimentano il cavo antenna nelle mie TV non esiste tale opzione (anche se confermo la presenza di corrente nel coassiale xkè ho preso la scossa :D (ho un Samsung UE37C6500 e un SyncMaster HD240)
 
AntonyXXX ha scritto:
Si Landtools era proprio il partitore che non era il componente adatto per il tipo di impianto che volevo fare e mi sembra evidente che non vanno utilizzati così.
Prima di parlare con Areggio (che è stato la mia salvezza :D ho parlato con almeno altre 3 o 4 persone che mi dicevo tutte che con un partitore sarei andato benissimo (evidentemente non erano poi così esperte e mi hanno fatto perdere un sacco di tempo in prove inutili).
Addirittura quando ho preso il derivatore spiegando in negozio cosa ci dovevo fare, il negoziante mi voleva dissuadere invitandomi a usare un partitore :eusa_wall:
Gli ho detto di stare tranquillo e di non preoccuparsi x il mio impianto :D Chissà poi perchè tutti userebbero un partitore (nel mio caso) col risultato di non avere separazione??? :eusa_think: Sarà un luogo comune...

Ad ogni modo, Areggio, visto che mi sconsigli l'amplificatore, faccio un tentativo (e secondo me visto che i cavi son corti ho buone speranze) con un DE1-10 alla fine del cavo che parte dall'uscita passante del DE2-10 e ci piazzo un terzo TV.
Ti posso chiedere perchè eviteresti l'utilizzo di un amplificatore? :icon_cool:

PS per il "booster" nelle TV che alimentano il cavo antenna nelle mie TV non esiste tale opzione (anche se confermo la presenza di corrente nel coassiale xkè ho preso la scossa :D (ho un Samsung UE37C6500 e un SyncMaster HD240)
Bravo....Areggio è uno dei pochi bravi che scrivono quei dentro....Altri sono arroganti e se vai a vedere scrivono per sentito dire....Tipo i pappagalli...
 
AntonyXXX ha scritto:
Ti posso chiedere perchè eviteresti l'utilizzo di un amplificatore? :icon_cool:
Grazie a tutti... :icon_redface:

Col digitale è diventato ancora più importante tenere basso il rumore e gli amplificatori inevitabilmente "sporcano" il segnale...
In un grande impianto centralizzato è inevitabile...non essendo ancora nessuno riuscito a replicare la moltiplicazione dei pani e dei pesci...
Ma in un piccolo impianto, se il segnale in arrivo è su buoni livelli e la distribuzione non comporta grosse perdite, si può riuscire senza.

Ripeto (anche per prevenire eventuali problemi) che senza aver misurato non siamo sicuri, ma mi sono fatto l'idea che tu abbia buoni livelli, da quello che abbiamo visto fin qui...
 
areggio ha scritto:
Grazie a tutti... :icon_redface:

Col digitale è diventato ancora più importante tenere basso il rumore e gli amplificatori inevitabilmente "sporcano" il segnale...
In un grande impianto centralizzato è inevitabile...non essendo ancora nessuno riuscito a replicare la moltiplicazione dei pani e dei pesci...
Ma in un piccolo impianto, se il segnale in arrivo è su buoni livelli e la distribuzione non comporta grosse perdite, si può riuscire senza.

Ripeto (anche per prevenire eventuali problemi) che senza aver misurato non siamo sicuri, ma mi sono fatto l'idea che tu abbia buoni livelli, da quello che abbiamo visto fin qui...
devo fare l'impianto nuovo a casa e devo metterci 4 tv mi basta un derivatore?
 
Cioè in pratica, se un territorio è servito a norma dalle emittenti che vi fanno servizio, un 'antenna media collegata ad un televisore lo deve far andare perfettamente...
Eventuali amplificatori servono a compensare le perdite della distribuzione, ma nelle nostre zone, a meno di posizioni infelici dell'antenna, di solito i segnali sono belli robusti e c'è un po' di margine in partenza per un piccolo impianto come quello descritto prima.
 
alessandro21 ha scritto:
devo fare l'impianto nuovo a casa e devo metterci 4 tv mi basta un derivatore?
stavo finendo il discorso e non rispondendo a te...

infatti mancano elementi: località, tipo di antenna, lunghezze cavi...
 
areggio ha scritto:
stavo finendo il discorso e non rispondendo a te...

infatti mancano elementi: località, tipo di antenna, lunghezze cavi...
scusami cmq sono di adelfia prov di bari e ho i ripetitori dietro di me auna 15 di km da cassano e da bari davanti sempre a una 15 di km.
ho un antenna condominiale con un amplificatore credo fracarro il cavo che scende e di 9 mt invece per l'appartamento ho4 tv 1 a 20 mt una a 4 mt 1 a 6 mt e 1 a 2mt
grazie anticipatamente
 
alessandro21 ha scritto:
scusami cmq sono di adelfia prov di bari e ho i ripetitori dietro di me auna 15 di km da cassano e da bari davanti sempre a una 15 di km.
ho un antenna condominiale con un amplificatore credo fracarro il cavo che scende e di 9 mt invece per l'appartamento ho4 tv 1 a 20 mt una a 4 mt 1 a 6 mt e 1 a 2mt
grazie anticipatamente
OK: se ho capito bene devi fare l'impianto interno a casa, quindi va benissimo un derivatore a 4 che riceva il cavo che arriva dal centralizzato (che speriamo buono, sennò non ci son santi che lo riaggiustino... :D ).
Le 4 uscite andranno ai 4 TV, mentre all'altro connettore (uscita passante) va collegata una resistenza di chiusura da 75 ohm, che vendono apposta per questo scopo.
Il problema è questo i derivatori (perlomeno ci riferiamo ai Fracarro) ci sono di tre tipi (bassa/media/alta attenuazione) e bisognerebbe mettere quello giusto, misurando il livello di segnale che ti fornisce il condominiale.
Tanto per capire, lì che c'era, un solo televisore o è sempre stato così?
In quest'ultimo caso, cosa c'è adesso per fare la divisione?
 
areggio ha scritto:
Cioè in pratica, se un territorio è servito a norma dalle emittenti che vi fanno servizio, un 'antenna media collegata ad un televisore lo deve far andare perfettamente...
Eventuali amplificatori servono a compensare le perdite della distribuzione, ma nelle nostre zone, a meno di posizioni infelici dell'antenna, di solito i segnali sono belli robusti e c'è un po' di margine in partenza per un piccolo impianto come quello descritto prima.

Ok allora la prima prova è quella della terza TV collegata alla presa passante del DE2-10 attraverso il DE1-10 la cui uscita passante verrà a sua volta chiusa da resistenza :D

Se vedo che il segnale perde di molto (ma dubito perchè è robusto) valuto la strada amplificatore...
 
Impianto Bologna

Concludendo, al momento, seguento i consigli di Areggio, mi sono fermato al seguente impianto:

Sigma HD (UHF) + banda larga verticale puntate su Barbiano miscelate e poi distribuite a 4 TV con un derivatore Fracarro DE 4-12.

Trovo 177 canali + 19 Radio.

Stranamente in una sola TV, di canali TV ne trovo 182 (ho in più il MUX 6 di Mediaset, dove vi sono due canali in HD).

Però è strano che i canali Mediaset in HD siano a Castel Maggiore in UHF. Calcolando che la UHF deve essere una e a Bologna puntata verso Barbiano di solito, come si fa a vedere il MUX 6 di Mediaset con i canali in HD???
 
Indietro
Alto Basso