Ciao e tutti, premetto che ho un PC desktop di quasi 10 anni con Win XP che fa ancora il suo buon lavoro.
Ieri volevo copiare i file personali come faccio di solito, qualche GB, dal PC su un hard disk usb che uso a volte anche per guardare i film sulla TV. Doveva impiegarci 6 minuti ma dopo 30 secondi si è bloccato su un file ed è uscito un messaggio di errore ridondanza o qualcosa di simile. Ho letto su internet che potrebbero esserci degli errori risolvibili con lo scandisk.
Potreste dirmi quale delle due opzioni di Scandisk bisogna selezionare per fare una scansione corretta, sia sul disco fisso che su quello USB? Ho letto che c’è differenza tra un disco fisso su cui c’è installato il S.O. e uno secondario.
E facendo uno scandisk sistematico ogni mese per esempio sul PC, senza però stressare troppo il disco, quale opzione bisogna spuntare?
Ieri volevo copiare i file personali come faccio di solito, qualche GB, dal PC su un hard disk usb che uso a volte anche per guardare i film sulla TV. Doveva impiegarci 6 minuti ma dopo 30 secondi si è bloccato su un file ed è uscito un messaggio di errore ridondanza o qualcosa di simile. Ho letto su internet che potrebbero esserci degli errori risolvibili con lo scandisk.
Potreste dirmi quale delle due opzioni di Scandisk bisogna selezionare per fare una scansione corretta, sia sul disco fisso che su quello USB? Ho letto che c’è differenza tra un disco fisso su cui c’è installato il S.O. e uno secondario.
E facendo uno scandisk sistematico ogni mese per esempio sul PC, senza però stressare troppo il disco, quale opzione bisogna spuntare?