Problema copia dati e Scandisk

Papu

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
9 Dicembre 2002
Messaggi
81.075
Località
Langhe (CN)
Ciao e tutti, premetto che ho un PC desktop di quasi 10 anni con Win XP che fa ancora il suo buon lavoro.
Ieri volevo copiare i file personali come faccio di solito, qualche GB, dal PC su un hard disk usb che uso a volte anche per guardare i film sulla TV. Doveva impiegarci 6 minuti ma dopo 30 secondi si è bloccato su un file ed è uscito un messaggio di errore ridondanza o qualcosa di simile. Ho letto su internet che potrebbero esserci degli errori risolvibili con lo scandisk.

Potreste dirmi quale delle due opzioni di Scandisk bisogna selezionare per fare una scansione corretta, sia sul disco fisso che su quello USB? Ho letto che c’è differenza tra un disco fisso su cui c’è installato il S.O. e uno secondario.
E facendo uno scandisk sistematico ogni mese per esempio sul PC, senza però stressare troppo il disco, quale opzione bisogna spuntare?
 
In win xp:
1) avvia Esplora risorse
2) espandi Risorse del computer
3) clicca con il tasto destro del mouse sul disco da analizzare (si aprirà un menù contestuale)
4) clicca su proprietà e vai su Strumenti
5) clicca su Esegui ScanDisk...
6) nelle opzioni controllo disco per il momento non spuntare nulla
7) clicca su Avvia

vedi cosa accade
 
Ti riporto anche quello che viene suggerito in un sito di cui non so se posso riportare il link:

State copiando un file, oppure state cercando di cancellarlo e vi appare il messaggio “Errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico)”? Avete fatto diversi tentativi e incappate sempre nello stesso errore? Cominciate a preoccuparvi e magari a recitare qualche preghierina… perchè siete di fronte ad un supporto (CD, DVD o peggio Hard Disk) che ha qualche problemino…

Ipotizzando che il guasto si presenti sul vostro disco fisso principale e che il sistema operativo sia WindowsXP, la prima cosa da fare è un controllo accurato del disco fisso eseguendo questi comandi:
Cliccare sul pulsante Start.
Scegliere l’opzione Esegui.
digitare cmd nella casella “Apri”.
premere il pulsante Invio per aprire una finestra di prompt dei comandi.
Nella finestra che appare digitare il comando chkdsk /f e premere Invio.
Questo comando dovrebbe eseguire un controllo accurato del vostro disco fisso ma è molto probabile che in risposta al comando riceviate questo messaggio (se il file system è di tipo NTFS): Impossibile eseguire Chkdsk. Il volume è in uso da un altro processo. Programmare il controllo di questo volume all’avvio successivo del sistema? (S/N)
In tal caso rispondete di SI premendo il tasto S e riavviate il computer.
Al riavvio del computer, partirà il controllo del disco fisso e vi elencherà una serie di errori riscontrati, che il programma cercherà di correggere.
Al termine dell’operazione dovreste aver rimosso i problemi che vi impedivano di copiare e/o cancellare i vostri files.

Note aggiuntive:
Se il problema si dovesse verificare su altri hard disk che non siamo il vostro disco principale basta indicare al comando il disco che volete controllare (ad esempio se volete controllare il disco D: dovete modificare il comando scrivendo chkdsk d: /f)

Se il problema dovesse verificarsi su supporti come CD o DVD dovete cercare in rete dei software appositi che consentano il recupero dei dati da CD e/o DVD danneggiati.
Se il problema si dovesse ripresentare più volte sullo stesso Hard Disk vuol dire che il vostro disco si sta degenerando ed bene che pensiate al più presto a sostituirlo… Cominciate a salvare i vostri files per trasferirli tutti sul nuovo disco… in bocca al lupo!
 
Da cosa ho capito erano due file che mi impedivano la copia, perchè erano dentro a dei cluster danneggiati. Sembra che lo scandisk nelle varie scansioni anche quelle più approfondite, non ripari questi file o questi cluster. Secondo voi aumenteranno sempre più questi cluster danneggiati, andando a intaccare sempre più dati tra cui file importanti del sistema operativo?
 
Se ci sono cluster danneggiati il consiglio è di cambiare disco, poichè nel tempo aumenteranno.
Per essere sicuro del danno, puoi scaricare una qualche utility di controllo del disco dal sito del produttore.
 
Papu ha scritto:
Da cosa ho capito erano due file che mi impedivano la copia, perchè erano dentro a dei cluster danneggiati. Sembra che lo scandisk nelle varie scansioni anche quelle più approfondite, non ripari questi file o questi cluster. Secondo voi aumenteranno sempre più questi cluster danneggiati, andando a intaccare sempre più dati tra cui file importanti del sistema operativo?
Io ti consiglio di fare un backup del disco, in modo che hai una copia di sicurezza, senza rischiare di perdere nulla.
 
Io aggiungo solamente una considerazione:

- Perchè sono danneggiati alcuni cluster ?

1 - Può essere che sia mancata la corrente mentre il disco stava scrivendo. Si potrebbe cercare di capire dalla date di modifica dei file coinvolti mettendoli in relazione proprio con la data della mancanza di corrente.
Se è così altri cluster non si deterioranno al seguito di un normale uso e l'hard disk continuerà a lavorare.

2 - Oppure può essere presente un problema hardware che sta deteriorando i cluster e zone diverse del disco; in tal caso si aggiungerenno col tempo altri cluster rovinati fino al punto che il disco (oppure il sistema operativo) cesserà di funzionare.

In entrambi i casi lo scandisk può essere normale che non riesca a riparare i cluster danneggiati, in certi casi tuttavia si riescono a recuperare i file coinvolti per via della ridondanza di informazioni presenti sull'hard disk. In generale ci dovrebbe essere un tabella (un file in pratica) nell'hardware dell'hard disk che memorizza i cluster che si danneggiano e vengono esclusi per memorizzare dati.

Io baserei la mia scelta su come agire anche tenendo conto del tempo di vita di un hard disk: se stiamo parlando di un hard disk che ha meno di cinque anni propenderei per la prima ipotesi e quindi starei a vedere ciò che succede nei prossimi mesi (naturalmente dopo aver fatto un backup di tutto ciò che è salvabile). Se invece il tempo è maggiore di cinque anni farei rapidamente il backup e cambierei il disco o meglio il computer.

Quindi considerando che il pc ha xp ed è vecchio di 10 anni penserei proprio ad un hardware nuovo :)

PS: ho omesso i casi in cui uno o più cluster si danneggiano perchè il disco subisce un forte contraccolpo, magari quando il pc cade per terra come può accadere con un notebook ...
 
Ultima modifica:
ALEVIA ha scritto:
2 - Oppure può essere presente un problema hardware che sta deteriorando i cluster e zone diverse del disco; in tal caso si aggiungerenno col tempo altri cluster rovinati fino al punto che il disco (oppure il sistema operativo) cesserà di funzionare.

Penso che il problema sia proprio questo e dovrebbe andare sempre peggio.
Il PC ha 10 anni e quando non si accenderà più lo cambierò (il PC). Il backup sono riuscito a farlo ed ho pure recuperato i due file danneggiati da una chiavetta. Devo solo fare attenzione quando faccio le copie di tutto, di fare la copia e cancellare successivamente quella vecchia, non come ho fatto questa volta che ho rischiato di non avere più quella vecchia e non riuscire a fare quella nuova.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso