E' importante che quella che hai menzionato non diventi la regola.... non è corretto tecnicamente collegare direttamente i ricevitori ai partitori, ma ti assicuro che non ho problemi di alcuna sorta
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
E' importante che quella che hai menzionato non diventi la regola.... non è corretto tecnicamente collegare direttamente i ricevitori ai partitori, ma ti assicuro che non ho problemi di alcuna sorta
Non capisco cosa intendi quando dici "pensavo che le prese passanti potessero essere collegate tra loro come un deviatore a T".
Quello si chiama collegamento in cascata, è tecnicamente corretto e lo si può usare con e senza alcun partitore a monte e funziona senza problemi se l'ultima presa è chiusa con apposita resistenza.Intendevo dire collegate tra loro così : Presa 1 ------------- Presa 2 ------------- Presa 3
Ove i trattini rappresentano il cavo coassiale, che congiunge le varie prese in serie, nell'esempio che ho appena riportato le prese sono passanti le prime 2, e terminale l'ultima, ma immagino che sia sbagliato distribuire in questo modo i segnali.
Quindi utilizzando prese terminali collegate ad un partitore si ripete comunque l'utilizzo improprio del partitore lasciando le linee non chiuse a 75 Ohm di impedenza ?
L'ultima cosa che c'interessa è il modello del TV/decoder, mentre importa sapere che antenne sono usate, dove sono direzionate e come sono miscelate (eventualmente).
La prova col partitore ed i carichi sulle uscite al posto delle "diramazioni", l'hai fatta?
Ok il modello del TV/Decoder come detto anche da Tuner a questo punto non importa più di tanto, lo chiedevo giusto per avere la conferma che non si trattasse di decoder zapper esterni dalla qualità infima come cineserie da 15 euro, ma direi che non è proprio il tuo caso.
Per il resto mi associo al post #38 scritto da Tuner alle 21:05, mi pareva di capire che utilizzi una logaritmica puntata verso Monte Pellegrino, quindi l'antenna è comprensiva di ricezione VHF3 ed UHF (IV, V) ? Il cavo che viene dalla logaritmica finisce direttamente nel partitore oppure utilizzi un miscelatore da palo con cui unisci i cavi di altre antenne?
Lo chiedo perché tu riferisci di avere disturbi solo sulla UHF, qui c'è qualcosa che non mi quadra.
L'antenna è una sola ed è una logaritmica puntata direttamente a Monte Pellegrino e non c'è nessun miscelatore... Si le prove le ho fatte ma il problema sembra che sia stabile per un pò e poi ritorna con la qualità instabile...
Si il cavo finisce direttamente al partitore non ci sono i ci sono miscelatori da palo...
Quel partitore ha le seguenti caratteristiche:... rimuovendo il partitore (+5dB) il segnale non da problemi,
I conti non tornano...
Montando le resistenze sul partitore al posto degli altri cavi e scambiando tutte le uscite, si risolve il dubbio che ci siano onde stazionarie (quindi una maggiore attenuazione di quella teorica e presenza di echi) od una forte attenuazione (e disadattamento) dovute ad un uscita difettosa del partitore, uniche cose che potevano giustificare una differenza così marcata tra un'uscita e l'altra.
Peraltro, se fosse un segnale al limite che si perde anche con piccole variazioni, non risulterebbe "sparato", con qualità e livello prossimi a 100.
Era questo ciò che intendevo dire per difetti del partitore, probabilmente l'uscita del partirore al quale collega la diramazione potrebbe essere difettosa, o comunque anche il fatto che si utilizzi impropriamente un partitore con prese dirette, cioè collegando in questo caso le uscite del partitore ai televisori in modo diretto senza prese a muro classiche terminate con resistenza 75 Ohm, potrebbe generare i problemi che Salvuccio riferisce di avere.
Come ben sai, il minimo sindacale di un derivatore comporta un attenuazione di 10-12 db.... A questo punto chiedo a Flash e Tuner, un derivatore in luogo del partitore non sarebbe più opportuno ? Magari risolverebbe il problema, che ne pensate ?
Combinando le due risposte che hai dato, cioè che rimuovendo il partitore (+5dB) il segnale non da problemi, mentre collegandolo come da figura non cambia nulla, si dovrebbe dedurre che il segnale è scarso di livello ed al limite della decodifica, la qual cosa, però, contrasta con la tua affermazione iniziale, cioè che spostando il TV nell'altra stanza il segnale è "sparato".
A parte il fatto che non è chiaro se "l'altra stanza" sia quella col cavo da 10m o da 50cm, un cavo TV di media qualità perde solo 0,2dB/m, cioè 1,6dB su 12m (troppo poco per creare problemi), eppoi, se tutto funziona nella diramazione da 10m, la cosa non ha senso.
I conti non tornano...
Montando le resistenze sul partitore al posto degli altri cavi e scambiando tutte le uscite, si risolve il dubbio che ci siano onde stazionarie (quindi una maggiore attenuazione di quella teorica e presenza di echi) od una forte attenuazione (e disadattamento) dovute ad un uscita difettosa del partitore, uniche cose che potevano giustificare una differenza così marcata tra un'uscita e l'altra.
Peraltro, se fosse un segnale al limite che si perde anche con piccole variazioni, non risulterebbe "sparato", con qualità e livello prossimi a 100.
Come ben sai, il minimo sindacale di un derivatore comporta un attenuazione di 10-12 db.
Se non si è sicuri di quale sia la vera situazione, si rischia di fargli acquistare un derivatore che, nel caso di segnale critico già in origine, provocherà più danni che benefici.
Resta valida la prova consigliata da Tuner: con 2 resistenze e un solo cavo (quello del tv incriminato) si devono testare tutte le uscite del partitore.
Il cavo dove ho segnale senza problemi è quello di 50cm oppure senza partitore, se invece collego il cavo da 10m o quello da 12m la qualità diventa instabile... Io prima di farvi impazzire vorrei vedere di dare una controllatina al sintonizzatore, perché c'è qualcosa di strano. Se vado in altre stanze il segnale è ottimo e senza oscillazioni, invece arrivato nella mia stanza sembra che qualcosa non vada...
Hai 3 uscite, dove solo su una il decoder sembra funzionare (il che è una novità assoluta, visto che la tratta da 12m sembrava l'unica a dare problemi)
Hai 3 uscite e solo su una funziona, quindi, come sarebbe a dire: "nelle altre stanze" il segnale è ottimo ???
Da dova arriva il segnale "nelle altre stanze" ???