Problema di segnale su una TV...

Quindi se si utilizza un partitore sarebbe bene utilizzare prese passanti, con l'ultima presa terminale che funga da terminazione della linea giusto ? Per il resto se si utilizza il derivatore al posto del partitore, collegando i ricevitori alle prese derivate non siamo in un caso di utilizzo improprio è così ?
 
Se utilizzi prese passanti sule uscite di un partitore, esse devono essere tutte chiuse con resistenza, perchè hai scritto "l'ultima presa terminale"...?

Sì, con un derivatore e prese dirette, non avrai problemi.
 
Ho scritto così perché forse erroneamente pensavo che le prese passanti potessero essere collegate tra loro come un deviatore a T, con l'ultima presa dunque terminale per chiudere a 75 Ohm di impedenza, però forse questa soluzione nemmeno è tecnicamente corretta.

Quindi se si utilizzano prese passanti, bisogna chiuderle con la resistenza, ok. Se invece si utilizzano prese terminali (tutte) c'è sempre un utilizzo improprio ? Oppure si possono utilizzare ed in questo caso non c'è nemmeno bisogno delle resistenze ?

P.S. Chiudo qui con i chiarimenti, per non intasare troppo il thread e per non andare troppo in OT, comunque tornando al problema di Salvuccio, ripartirei dall'ultimo post di Tuner, e dal mio immediatamente successivo, in ogni caso è bene sostituire il partitore con un derivatore, chiudendo l'uscita passante con una resistenza 75 Ohm, ed utilizzando le uscite derivate per il collegamento diretto ai televisori, ma sarebbe comunque opportuno approfondire sulla questione antenna e sulla eventuale miscelazione con altre antenne. ;)
 
Hai ragione, stiamo andando OT ma è meglio non lasciare nel dubbio chi ci legge.
Non capisco cosa intendi quando dici "pensavo che le prese passanti potessero essere collegate tra loro come un deviatore a T".
Inoltre non bisogna confondere le prese terminali (dirette) con quelle "terminate" con resistenza all'interno (che oggi non esistono quasi più).
 
Non capisco cosa intendi quando dici "pensavo che le prese passanti potessero essere collegate tra loro come un deviatore a T".

Intendevo dire collegate tra loro così : Presa 1 ------------- Presa 2 ------------- Presa 3

Ove i trattini rappresentano il cavo coassiale, che congiunge le varie prese in serie, nell'esempio che ho appena riportato le prese sono passanti le prime 2, e terminale l'ultima, ma immagino che sia sbagliato distribuire in questo modo i segnali.

Quindi utilizzando prese terminali collegate ad un partitore si ripete comunque l'utilizzo improprio del partitore lasciando le linee non chiuse a 75 Ohm di impedenza ?
 
Intendevo dire collegate tra loro così : Presa 1 ------------- Presa 2 ------------- Presa 3

Ove i trattini rappresentano il cavo coassiale, che congiunge le varie prese in serie, nell'esempio che ho appena riportato le prese sono passanti le prime 2, e terminale l'ultima, ma immagino che sia sbagliato distribuire in questo modo i segnali.

Quindi utilizzando prese terminali collegate ad un partitore si ripete comunque l'utilizzo improprio del partitore lasciando le linee non chiuse a 75 Ohm di impedenza ?
Quello si chiama collegamento in cascata, è tecnicamente corretto e lo si può usare con e senza alcun partitore a monte e funziona senza problemi se l'ultima presa è chiusa con apposita resistenza.
Sì, le prese dirette e i partitori possono "litigare" tra loro.
 
Perfetto, chiarito tutto e forse di questo chiarimento tecnico potrà giovarsene anche l'amico Salvuccio qualora intendesse utilizzare le prese anziché il derivatore.

Ribadisco comunque che è bene che l'amico Salvuccio ci risponda ai post #38 scritto da Tuner, e #40 scritto da me, entrambi alla pagina precedente, per approfondire sulla questione antenna. ;)
 
L'ultima cosa che c'interessa è il modello del TV/decoder, mentre importa sapere che antenne sono usate, dove sono direzionate e come sono miscelate (eventualmente).
La prova col partitore ed i carichi sulle uscite al posto delle "diramazioni", l'hai fatta?

L'antenna è una sola ed è una logaritmica puntata direttamente a Monte Pellegrino e non c'è nessun miscelatore... Si le prove le ho fatte ma il problema sembra che sia stabile per un pò e poi ritorna con la qualità instabile...

Ok il modello del TV/Decoder come detto anche da Tuner a questo punto non importa più di tanto, lo chiedevo giusto per avere la conferma che non si trattasse di decoder zapper esterni dalla qualità infima come cineserie da 15 euro, ma direi che non è proprio il tuo caso.

Per il resto mi associo al post #38 scritto da Tuner alle 21:05, mi pareva di capire che utilizzi una logaritmica puntata verso Monte Pellegrino, quindi l'antenna è comprensiva di ricezione VHF3 ed UHF (IV, V) ? Il cavo che viene dalla logaritmica finisce direttamente nel partitore oppure utilizzi un miscelatore da palo con cui unisci i cavi di altre antenne?

Lo chiedo perché tu riferisci di avere disturbi solo sulla UHF, qui c'è qualcosa che non mi quadra.

Si il cavo finisce direttamente al partitore non ci sono i ci sono miscelatori da palo...
 
Vuoi dire cha hai già fatto la prova di collegare il partitore così, con i due carichi da 75 Ohm al posto delle diramazioni agli altri TV ?




L'antenna è una sola ed è una logaritmica puntata direttamente a Monte Pellegrino e non c'è nessun miscelatore... Si le prove le ho fatte ma il problema sembra che sia stabile per un pò e poi ritorna con la qualità instabile...



Si il cavo finisce direttamente al partitore non ci sono i ci sono miscelatori da palo...
 
Combinando le due risposte che hai dato, cioè che rimuovendo il partitore (+5dB) il segnale non da problemi, mentre collegandolo come da figura non cambia nulla, si dovrebbe dedurre che il segnale è scarso di livello ed al limite della decodifica, la qual cosa, però, contrasta con la tua affermazione iniziale, cioè che spostando il TV nell'altra stanza il segnale è "sparato".
A parte il fatto che non è chiaro se "l'altra stanza" sia quella col cavo da 10m o da 50cm, un cavo TV di media qualità perde solo 0,2dB/m, cioè 1,6dB su 12m (troppo poco per creare problemi), eppoi, se tutto funziona nella diramazione da 10m, la cosa non ha senso.

I conti non tornano...
Montando le resistenze sul partitore al posto degli altri cavi e scambiando tutte le uscite, si risolve il dubbio che ci siano onde stazionarie (quindi una maggiore attenuazione di quella teorica e presenza di echi) od una forte attenuazione (e disadattamento) dovute ad un uscita difettosa del partitore, uniche cose che potevano giustificare una differenza così marcata tra un'uscita e l'altra.
Peraltro, se fosse un segnale al limite che si perde anche con piccole variazioni, non risulterebbe "sparato", con qualità e livello prossimi a 100.
 
... rimuovendo il partitore (+5dB) il segnale non da problemi,
Quel partitore ha le seguenti caratteristiche:

Ordercode: FC-3SPLT-ST-KN
Insertion 5-40 MHz: 8.0 dB
Loss 40-450 MHz: 6.0 dB
(IN-OUT) 470-860 MHz: 7.0 dB
(IN-OUT) 950-1750 MHz: 8.5 dB
(IN-OUT) 1750-2400 MHz: 10.5 dB
Isolation 5-40 MHz: 15 dB
loss 40-450 MHz: 20 dB
(OUT-OUT) 470-860 MHz: 20 dB
(OUT-OUT) 950-1750 MHz: 18 dB
(OUT-OUT) 1750-2400 MHz: 16 dB
Return loss: 12 dB

... ma non cambia il discorso che hai fatto tu.
 
I conti non tornano...
Montando le resistenze sul partitore al posto degli altri cavi e scambiando tutte le uscite, si risolve il dubbio che ci siano onde stazionarie (quindi una maggiore attenuazione di quella teorica e presenza di echi) od una forte attenuazione (e disadattamento) dovute ad un uscita difettosa del partitore, uniche cose che potevano giustificare una differenza così marcata tra un'uscita e l'altra.
Peraltro, se fosse un segnale al limite che si perde anche con piccole variazioni, non risulterebbe "sparato", con qualità e livello prossimi a 100.


Era questo ciò che intendevo dire per difetti del partitore, probabilmente l'uscita del partirore al quale collega la diramazione potrebbe essere difettosa, o comunque anche il fatto che si utilizzi impropriamente un partitore con prese dirette, cioè collegando in questo caso le uscite del partitore ai televisori in modo diretto senza prese a muro classiche terminate con resistenza 75 Ohm, potrebbe generare i problemi che Salvuccio riferisce di avere.

A questo punto chiedo a Flash e Tuner, un derivatore in luogo del partitore non sarebbe più opportuno ? Magari risolverebbe il problema, che ne pensate ?
 
Se ha fatto le prove che gli sono state suggerite (esattamente come gli sono state suggerite), si può escludere che il partitore sia difettoso, che i connettori siano mal intestati, che il cavo sia danneggiato, che il problema nasca dall'abbinamento di un partitore con prese dirette.
Pertanto, in questi casi (dove i conti non tornano e viene messa in discussione la fisica), un tecnico serio non può dare suggerimenti, deve alzare le braccia...
Qui, l'unica possibilità è che un altra persona vada in loco a ripetere le prove, o che si chiami un esorcista.

Era questo ciò che intendevo dire per difetti del partitore, probabilmente l'uscita del partirore al quale collega la diramazione potrebbe essere difettosa, o comunque anche il fatto che si utilizzi impropriamente un partitore con prese dirette, cioè collegando in questo caso le uscite del partitore ai televisori in modo diretto senza prese a muro classiche terminate con resistenza 75 Ohm, potrebbe generare i problemi che Salvuccio riferisce di avere.
 
... A questo punto chiedo a Flash e Tuner, un derivatore in luogo del partitore non sarebbe più opportuno ? Magari risolverebbe il problema, che ne pensate ?
Come ben sai, il minimo sindacale di un derivatore comporta un attenuazione di 10-12 db.
Se non si è sicuri di quale sia la vera situazione, si rischia di fargli acquistare un derivatore che, nel caso di segnale critico già in origine, provocherà più danni che benefici.

Resta valida la prova consigliata da Tuner: con 2 resistenze e un solo cavo (quello del tv incriminato) si devono testare tutte le uscite del partitore.
 
Combinando le due risposte che hai dato, cioè che rimuovendo il partitore (+5dB) il segnale non da problemi, mentre collegandolo come da figura non cambia nulla, si dovrebbe dedurre che il segnale è scarso di livello ed al limite della decodifica, la qual cosa, però, contrasta con la tua affermazione iniziale, cioè che spostando il TV nell'altra stanza il segnale è "sparato".
A parte il fatto che non è chiaro se "l'altra stanza" sia quella col cavo da 10m o da 50cm, un cavo TV di media qualità perde solo 0,2dB/m, cioè 1,6dB su 12m (troppo poco per creare problemi), eppoi, se tutto funziona nella diramazione da 10m, la cosa non ha senso.

I conti non tornano...
Montando le resistenze sul partitore al posto degli altri cavi e scambiando tutte le uscite, si risolve il dubbio che ci siano onde stazionarie (quindi una maggiore attenuazione di quella teorica e presenza di echi) od una forte attenuazione (e disadattamento) dovute ad un uscita difettosa del partitore, uniche cose che potevano giustificare una differenza così marcata tra un'uscita e l'altra.
Peraltro, se fosse un segnale al limite che si perde anche con piccole variazioni, non risulterebbe "sparato", con qualità e livello prossimi a 100.

Il cavo dove ho segnale senza problemi è quello di 50cm oppure senza partitore, se invece collego il cavo da 10m o quello da 12m la qualità diventa instabile... Io prima di farvi impazzire vorrei vedere di dare una controllatina al sintonizzatore, perché c'è qualcosa di strano. Se vado in altre stanze il segnale è ottimo e senza oscillazioni, invece arrivato nella mia stanza sembra che qualcosa non vada...

Come ben sai, il minimo sindacale di un derivatore comporta un attenuazione di 10-12 db.
Se non si è sicuri di quale sia la vera situazione, si rischia di fargli acquistare un derivatore che, nel caso di segnale critico già in origine, provocherà più danni che benefici.

Resta valida la prova consigliata da Tuner: con 2 resistenze e un solo cavo (quello del tv incriminato) si devono testare tutte le uscite del partitore.

Ho fatto le prove con le resistenze da 75 Ohm e ho provato tutte le uscite e sulle tre uscite il problema persiste, mentre se li provo con il cavo da 50cm sia con le resistenze che senza resistenze il segnale arriva ottimo, 100% di qualità% e 100 di segnale
 
Se le cose stanno così come dici, allora siamo in presenza di un segnale scarso, ma molto scarso.
Infatti come ha già ben spiegato Tuner, la differenza tra un cavo da mezzo metro e un cavo da 12 metri è l'attenuazione che si riduce di circa soli 2 dB e che sono troppo pochi per darti quel problema.
Dicci quanti metri di cavo hai dall'antenna al partitore.
 
Hai 3 uscite, dove solo su una il decoder sembra funzionare (il che è una novità assoluta, visto che la tratta da 12m sembrava l'unica a dare problemi)
Hai 3 uscite e solo su una funziona, quindi, come sarebbe a dire: "nelle altre stanze" il segnale è ottimo ???
Da dova arriva il segnale "nelle altre stanze" ???

Il cavo dove ho segnale senza problemi è quello di 50cm oppure senza partitore, se invece collego il cavo da 10m o quello da 12m la qualità diventa instabile... Io prima di farvi impazzire vorrei vedere di dare una controllatina al sintonizzatore, perché c'è qualcosa di strano. Se vado in altre stanze il segnale è ottimo e senza oscillazioni, invece arrivato nella mia stanza sembra che qualcosa non vada...
 
Hai 3 uscite, dove solo su una il decoder sembra funzionare (il che è una novità assoluta, visto che la tratta da 12m sembrava l'unica a dare problemi)
Hai 3 uscite e solo su una funziona, quindi, come sarebbe a dire: "nelle altre stanze" il segnale è ottimo ???
Da dova arriva il segnale "nelle altre stanze" ???

In cucina e nella stanza da letto ho un altra antenna e quella non mi da problemi e il partitore dell'antenna della cucina e della stanza da letto si trova direttamente sul palo, mentre l'antenna che serve la mia stanza e quella di mio fratello da solo problemi sulla mia TV... Però se collego la mia TV sul cavo di 50cm è tutto ok e posso collegarlo su tutte le uscite e il segnale arriva benissimo sul cavo da 50cm... Però a me incuriosisce il fatto che l'antenna che ho montato personalmente, funziona ottimamente e non c'è stato bisogno di particolari attrezzature di misurazione del segnale... Mentre quella dove serve la mia stanza e quella di mio fratello e stata installata da un antennista, solo che il caso strano e che ho puntato l'antenna nuova sulla stessa direzione di quella già installata...
 
Indietro
Alto Basso