Problema driver audio Realtek ALC660

Sto cercando... :)
Trovato: "ALC660" dovrebbe indicare l'intera serie di codec Realtek 5.1 con interfaccia HD Audio. Apri il pannello di controllo Realtek e clicca sul punto di domanda in basso a destra vicino al tasto OK, ti dovrebbe venir fuori il modello esatto di codec: ALC662, 663 o 665, comunque confermo che è un HD Audio, quindi Windows 7 gestisce direttamente l'uscita S/PDIF senza driver, per le uscite analogiche forse funziona solo la stereo (verde), però qualcosa sicuramente va quindi potresti provare ;) (ammesso che non ci si metta in mezzo il driver VIA...)
 
pm.astra2dve ha scritto:
La periferica "AMD Hammer IMC" viene vista come un "northbridge" dal sistema operativo, ma non è un componente separato: è il controller delle memorie integrato nel processore ;) (IMC=Integrated Memory Controller), da qualche tempo anche gli Intel ce l'hanno ma per compatibilità (una volta era esterno, nel northbridge del chipset appunto ;) ) viene visto come periferica distinta (anche se fa parte del silicio della CPU).
Il chipset VIA K8M890 è una vecchia soluzione per AMD Athlon 64 a un core solo, Everest ti rileva una versione "CE" che non ho trovato da nessuna parte, sembrerebbe una derivazione del K8M890 originale.
Il southbridge è il mitico VT8237A, integra un controller AC'97 v2.3 capace di pilotare 6 canali e una porta "HD Audio" a cui (secondo gli schemi VIA) si può collegare un Envy-24 (lo stesso chip delle schede audio Terratec PHASE), con capacità di pilotare 8 canali. E qui sorge il problema: il codec ALC660 non si trova manco sul sito Realtek :5eek: :eusa_wall: :eusa_think:, c'è l'ALC658 (che usa la connessione AC'97) e poi si passa all'ALC662 (che usa la più recente HD Audio).
Potresti dirmi che razza di modello di scheda madre hai? :) o lo screenshot dell'Everest relativo a "Scheda madre"?
Comunque, trattasi di hardware datato (2003), il pacchetto di driver unificati VIA 4-in-1 si ferma a Windows Vista, per Windows 7 non è disponibile, i motivi sono due: o Windows 7 ha i driver integrati per quel chipset, o non è ufficialmente supportato e quindi si può tentare installando il pacchetto per Vista, che però potrebbe non girare bene (instabilità o problemi con alcune periferiche).

Ti avrei potuto suggerire di disinstallare completamente i driver Realtek e provare con quelli integrati: Windows 7 gestisce in modo nativo quasi tutti i codec Realtek ALCxxx prodotti negli ultimi anni, magari con qualche limitazione ma almeno potevi vedere se col driver nativo funzionava. Però se il driver della porta a cui il Realtek è collegato fa i capricci, Windows poco può fare... :doubt:
La scheda madre è la seguente http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=JHVbJNNqGgWK0S4Y sopra vi sono installati CPU:AMD Athlon 64 3000+ 1.8 GHz GPU:Nvidia GeForce 6600 512 MB @Clock 300 Mhz
 
pm.astra2dve ha scritto:
Sto cercando... :)
Trovato: "ALC660" dovrebbe indicare l'intera serie di codec Realtek 5.1 con interfaccia HD Audio. Apri il pannello di controllo Realtek e clicca sul punto di domanda in basso a destra vicino al tasto OK, ti dovrebbe venir fuori il modello esatto di codec: ALC662, 663 o 665, comunque confermo che è un HD Audio, quindi Windows 7 gestisce direttamente l'uscita S/PDIF senza driver, per le uscite analogiche forse funziona solo la stereo (verde), però qualcosa sicuramente va quindi potresti provare ;) (ammesso che non ci si metta in mezzo il driver VIA...)
Lo sapevo già che era un hd audio infatti dal sito realtek i soli drivers compatibili con il codec ALC660 sono gli High definition audio. Per quanto riguarda windows, non riesce a gestire proprio nulla senza i drivers appropriati ergo, se disinstallo i drivers realtek, il SO riconosce la periferica installa anche i drivers di cui dispone nativamente ma la periferica non funziona (mi dice nessun dispostivo di audio output connesso)quindi devo necessariamente tenere installati i drivers realtek :icon_rolleyes: edit: ho cliccato sul punto di domanda come hai detto tu il codec è proprio ALC660
 
Può anche darsi che, (se non ho letto male), avendo come S.O. la versione RC di Seven, ci sia qualche bug riguardo qualche periferica, e ti faccia quel difetto.
 
Ho scaricato il manuale, ALC660 dev'essere un codec OEM strano (comunque usa il pacchetto RTKHD standard per tutti i codec). Strano che 7 non abbia i driver integrati per un chipset del 2003, anche se spesso integrano tutti quelli per i chipset Intel (i più diffusi) e tralasciano un po' quelli per chipset di altri produttori. Quindi quando installi 7 devi anche fornirgli tutti i driver? Se devi installare il pacchetto per Vista, forse alcune componenti non girano bene in 7 e danno qualche problema. Se il driver VIA per la porta UAA (audio) non funziona bene, anche con il driver nativo di Windows il Realtek non funziona.
Se VIA non ha pubblicato il pacchetto per 7 e i driver non sono presenti nel DVD di installazione di Windows allora "in teoria" quell'hardware non è supportato in 7 e non funziona :eusa_wall: si può tentare con pacchetti o metodi di installazione "alternativi" ma ci si perde tempo e nulla è garantito.

PS: la scheda madre ha la grafica integrata ma tu usi una scheda video esterna: l'avrai sicuramente già fatto, ma con una scheda esterna è sempre meglio disattivare la grafica integrata (se è possibile, alcuni BIOS non consentono di spegnere la grafica integrata nel chipset, vedi Asus G45... :eusa_wall:)
 
Se questa è la versione che hai, dovrebbe essere una RC (Release Candidate) di Windows 7, non importa se Home Premium, Professional, Ultimate, rimane sempre una RC.
E' la versione candidata per il rilascio, poi c'è la RTM (Release to Manufacturing) che è la versione finale;
La tua versione potrebbe avere ancora qualche difetto.

Ciao
 
Biscuo ha scritto:
Se questa è la versione che hai, dovrebbe essere una RC (Release Candidate) di Windows 7, non importa se Home Premium, Professional, Ultimate, rimane sempre una RC.
E' la versione candidata per il rilascio, poi c'è la RTM (Release to Manufacturing) che è la versione finale;
La tua versione potrebbe avere ancora qualche difetto.

Ciao
Va benissimo ti ringrazio per le informazioni, vuol dire che se avrò ancora problemi provvederò a installare una versione RTM di Windows 7 :) ciao
 
raffaeleboss ha scritto:
Va benissimo ti ringrazio per le informazioni, vuol dire che se avrò ancora problemi provvederò a installare una versione RTM di Windows 7 :) ciao
Autoquoto. Stamane di nuovo drivers scomparsi, forse è dovuto proprio al fatto che ho installato una RC di windows 7 con qualche bug fastidioso. Appena possibile installerò una versione RTM :) Buona giornata
 
raffaeleboss ha scritto:
Autoquoto. Stamane di nuovo drivers scomparsi, forse è dovuto proprio al fatto che ho installato una RC di windows 7 con qualche bug fastidioso. Appena possibile installerò una versione RTM :) Buona giornata
Installata stamane versione RTM di Windows 7 Ultimate (Versione 6.1 Build 7600) mi farò sentire più avanti per segnalare eventuali problemi legati al codec audio. Buona giornata :)
 
raffaeleboss ha scritto:
Installata stamane versione RTM di Windows 7 Ultimate (Versione 6.1 Build 7600) mi farò sentire più avanti per segnalare eventuali problemi legati al codec audio. Buona giornata :)
Salve a tutti. Allora, cercherò di essere breve e conciso: il problema legato al codec ALC660 su windows 7 sussiste. Penso di aver capito che il problema sia legato alla firma digitale del driver realtek.
1) Windows 7 dispone nativamente dei drivers High definition audio che però evidentemente non sono compatibili, in quanto windows li installa automaticamente ma nel pannello di controllo non ci sono dispositivi output installati di conseguenza media player non avvia nessun file multimediale.
2) Per quanto riguarda la firma digitale dei drivers io ho fatto un'ipotesi: Da quanto potete vedere da questo screenshot preso dal mio pc, nella voce "aggiorna driver" sono presenti due tipi il primo della micorsoft con firma digitale e non compatibile, il secondo della realtek SENZA firma digitale ma compatibile. In pratica secondo me (questo succede solo se spengo il pc se riavvio non succede nulla) windows si scorda i drivers perchè sono senza firma digitale e preferisce quindi installare quelli nativi microsoft che dispongono di firma digitale mandandomi KO gli altoparlanti perchè non compatibili. Per riattivare i drivers ogni volta devo andare in aggionra driver e selezionare quelli realtek e magicamente l'audio ritorna.
Vi scongiuro di aiutarmi questo problema è davvero seccante. Questo tipo di problema si presenta solo con i drivers audio, tutto gli altri funzionano a meraviglia con Windows 7. Mi affido a voi sono nelle vostre mani. Ora devo uscire quindi mi riconnetterò solo domattina, buona serata a tutti :)
 
ciao..anch'io ho windows7 ultimate (Versione 6.1 Build 7600) l'unica differenza è che ho codec Audio ALC888
anche a me presentava lo stesso problema ...
ho risolto cosi:

dal sito realtek downloads ho scaricato High Definition Audio Codecs (Software)
e ho scelto Vista, Windows7 Driver(32bits) Driver only (Executable file)
version R2.52
installato tutto...
poi da c:/programmi/Realtek/Audio/drivers
sul file RtlUdp col tasto destro fai propietà
su compatibilità metti Essegui programma in modalita compatibilità per windows vista (service pack2)

prima avevo messo solo Windows Vista ma il problema continuava adesso con la modalita per compatibilità windows vista (service pack2) funziona!

l'unica cosa che mi sono accorto è che ogni volta che accendo il computer devo aspettare qualche secondo che si installa il driver realtek o che il pc lo riconosca.. ma lo fa in automatico da solo...invece quando avevo windows xp non era cosi...

ciao
 
Renatovi ha scritto:
ciao..anch'io ho windows7 ultimate (Versione 6.1 Build 7600) l'unica differenza è che ho codec Audio ALC888
anche a me presentava lo stesso problema ...
ho risolto cosi:

dal sito realtek downloads ho scaricato High Definition Audio Codecs (Software)
e ho scelto Vista, Windows7 Driver(32bits) Driver only (Executable file)
version R2.52
installato tutto...
poi da c:/programmi/Realtek/Audio/drivers
sul file RtlUdp col tasto destro fai propietà
su compatibilità metti Essegui programma in modalita compatibilità per windows vista (service pack2)

prima avevo messo solo Windows Vista ma il problema continuava adesso con la modalita per compatibilità windows vista (service pack2) funziona!

l'unica cosa che mi sono accorto è che ogni volta che accendo il computer devo aspettare qualche secondo che si installa il driver realtek o che il pc lo riconosca.. ma lo fa in automatico da solo...invece quando avevo windows xp non era cosi...

ciao
Dura per poco, vedi che prima o poi ti succede di nuovo dato che abbiamo gli stessi drivers :icon_rolleyes:
 
raffaeleboss ha scritto:
Dura per poco, vedi che prima o poi ti succede di nuovo dato che abbiamo gli stessi drivers :icon_rolleyes:
spero di no!:eusa_naughty: :eusa_think:
comunque e già piu di una settimana che funziona senza problema...pc da spento...riavvio..funge sempre alla grande!
:icon_bounce:
 
Speriamo che continui... alla fine la colpa è di Realtek, progettare drivers decenti no, eh? :( Far utilizzare dei drivers in modalità compatibile non mi sembra molto professionale.
 
Renatovi ha scritto:
spero di no!:eusa_naughty: :eusa_think:
comunque e già piu di una settimana che funziona senza problema...pc da spento...riavvio..funge sempre alla grande!
:icon_bounce:
Ho fatto come hai detto. Stiamo a vedere :icon_rolleyes: edit: successa stessa cosa ad un mio amico che però usa gli AC'97 ed ha Windows XP service pack 3, il SO si scorda i drivers che però sono regolarmente installati, quindi sono dovuto andare in gestione periferiche per ripristinare i drivers corretti. A questo punto mi chiedo se questi drivers vengono sviluppati coi piedi....
 
Ultima modifica:
raffaeleboss ha scritto:
Ho fatto come hai detto. Stiamo a vedere :icon_rolleyes: edit: successa stessa cosa ad un mio amico che però usa gli AC'97 ed ha Windows XP service pack 3, il SO si scorda i drivers che però sono regolarmente installati, quindi sono dovuto andare in gestione periferiche per ripristinare i drivers corretti. A questo punto mi chiedo se questi drivers vengono sviluppati coi piedi....
Salve. Ad oggi sono 4 giorni che i drivers vanno bene e vengono caricati regolarmente all'avvio cioè da quando renatovi mi ha detto di impostare l'eseguibile rtlupd.exe su compatibilità per windows vista sp2, sembra che così funzioni però diamine, non potrebberò rilasciare una versione compatibile pienamente per windows 7 come tutti gli altri costruttori?
 
Indietro
Alto Basso