Problema frequenze 50, 56, 58, Blu420 Volla (NA) Ripetitore Monte Faito

max1584 ha scritto:
Ciao Fred, ti ringrazio ancora una volta per la risposta. Dunque come puntamento dell'antenna, credo che ormai non ci sia più niente da modifcare, perchè già ho provveduto ed infatti ho migliorato la ricezione del mux Dfree, ma continuo ad avere problemi solo ed esclusivamente con il mux Mediaset 5 ch 56.

Poi per rispondere alla tua domanda, le antenne sul terrazzo dove pure io ho la mia, sono per gran parte delle BLU420, ma anche altre simil triplex con plastica blu sul riflettore a griglia, se non sbaglio dovrebbero essere della GBS, poi qualche palazzo più in là ho visto anche delle DAT45 della Televès.

Comunque volevo chiederti una cosa, la DAT HD della Televès, è veramente così performante come si legge su vari siti web ? E' vero che fa tutto da sè, cioè regola automaticamente livello d'uscita, guadagno, riduzione del rumore ecc. oppure sono solo caratteristiche tecniche sbandierate a 4 vele per vendere queste antenne ?

Grazie ancora per il tuo aiuto. ;)

Ciao Fred ci sei ?

Scusami se ti disturbo nuovamente, riprendo il mio stesso post che ho quotato, appunto per chiederti queste cose che vedi nel mio stesso post quotato.

Aggiungo poi, che stando alle indicazioni del mio vecchio decoder Telesystem TS 7.3 DT comprato nel 2003 e che lo ritengo il più affidabile sulle indicazioni del segnale, sul ch 56 mux Mediaset 5, l'unico che adesso mi sta dando problemi, ho S/N pari ad 11-12 dB, ma un BER molto ballerino, il BER all'improvviso in poco tempo passa da 0.0E0, a valori 5.7E-1, 9.7E-1, 3.8E-2 ed altri simili.

Quindi è il BER non ottimale che mi causa lo squadrettamento nelle immagini su Premium Calcio HD2 ?
 
max1584 ha scritto:
Ciao Fred ci sei ?

Scusami se ti disturbo nuovamente, riprendo il mio stesso post che ho quotato, appunto per chiederti queste cose che vedi nel mio stesso post quotato.

Aggiungo poi, che stando alle indicazioni del mio vecchio decoder Telesystem TS 7.3 DT comprato nel 2003 e che lo ritengo il più affidabile sulle indicazioni del segnale, sul ch 56 mux Mediaset 5, l'unico che adesso mi sta dando problemi, ho S/N pari ad 11-12 dB, ma un BER molto ballerino, il BER all'improvviso in poco tempo passa da 0.0E0, a valori 5.7E-1, 9.7E-1, 3.8E-2 ed altri simili.

Quindi è il BER non ottimale che mi causa lo squadrettamento nelle immagini su Premium Calcio HD2 ?

Ciao Max,

purtroppo sono parecchio incasinato in questo periodo per cui ti rispondo al volo!
Allora la DAT HD non l'ho mai provata quindi non so dirti. Probabilmente ti puo' dare un giudizio imparziale AntonioST4 che a quanto so usa molto le Televes.
a DAT45 e' sicuramente un'antenna ottima dalle caratteristiche eccellenti, ma dato il costo va usata solo quando ce n'e' bisogno.
In pratica se hai faito in ottica e non hai problemi di interferenze e' una spesa inutile :D

Per la faccenda del 56 e' certamente il BER troppo alto che ti dà problemi. Dovresti tenerlo sotto 0.0001 per non avere problemi.
Il S/N del telesystem non saprei dirti, nel senso che usa dei numeri che non significano un ****o. S/N sarebbe Signal/Noise che in digitale e' piu' correttamente il MER. Ma il tuo MER non puo' essere 11-12 dB perche' non vedresti niente, mentre invece vedi (almeno squadrettato).
 
a volte gli echi più soccianti sono quelli corti...

talvolta è talmente stretto lo sfasamento spazio-temporale che qualunque sia la direttività di antenna non si riesce a reiettare l' eco; si risolve solo piantando altrove l' antenna...

veniamo alla domanda che mi gira l' amico fred:

la dat hd consta di una 45 elementi e di un preamplificatore, mica tanto livellante...

la 45 elementi non è forse indispensabile, oltretutto quello schema accoppiato (tri-boom) esaspera per certi versi il lobo di ricezione, lasciando abbastanza esposta tutta la IV banda, ma forse tirando qualche mezzo dB, al massimo 2dB in fine v banda.

il preamplificatore, da solo, non è in grado di reggere una distribuzione media di 4 prese; un amplificatore di guadagno maggiore serve comunque, non fosse altro perchè bisogna disaccoppiare per bene con derivatori (leggasi derivatori con significativa attenuazione)
Alla fine tra pre ed amplificatore il livello abbonda, ed il primo diventa inutile.
Ovviamente, per attinenza alla discussione, parliamo della classica antenna su 3-4 prese.

Morale, giusto per fare esempi tipici: se restiamo in televès, come dico ormai spesso, v-range hd per l' 80% delle situazioni tipiche, eccezzioni escluse.
In casa fracarro si compra la blu 420 con investimento poco maggiore della 220, e quindi vale la pena la 420.

Tutto il resto delle scopiazzate manco le cito, tutta bijoutteria:evil5:
Senza dubbio esistono altri assai validi prodotti, ma ahimè hanno scarsa penetrazione commerciale da queste parti...
mi dispiace che tu non possa spostare il palo, ma mi sa che se non traslochi (il palo...) non ne veniamo a capo...
;)
 
fred_flinstone ha scritto:
Ciao Max,

purtroppo sono parecchio incasinato in questo periodo per cui ti rispondo al volo!
Allora la DAT HD non l'ho mai provata quindi non so dirti. Probabilmente ti puo' dare un giudizio imparziale AntonioST4 che a quanto so usa molto le Televes.
a DAT45 e' sicuramente un'antenna ottima dalle caratteristiche eccellenti, ma dato il costo va usata solo quando ce n'e' bisogno.
In pratica se hai faito in ottica e non hai problemi di interferenze e' una spesa inutile :D

Per la faccenda del 56 e' certamente il BER troppo alto che ti dà problemi. Dovresti tenerlo sotto 0.0001 per non avere problemi.
Il S/N del telesystem non saprei dirti, nel senso che usa dei numeri che non significano un ****o. S/N sarebbe Signal/Noise che in digitale e' piu' correttamente il MER. Ma il tuo MER non puo' essere 11-12 dB perche' non vedresti niente, mentre invece vedi (almeno squadrettato).

Ciao Fred, ti ringrazio per la risposta, e non preoccuparti minimamente per il ritardo nelle risposte, capisco che questa vicenda è abbastanza scocciante, lo è anche per me, quindi assolutamente non farti nessun problema, anzi se hai da fare e non puoi rispondermi, non crearti nessun problema, d'altronde questo è un forum, e chiunque legge può rispondermi, detto ciò grazie ancora per l'aiuto che mi stai dando. ;)

Passando ai discorsi tecnici, si lo so che il MER non può essere di 11-12 dB, ho letto un documento Rai Way, il quale dice che per vedere bene e con certezza nel tempo un mux digitale basterebbe anche un livello teorico di 24-25 dB di MER, ma sempre in quel documento c'è scritto che è preferibile che il livello del MER si attesti sui 27-28 dB.

Ora forse il mio decoder indica questo valore in scala ridotta, e che quindi quel valore di 11-12 dB debba intendersi come se fosse un livello del MER sui 23-24 dB, e già sui 23 dB di MER il tuner farebbe fatica a decifrare il flusso dati trasmesso dal canale, poi ovviamente anche il BER alto, è indice del fatto che il decoder debba correggere una quantità di bit molto consistente.

Il punto però è che io non ho il Faito in ottica, ed ho le interferenze dei Camaldoli, che qui da me a Volla sono certamente più vicini rispetto al Faito, ed inoltre sono anche a portata ottica, ma come forse ho già detto in qualche post precedente, vorrei mantenere il puntamento sul Faito perchè ho un decoder HD e quindi vorrei continuare a ricevere Rai HD, se poi la RAI si degnasse di accendere il mux 4 anche dai Camaldoli sarebbe cosa assai gradita, e semplificherebbe di molto la mia situazione, ma ovviamente è inutile dirlo non si sa un bel niente sull'attivazione del mux 4 RAI da altri ripetitori, in tutta Italia viene attivato su 4-5 ripetitori per ogni regione, e chissà perchè qui in Campania invece solo sul Faito, ma lasciamo stare meglio non parlarne.

Come dicevo pure in precedenza mi sto rassegnando, forse dovrei provare a spostare di nuovo di qualche grado il puntamento dell'antenna, anzi a proposito per caso conosci i gradi di azimut per puntare l'antenna in modo esatto sul Faito per me che abito a Volla ?

E' l'ultimo tentativo che voglio fare, dopodichè lascerò tutto com'è con il mio grande rammarico di dover vedere alcune partite in HD, quelle su Premium Calcio HD2, con squadrettamenti continui. :doubt: :eusa_whistle:

Grazie ancora di tutto. ;)
 
antonioST4 ha scritto:
a volte gli echi più soccianti sono quelli corti...

talvolta è talmente stretto lo sfasamento spazio-temporale che qualunque sia la direttività di antenna non si riesce a reiettare l' eco; si risolve solo piantando altrove l' antenna...

veniamo alla domanda che mi gira l' amico fred:

la dat hd consta di una 45 elementi e di un preamplificatore, mica tanto livellante...

la 45 elementi non è forse indispensabile, oltretutto quello schema accoppiato (tri-boom) esaspera per certi versi il lobo di ricezione, lasciando abbastanza esposta tutta la IV banda, ma forse tirando qualche mezzo dB, al massimo 2dB in fine v banda.

il preamplificatore, da solo, non è in grado di reggere una distribuzione media di 4 prese; un amplificatore di guadagno maggiore serve comunque, non fosse altro perchè bisogna disaccoppiare per bene con derivatori (leggasi derivatori con significativa attenuazione)
Alla fine tra pre ed amplificatore il livello abbonda, ed il primo diventa inutile.
Ovviamente, per attinenza alla discussione, parliamo della classica antenna su 3-4 prese.

Morale, giusto per fare esempi tipici: se restiamo in televès, come dico ormai spesso, v-range hd per l' 80% delle situazioni tipiche, eccezzioni escluse.
In casa fracarro si compra la blu 420 con investimento poco maggiore della 220, e quindi vale la pena la 420.

Tutto il resto delle scopiazzate manco le cito, tutta bijoutteria:evil5:
Senza dubbio esistono altri assai validi prodotti, ma ahimè hanno scarsa penetrazione commerciale da queste parti...
mi dispiace che tu non possa spostare il palo, ma mi sa che se non traslochi (il palo...) non ne veniamo a capo...
;)

Ciao Antonio grazie per la risposta, e volevo chiederti alcune cose.

1) Quindi tutte quelle belle cose che si dicono sulla DAT HD cioè regolazione automatica del livello d'uscita, riduzione del rumore, antenna intelligente ecc. ecc. sono tutte c........e varie per fare marketing ed aumentare le vendite di queste antenne, o c'è qualcosa di vero ?

2)Come avrai già capito dai miei post precedenti, nel mio impianto non c'è nessun elemento di amplificazione, solo un partitore a 4 vie con connessioni ad F come quelle di tipo satellitare per intenderci, di marca FTE, pensi che un amplificatore da palo sia necessario nel mio caso ?

3) Purtroppo mi è davvero impossibile spostare il palo, spazi sul tetto non ce ne sono, quindi il palo deve rimanere giocoforza lì dov'è adesso. Ma detto questo noto a volte che quando c'è tempesta con pioggia e vento forte, il palo subisce numerose oscillazioni, forse sarebbe il caso di ridurne l'altezza visto che è telescopico ?

4) Vedo che tu parli di derivatori, ma quindi i partitori sono davvero così sconsigliabili ? Vorrei evitare di acquistare un derivatore, perchè già al posto del mio vecchio partitore Fracarro PP14, che ho sostiuito in quanto si era completamente arruginito poichè era esposto alle intemperie, ho acquistato appunto il partitore FTE a 4 uscite, ora noto che parli di disaccoppiamento, quindi con questo tipo di partitori c'è la possibilità che delle interferenze spurie create da un tuner di un decoder vadano a disturbare un'altra uscita e quindi ad interferire con il segnale ricevuto da un altro decoder ?


Grazie ancora per la risposta che mi hai dato, e grazie anticipatamente per quelle che mi darai quando ne avrai il tempo ;) , resto quindi in attesa di un tuo contributo, poichè come dicevo rispondendo all'amico Fred, questo problema sul mux Mediaset 5 mi sta scocciando non poco, proverò quindi appena le condizioni meteo saranno ottimali a modiicare di qualche altro grado il puntamento dell'antenna, poi proverò a mettere in pratica eventuali tuoi suggerimenti, altrimenti se le cose non dovessero migliorare lascerò tutto com'è e mi rassegnerò all'idea di dover vedere le partite su Premium Calcio HD2 con squadrettamenti continui.

Forse la soluzione ideale, ma naturalmente abbastanza scocciante sia dal punto di vista economico, sia per il tempo che non ho mai, sarebbe quella di rifare tutto l'impianto daccapo perchè i tecnici che vennero a realizzarlo lo hanno fatto con i piedi, ma al momento non ci penso neanche lontanamente di rifare tutto l'impianto.
 
Ultima modifica:
le risposte alle tue domande:

1) la risposta di un' antenna è strettamente vincolata alla sua dimensione geometrica...il resto sono balle...

2) un divisore 4 vie fa almeno 10dB di attenuazione, al netto delle bugie che dichiarano; qualche presa larga in giro c'è sempre, 60-70dBuV sono rari, l' amplificatore ti ci vuole

3) ridurre l' altezza migliora la risposta meccanica di sicuro, e magari eviti pure qualche interferente

4) la normativa indica il divisore idoneo solo per dividere i montanti; altrimenti le prese uscenti dal divisore dovrebbero essere dotate di attenuazione. A quel punto la somma delle due cose diviene insostenibile;
il derivatore assicura la compesazione di lunghezze assai differenti, assenza di tensioni vaganti, disaccoppiamento maggiore del minimo richiesto.

;)
 
max1584 ha scritto:
Come dicevo pure in precedenza mi sto rassegnando, forse dovrei provare a spostare di nuovo di qualche grado il puntamento dell'antenna, anzi a proposito per caso conosci i gradi di azimut per puntare l'antenna in modo esatto sul Faito per me che abito a Volla ?

Mah io penso che l'azimut nel tuo caso non abbia molto senso. Mi spiego: non avendo gli impianti in ottica anche puntando l'antenna in direzione Faito punteresti in realta' contro un ostacolo. In questo caso il puntamento va fatto girando l'antenna (anche spostandola come ti diceva anche AntonioST4) e vedendo in quale punto ottieni i migliori parametri possibili (MER, livello in ingresso, forma del panettone digitale, BER pre Viterbi etc.), ma ovviamente ci vuole la strumentazione e non le barre del TV color.
 
antonioST4 ha scritto:
il derivatore assicura la compesazione di lunghezze assai differenti, assenza di tensioni vaganti, disaccoppiamento maggiore del minimo richiesto.

;)

Esistono in commercio derivatori dall'attenuazione inversa intorno ai 35 dB che dovrebbero servire allo scopo. Il problema e' che alcuni antennisti improvvisati a volte mettono partitori e derivatori equivalentemente ... :5eek:
 
antonioST4 ha scritto:
le risposte alle tue domande:

1) la risposta di un' antenna è strettamente vincolata alla sua dimensione geometrica...il resto sono balle...

2) un divisore 4 vie fa almeno 10dB di attenuazione, al netto delle bugie che dichiarano; qualche presa larga in giro c'è sempre, 60-70dBuV sono rari, l' amplificatore ti ci vuole

3) ridurre l' altezza migliora la risposta meccanica di sicuro, e magari eviti pure qualche interferente

4) la normativa indica il divisore idoneo solo per dividere i montanti; altrimenti le prese uscenti dal divisore dovrebbero essere dotate di attenuazione. A quel punto la somma delle due cose diviene insostenibile;
il derivatore assicura la compesazione di lunghezze assai differenti, assenza di tensioni vaganti, disaccoppiamento maggiore del minimo richiesto.

;)

Grazie mille per la risposta, sapevo di poter contare sul tuo aiuto. ;)

Ma ho ancora qualche dubbio, nel senso che non essendo io un conoscitore di tutti i termini del linguaggio tecnico-scientifico non ho compreso a fondo alcune cose nelle risposte che mi hai dato, e quindi vorrei chiederti di chiarirmi alcune cose.

In partiolare ai punti 1 e 4, per quanto riguarda il punto n. 1 per dimensioni geometriche di un'antenna cosa intendi, la sua forma, il numero di elementi, o qualcos'altro ?

Per il punto n.4 invece, per montanti cosa intendi ? Io comunque non ho prese in casa, ad ogni uscita del partitore, è collegato un filo che poi va direttamente dietro ciascun tuner di ogni decoder.

Grazie mille ancora, già sull'amplificatore e sull'altezza del palo mi hai dato suggerimenti importantissimi che forse potranno aiutarmi a risolvere il mio problema. ;)
 
fred_flinstone ha scritto:
Mah io penso che l'azimut nel tuo caso non abbia molto senso. Mi spiego: non avendo gli impianti in ottica anche puntando l'antenna in direzione Faito punteresti in realta' contro un ostacolo. In questo caso il puntamento va fatto girando l'antenna (anche spostandola come ti diceva anche AntonioST4) e vedendo in quale punto ottieni i migliori parametri possibili (MER, livello in ingresso, forma del panettone digitale, BER pre Viterbi etc.), ma ovviamente ci vuole la strumentazione e non le barre del TV color.


Ciao Fred.

Come sempre un ringraziamento per l'aiuto che mi stai dando, insieme anche ad AntonioST4, è doveroso. ;)

Ok se mi dici che non ha senso l'azimut nel mio caso mi fido, anche se sul sito Rai Way per Volla (NA) dice che i gradi di azimut per l'esatto puntamento dell'antenna sono 155, ma ovviamente la RAI con i suoi ripetitori è sulla vetta del Faito mentre i ripetitori Mediaset sono più in basso, quindi ignoro l'indicazione del sito Rai Way, e per quanto possibile ad occhio (ovvio che con la strumentazione sarebbe molto meglio, ma cà aggia fà questo passa il convento :D ) proverò a trovare il puntamento migliore. ;)

Grazie ancora. ;)
 
max1584 ha scritto:
Grazie mille per la risposta, sapevo di poter contare sul tuo aiuto. ;)

Ma ho ancora qualche dubbio, nel senso che non essendo io un conoscitore di tutti i termini del linguaggio tecnico-scientifico non ho compreso a fondo alcune cose nelle risposte che mi hai dato, e quindi vorrei chiederti di chiarirmi alcune cose.

In particolare ai punti 1 e 4, per quanto riguarda il punto n. 1 per dimensioni geometriche di un'antenna cosa intendi, la sua forma, il numero di elementi, o qualcos'altro ?

Per il punto n.4 invece, per montanti cosa intendi ? Io comunque non ho prese in casa, ad ogni uscita del partitore, è collegato un filo che poi va direttamente dietro ciascun tuner di ogni decoder.

Grazie mille ancora, già sull'amplificatore e sull'altezza del palo mi hai dato suggerimenti importantissimi che forse potranno aiutarmi a risolvere il mio problema. ;)

Ciao Antonio, scusami se ti scoccio nuovamente, riprendo questo 3d giusto per no farlo cadere nel dimenticatoio, ma ovviamente non pretendo che tu mi risponda subito, anzi se anche qualche altro amico del forum si dovesse trovare a leggere, si sappia che ogni risposta è naturalmente sempre ben accetta. ;)

Dunque riprendo ciò che ti chiedevo nel mio stesso post, e cioè, potresti chiarirmi meglio il significato di ciò che dicevi ai punti 1) e 4) del tuo post di risposta alle mie domande ?

Ancora grazie mille per la pazienza e per l'aiuto che mi stai dando. ;)
 
antonioST4 ha scritto:
le risposte alle tue domande:

1) la risposta di un' antenna è strettamente vincolata alla sua dimensione geometrica...il resto sono balle...

2) un divisore 4 vie fa almeno 10dB di attenuazione, al netto delle bugie che dichiarano; qualche presa larga in giro c'è sempre, 60-70dBuV sono rari, l' amplificatore ti ci vuole

3) ridurre l' altezza migliora la risposta meccanica di sicuro, e magari eviti pure qualche interferente

4) la normativa indica il divisore idoneo solo per dividere i montanti; altrimenti le prese uscenti dal divisore dovrebbero essere dotate di attenuazione. A quel punto la somma delle due cose diviene insostenibile;
il derivatore assicura la compesazione di lunghezze assai differenti, assenza di tensioni vaganti, disaccoppiamento maggiore del minimo richiesto.

;)

Qualcuno cortesemente potrebbe chiarirmi meglio il senso di ciò che ho evidenziato in grassetto nel post di Antonio che ho quotato ?

In particolare, per montanti, e per dimensione geometrica dell'antenna cosa s'intende ?

Grazie anticipatamente a chi mi risponderà. ;)
 
al punto 1):
volevo solo dire di non credere ai miracoli; se su una piccola uhf di dimensioni pari ad una logaritmica dichiarano dati di direttività e guadagno tipici almeno di una 45 elementi sono per forza balle...il concetto è abbastanza generale, e non troppo profondo, altrimenti non ne usciamo più

al punto 4) invece:
-)i divisori dividono in tante porzioni uguali quante sono le uscite il segnale di ingresso; non vi è quindi possibilità di compensare forti differenze di lunghezza tra le varie uscite;
-) i divisori moderni hanno un passaggio di corrente direzionale, ovvero dovrebbe avvenire solo dalle uscite in direzione dell' ingresso per le telealimentazioni.

Tuttavia, specie su quelli economici, si lesina sui componenti e le tensioni 12v vanno in giro per l' impianto di antenna indisturbate..

-)I divisori offrono scarso disaccoppiamento, tra uscite e tra ingresso e uscita; i segnali digitali, se e solo se ricevuti con adeguato margine, riescono a tollerare interferenti fino a -20dB dal livello del segnale principale.
Per una pura coincidenza i divisori non offrono una separazione maggiore di tale valore;
si comprende facilmente che nel caso di segnali ricevuti in maniera non proprio ottima, e contemporaneo anomalo funzionamento di una delle utenze collegate al divisore, esiste una possibilità non proprio remota che la somma di una ricezione mediocre più le spurie del decoder difettoso possa avere effetti deleteri sulla visione delle altre utenze.

Per contro i derivatori:
-) offrono una separazione ed un' attenuazione inversa maggiore (fino a 40dB), a patto di sceglierli con la dovuta attenuazione.
-) non esiste alcuna possibilità di passaggio corrente tra montante ed uscita; la derivazione infatti è metallicamente isolata dalla montante
-) scegliendo opportuni valori di attenuazione si compensano le differenze di lunghezza tra piani di un edificio e/o tra prese lontane e vicine al nodo di partenza

tralasciando per ora ulteriori più articolate considerazioni, spero di aver meglio chiarito quanto volevo affermare;)

saluti max;)
 
antonioST4 ha scritto:
al punto 1):
volevo solo dire di non credere ai miracoli; se su una piccola uhf di dimensioni pari ad una logaritmica dichiarano dati di direttività e guadagno tipici almeno di una 45 elementi sono per forza balle...il concetto è abbastanza generale, e non troppo profondo, altrimenti non ne usciamo più

al punto 4) invece:
-)i divisori dividono in tante porzioni uguali quante sono le uscite il segnale di ingresso; non vi è quindi possibilità di compensare forti differenze di lunghezza tra le varie uscite;
-) i divisori moderni hanno un passaggio di corrente direzionale, ovvero dovrebbe avvenire solo dalle uscite in direzione dell' ingresso per le telealimentazioni.

Tuttavia, specie su quelli economici, si lesina sui componenti e le tensioni 12v vanno in giro per l' impianto di antenna indisturbate..

-)I divisori offrono scarso disaccoppiamento, tra uscite e tra ingresso e uscita; i segnali digitali, se e solo se ricevuti con adeguato margine, riescono a tollerare interferenti fino a -20dB dal livello del segnale principale.
Per una pura coincidenza i divisori non offrono una separazione maggiore di tale valore;
si comprende facilmente che nel caso di segnali ricevuti in maniera non proprio ottima, e contemporaneo anomalo funzionamento di una delle utenze collegate al divisore, esiste una possibilità non proprio remota che la somma di una ricezione mediocre più le spurie del decoder difettoso possa avere effetti deleteri sulla visione delle altre utenze.

Per contro i derivatori:
-) offrono una separazione ed un' attenuazione inversa maggiore (fino a 40dB), a patto di sceglierli con la dovuta attenuazione.
-) non esiste alcuna possibilità di passaggio corrente tra montante ed uscita; la derivazione infatti è metallicamente isolata dalla montante
-) scegliendo opportuni valori di attenuazione si compensano le differenze di lunghezza tra piani di un edificio e/o tra prese lontane e vicine al nodo di partenza

tralasciando per ora ulteriori più articolate considerazioni, spero di aver meglio chiarito quanto volevo affermare;)

saluti max;)

Si grazie, credo di aver afferrato il concetto.

Non chiamarmi scocciante :D , volevo chiederti un'altra cosa, secondo te nella mia situazione, con Faito non in ottica, e senza possibilità di spostare il palo, secondo te una BLU420 o una DAT45 in luogo della attuale BLU220, potrebbero darmi qualche miglioramento ?

Grazie ancora. ;)
 
antonioST4 ha scritto:
è tutto da provare, la dat è più direttiva per il verticale, ma qualche suo lobo laterale potrebbe anche condannarti:icon_cool:

Ok, per ora agirò solo sul puntamento dell'antenna appena mi sarà possibile farlo, poi sempre non appena mi sarà possibile comprerò anche l'amplificatore, ed infine se proprio non dovessi miglioramenti, tornerò qui a chiedere consigli per un'altra antenna.

Grazie ancora per le risposte e per i chiarimenti ai miei dubbi. ;)
 
Torno a scrivere perchè ho delle novità purtroppo non positive.

E cioè i mux Dfree e Mediaset 5 sui ch 50 e 56, su alcuni decoder che ho oltre a squadrettamenti fastidiosi talvolta vanno in assenza di segnale.

In particolare su un Telesystem TS 7000 decoder esterno, ho segnale debole sul mux 4 RAI, fino ad arrivare all'assenza di segnale per qualche istante, mentre su un altro decoder esterno Telesystem TS 7900 HD, ho problemi appunto sui mux Dfree e Mediaset 5, in particolare Premium Calcio HD2 del mux Mediaset 5, mentre sempre sul 7900 HD il mux 4 della RAI va bene, ieri sera ho visto la partita su RAI HD e non ho avuto problemi.

Ora prendendo spunto da un post di AG-BRASC che quoto qui di seguito, in particolare la parte in grassetto, può essere che abbia una ricezione al limite su questi mux ? Un amplificatore da palo potrebbe essermi utile ?

AG-BRASC ha scritto:
Confermo. E' facile che il segnale sia ricevuto al limite della soglia di criticità e che basti una piccolissima differenza di sensibilità dei tuner dei decoder (completamente indipendente dal fatto che siano HD o meno) per evidenziare quella che appare come una grande differenza qualitativa di ricezione.
.Su svariati modelli di decoder infatti, basta superare di pochissimo tale "soglia critica" affinché il segnale venga indicato come quantitativamente e qualitativamente elevato

Inoltre ricordo nuovamente che abito a Volla in provincia di Napoli e che la mia antenna una BLU220 punta sul Faito ma senza vista ottica degli impianti, e che il cavo che scende dal tetto confluisce in un partitore a 4 vie della FTE, sul partitore c'è scritto -9 / -11 dB Out

I vari tentativi di modifica di puntamento dell'antenna non hanno portato miglioramenti significativi, e per motivi di spazio, non posso spostare il palo da dov'è collocato adesso, qualcuno ha dei suggerimenti ?
 
Qualcuno com AG-BRASC, Fred Flinstone, AntonioST4, può rispondermi ?

Inoltre ne approfitto per segnalare un'altra cosa, e cioè adesso che mi viene in mente, ho notato quando salii sul tetto per modificare il puntamento dell'antenna, che il cavo che esce dal miscelatore OUT, e che giunge fino al balcone dove ho il partitore, subito all'uscita del miscelatore, prima di scendere giù, compie diversi giri su se stesso formando un 8, e questa matassa di filo quindi che è attaccata al palo, dopo aver compiuto questi giri su se stesso formando un 8 per 5-6 mt di cavo direi, scende giù.

Questa cosa può comportare attenuazioni ulteriori, e quindi andare a complicare ancora di più la mia situazione, già di per se problematica ?
 
Caro amico di volla

Caio ho letto parzialmente il tuo mesggio,
allora per prima cosa scordati il faito, secondo se punti sui camaldoli devi amplificare, terzo la forma delle antenne hanno un significato , mettere un antenna sempre piu direttiva in caso di scarso segnale spesso e peggio !!
Quando aummeenti la direttivita' (tipo blu 420f polarizzata verticalmente) vai a chiudere il lobo verticale e come fai a sapere se magari non e' peggio?
Se il decoder squadretta perche' ci sono tanti motivi se ci sono molti echi ad esempio l'intervallo di guardia va in tillt, se invece e solo un fatto di segnale a limite potresti amplificare ma se i rapporto segnale rumore e troppo basso e metti uno schifo di amplificatore peggiori tutto.
Ora che cosa fare? Semplice vai sull'attico fai una foto verso i camaldoli e mandala.
Poi Vediamo,
Antennista Ponticelli
Aldo
 
Indietro
Alto Basso