Problema frequenze 50, 56, 58, Blu420 Volla (NA) Ripetitore Monte Faito

AG-BRASC ha scritto:
Sì, in definitiva tantovale puntare direttamente sul Faito.
L'unico dubbio deriva dal fatto che se non ho capito male, esiste di fatto qualche problema di otticità col Faito stesso e con un'antenna poco direttiva si possono ottenere a volte risultati apparentemente incongruenti, a seconda di echi/riflessioni.
Poi mi sono perso un attimo... Ma l'impianto in questione è del tutto privo di amplificazioni?

Si esatto purtroppo ho anche problemi di otticità con il Faito, quindi echi/riflessioni possono capitarmi, purtroppo nella zona dove abito la ricezione è difficoltosa, in quanto pur se volessi puntare verso i Camaldoli la visuale non è completamente libera in quanto ho alcuni palazzi davanti, e comunque ci sarebbe il problema con le interferenze del Faito.

Poi per rispondere alla tua domanda, si l'impianto è del tutto privo di amplificazione, solo componenti passivi, mix da palo sul tetto, ed il partitore da esterno a 4 vie fuori il balcone.

@elettt

Ho già puntato solo su Faito, era prima che il puntamento era quasi a metà, ma il punto è che siccome ho problemi di otticità, e dato che gli impianti dei Camaldoli sono molto più vicini rispetto al Faito, ho comunque l'interferenza laterale dei Camaldoli, per cui nè il puntamento precedente quello quasi a metà, nè l'attuale (l'antenna punta proprio dritto in quanto se leggi il mio post di ieri delle ore 19:40 circa, nella pagina precedente del 3d, ho il complesso Vesuvio proprio davanti che sarebbe in direzione Faito) sono ottimali, in realtà bisognere puntare verso la fine della montagna che ho davanti, versante destro, ma così facendo poichè ho i Camaldoli alla mia destra guardando l'antenna da dietro, avrei l'interferenza laterale dei Camaldoli.

Spero di aver reso bene l'idea, grazie per l'aiuto che mi state dando. ;)
 
Ultima modifica:
A questo punto mi sa che anziché l'attuale BLU220, una BLU420 potrebbe darti direttamente in antenna un miglioramento di circa 3 "preziosi" dB... :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
A questo punto mi sa che anziché l'attuale BLU220, una BLU420 potrebbe darti direttamente in antenna un miglioramento di circa 3 "preziosi" dB... :eusa_think:

Quindi secondo te una DAT45 della Televès non andrebbe bene nella mia situazione ?
 
Secondo me puoi provare anche una Fracarro Sigma 6hd,antenna molto direttiva..
 
La DAT45 va molto bene, ma, almeno sulla carta, non è che presenti differenze così sostanziali (almeno, come guadagno, lobi di ricezione e rapposto avanti/indietro) rispetto alla BLU420.
Probabilmente la Televes ha delle migliori schermature contro i "rumori impulsivi" (ad es. scariche elettriche, campi elettrici generati da motori anche a scoppio e scarich elettrostatiche, incluse quelle dei lampi durante un temporale), ma, ripeto, non presenta differenze molto significative rispetto a pari requisiti di altri costruttori (ad es. Fracarro, Offel, Helman...).
La Sigma è pure un'ottima antenna, però il montaggio in polarizzazione verticale, come per il caso in esame, non da esattamente un'idea di "solidità meccanica", come è invece per vari altri modelli (incluse DAT45 e BLU420), quindi è maggiormente preferibile per un uso in polarizzazione orizzontale (salvo modifiche della Fracarro dell'ultima ora). ;)
 
Ultima modifica:
max1584 ha scritto:
Si esatto purtroppo ho anche problemi di otticità con il Faito, quindi echi/riflessioni possono capitarmi, purtroppo nella zona dove abito la ricezione è difficoltosa, in quanto pur se volessi puntare verso i Camaldoli la visuale non è completamente libera in quanto ho alcuni palazzi davanti, e comunque ci sarebbe il problema con le interferenze del Faito.

Poi per rispondere alla tua domanda, si l'impianto è del tutto privo di amplificazione, solo componenti passivi, mix da palo sul tetto, ed il partitore da esterno a 4 vie fuori il balcone.

@elettt

Ho già puntato solo su Faito, era prima che il puntamento era quasi a metà, ma il punto è che siccome ho problemi di otticità, e dato che gli impianti dei Camaldoli sono molto più vicini rispetto al Faito, ho comunque l'interferenza laterale dei Camaldoli, per cui nè il puntamento precedente quello quasi a metà, nè l'attuale (l'antenna punta proprio dritto in quanto se leggi il mio post di ieri delle ore 19:40 circa, nella pagina precedente del 3d, ho il complesso Vesuvio proprio davanti che sarebbe in direzione Faito) sono ottimali, in realtà bisognere puntare verso la fine della montagna che ho davanti, versante destro, ma così facendo poichè ho i Camaldoli alla mia destra guardando l'antenna da dietro, avrei l'interferenza laterale dei Camaldoli.

Spero di aver reso bene l'idea, grazie per l'aiuto che mi state dando. ;)

Ciao Max,

scusa se non ti ho risposto subito ma sono stato un po' incasinato.
Dunque vedo che muovendo l'antenna le cose sono un po' migliorate ;).
Io continuerei a muovere un altro po' la BLU, magari ANCHE ad alzarla od abbassarla. Problemi di interferenze Faito/Camaldoli non ce ne dovrebbero essere dal momento che le reti isofx di Mediaset funzionano alla perfezione.
L'idea di sostituire la tua BLU con una piu' performante e' tutta da valutare perche' nella situazione in cui ti trovi non e' detto al 100% che migliori la tua ricezione.
La mancanza di otticita' purtroppo complica sempre le cose. Un esempio?
Tre giorni fa: installazione di un impianto in zona con puntamento verso il Faito (non in ottica!). Provato con tre antenne: una sigma 6HD, una schifosissima GBS triplex ed un pannello fracarro PU.
Indovina quale antenna si e' comportata meglio? Il pannello! Che poi in verticale ha un lobo principale paragonabile alla tua BLU...
 
Direi anzi che un pannello del tipo PU4 o, ancor più, PU4A della Fracarro, presenta, se montato in polarizzazione verticale, un lobo di ricezione rispetto all'orizzonte che forse somiglia più a quello di una BLU420 che ad una BLU220... :icon_rolleyes:
 
A me la sigma fracarro mi ha sempre un pò spaventato per la presa sul vento...
Ho paura quasi che se ne vola dal palo...ahahah
Forse la blu420f è meglio..
 
@ AG-BRASC

Ok ho capito, grazie per la risposta, quindi mi dici che non ci sono differenze sostanziali, sarà ma senza voler assolutamente mettere in discussione ciò che dici, io resto un fan della DAT45, l'ho montata alla mia famosa residenza estiva di Pastena (FR) della quale ormai ti ricorderai benissimo ;) , ed ho avuto un ottima impressione, ed anche lì ci sono problemi di otticità, in quanto Pastena è circondata da colline, e lì non vedo nè il Monte Favone, nè Rocca d'Arce e nemmeno Monte Lungo - Alatri, quindi penso possa fare il suo dovere anche qui a Volla (NA) nonostante l'ostacolo Monte Somma/Vesuvio, ciò senza voler screditare o demonizzare le BLU. ;)

@ Fred Flinstone

Ciao Fred, grazie per la risposta, comunque al limite posso provare a spostare di un'altra decina di gradi massimo verso il Vesuvio non di più perchè il puntamento attuale non è poi così pessimo, per questo stavo valutando l'idea di cambiare anche antenna, poichè forse la Blu220 non è così direttiva quanto la BLU420 o la DAT45 della Televès, poi per l'altezza credo che stia bene, perchè il palo è telescopico ed in tutto arriva a circa 3 mt e tenendo conto che in tutto il palazzo dove abito sarà alto circa 20 mt e che gli edifici che ho davanti non sono più alti, credo proprio che l'altezza vada bene. ;)

Poi una domanda che volevo porre ad entrambi è questa : dal momento che l'impianto totalmente privo di amplificazione, non sarebbe il caso di aggiungerne uno, dato che il cavo che scende dal tetto è comunque lungo 15-20 mt, per poi giungere nel partitore che a sua volta dirama 4 derivazioni delle quali 3 hanno cavi lunghi circa 10 mt ognuno, non credete che ci sia troppa attenuazione, e che forse sarebbe il caso di aggiungere un amplificatore da palo così da amplificare al primo stadio, cioè immediatamente vicino all'antenna ?

Grazie ancora per le risposte. ;)

@ Luchett

Non ho mai avuto una buona impressione sulle Sigma 6HD Fracarro, ora ancora meno dato che non presentano una solidità meccanica per l'aggancio al palo.
 
Io mi ero "permesso" di consigliarti la sigma in quanto si colloca a metà strada da la BLU420 e la BLU920....Ok magari non darà l'idea di solidità meccanica delle altre,ma quà bisogna valutare le prestazioni...basta mettere un paio di tiranti adeguati..e si risolve la solidità..
 
la sigma a napoli la paghi più di quanto vale, solo perchè gli elettricisti sono ottusamente in grado di usare solo fracarro.

un amplificatore sarebbe cosa gradita, soprattutto in virtù del fatto che dovresti rimpiazzare il divisore con un derivatore...

se il telescopico è come lo immagino io, al massimo ci metti la tua attuale blu220 in sicurezza.

-) non buttare ancora la blu220

-) prova a cambiar posto all' antenna; posto non orientamento.

-) punta uno ed un solo sito senza remore; i compromessi si fanno altrove...

-) armati di enorme pazienza, se privo di misuratore...

;)
 
Luchett ha scritto:
Io mi ero "permesso" di consigliarti la sigma in quanto si colloca a metà strada da la BLU420 e la BLU920....Ok magari non darà l'idea di solidità meccanica delle altre,ma quà bisogna valutare le prestazioni...basta mettere un paio di tiranti adeguati..e si risolve la solidità..

No ma figurati, qui ognuno esprime i suoi pareri e dà i suoi consigli, poi naturalmente ciascuno di noi è liberissimo di avere un parere diverso e di seguire o non seguire i consigli che vengono dati. ;)

Non ho mai avuto una buona impressione della sigma, perchè a parte la poca solidità meccanica, con le stesse prestazioni c'è la DAT45, poi se volessi qualcosa in più della BLU420, ma senza arrivare alla BLU920, ci sarebbe sempre la BLU420 Plus, che è un pò più direttiva rispetto alla 420 semplice. ;)
 
antonioST4 ha scritto:
la sigma a napoli la paghi più di quanto vale, solo perchè gli elettricisti sono ottusamente in grado di usare solo fracarro.

un amplificatore sarebbe cosa gradita, soprattutto in virtù del fatto che dovresti rimpiazzare il divisore con un derivatore...

se il telescopico è come lo immagino io, al massimo ci metti la tua attuale blu220 in sicurezza.

-) non buttare ancora la blu220

-) prova a cambiar posto all' antenna; posto non orientamento.

-) punta uno ed un solo sito senza remore; i compromessi si fanno altrove...

-) armati di enorme pazienza, se privo di misuratore...

;)

Grazie per i consigli Antonio, ed in merito a quello che mi suggerisce vorrei chiederti, visto che un amplificatore occorrerebbe nel mio caso, potrei sostituire l'attuale partitore a 4 uscite con un alimentatore a 4 uscite ?

Poi per rispondere ad altri tuoi suggerimenti, non posso spostare il palo se è ciò che intendi, perchè ho le zanche dove poi vanno le cravatte che fissano il palo con le viti e bulloni, sono già incementate nel muretto di cinta del tetto, siccome di queste cose non me ne intendo dovrei chiamare un imbianchino capace di murarmi le zanche in un altro posto, il che avrebbe un ulteriore costo che in questo momento non posso sostenere, ed oltre tutto non c'è nemmeno lo spazio per poterlo fare poichè ci sono già tutti gli spazi occupati dalle antenne dei vicini, visto che il terrazzo è condiminiale, e quindi ciascuno ha diritto di farne uso.

Per quanto riguarda la stabilità del palo poi, in effetti ho visto che alto così come è, essendo stato allungato di circa 1 mt, 2 mt base + altri 2 estensibili in tutto 4 mt a disposizione, ma l'altezza attuale è di circa 3 mt sfruttando solo 1 dei 2 mt ulteriormente a disposizione (2+1 in tutto adesso), ho notato che guardando da giù dalla strada su al tetto, fa diverse oscillazioni, ci sono due vecchi tiranti arruginiti, che non fanno nemmeno il loro dovere perchè non sono stati stretti bene dall'allora antennista che mise palo antenna praticamente tutto, combinanando un bel guazzabuglio.

Pensi che dovrei abbassare un po il palo magari scendendo da 3 mt a 2,5 così da rendere più sopportabile il peso di un'antenna ed evitare tutte quelle oscillazioni ? Infine ti faccio presente che le zanche a muro sono messe proprio giù alla fine del palo e che non posso spostarle più su per i motivi che dicevo prima.

Grazie ancora per il tuo aiuto. ;)
 
antonioST4 ha scritto:
se mi dici che non puoi spostare puoi solo ruotare, alzare o abbassare; le zanche comunque esistono anche con tassello;)

Ah ok, non sapevo che esistessero anche zanche con tassello, ma comunque non posso ugualmente spostare il palo perchè gli altri spazi del tetto sono già occupati dalle altre antenne dei vicini.

Piuttosto, scusami se te lo chiedo di nuovo, nel caso dovessi aggiungere un amplificatore da palo, posso sostituire il partitore con un alimentatore a 4 uscite ? Ah poi volevo chiederti anche, visto che ci siamo in tema di ampli da palo, in un altra casa che ho in provincia di Frosinone dove vado per il periodo estivo, ho montato un 5350 della Televès, secondo te può andar bene per la mia situazione ?

Grazie ancora per l'aiuto. ;)
 
il 5350 dovrebbe essere 29dB, magari è pure troppo, ma dovrebbe essere regolabile.


forse è meglio avere un alimentatore 1out e distribuire con derivatore 4 uscite; in questo modo hai migliore disaccoppiamento e più facilità nel reperire un nuovo alimentatoreincaso di guasto;)
 
antonioST4 ha scritto:
il 5350 dovrebbe essere 29dB, magari è pure troppo, ma dovrebbe essere regolabile.


forse è meglio avere un alimentatore 1out e distribuire con derivatore 4 uscite; in questo modo hai migliore disaccoppiamento e più facilità nel reperire un nuovo alimentatoreincaso di guasto;)

Si confermo che il 5350 ha un guadagno regolabile massimo 29 dB, quindi non mi conviene mettere la regolazione del guadagno al max ?

E poi ultimissima cosa, l'alimentatore lo devo mettere prima del derivatore, oppure posso anche collegarlo ad una delle uscite del derivatore ?

Grazie ancora. ;)
 
è sempre meglio usare tutto il guadagno dell' amplificatore, a vantaggio della sua rumorosità;

se il livello è eccessivo, ripeto, usi i derivatori che è cosa buona e giusta;)
 
max1584 ha scritto:
E poi ultimissima cosa, l'alimentatore lo devo mettere prima del derivatore, oppure posso anche collegarlo ad una delle uscite del derivatore ?

I derivatori e partitori di solito sono passivi per cui l'alimentatore lo devi mettere prima. Esistono dei partitori che permettono il passaggio della corrente su uno dei morsetti e sono utili nel caso non hai l'elettricità sul tetto o cose simili.
 
antonioST4 ha scritto:
è sempre meglio usare tutto il guadagno dell' amplificatore, a vantaggio della sua rumorosità;

se il livello è eccessivo, ripeto, usi i derivatori che è cosa buona e giusta;)

Ok grazie per la risposta, allora per il momento procederò con l'acquisto dell'ampli da palo, poi se nemmeno dovessi risolvere i miei problemi, proverò a cambiare antenna con una più direttiva, BLU420, o DAT45 Televès. Grazie ancora per i consigli. ;)
 
Indietro
Alto Basso