Problema frequenze 50, 56, 58, Blu420 Volla (NA) Ripetitore Monte Faito

Oh, bhè, non mi sembra il caso di mettersi a discutere col nostro nuovo amico, forse ha solo sottovalutato un po' la cosa, avremo modo di conoscersi meglio, certo se tu avessi un amplificatore messo in quel modo sarebbe peggio, per via anche del calore...
Piuttosto, non avevi detto che avevi un'antenna sola?
cosa misceli?
 
areggio ha scritto:
Oh, bhè, non mi sembra il caso di mettersi a discutere col nostro nuovo amico, forse ha solo sottovalutato un po' la cosa, avremo modo di conoscersi meglio, certo se tu avessi un amplificatore messo in quel modo sarebbe peggio, per via anche del calore...
Piuttosto, non avevi detto che avevi un'antenna sola?
cosa misceli?

Ho anche l'antenna a 3 "baffi..." per la rai
 
AG-BRASC ha scritto:
Beh, hai detto che la BLU è recente, quindi mi aspetto sia ancora in buono stato. Per ora mantieni quella, non la vedo inadatta x la zona. ;)

Ciao AG, sono di nuovo qui per chiederti consigli, poichè non ho risolto del tutto i miei problemi. Cioè continuo ad avere problemi sui canali Gallery trasmessi sul mux Dfree dal che 50 del Monte Faito.

Ma devo fornirti anche altri dettagli che erano erronei o che erano stati omessi. Il primo tra questi, è che la mia antenna che misero questi geni di installatori è una BLU 220, e non una BLU420 come credevo erroneamente io, mentre il secondo dettaglio, è che ho problemi di otticità con gli impianti del Faito, quindi come mi hanno spiegato nel 3d dedicato allo switch-off della Campania, riceverei i segnali per diffrazione o per riflesso, in quanto c'è il complesso Monte Somma/Vesuvio davanti che devierebbe i segnali, ed a questo si aggiunga poi che i televisori collegati sono 4 senza alcun amplificatore da palo o preamplificatore, solo la BLU220 + antenna di I banda che confluiscono in un miscelatore e da questo un filo che va nel nuovo partitore che è un AS 4 della FTE a 4 uscite, che ho da poco messo al posto del vecchio PP14 della Fracarro se ricordi, il quale si era completamente arruginito, mentre il nuovo partitore è ben protetto essendo chiuso in una scatola di plastica rigida.

Ora vengo ad una domanda che volevo porti in proposito, e cioè siccome ho letto nel 3d dedicato agli impianti d'antenna in rilievo in questa sezione, che un partitore a 4 uscite provoca una perdita di segnale di 7 dB su ogni uscita, non sarebbe il caso che mettessi un amplificatore da palo con un livello di uscita di circa 108-110 dBµV e con un guadagno di circa 25-30 dB ?
Oppure sarebbe il caso di sostituire la BLU220 con una più direttiva per ottenere risultati migliori ?

Come sempre grazie per il tuo aiuto. ;)
 
Noto che il caro amico AG-BRASC non ha avuto il tempo di connettersi, spero che quando lo farà si accorga del mio post.

Comunque intanto che attendo la risposta del buon AG-BRASC, qualcuno potrebbe darmi un consiglio in merito a ciò che ho scritto nel mio post di ieri precedente a questo ?
 
max1584 ha scritto:
Ciao AG, sono di nuovo qui per chiederti consigli, poichè non ho risolto del tutto i miei problemi. Cioè continuo ad avere problemi sui canali Gallery trasmessi sul mux Dfree dal che 50 del Monte Faito.

Ma devo fornirti anche altri dettagli che erano erronei o che erano stati omessi. Il primo tra questi, è che la mia antenna che misero questi geni di installatori è una BLU 220, e non una BLU420 come credevo erroneamente io, mentre il secondo dettaglio, è che ho problemi di otticità con gli impianti del Faito, quindi come mi hanno spiegato nel 3d dedicato allo switch-off della Campania, riceverei i segnali per diffrazione o per riflesso, in quanto c'è il complesso Monte Somma/Vesuvio davanti che devierebbe i segnali, ed a questo si aggiunga poi che i televisori collegati sono 4 senza alcun amplificatore da palo o preamplificatore, solo la BLU220 + antenna di I banda che confluiscono in un miscelatore e da questo un filo che va nel nuovo partitore che è un AS 4 della FTE a 4 uscite, che ho da poco messo al posto del vecchio PP14 della Fracarro se ricordi, il quale si era completamente arruginito, mentre il nuovo partitore è ben protetto essendo chiuso in una scatola di plastica rigida.

Ora vengo ad una domanda che volevo porti in proposito, e cioè siccome ho letto nel 3d dedicato agli impianti d'antenna in rilievo in questa sezione, che un partitore a 4 uscite provoca una perdita di segnale di 7 dB su ogni uscita, non sarebbe il caso che mettessi un amplificatore da palo con un livello di uscita di circa 108-110 dBµV e con un guadagno di circa 25-30 dB ?
Oppure sarebbe il caso di sostituire la BLU220 con una più direttiva per ottenere risultati migliori ?

Come sempre grazie per il tuo aiuto. ;)

Ciao Max.

Ho letto adesso le novita' sul tuo impianto. Purtroppo senza una misura del MER sui canali incriminati e' difficile darti un consiglio che funzioni in modo sicuro.
Probabilmente su questi canali sei al limite della ricezione (in termini di qualita' del segnale, bada bene) e il grosso lo fa il rumore introdotto dal tuner del tuo ricevitore per cui con alcuni ricevitori vedi bene e con altri no. Se e' questo il motivo l'aggiunta di un amplificatore non ti gioverebbe e cmq e' tutta da verificare.
Se l'otticita' non e' perfetta, come nel tuo caso, anche la sostituzione dell'antenna con una "migliore" e' tutta da verificare in quanto potrebbe finanche peggiorarti la situazione.
Un consiglio che ti posso dare sicuramente, che ti consente almeno di farti guadagnare una frazione di dB e' quella di dismettere l'antenna per il canale B ed ELIMINARE il miscelatore. Non e' che migliori chissa' che' ma almeno guadagni l'attenuazione (piccola in verita') introdotta dal miscelatore.
Per carita' non e' niente di che, ma qualcuno dalle mie parti diceva che e' la somma che fa il totale ;)
 
Scusami ma perche' non provi ad attaccare un tv direttamente alla blu220 verificando cosi' la ricezione dei canali che ti interessano?
 
fred_flinstone ha scritto:
Ciao Max.

Ho letto adesso le novita' sul tuo impianto. Purtroppo senza una misura del MER sui canali incriminati e' difficile darti un consiglio che funzioni in modo sicuro.
Probabilmente su questi canali sei al limite della ricezione (in termini di qualita' del segnale, bada bene) e il grosso lo fa il rumore introdotto dal tuner del tuo ricevitore per cui con alcuni ricevitori vedi bene e con altri no. Se e' questo il motivo l'aggiunta di un amplificatore non ti gioverebbe e cmq e' tutta da verificare.
Se l'otticita' non e' perfetta, come nel tuo caso, anche la sostituzione dell'antenna con una "migliore" e' tutta da verificare in quanto potrebbe finanche peggiorarti la situazione.
Un consiglio che ti posso dare sicuramente, che ti consente almeno di farti guadagnare una frazione di dB e' quella di dismettere l'antenna per il canale B ed ELIMINARE il miscelatore. Non e' che migliori chissa' che' ma almeno guadagni l'attenuazione (piccola in verita') introdotta dal miscelatore.
Per carita' non e' niente di che, ma qualcuno dalle mie parti diceva che e' la somma che fa il totale ;)

Ciao Fred, grazie per la risposta, comunque adesso la situazione è stabile su tutti i mux, ho problemi solo con il mux Dfree/Gallery sul ch 50, e questo succede su tutti i decoder/televisori.

Capisco che senza misurazione del MER è impossibile dare una risposta definitiva, ma dati i miei problemi di otticità con il Faito, sarebbe inutile aggiungere un amplificatore da palo, o al limite un preamplificatore a bassissima figura di rumore e con guadagno non molto elevato per non amplificare troppo nè il rumore nè i segnali più forti ?

Comunque appena mi sarà possibile, salirò sul tetto e farò come mi suggerisci eliminando l'antenna per il vecchio canale B ed il miscelatore, e vedo un pò come va.

Lo chiedo perchè per gli altri mux Rai, Mediaset, Timb ecc. non ho problemi, ho problemi solo con i Gallery, ed il fatto che pago dei canali per poi non poterli vedere mi fa alquanto arrabbiare, secondo te l'unica soluzione sarebbe quella di fare una discesa separata con un'altra antenna puntata verso i Camaldoli ?
 
dadebian ha scritto:
Scusami ma perche' non provi ad attaccare un tv direttamente alla blu220 verificando cosi' la ricezione dei canali che ti interessano?

Si in effetti questa è un'altra prova che avevo pensato di fare, e che sicuramente farò domani, poichè adesso mi sto trasferendo da un'abitazione ad un altra, e domani andrò nella vecchia abitazione a recuperare un connettore femmina-femmina di tipo F-F come quelli satellitari per provare a collegare uno dei cavi che sta in una delle uscite del partitore direttamente al cavo che scende da su, così vediamo un pò dove sta il problema.

Ma nel caso che collego un televisore direttamente all'antenna e poi i canali che m'interessano si vedono bene, allora il problema sarebbe imputabile ad una dispersione di segnale nella distribuzione ? E se così fosse un amplificatore potrebbe aiutarmi a compensare questa dispersione di segnale ?
 
max1584 ha scritto:
Ma nel caso che collego un televisore direttamente all'antenna e poi i canali che m'interessano si vedono bene, allora il problema sarebbe imputabile ad una dispersione di segnale nella distribuzione ?

Non credo, a meno che il cavo non sia lunghissimo


E se così fosse un amplificatore potrebbe aiutarmi a compensare questa dispersione di segnale ?

Prova a puntare l'antenna per ricevere al meglio quello che ti serve, provare con un piccolo ampli sarebbe anche da fare, noi che non abbiamo gli strumenti ci dobbiamo accontentare di fare prove su prove altro che misurare il mer....:D
 
dadebian ha scritto:
Non credo, a meno che il cavo non sia lunghissimo
Prova a puntare l'antenna per ricevere al meglio quello che ti serve, provare con un piccolo ampli sarebbe anche da fare, noi che non abbiamo gli strumenti ci dobbiamo accontentare di fare prove su prove altro che misurare il mer....:D

Beh purtroppo il cavo è abbastanza lungo, almeno 15-20 mt direi, comunque si in effetti senza poter fare misurazioni la cosa è un pò più difficile da risolvere, penso che prima o poi comprerò un misuratore di campo economico :D tra l'altro sul listino Fracarro ne ho visto uno che ha come costo 43 euro, ora se calcoliamo che il costo del listino è per i rivenditori che comprano all'ingrosso, per la vendita al dettaglio cioè a noi utenti, il costo può salire a 50-55 euro ma non di più.

Tornando a noi proverò appena mi sarà possibile a modificare leggermente il puntamento dell'antenna, e come mi ha suggerito Fred Flinstone, eliminerò l'antenna di I banda che non occorre più dal momento che la I banda è stata dismessa, ed eliminerò anche il miscelatore lasciando solo la BLU220, spero che questi piccoli accorgimenti mi aiutino a migliorare la ricezione di ciò che mi interessa, ovvero i canali Premium Gallery sul ch 50 ;)
 
La BLU220 non sarebbe un problema.
Può esserlo invece un problema di mancanza di portata ottica col Faito... E anche di difficile valutazione, dato che una situazione di questo tipo può introdurre parecchie variabili, che in assenza di strumentazione adeguata, si potrebbero valutare solo con prove ed esperimenti "sul campo"...
Forse, e sottolineo forse, una BLU420 potrebbe portare un miglioramento della situazione, così come (sempre forse) potrebbe farlo un po' di amplificazione... Dando sempre priorità alle prestazioni dell'antenna. ;)
 
max1584 ha scritto:
Capisco che senza misurazione del MER è impossibile dare una risposta definitiva, ma dati i miei problemi di otticità con il Faito, sarebbe inutile aggiungere un amplificatore da palo, o al limite un preamplificatore a bassissima figura di rumore e con guadagno non molto elevato per non amplificare troppo nè il rumore nè i segnali più forti ?

Ciao Max.
Diciamo che se il segnale che ti arriva e' debole ma pulito (cioe' la qualita' e' alta), allora con un amplificatore potresti agevolmente risolvere il problema, almeno sul canale 50.
Ma se il rumore che affligge il segnale non e' trascurabile (per esempio hai degli echi che ti ricadono leggermente al di fuori dell'intervallo di guardia) allora non puoi fare nulla con un amplificatore, qualunque sia la sua cifra di rumore. E considerando i livelli di emissione del Faito, dubito che si tratti di un problema di debolezza del segnale.
Prova quando puoi a spostare leggermente l'antenna, anche ad alzarla od abbassarla di quota e vedi che succede. Per adesso questo puoi fare.

Una cuorisita' ma il tuo decoder cosa ti segnala sul 50 in termini di intensita' e qualita' del segnale? Cosi' tanto per farsi un'idea ...
 
fred_flinstone ha scritto:
... considerando i livelli di emissione del Faito, dubito che si tratti di un problema di debolezza del segnale...Una cuorisita' ma il tuo decoder cosa ti segnala sul 50 in termini di intensita' e qualita' del segnale? Cosi' tanto per farsi un'idea ...
Fred, io ho un problema simile. Sto impazzendo, ti chiedo un parere. Allora:
Impianto condominiale aggiornato in corrispondenza dello switch off di Napoli (dicembre 2009), unica antenna Fracarro Sigma (qui il Mux 1 della Rai è in UHF sul ch 23).

In pratica, ricevo perfettamente tutti i Mux che trasmettono dal Faito, con l'eccezione dei MDS sui canali 56 e 58; però, in bande limitrofe (52, 57 e 60) il segnale è perfetto. L'antennista che ha fatto l'impianto non ha alcuna idea di come potere operare.

Dati rilevati sui tre decoder di casa, piuttosto concordi tra loro, a valle di un partitore "di battaglia":

Mux MDS 1 (ch 52): segnale ottimo
TV Sony: livello segnale alto; pre-viterbi 1e-3; post-viterbi 0.
Decoder X-Dome: livello segnale 90%; qualità 100%
Decoder ABD: BER 1e-4; livello 40; qualità 72

Mux MDS 5 (ch 56): segnale molto basso o assente
TV Sony: livello segnale basso; pre-viterbi 9e-3; post-viterbi 4e-3
Decoder X-Dome: livello segnale 80%; qualità 40%
Decoder ABD: BER 2e-3; livello 40; qualità 0

Mux Retecapri (ch 57): segnale ottimo
TV Sony: livello segnale alto; pre-viterbi 0; post-viterbi 0.
Decoder X-Dome: livello segnale 80%; qualità 100%
Decoder ABD: BER 0; livello 40; qualità 100

Mux MDS 6 (ch 58): segnale molto basso o assente
TV Sony: livello segnale basso; pre-viterbi 9e-3; post-viterbi 4e-3
Decoder X-Dome: livello segnale 70%; qualità da 10% a 40%
Decoder ABD: non aggancia il segnale

MUX TIMB2 (ch 60): segnale ottimo
TV Sony: livello segnale alto; pre-viterbi 1e-3; post-viterbi 0
Decoder X-Dome: livello segnale 90%; qualità 100%
Decoder ABD: BER 1e-6; livello 40; qualità 83

Avrei bisogno di un parere che mi indicasse in che direzioni devo muovermi. Antenna? Centralina? Discesa? Partitore? Distribuzione interna? Tentativi possibili (ad esempio: diminuire e/o alzare il guadagno della centralina, di tipo Fracarro MBX)
 
fred_flinstone ha scritto:
Ciao Max.
Diciamo che se il segnale che ti arriva e' debole ma pulito (cioe' la qualita' e' alta), allora con un amplificatore potresti agevolmente risolvere il problema, almeno sul canale 50.
Ma se il rumore che affligge il segnale non e' trascurabile (per esempio hai degli echi che ti ricadono leggermente al di fuori dell'intervallo di guardia) allora non puoi fare nulla con un amplificatore, qualunque sia la sua cifra di rumore. E considerando i livelli di emissione del Faito, dubito che si tratti di un problema di debolezza del segnale.
Prova quando puoi a spostare leggermente l'antenna, anche ad alzarla od abbassarla di quota e vedi che succede. Per adesso questo puoi fare.

Una cuorisita' ma il tuo decoder cosa ti segnala sul 50 in termini di intensita' e qualita' del segnale? Cosi' tanto per farsi un'idea ...

Ciao Fred, grazi per la risposta, comunque poco fa ho fatto la prova a collegare una sola derivazione che va in una uscita del partitore, direttamente al cavo dell'antenna che scende dal tetto, cioè per farmi capire meglio ho collegato il cavo di un solo televisore alla volta, direttamente al cavo dell'antenna senza il partitore.

Ebbene ho ripetuto l'esperimento in due stanze, ed in entrambi i casi la situazione sul ch 50 era un pò migliorata, ma avevo comunque ancora dei piccoli squadrettamenti sui canali Gallery.

Nel primo caso ho collegato il cavo che dà segnale ad un TV Samsung, con decoder interno direttamente all'antenna, ed il risultato è stato che il BER era notevolmente sceso, cioè il mio TV Samsung mi dà due barre, una rossa che indica il livello errore e che senza partitore oscilla tra i 200 ed i 400 bit errati mentre con il partitore collegato arriva a 2000 che è il massimo, quindi con visione impossibile, ed una barra blu indica il livello della potenza e che in entrambi i casi (con e senza partitore) arriva a 95, ed è quasi al massimo.

Poi ho ripetuto l'esperimento collegando solo il Telesystem TS 7900 HD, decoder esterno, direttamente all'antenna, sempre senza partitore, ed andando a controllare i livelli mi dice senza partitore, potenza 95%, qualità 11%, mentre con il partitore collegato la sola potenza scende all'88-89% .

Ma la qualità è dell'11% su quasi tutti i mux, eppure ho problemi solo con il mux Dfree/Gallery ch 50.

Quindi stando a ciò che mi dici tu, un amplificatore non mi risolverebbe i problemi, ma a questo punto ho due cose da chiederti :

1) Nemmeno un amplificatore con una figura di rumore di 4-5 dB risolverebbe i miei problemi con il ch 50 ?

2) In caso di risposta negativa all a prima domanda (cioè che l'amplificatore non migliorerebbe le cose) un cambio d'antenna con una più direttiva, oppure un cambio di puntamento che pure mi hai suggerito, può migliorare la ricezione ?

Grazie per l'aiuto. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
La BLU220 non sarebbe un problema.
Può esserlo invece un problema di mancanza di portata ottica col Faito... E anche di difficile valutazione, dato che una situazione di questo tipo può introdurre parecchie variabili, che in assenza di strumentazione adeguata, si potrebbero valutare solo con prove ed esperimenti "sul campo"...
Forse, e sottolineo forse, una BLU420 potrebbe portare un miglioramento della situazione, così come (sempre forse) potrebbe farlo un po' di amplificazione... Dando sempre priorità alle prestazioni dell'antenna. ;)

Caro AG-BRASC, ti ringrazio del fatto che mi rispondi anche alle 4 del mattino. :D ;) .

Comunque venendo a noi, vedo che usi il condizionale sia sulla possibilità di cambiare antenna, che sulla possibilità di introdurre un amplificatore, forse questa cautela immagino sia dovuta all'assenza di misurazioni da eseguire con strumentazione adeguata.

Però vorrei chiederti una cosa anche per curiosità tecnica mia, oltre che per il mio specifico caso. Abbiamo stabilito che ho problemi di otticità con il Faito, quindi ciò che ti chiedo è questo, ovvero, non si era sempre detto che antenne maggiormente direttive come la BLU420 o la DAT45 Televès erano le più performanti rispetto ad altre in zone di ricezione difficoltosa ?
Nel mio caso una di queste antenne potrebbe aiutarmi a migliorare la ricezione, o dovrei orientarmi verso la scelta di un amplificatore da palo con figura di rumore intorno ai 4-5 dB con livello d'uscita sui 108 dBuV e guadagno sui 25 dB ?

Inoltre per facilitarti la risposta ti fornisco i dati di una prova che ho fatto oggi.

Ho collegato un TV Samsung con decoder interno direttamente al cavo d'antenna che scende dal tetto senza il partitore, quindi la stessa prova l'ho ripetuta con il Telesystem 7900 HD che ho in un'altra stanza.

Tenendo conto che ho problemi solo sul mux Dfree-Gallery ch 50 ho ottenuto questi risultati

TV Samsung con partitore collegato ch 50, Livello Errore bit 2000 cioè il massimo livello di bit errati, Potenza Segnale 95%
TV Samsung senza partitore collegato sempre sul ch 50 Livello Errore Bit oscillante tra i 200 ed i 400 bit errati, la barra rossa che indica il livello errore si fermava a circa 1/4 dello spazio, mentre con il partitore lo spazio è interamente colorato della barra rossa, la Potenza Segnale era invece sempre al 95% .

Sul Telesystem 7900 HD decoder esterno invece, la situazione sia con che senza partitore collegato è pressochè invariata, cambia solo la potenza del segnale che con il partitore collegato raggiunge l'88-89%, mentre senza il partitore arrivava al 95%. La qualità è invece sempre dell'11% in entrambi i casi, ma nel caso del Telesystem devo aggiungere che la qualità del segnale è dell'11% du tutti i mux, eppure i problemi li ho solo sul mux Dfree, inoltre le immagini sembravano un pò più stabili, cioè come se avessi problemi comunque anche senza partitore, ed ancora maggiori con il partitore data la dispersione di 7 dB sulle 4 uscite, cioè il problema già c'è a monte poi il partitore ci mette anche il suo.

Spero di averti dato informazioni utili ad aiutarmi.
 
Ultima modifica:
Ti sei informato se i tuoi vicini hanno gli stessi problemi? Potresti prendere spunto da loro
 
dadebian ha scritto:
Ti sei informato se i tuoi vicini hanno gli stessi problemi? Potresti prendere spunto da loro

Nella palazzina dove abito nessuno ha Mds Premium, io ho problemi solo sul mux Dfree/Gallery sul ch 50, poi mi sono trasferito da poco quindi non conosco persone cui poter chiedere.

So solo che guardando le altre antenne sui tetti dei palazzi circostanti, alcune sono delle triplex tipo Televès, FTE, ecc. ed altre delle BLU 220 o 420 della Fracarro, e puntano sia sul ripetitore principale della Campania che è quello del Monte Faito (i cui segnali coprono gran parte dei comuni delle province di Napoli, Caserta e Salerno e parte del basso Lazio), ed altre verso un altro ripetitore che è quello situato sul complesso Eremo/Camaldoli di Napoli.

C'è da dire però che il Faito non è a portata ottica nella mia zona, mentre la collina dei Camaldoli si.

Forse la soluzione più semplice sarebbe quella di aggiungere un'altra antenna sui Camaldoli e fare una discesa separata in modo da non avere conflitti di segnale tra più frequenze uguali ma da direzioni diverse, miscelare le due antenne sarebbe una cosa troppo complessa visto che occorrerebbero dei filtri trappola per bloccare i canali che si vogliono ricevere da un ripetitore e non dall'altro. ;)

Però prima vorrei capire se fosse possibile ricevere tutto dal Faito visto che ho problemi solo con il mux Dfree, quindi considerando ciò che ho scritto nei post precedenti confido nelle risposte di AG-BRASC e di Fred Flinstone che sono più tecnici, in particolare Fred che abitando a Napoli conosce bene la zona.
 
max1584 ha scritto:
Quindi stando a ciò che mi dici tu, un amplificatore non mi risolverebbe i problemi, ma a questo punto ho due cose da chiederti :

1) Nemmeno un amplificatore con una figura di rumore di 4-5 dB risolverebbe i miei problemi con il ch 50 ?

2) In caso di risposta negativa all a prima domanda (cioè che l'amplificatore non migliorerebbe le cose) un cambio d'antenna con una più direttiva, oppure un cambio di puntamento che pure mi hai suggerito, può migliorare la ricezione ?

Grazie per l'aiuto. ;)


Ciao Max.

I dati del tuo televisore e del tuo decoder, per quello che possono dire, rafforzano l'idea che hai un segnale forte ma di qualita' non buonissima. La prova che a questo punto ti invito a fare e che non comporta aggravi economici e' quella di spostare un po' l'antenna e vedere se riesci a migliorare la situazione. Come ti dicevo in precedenza prova anche ad alzarla o abbassarla: per le situazioni dove l'otticita' non c'e' puo' anche funzionare talvolta. Mettersi a provare antenne diverse significa acquistarle e testarle, ma possono rivelarsi una spesa superflua quindi eviterei almeno per il momento.

______________________________________________________

Per l'amico Antocchi.
Ho visto che il tuo TV da' una misura del CBER (il pre-viterbi). Si tratta di un valore stimato, sia bene inteso. Da prassi questo valore in ingresso al TV/decoder dovrebbe essere minore o al massimo eguale a 2e-4 (0.0002) che significa 2 bits ogni 10000 trasmessi (valori misurati con strumentazione, non letti sul TV). Ad ogni modo i valori che leggi sui CH 56 e 58 indicano cvhe il segnale che ti arriva e' pieno di errori, il che non ti garantisce una vidsione perfetta.
A questo punto mi domando dove abiti, e se il Faito e' in ottica o se hai qualche ostacolo che ti impedisce una visuale buona.
 
Indietro
Alto Basso