Problema HDD esterno

Heel93

Digital-Forum Senior Master
Registrato
4 Settembre 2013
Messaggi
1.897
Ho un problema a un HDD esterno da 160gb. In pratica lo collego al pc, il pc mi riconosce la sua esistenza, ma non mi ci fa entrare. Dovrebbe comparire l'icona dove sono elencati i vari dispositivi esterni, ma niente. E posso solo rimuoverlo e basta. Il problema è solo tra PC e questo HDD esterno, visto che se collego un'altra usb, mi funziona normalmente. E anche se collego l'HDD alla tv, mi funziona tranquillamente. Quindi come mai da PC non mi fa entrare all'interno dell'HDD? Prima volta che capita questo problema, sono ormai 3 anni che ho questo PC e mi pare 4-5 che ho questo HDD. Come risolvo questo problema esattamente?
 
- Nono, non è stato formattato per niente.
-Marca della TV è Q.Bell
-Il sistema operativo è windows 10
 
Dovrebbe comparire l'icona dove sono elencati i vari dispositivi esterni, ma niente.
Ma quando dici "dovrebbe comparire l'icona", cosa intendi?
Perché a me (con win 8.1, non so se è la stessa cosa con win 10), quando collego un dispositivo esterno al pc, mi si apre da sola la finestra che mi fa vedere direttamente il contenuto del dispositivo.
Ma a volte capita che non si avvia da solo e quindi apro "esplora file" e vi entro da lì.
Quindi la domanda è: quando dici che non ti compare l'icona intendi che non ti si apre la finestra del dispositivo? Se è così, da esplora file vedi il dispositivo esterno?
Edit: ah ora che ho riletto meglio forse intendevi "dovrebbe comparire l'icona del dispositivo, dove sono elencati i vari dispositivi, ma niente". È che senza virgola dopo dispositivo ho inteso che non ti fosse comparsa l'icona (cioè la finestra) che ti fa vedere i vari dispositivi.
Niente, se è così allora non ti so aiutare. Mi spiace...
 
- Nono, non è stato formattato per niente.
-Marca della TV è Q.Bell
-Il sistema operativo è windows 10
Quando entri nella "gestione disco" di W10 il disco viene rilevato?
Rileva anche il suo Filesystem?
Se si è corrotto qualcosa del Filesystem con una formattazione dovresti al 90% risolvere.
 
Ma quando dici "dovrebbe comparire l'icona", cosa intendi?
Perché a me (con win 8.1, non so se è la stessa cosa con win 10), quando collego un dispositivo esterno al pc, mi si apre da sola la finestra che mi fa vedere direttamente il contenuto del dispositivo.
Ma a volte capita che non si avvia da solo e quindi apro "esplora file" e vi entro da lì.
Quindi la domanda è: quando dici che non ti compare l'icona intendi che non ti si apre la finestra del dispositivo? Se è così, da esplora file vedi il dispositivo esterno?
Edit: ah ora che ho riletto meglio forse intendevi "dovrebbe comparire l'icona del dispositivo, dove sono elencati i vari dispositivi, ma niente". È che senza virgola dopo dispositivo ho inteso che non ti fosse comparsa l'icona (cioè la finestra) che ti fa vedere i vari dispositivi.
Niente, se è così allora non ti so aiutare. Mi spiace...

Quello che succede a te come normale che sia, non succede a me. Non riesco a esplorare i file dell'HDD.
 
Quando entri nella "gestione disco" di W10 il disco viene rilevato?
Rileva anche il suo Filesystem?
Se si è corrotto qualcosa del Filesystem con una formattazione dovresti al 90% risolvere.

Sisi, me lo rileva, ma non mi fa esplorare i file. Ora entrando dalla gestione disco, noto che sotto la rilevazione del "disco 1" che dovrebbe essere l'HDD, c'è scritto "non allocata". Noto anche che spunta l'opzione di aggiornare il driver, forse è questo il problema?
 
Dalla gestione del disco, prova ad assegnarli una lettere al dispositivo.... diverse volte mi è successo anche con pendrive usb, in caso di errore, non assegna più la lettera all'unità ed è bastata assegnarne una per correggere il problema..
 
Dalla gestione del disco, prova ad assegnarli una lettere al dispositivo.... diverse volte mi è successo anche con pendrive usb, in caso di errore, non assegna più la lettera all'unità ed è bastata assegnarne una per correggere il problema..

Non mi da questa opzione.
 
E' probabile che si è corrotto il settore di avvio (MBR).. prova anche a cambiare porta usb, o magari se ti è possibile su altro PC. Se non c'è verso di farlo riconoscere, prova qualche tool per il ripristino del MBR.. l'opzione della formattazione riservala come ultima spiaggia...
 
E' probabile che si è corrotto il settore di avvio (MBR).. prova anche a cambiare porta usb, o magari se ti è possibile su altro PC. Se non c'è verso di farlo riconoscere, prova qualche tool per il ripristino del MBR.. l'opzione della formattazione riservala come ultima spiaggia...

Ho provato su un altro pc e riesco a entrare tranquillamente nell'hardisk. Il problema è quindi tra questo pc e l'HDD.
 
Se l'altro pc è sempre tuo io per mettere le mani avanti copierei il contenuto lì.

Così se dovesse andar male.... hai comunque una copia, e vedi se con i consigli di Capitan_Uncino riesci.
 
Se l'altro pc è sempre tuo io per mettere le mani avanti copierei il contenuto lì.

Così se dovesse andar male.... hai comunque una copia, e vedi se con i consigli di Capitan_Uncino riesci.

Il pc non è mio, ma non sarebbe un problema copiare li', anzi ci avevo già pensato. Quindi il fatto che su un altro pc funziona correttamente e nel mio no (e ricordiamo che nel mio invece altre usb funzionano correttamente) vuol dire che l'ipotesi della corruzione del MBR è più probabile? Come faccio a ripristinarlo?
 
Se funziona sull'altro PC, non sembra un problema di MBR... cosa ti esce nella gestione del disco? sempre in gestione disco, se clicchi con il tasto destro sull'HDD, esce l'opzione Cambia lettere e percorso di unità...?
 
Se funziona sull'altro PC, non sembra un problema di MBR... cosa ti esce nella gestione del disco? sempre in gestione disco, se clicchi con il tasto destro sull'HDD, esce l'opzione Cambia lettere e percorso di unità...?

Nella gestione disco, esce come se fosse diviso in due, ed entrambe le parti sono "non allocate". Non esce l'opzione di cambiare lettere, escono queste opzioni: "nuovo volume semplice", "converti in disco dinamico", "converti in disco GPT".
 
C'è qualcosa che non va nel MBR.. la cosa più semplice per risolvere, sarebbe copiare tutto il contenuto sull'altro PC (sempre se hai spazio sufficiente), è poi procedi con una formattazione dell'intera unità. Poi verifica se viene riconosciuto ed infine ci ricopi tutti i file.
 
La formattazione nel caso la farei lenta (senza flag formattazione veloce) , così fa una verifica di tutto il disco.
 
Indietro
Alto Basso