Problema interruzione video durante Germania-Turchia

Nessuno ha notato nel comunicato rai... il particolare ridicolo che hanno scritto?
Eccolo: "Si ricorda che nei mondiali 2006, in occasione dell'incontro Australia-Italia, ci fu un blackout nei circuiti internazionali e che gli sportivi italiani continuarono a vedere la partita grazie appunto ai mezzi Rai per la telecronaca ''dedicata''".
io la vidi su sky e non c'era stato nessuna interruzione! perciò non facciam i pagliacci solo perchè questa volta si salvano in calcio d'angolo :icon_twisted:
 
Sky prese il segnale dalla Rai.

È stato detto indietro nei commenti.
 
RICHIESTA IMPORTANTE: Qualcuno ha registrato la comunicazione del direttore di RaiSport Massimo De Luca che ha parlato questa sera intorno alle 23.15 su RaiUno dei problemi di ieri??

Se qualcuno avesse il video, potrebbe mandarmi la registrazione in .avi, .mpg o qualche altro formato via mail?

L'indirizzo lo trovate in firma. GRAZIEEEEEEE!
 
GIOSCO ha scritto:
RICHIESTA IMPORTANTE: Qualcuno ha registrato la comunicazione del direttore di RaiSport Massimo De Luca che ha parlato questa sera intorno alle 23.15 su RaiUno dei problemi di ieri??

Se qualcuno avesse il video, potrebbe mandarmi la registrazione in .avi, .mpg o qualche altro formato via mail?

L'indirizzo lo trovate in firma. GRAZIEEEEEEE!

Ti dirò di più... De Luca è appena intervenuto (leggermente inca**ato :D) proprio ora a notti europee, dove ha spiegato un po' le cose! Telo sei perso?

EDIT: intendevo proprio quell'intervento, scusa non avevo letto bene, cmq l'ho registrato ;)
 
Abstrakt ha scritto:
Innanzitutto ne la ORF austriaca ne la SRG SSR svizzera fanno da “host broadcasters” per l’Euro 2008. Entrambi sono dei semplici “broadcast partners”, come tutte le altre emittenti mondiali che ritrasmettono il campionato.

Infatti per la prima volta nella storia dell’Euro è la UEFA stessa a far da host broadcaster, tramite la sua nuova divisione “UEFA Media Technologies”. È proprio la UEFA l’unica responsabile di tutta la catena di produzione, comprese le riprese negli stadi austriaci e svizzeri, l’operazione dell’International Broadcast Center (IBC) di Vienna, e la trasmissione da lì dei segnali internazionali verso i satelliti di servizio ed i fiber switch internazionali.

I mezzi tecnici ed il personale vengono forniti da varie ditte di broadcast services e outside broadcast europee -- ma sempre per conto della UEFA Media Technologies.

Casomai la SRG esce fuori come eroe in questa faccenda… Ma è solo per caso: loro si trovavano sulla stesa dorsale in fibra che collega gli stadi svizzeri all’IBC di Vienna. Quindi anziché ricevere il segnale internazionale dall’IBC (via satellite e/o fibra), la SRG lo riceveva direttamente dal TOC di Basel. Mentre tutte le altre emittenti mondiali, non essendo fisicamente collegate alla dorsale della Swisscom, necessitano di un collegamento all’IBC per ricevere i segnali internazionali.

Il down totale dell’IBC -- dovuto apparentemente al non funzionamento dei suoi generatori di emergenza -- è da attribuire esclusivamente all’inesperienza (incompetenza?) della UEFA Media Technologies.

Interessante non lo sapevo.. e comunque peccato che si stia perdendo la tradizione di far riprendere gli eventi alle televisioni dei paesi ospitanti (tradizione persa anche in F1) la trovavo una cosa simpatica e civile...
 
BlackPearl ha scritto:
Ti dirò di più... De Luca è appena intervenuto (leggermente inca**ato :D) proprio ora a notti europee, dove ha spiegato un po' le cose! Telo sei perso?

EDIT: intendevo proprio quell'intervento, scusa non avevo letto bene, cmq l'ho registrato ;)

Un mio amico dovrebbe , anzi sicuramente, ha registrato Notti Europee.
In caso sono disponibile pure io all invio.

Dttfans
 
Abstrakt ha scritto:
la SRG esce fuori come eroe in questa faccenda… Ma è solo per caso: loro si trovavano sulla stesa dorsale in fibra che collega gli stadi svizzeri all’IBC di Vienna. Quindi anziché ricevere il segnale internazionale dall’IBC (via satellite e/o fibra), la SRG lo riceveva direttamente dal TOC di Basel. Mentre tutte le altre emittenti mondiali, non essendo fisicamente collegate alla dorsale della Swisscom, necessitano di un collegamento all’IBC per ricevere i segnali internazionali.
..

Una curiosità... non so se avete notato ma durante la seconda interruzione la RAI a un certo punto ha mandato in onda le immagini riprese tutte da un'unica telecamera posta in tribuna (come si vede anche da questo video andando al minuto 5:43) http://www.youtube.com/watch?v=9J42tq2CuYA se senza cronometro in sovraimpressione con la telecronaca in sottofondo di Radio1 RAI prima e di Civoli via cellulare poi... quelle immagini (che che vista l'eccezionalità della vicenda erano fichissime, sembravano fatte da un tifoso in tribuna) venivano dunque da una personalizzata RAI.... e come faceva la RAI a trasmetterle se era saltato il collegamento? Si erano forse appoggiati al volo alla dorsale usata da SRG SSR?
 
Ultima modifica:
Bluelake ha scritto:
ah, si è anche imbufalito? andiamo bene :D
Per la cronaca, si è arrabbiato con i giornalisti.

Domani comunque lo mettiamo sul portale, insieme ai commenti dei nostri lettori :)
 
TIKAL ha scritto:
Mah non capisco questo tuo intervento di difesa inutile di un ente che trasferisce i dipendenti indietro nel tempo di 20 anni con attrezzature e vedute adeguate a quel periodo storico.

Io la partita la devo guardare sulla BBC visto che la RAI anche se volessi puntare una antenna su HotBird sarebbe prima di tutto criptata e poi chi guarderebbe quei programmi spazzatura prima di tutto, molto meglio ricevere la tv tedesca....

Poi complimenti per il supporto alla RAI che ti vanti di proteggere, magari ci lavori anche e poi ti metti a guardare una tv straniera, presumo la televisione Svizzera, bene bene :) :)

Ciao ciao ;) ;)
Scusami se ho osato intervenire con un intervento inutile.
Ho per caso detto cose false? Mi sono vantato di proteggere la RAI?
Ho fatto delle constatazioni che mi sembrano peraltro vere.

P.S.: sono disocuppato e guardavo contemporaneamente RAI1 DTT e ZDF su Sky.
 
Davide_83 ha scritto:
Una curiosità... non so se avete notato ma durante la seconda interruzione la RAI a un certo punto ha mandato in onda le immagini riprese tutte da un'unica telecamera posta in tribuna (come si vede anche da questo video andando al minuto 5:43) http://www.youtube.com/watch?v=9J42tq2CuYA se senza cronometro in sovraimpressione con la telecronaca in sottofondo di Radio1 RAI prima e di Civoli via cellulare poi... quelle immagini (che che vista l'eccezionalità della vicenda erano fichissime, sembravano fatte da un tifoso in tribuna) venivano dunque da una personalizzata RAI.... e come faceva la RAI a trasmetterle se era saltato il collegamento? Si erano forse appoggiati al volo alla dorsale usata da SRG SSR?
Non è saltato tutto integralmente,tanto è vero che almeno uno dei feeds unilaterali della BBC a 24.5w ha continuato a trasmettere la partita.
La "fly cam" di cui parli è stata già adoperata nei precedenti mondiali in Germania: escludo si tratti di una personalizzata Rai,sia perchè è usata per il circuito internazionale,sia perchè se fosse stata realmente un'unilaterale Rai,a Saxa Rubra ne avrebbero menato vanto bulleggiandosi come dei fig. etti
 
“UEFA Media Technologies” paghera danni alle emittenti che hanno subito le interruzioni ????? :D
 
paolot ha scritto:
i segnali vengono prodotti da srg e orf
Il tutto è prodotto escluscamente dalla UEFA Media Technologies che, per la prima volta, fa da host broadcaster per l’Euro 2008. Ne SRG ne ORF fanno da host broadcasters -- entrambi sono dei semplici broadcast partners come tutte le altre emittenti mondiali.

e convogliati via fibra o sat all'ibc center di vienna e da li ancora via satellite
I segnali in provenienza dallo stadio arrivano all’IBC sia via fibra (dorsali Swisscom e Telekom Austria) che satellite (Eutelsat Sesat, 36° Est).

ad esempio i match in HD si trovano sul satellite eurobird a 4 est naturalmente criptati.
Quei segnali invece sono uplinkati dall’IBC di Vienna per la rete Eurovisione -- quando l’IBC è andato offline anche quei segnali sono spariti, mentre sono restati attivi i backup a 36° Est; ai quali, però, non aveva accesso alcun emittente. La UEFA esige che tutti i broadcast partners prendano il loro segnale dall’IBC.

È stato solo per motivi di instradamento dell’operatore telecom (Swisccom) che la SRG, trovandosi già su un “Point of Presence” della stessa dorsale usata per collegare il TOC di Basel all’IBC, ha ricevuto il segnale internazionale prima ancora che arrivasse all l’IBC.
 
Intanto i Tedeschi della tv pubblica hanno intentato un'azione di risarcimento contro la uefa (fonte Televideo ZDF)
 
STANLEY_CASSIDY ha scritto:
La "fly cam" di cui parli è stata già adoperata nei precedenti mondiali in Germania: escludo si tratti di una personalizzata Rai,sia perchè è usata per il circuito internazionale,sia perchè se fosse stata realmente un'unilaterale Rai,a Saxa Rubra ne avrebbero menato vanto bulleggiandosi come dei fig. etti

Infatti quella ripresa non era fatta dalla fly cam (che è una telecamera che viaggia su 4 cavi lungo tutta l'area dello stadio) ma da una semplice telecamera posta in curva...probabilmente la personalizzata RAI...ma la domanda è come facevano a inviare quel segnale?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso