Problema Mux 11642 H canali squadrettano

Giusto x test prova a mettere della stagnola attorno al decoder e mettere uno spezzone di cavo sat in classe a e vedi se il decoder risulta interferito
 
Ultima cosa bisognerebbe provare a ricevere o con parabola piatta o parabola messa in orizzontale rovesciata e vedere cosa cambia a livello del mer in caso contrario eutelsat deve invertire i contenuti di questo mux con uno di servizio o di un mux con provider di area extra Europa dove lte Vodafone non c è
 
Ultima modifica:
E' unitile mettere la parabola rovesciata, in quando l'interferenza è sulla IF e non sulla frequenza diretta... in pratica non entra nel lnb attraverso la guida d'onda. Anche l'uso di una parabola piatta, è del tutto inutile.
 
È chiaro bisogna cercare di mascherare lnb allinterferenza potrebbe essere un tentativo
 
Tutto quello che entra nella guida d'onda e colpisce le antenne, subisce inevitabilmente la conversione di frequenza e quindi si altera totalmente rispetto alla IF... poi devi tenere anche conto che il feedhorn (anelli a scalare), guida d'onda (collo del lnb) e antennine, sono dimensionati per le frequenze in banda Ku (10700~12750 MHz), lunghezza, diametro, nel punto in cui sono poste le antenne, ecc.... e di conseguenza anche in presenza di segnale molto forte subisce una fortissima attenuazione, se non coincide con le frequenze della banda Ku.. infine ci sono anche i filtri che provvedono a tagliare segnali fuori dal quel range.

La parabola messa alla rovescia, aiuta solo se si tratta di un'interferenza diretta sulla banda Ku... che si usano spesso sui ponti di trasferimento.
 
Lo so ma se punti un lnb verso un ripetitore Vodafone sul misuratore ti aumenta il disturbo, vuol dire che il segnale è troppo forte o lnb poco schermato
 
Scomparsi i disturbi sull'11642 me l'ha detto l'antennista via sms,io infatti avevo cancellato quel mux e non potevo accorgermene,adesso effettivamente i canali sono puliti...È successo da mercoledì mattina primo novembre quindi avranno spento quel famoso Linkem dalla collina di Rivoli la sera del 31 ottobre? Oppure se era la Vodafone cosa avranno fatto?
 
Dovresti chiedere all'antennista che nel caso potrebbe verificare

Ha verificato e appunto è cessata completamente quella frequenza spuria che si affiancava sugli 11642 quindi non si può più sapere da dove arrivava e come ho scritto mesi fà non si è mai capito veramente di chi fosse la colpa,speriamo sia una cosa definitiva ormai son 3 giorni che è a posto il mux.
 
Che cavo usi esattamente dall'LNB alla parabola?

Per ridurre al minimo l'ingresso di interferenze dal cavo bisogna usare cavi ad alta schermatura di classe A+ di marche conosciute tipo Cavel https://www.cavel.it/it/prodotti/cavi/1/1/02

Lasciate perdere quelle schifezze di cavi che vendono da brico e company
 
Che cavo usi esattamente dall'LNB alla parabola?

Per ridurre al minimo l'ingresso di interferenze dal cavo bisogna usare cavi ad alta schermatura di classe A+ di marche conosciute tipo Cavel https://www.cavel.it/it/prodotti/cavi/1/1/02

Lasciate perdere quelle schifezze di cavi che vendono da brico e company

Avevo già scritto che il cavo è schermato non sò di che tipo ma è quello che mette l'antennista perchè anche lui pensava di ovviare ai disturbi in quel modo ma non è mai servito a niente infatti solo adesso che è cessata l'interferenza durata quasi un anno si vede il mux...
 
Ok, tienici informati in caso di novità.

Comunque in genere è stampato sul cavo la sigla, se ti capita di vederlo ;)
 
E' un cavo in classe A+ da 8 mm, ma non si capisce chi sia il produttore, di conseguenza bisogna vedere se effettivamente quello dichiarato sia reale
 
Grazie della segnalazione anch'io avevo cancellato i canali dell'11642 e adesso li ho risintonizzati e sono perfetti.Io sono di Grugliasco quindi evidentemente qualcosa é successo in questa zona magari quelle segnalazioni fatte a M-three ed Eutelsat da me e Ercolino qualche mese fà hanno fatto spegnere il segnale che disturbava.
 
Possono c'entrare il cambio della stagione, temperatura, umidità, ecc... ad attenuare il segnale che disturbava?
Cioè una sorta di segnale lontano che arrivava per propagazione che adesso non arriva più.
 
Possono c'entrare il cambio della stagione, temperatura, umidità, ecc... ad attenuare il segnale che disturbava?
Cioè una sorta di segnale lontano che arrivava per propagazione che adesso non arriva più.
Io ho avuto il problema solo nell'estate 2015 (o forse '16, non ricordo). Poi è rientrato "da solo".
Personalmente risolvevo come avevo già espresso in altra discussione, giocando sull' Oscillatore Locale, facendo vedere al decoder la 11642 in "banda alta"; in pratica impostavo la frequenza di switch a 11550 MHz anziché sulla standard 11700 degli LNB universali. Non credo sia la vera causa la stagione (non deve esserlo), ma certamente può concorre e fare la differenza SE già c'è un problema alla base... Quest'anno il problema non mi si è presentato, ma avevo anche rifatto i collegamenti nel frattempo (schermature OK).
 
Non penso sia propagazione di segnale perchè il mio antennista monitorava ogni giorno quella frequenza essendo un problema di tutto Collegno Rivoli e Grugliasco,quindi il segnale fino al 31 era disturbato e dal primo di novembre sono cessati i disturbi improvvisamente quindi anche il cambio del mese sembra far pensare che hanno disattivato quella frequenza interferente molto probabilmente come lui ha sempre pensato essere stato Linkem dalla collina di Rivoli.
 
Indietro
Alto Basso