Problema RAISPORT 1 e RAISPORT 2

nikola-sat

Digital-Forum Senior
Registrato
9 Ottobre 2007
Messaggi
269
Salve,
ho un impianto formato da una BLV4F e BLU220 con amplificatore e partitore con 2 uscite, di cui una con passaggio cc.
All'antenna sono collegate 4 tv: 2 da un'uscita e 2 da un'altra.
Sulle 2 tv che sono collegate all'uscita in cui passa anche la cc non si vedono i canali RAISPORT 1 e RAISPORT 2 mentre alle altre 2 tv si vedono questi canali.
Da cosa potrebbe dipendere secondo voi?
 
Ultima modifica:
Dalla divisione ulteriore dei 2 per farli diventare 4, visto che non hai detto cosa hai usato penso al peggio: presa T da Ipermercato?
E il primo partitore di che marca è?
Considerato che per 4 TV hai fin troppo segnale io su ognuna delle due discese metterei addirittura un derivatore
 
areggio ha scritto:
Dalla divisione ulteriore dei 2 per farli diventare 4, visto che non hai detto cosa hai usato penso al peggio: presa T da Ipermercato?
E il primo partitore di che marca è?
Considerato che per 4 TV hai fin troppo segnale io su ognuna delle due discese metterei addirittura un derivatore

la marca del partitore da palo non la ricordo, comunque mi sembra fracarro.
in pratica da un lato del partitore esce il cavo che è collegato all'alimentatore interno e poi a sua volta dall'alimentatore ci sono due uscite che vanno a 2 tv (qui non si vede raisport).
dall'altro lato esce un cavo collegato ad un derivatore che a sua volta ha due uscite che vanno alle altre 2 tv (qui si vede raisport).

che significa che per 4 tv ho fin troppo segnale?
 
nikola-sat ha scritto:
la marca del partitore da palo non la ricordo, comunque mi sembra fracarro.
in pratica da un lato del partitore esce il cavo che è collegato all'alimentatore interno e poi a sua volta dall'alimentatore ci sono due uscite che vanno a 2 tv (qui non si vede raisport).
dall'altro lato esce un cavo collegato ad un derivatore che a sua volta ha due uscite che vanno alle altre 2 tv (qui si vede raisport).

che significa che per 4 tv ho fin troppo segnale?
Se è così (cioè se c'è veramente un derivatore) (sigla, se è possibile) si dimostra quel che ho detto e dovremmo equilibrare i due rami.
Che c'è troppo segnale vuol dire che c'è troppo segnale... :icon_rolleyes:
Per 4 televisori se sei in una zona buona non ci andrebbe nemmeno messo l'amplificatore. ;)
 
areggio ha scritto:
Se è così (cioè se c'è veramente un derivatore) (sigla, se è possibile) si dimostra quel che ho detto e dovremmo equilibrare i due rami.
Che c'è troppo segnale vuol dire che c'è troppo segnale... :icon_rolleyes:
Per 4 televisori se sei in una zona buona non ci andrebbe nemmeno messo l'amplificatore. ;)

il mio amplificatore oltre ad amplificare unisce i segnali delle 2 antenne.
come fai a dire che c'è troppo segnale?
poi non capisco perchè da un ramo del partitore si vede raisport e dall'altro no.
 
nikola-sat ha scritto:
il mio amplificatore oltre ad amplificare unisce i segnali delle 2 antenne.
come fai a dire che c'è troppo segnale?
poi non capisco perchè da un ramo del partitore si vede raisport e dall'altro no.
1. Ho capito, ma ci sono anche miscelatori non amplificati.
2. Tiro ad indovinare, visto che non hai detto dove sei... :icon_rolleyes: Ma tranne in luoghi lontani dai ripetitori l'amplificatore in quel caso risulta superfluo.
3. Ho già detto che le due discese sono diverse, e mi sembra evidente.

Se vogliamo continuare ti ho già chiesto le sigle di tutti i componenti che hai, sennò perdiamo solo tempo.
 
areggio ha scritto:
1. Ho capito, ma ci sono anche miscelatori non amplificati.
2. Tiro ad indovinare, visto che non hai detto dove sei... :icon_rolleyes: Ma tranne in luoghi lontani dai ripetitori l'amplificatore in quel caso risulta superfluo.
3. Ho già detto che le due discese sono diverse, e mi sembra evidente.

Se vogliamo continuare ti ho già chiesto le sigle di tutti i componenti che hai, sennò perdiamo solo tempo.

ok.
l'amplificatore credo che serva perchè ho provato ad abbassare tutta l'amplificazione e il livello del segnale si nota che diminuisce.
non capisco perchè le due discese del partitore da palo sono diverse.
la sigla scritta sul derivatore è AW02.
il mio impianto si trova a cosenza. l'antenna vhf punta con polarizzazione verticale al sito di colle vetere (cosenza est). l'antenna uhf punta pure da quelle zone però sinceramente non so da quale sito prende il segnale.
per quanto riguarda l'antenna vhf potrei anche evitare di amplificare perchè il sito di colle vetere si vede a vista d'occhio solo che se non amplifico anche in questo caso mi si abbassa il livello del segnale, che è intorno al 60%. la qualità invece è al 100%.
puntare verso montescuro mi è impossibile, visto il piazzamento delle antenne.
spero di essermi spiegato bene.
 
nikola-sat ha scritto:
non capisco perchè le due discese del partitore da palo sono diverse.
senti...tu l'hai detto che in una c'è il derivatore e nell'altra la divisione è fatta dall'alimentatore, che chissà cosa c'ha dentro e sarebbe meglio usare anche lì un derivatore... :icon_rolleyes:
quello che dici che è un derivatore quanti morsetti ha?
ce ne sono dei liberi?
 
areggio ha scritto:
senti...tu l'hai detto che in una c'è il derivatore e nell'altra la divisione è fatta dall'alimentatore, che chissà cosa c'ha dentro e sarebbe meglio usare anche lì un derivatore... :icon_rolleyes:
quello che dici che è un derivatore quanti morsetti ha?
ce ne sono dei liberi?

il derivatore ha 1 entrata e 2 uscite, quindi è tutto occupato.
l'alimentatore in ogni caso serve perchè deve mandare la corrente all'amplificatore.
dovrei mettere un derivatore e poi ad una uscita del derivatore collego l'alimentatore oppure va messo prima?
oppure puoi indicarmi un alimentatore di ottima qualità?
 
nikola-sat ha scritto:
il derivatore ha 1 entrata e 2 uscite, quindi è tutto occupato.
l'alimentatore in ogni caso serve perchè deve mandare la corrente all'amplificatore.
dovrei mettere un derivatore e poi ad una uscita del derivatore collego l'alimentatore oppure va messo prima?
oppure puoi indicarmi un alimentatore di ottima qualità?
se ha un'entrata e due uscite (era una domanda trabocchetto :D ) non è un derivatore, ma un partitore, a meno che sia un derivatore a 1 montato male, ma te ne saresti accorto penso.
comunque è materiale che costa niente...si può sostituire tutto, magari l'alimentatore invece finchè va si può tenere, si può avere una foto (aperto, per capire come combiniamo coi morsetti?)
 
areggio ha scritto:
se ha un'entrata e due uscite (era una domanda trabocchetto :D ) non è un derivatore, ma un partitore, a meno che sia un derivatore a 1 montato male, ma te ne saresti accorto penso.
comunque è materiale che costa niente...si può sostituire tutto, magari l'alimentatore invece finchè va si può tenere, si può avere una foto (aperto, per capire come combiniamo coi morsetti?)

dopo farò le foto all'alimentatore.
quello che io chiamo derivatore è una cosa molto simile a questo
getprodimgdef.ashx


tu per derivatore cosa intendi?
 
nikola-sat ha scritto:
dopo farò le foto all'alimentatore.
quello che io chiamo derivatore è una cosa molto simile a questo
getprodimgdef.ashx


tu per derivatore cosa intendi?
Questo è un partitore.
Per derivatore si intende un apparecchio/scatoletta non molto dissimile, ma che ha sempre un'uscita in più ad attenuazione bassissima, dove se ne possono collegare altri in cascata, per esempio derivando a raggiera le varie prese di un piano e passando di sotto dove ce n'è uno uguale e così via in cascata.
Oltre che per fare questa cosa si usa al posto di un partitore, chiudendo però con un'apposita resistenza la famosa uscita "in più" (passante) sennò la linea rimane aperta ed "entrano" interferenze.
Si fa questo per sfruttare un'altra caratteristica dei derivatori, cioè di separare molto bene i vari televisori e le varie prese, perchè a volte la causa di questi problemi è proprio lo sbilanciamento tra le varie linee (=cavi) e questi sono un valido rimedio.
 
Mi viene in mente una cosa: io ho dato la colpa a questi problemi perchè sembrava proprio chiaro (visto che succedono dal lato dove non c'è nemmeno il partitore)...però per sicurezza (che poi non si scopra che è colpa dei televisori) ce n'è uno leggero che puoi provare a spostare per prova nelle varie prese per vedere che la colpa sia proprio dell'impianto e non di uno/due televisori?
 
areggio ha scritto:
Mi viene in mente una cosa: io ho dato la colpa a questi problemi perchè sembrava proprio chiaro (visto che succedono dal lato dove non c'è nemmeno il partitore)...però per sicurezza (che poi non si scopra che è colpa dei televisori) ce n'è uno leggero che puoi provare a spostare per prova nelle varie prese per vedere che la colpa sia proprio dell'impianto e non di uno/due televisori?
ci avevo pensato anche io però il problema è su tutti e due i televisori collegati a quella discesa, di cui uno con tuner del digitale terrestre integrato e l'altro con decoder telesystem esterno... quindi non credo proprio possa essere colpa dei televisori.
come ti dicevo prima non posso puntare l'antenna su montescuro, che trasmette tutti i mux della rai. io l'ho puntata su colle vetere che trasmette solo il mux 1. in teoria sarebbe anche normale non vedere raisport in quanto si trova sul mux 2, però non dovrebbe vedersi nemmeno alle tv collegate dall'altra discesa del partitore....
è un mistero!!
potrei al massimo provare a cambiare l'alimentatore... è l'unica cosa che mi viene in mente.
potrebbe essere che il passaggio della cc dia qualche fastidio al partitore?
 
nikola-sat ha scritto:
potrei al massimo provare a cambiare l'alimentatore... è l'unica cosa che mi viene in mente.
potrebbe essere che il passaggio della cc dia qualche fastidio al partitore?
No, il discorso è che in quell'alimentatore c'è incorporato una specie, sottolineo una specie perchè di solito vanno al risparmio, di partitore, che certo non è di ottima qualità, probabilmente è resistivo e non induttivo, o addirittura le due uscite sono attaccate insieme alla bruta (questo purtroppo succede anche in alcuni divisori a T tipo cinese-supermercato :icon_rolleyes: )
Io non ci sono fino a lunedì, ma ci sono tanti validi amici, o intanto documentati sulle prese, che bisogna sapere come sono fatte (sigla oppure foto)
ciao
 
areggio ha scritto:
No, il discorso è che in quell'alimentatore c'è incorporato una specie, sottolineo una specie perchè di solito vanno al risparmio, di partitore, che certo non è di ottima qualità, probabilmente è resistivo e non induttivo, o addirittura le due uscite sono attaccate insieme alla bruta (questo purtroppo succede anche in alcuni divisori a T tipo cinese-supermercato :icon_rolleyes: )
Io non ci sono fino a lunedì, ma ci sono tanti validi amici, o intanto documentati sulle prese, che bisogna sapere come sono fatte (sigla oppure foto)
ciao

quell'alimentatore ricordo di averlo acquistato in un negozio di elettronica e di averlo pagato intorno i 6-7 euro, anche se non ricordo la cifra precisa.
proprio per questo ti chiedevo se conosci qualche modello di ottima qualità così lo acquisto e lo sostituisco... :)

comunque queste sono le foto dell'attuale alimentatore: http://postimage.org/gallery/inc00iq/481098a1/

ma non riesco proprio a capire... stando a quanto dice qui http://www.raiway.it/index.php?lang...Calabria&provnome=Cosenza&locid=78045&type=tv il mux 2 della rai viene trasmesso dallo stesso sito che trasmette il mux 1, 3 e 4 che io prendo regolarmente.
possibile che è colpa dell'alimentatore se io non prendo solo il mux 2? il canale 30 non lo prendo proprio. mah
 
Ultima modifica:
sono proprio di passaggio veloce veloce...va bene, facciamo poi la lista della spesa, ti sei dimenticato una cosa: dobbiamo vedere le prese: se sono dirette (vedi sopra) ci vanno due derivatori, se sono prese attenuate invece due partitori.
Per tranquillizzarti: in entrambi i casi costano sui 5/7 euro l'uno (almeno miglior prezzo, anche via internet).
direi di cambiare anche l'alimentatore. ;)
La località va bene Cosenza?
dai un'occhiata qua:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=CS10&posto=Cosenza
 
areggio ha scritto:
sono proprio di passaggio veloce veloce...va bene, facciamo poi la lista della spesa, ti sei dimenticato una cosa: dobbiamo vedere le prese: se sono dirette (vedi sopra) ci vanno due derivatori, se sono prese attenuate invece due partitori.
Per tranquillizzarti: in entrambi i casi costano sui 5/7 euro l'uno (almeno miglior prezzo, anche via internet).
direi di cambiare anche l'alimentatore. ;)
La località va bene Cosenza?
dai un'occhiata qua:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=CS10&posto=Cosenza

non ci sono prese... il cavo è diretto.
l'alimentatore devo cambiarlo per qualche modello in particolare o va bene uno qualsiasi?

prima ho rifatto una ricerca dei canali su TV1 e TV2 e per un po di tempo su TV1 i canali RAISPORT si sono visti mentre su TV2 no!!
addirittura TV1 è quella più distante dall'alimentatore.
adesos ovviamente non si vedono di nuovo, però almeno su TV1 esistono i canali 57 e 58 di raisport pur senza segnale.
 
Ultima modifica:
ho sostituito l'alimentatore con uno nuovo (che mi sembra uguale).
l'ho pagato 7 euro.
sulla scatola c'è scritto "S/102 Alimentatore stabilizzato 150mA 2 uscite".
sulla plastica dell'alimentatore c'è scritto "AL~100ma Made in Italy".
il problema comunque rimane uguale...
credo però che sia una questione di segnale perchè fino a ieri mattina prendevo circa 170 canali, poi da pomeriggio in poi e anche oggi ne prendo solo 120.
 
Indietro
Alto Basso