Problema ricezione canale 56, disturbo LTE?

Sì, avevo tolto tutto e provato un amplificatore da interno SHINE, SHAI40 (4 uscite ed 1 ingresso UHF ed 1 VHF) ed ho collegato solo l'antenna r95z sull' UHF mentre l'ingresso VHF è vuoto con guadagno al minimo. La situazione è un pò migliorata in generale su tutti i canali, ma non più di tanto, i problemi sul 56 restano anche se la situazione era un pò migliorata anche qui (ps questa modifica l'ho fatta circa 10 giorni fà).
Stranamente oggi è la giornata peggiore.

Devo provare a mettere una resistenza sull'altro ingresso (se la trovo).

hai provato la r95z diretta in un ricevitore con un pezzo di cavo nuovo? hai verificato smontando la scatoletta sul dipolo se il balun https://www.google.ch/search?q=balu...UICigB&biw=1280&bih=685#imgrc=kWXJLYqjUFyDtM: é sano?
 
Ultima modifica:
Ho letto tutto il thread. Scusami, ma come antennista "profano" .......


Ok, ma la situazione non è così critica, vedo quasi tutto tranne qualche canale che devo capire meglio come fare per vedere meglio sempre che sia possibile. L'antenna che uso mi è stata consigliata sul forum ed ha portato benefici. In zona non ci sono professionisti con tanta attrezzatura e far venire da fuori un'antennista sicuramente ha il suo costo e non è detto che risolva o che la soluzione sia conveniente.
Mi piace fare delle prove anche per sperimentare e cercare di capire qualcosa in più ogni giorno, ho una scheda tivusat presa più per curiosità che per altro. Il paese non è così problematico per il segnale, la casa dove stò io è tra quelle messe peggio, c'è tanto verde intorno ma anche poca visibilità verso altri ripetitori.

Voglio provare a sentire il vicino che ha molta più visibilità ma ha una normale logaritmica così da capire se ha segnale su quei canali.
 
hai provato la r95z diretta in un ricevitore con un pezzo di cavo nuovo? hai verificato smontando la scatoletta sul dipolo se il balun https://www.google.ch/search?q=balu...UICigB&biw=1280&bih=685#imgrc=kWXJLYqjUFyDtM: é sano?

Sì ho provato ed il segnale è debole, ho anche provato in altri punti dei terreni intorno casa e la situazione non migliora granchè, l'antenna è praticamente nuova quindi escluderei un possibile guasto.
Comunque dovrei mettere un antenna alta 15 metri per togliere ogni dubbio su eventuali ostacoli. Per ricominciare mi piacerebbe capire a quale ripetitore stò puntando, ancora non ho capito (così capisco se dipende dall'angolo di copertura del ripetitore o se addirittura alcuni canali non li trasmette e quindi prendo un rimbalzo).

trovato (almeno credo):
Monte Luco: https://ibb.co/dz21YU dovrebbe essere su questo palo magari vado a smuoverli un pò :laughing7::laughing7:
 
Ultima modifica:
erano state avanzate un paio di ipotesi sui trasmettitori ma la situazione non mi pareva chiarita di molto ed era stato appurato che sono lontani (secchieta) e la rai chissa da dove la prendi, ma l'importante é che la vedi...in ogni caso se con 15 metri superi gli ostacoli fallo, un buon palo non ti costa meno di 200 euro zanche, ralle e controventi compresi e sicuramente a quell'altezza ti basta un pannello (metterci la k95z sarebbe un'impresa rischiosa).
 
Stando a quanto indicato sul sito otgtv nella zona in cui punto l'antenna l'unico ripetitore che trasmette per la prov di Pisa è Monte Luco https://www.google.it/maps/place/43.44250, 11.50639 . Inizialmente cercavo sulla cartina di google maps i ripetitori e monteluco me lo dava vicino Spoleto, ma dopo aver visto i punti cardinali su otgtv direi che ci siamo.
Ha un'altezza di circa 750 metri ed una distanza di 55km (dove abito l'altezza di 630m circa).
Ha un sacco di mux rai e mediaset: Arezzo Tv Cairo Due Canale 3 Toscana Canale Italia 2 D-Free Italia 7 La3 Linea 1 Mediaset 1 Mediaset 2 Mediaset 3 Mediaset 4 Mediaset 5 OttoToscana Rai 1 (Toscana) Rai 2 Rai 3 Rai 4 Rete 37 Rete A 1 Rete A 2 Rtv 38 Telesandomenico Timb1 Timb2 Timb3 Toscana Tv Tv 1 Tv9 Tvr - Teleitalia Tvr Voxson Toscana
 
Ultima modifica:
vedo, infatti monte luco é piu o meno sulla stessa direzione di secchieta, puo darsi che ricevi un po' da ambedue, motivo in piu per adoperare un pannello ma alzando comunque il palo come dicevi.
 
vedo, infatti monte luco é piu o meno sulla stessa direzione di secchieta, puo darsi che ricevi un po' da ambedue, motivo in piu per adoperare un pannello ma alzando comunque il palo come dicevi.

Sì, questa è la situazione: https://ibb.co/f9iU59
secchieta_monteluco.jpg

Monte Luco è più vicino però temo di avere il campanile del paese nel mezzo. Comunque voglio provare con un pannello a coprire verso Secchieta.
Ps: l'antenna è orientata quasi al centro tra i due (più in direzione Monteluco).

Si riesce a trovare da qualche parte quale grado di copertura hanno i ripetitori in termini di potenza e angolo?
 
ceratmente, qui http://www.catastofrequenze.agcom.it/catasto/pubblico una volta che apri la pagina di un trasmettitore tv dove vedi la potenza e la polarizzazione se clicchi sul qudratino a destra ti esce il diagramma di irradiazione, oppure qui https://www.heywhatsthat.com/ puoi divertirti parecchio, metti il puntatore esattamente sui tralicci, gli dai un'altitudine dal suolo per esempio di 50 metri (l'altezza del traliccio da terra) mandi la richiesta e dopo un paio di minuti ti mandano la proiezione come queste https://www.flickr.com/photos/38001362@N04/sets/72157625132938109/ il pannello alzalo pero.
 
Ultima modifica:
Ok. Ricordati però che i consigli che chiedi e le risposte che ricevi andrebbero da te valutati e magari seguiti. In particolare io mi permetto di precisare che il thread inizia con un dubbio tuo di interferenze lte e l'utente "gherardo" ti chiede di misurare la "qualità" e "l'intensità" con un ricevitore/decoder dei canali sopra al 59 uhf. Tu riporti solo la qualità e non specifichi nulla a riguardo della intensità. Siccome un ripetitore lte trasmette con dei parametri diversi da un segnale dtt, ed un ricevitore dtt non può decodificarlo (qualità pari a 0%), è molto importante il parametro di "intensità": una intensità alta ed una qualità a 0 vorrebbero dire che il segnale lte entra in antenna e può, ma non è detto che lo faccia, mandare in saturazione un amplificatore non filtrato per lte oppure la televisione. Penso quindi di aver spiegato con un piccolo esempio gli errori di valutazione (un utente mi ha chiesto due "cose" ed io gli ho dato sommariamente la risposta: da 60 in poi "No segnale" ) che si possono commettere quando non si sanno le cose ... Ora io penso, magari sbaglio, che possa non esserci nessuna interferenza lte e che i difetti di ricezione che racconti possano dovuti alla distanza dei ripetitori o siano dovuti all'impianto vecchio o mal fatto. Poi siamo in estate e ci sono anche degli effetti di propagazione dei segnali quali evanescenze e entrano in antenna altri mux interferenti provenienti da "chissadove". Non voglio dire che tu hai torto ed io ho ragione ma voglio semplicemente dire che il mondo può essere complicato anche quando sembra semplice.
Ti rubo ancora un minuto di tempo per raccontarti che vivo in una "valletta" di Genova dove la tv si riceveva molto male con l'analogico e si continua a ricevere male con il dtt. Ai tempi dell'analogico, quando è inziata l'era delle tv private, aveva iniziato a trasmettere per l'italia Telemontecarlo, il cui ripetitore era posto sulla riviera di ponente (circa 100 Km), ed era fortunatamente in portata quasi ottica dalla mia abitazione. D'estate con il sistema analogico si poteva asssistere al fading/evanescenza del segnale, tipicamente nelle ore del pomeriggio si attenuava naturalmente il segnale per poi rafforzarsi nell'altre ore (talvolta il canale si vedeva annebbiato, talvolta normale). Tu hai una distanza critica dai ripetitori e nella loro direzione c'è il mare ... sto dicendo che "potrebbe" essere simile alla mia ricezione di Telemontecarlo all'epoca. Ricorda che il "potrebbe" lascia aperte molte altre possibilità, alcune delle quali possono avere soluzione.

Mi piace fare delle prove anche per sperimentare e cercare di capire qualcosa in più ogni giorno
 
Ultima modifica:
Grazie 1000 Gerardo per tutto!! Ho fatto delle prove in quei siti ma non sono riuscito a capire bene come funzionano, dopo la gara di F1/motogp ci riprovo.

X Alevia, sì, nel limite del possibile ci provo, la centralina vecchia non tagliava LTE, la nuova ha il filtro LTE ma il problema su quei canali è rimasto quasi uguale. Avevo provato a fare una seconda ricerca ma non avendo trovato canali locali con intensità al max e qualità non presente (come nell'esempio) ho lasciato perdere.
Se trovo un'altro dec. posso riprovare.

Buona giornata!
 
Grazie 1000 Gerardo per tutto!! Ho fatto delle prove in quei siti ma non sono riuscito a capire bene come funzionano, dopo la gara di F1/motogp ci riprovo.

Buona giornata!

quello dell'agcom spunti tv, metti il nome del ripetitore, la regione, la provincia dove si trova il trasmettitore, o un canale uhf e ti si apre la pagina, poi clicchi in fondo alla riga a destra e si apre il diagramma di irradiazione che é quello che ti serve; per le proiezioni clicchi "new panorama" aspetti che si refrescia, poi dopo aver ingrandito la mappa di google maps metti il puntatore sul trasmettitore, gli dai un nome e l'altezza in metri da terra, clicchi "submit request" e dopo un paio di minuti ti mandano la proiezione ottica di quel punto, é fatta molto bene tiene conto dell'orografia, della rotondita terrestre, ma naturalmente non degli edifici.
 
quello dell'agcom spunti tv, metti il nome del ripetitore, la regione, la provincia dove si trova il trasmettitore, o un canale uhf e ti si apre la pagina, poi clicchi in fondo alla riga a destra e si apre il diagramma di irradiazione che é quello che ti serve; per le proiezioni clicchi "new panorama" aspetti che si refrescia, poi dopo aver ingrandito la mappa di google maps metti il puntatore sul trasmettitore, gli dai un nome e l'altezza in metri da terra, clicchi "submit request" e dopo un paio di minuti ti mandano la proiezione ottica di quel punto, é fatta molto bene tiene conto dell'orografia, della rotondita terrestre, ma naturalmente non degli edifici.

Non capisco, io vedo questo :
monteluco.jpg

Vedo solo cerca, azzera, mappa , export, guida. Mi si apre una finestra solo quando clicco su mappa (dopo vedo solo un simbolo) o per vedere il diagramma di irradiazione.
Purtroppo non riesco a vedere la proiezione, non trovo la scritta "new panorama" e "submit request"
 
Sì, grazie, lo cercavo sempre nel sito dell' AGcom, per questo non lo trovavo. Il sito heywhatsthat è molto utile anche per altri scopi.
Purtroppo ho fatto la ricerca per Secchieta e Monteluco ma nel primo caso c'è una copertura al limite (rosso chiaro chiaro) nel secondo caso non risulterebbe proprio copertura (mi dovrei spostare di 100m stando a quanto dice il sito), a questo punto devo riflettere un poco per capire meglio se non è preciso o se prendo un segnale di rimbalzo da altre parti.
 
Essendo Luco e Secchieta le uniche possibilità in zona (e comunque entrambe basse come campo e critiche come visibilità) io in quella zona userei Tivusat....
 
Sì, ce l'ho, comunque spero che alzando un pò l'antenna possa migliorare dato che già in questa condizione vedo molti mux nonostante sia "basso" secondo heywhatsthat per avere copertura.
Tuttavia sarà difficile trovare un modo giusto per alzare l'antenna.
In alternativa posso provare con un'altra antenna a prendere secchieta spostandomi dal vicino (che secondo heywhatsthat avrebbe una copertura un poco migliore).
 
Indietro
Alto Basso