Problema ricezione DTT zona Sabaudia - Baia D'Argento

Ho gli alberi alti davanti.
Appunto, tanto sopra mi sa che non ci vai comunque, hai presente cosa fa un'onda (d'acqua) quando colpisce un ostacolo, come si riflette, rifrange e come si richiude oltre l'ostacolo?
Vale SEMPRE la pena di provare sia ad orientare, che a regolare in altezza...
 
Non assumere il pregiudizio più alto è meglio è, a volte il segnale varia anche in maniera ripetitiva alle varie altezze, il che vuol dire che magari 4.20 metri può anche essere molto peggio di 4.00 metri, salvo peggiorare di nuovo abbassando ancora....

Confermo.
Da me devo ricevere i mux 2-3-4 Rai, gli unici che non sono vicino casa, da Napoli (90 km)

Con l'antenna del tetto entrano precari, con quella sul balcone entrano molto meglio

Ho un ostacolo davanti verso la città partenopea

Nel caso di Ste potrebbe forse accadere la stessa cosa
 
La stratificazione è una cosa..!, va sempre dico sempre fatta .!
Cambiare posizione all' antenna è Un' altra!
Ogni caso è a se .
Per esempio con certi tipi ove la vegetazione è in alto meglio stare bassi .
Solitamente nel 90% dei casi bisogna alzare .
Fondamentale è però la distanza da essi, se molto vicini creano un muro insormontabile .
Purtroppo possono annullare completamente il segnale
 
Ultima modifica:
Gli alberi sono alti e distano una quarantina di metri, ma è un bosco quindi a regola l'onda dovrebbe "scivolare" al di sopra.
 
Gli alberi sono alti e distano una quarantina di metri, ma è un bosco quindi a regola l'onda dovrebbe "scivolare" al di sopra.
Vedo che hai recepito la similitudine fisica, c'è che l'UHF ha una lunghezza d'onda tanto corta che un bosco finisce per essere molto assorbente, ecco spiegati tutti i problemi...
 
Possono dare fastidio una singola fila di 4- 5 pioppi, figuriamoci un bosco!
Considerando altezza di una casa mediamente sui 7 metri circa è un lavoraccio .
Ripeto anche con una blu22 se la qualità del segnale è bassa c'è poco da fare .
Io chiederei un parere a un.antennista dopo i rilievi strumentali del caso
 
Infatti la vhf riceve benissimo nonostante sia la più bassa e i problemi più evidenti si riscontrano sui canali alti; senz'altro e bisogna cercare di aggirare l'ostacolo bosco o di sfruttarlo come direttore.
 
Invece potrebbe darsi. Che portando il palo a 8 metri controventando a dovere e usando una blu22 possa raggiungere risultati soddisfacenti .
Bisogna fare delle prove e molto dipende dalla distanza effettiva degli alberi , a volte anche solo 10 metri fanno la differenza
 
Quindi dovrei usare la Fracarro Blu 22 puntata verso Monte Cavo e puntare l'attuale Gbc direttiva verso Sezze al posto del pannello, giusto?
 
Intanto come intendi miscelare le 2 antenne?
Io proverei a mettere la blu22 prima su Sezze e alzare il palo . Solo quella .
Guardi il risultato .
Se non ti soddisfa fai la prova su monte cavo .
La blu22 ha una presa su vento inferiore di molto rispetto una sigma o la offel k95, per questo ti ho consigliato questo modello .
Purtroppo senza rilevamenti non sappiamo la qualità dei segnali
 
Una blu22hd credo sia ancora meglio, comunque il problema della doppia antenna è dato dslla differenza di polarizzazione tra i canali Rai e Mediaset. Le antenne sono miscelate con un miscelatore amplificato fracarro.
 
Ho preso un palo da 10 m tappo rosso, quindi rinforzato, che verrà montato sul colmo del tetto e comunque controventato con 3 serie di tiranti sintetici. Le antenne installate saranno una Fracarro blu22hd verso Monte Cavo, la Gbc direttiva verso Sezze e la yagi per il mux Rai 1. Speriamo di riuscire stavolta nell'impresa con risultati buoni.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso