problema ricezione e scossa

Quindi per il momento lascio stare i timb e mi concentro su questo problema.. Quindi se non ho capito male lascio la logaritmica com'è e punto l'antenna che ora utilizzavo per i timb come la logaritmica e in orizzontale (quindi com'è già) e vedo cosa prende e poi la inserisco nel'amplificatore assieme?
 
No assolutamente: per ora l'altra antenna la lasci lì che ti serve ricordare il punto dove si prende qualcosa di TIM.
Però dobbiamo prima mettere a punto sto benedetto impianto e non puoi farlo altrimenti che, dopo aver messo il derivatore, occhio alle uscite e alle resistenze, tarare l'amplificatore il meglio che si riesce senza avere strumenti.
E questo puoi farlo solo con una serie di segnali abbastanza puliti, come quelli che ti fornisce DA SOLA la logaritmica in verticale.
 
Se guardi la lista dei canali tv di Otgtv.it per Soave (il tuo comune non c'è) vedrai che le tv locali trasmettono pure da Mirabello ma in polarizzazione orizzontale e non verticale, come Rai e Mediaset. La cosa si complica... sarebbero necessarie 2 antenne UHF, puntate nella stessa direzione, una in verticale e una in orizzontale... e accoppiate + l'altra antenna per i mux TIMB. Il degrado che si verifica ora per i mux TIMB si può ridurre con l'uso di un miscelatore iniettore per i canali 47, 48 e 60.
Purtroppo Soave non è molto comparabile perchè è fuori dalla valle...
Comunque, visto che le TV private, evidentemente molto forti, sembrano essere ben ricevute anche con l'antenna in verticale, dalle prove fatte, compatibili anche con la teoria in quanto ad attenuazione in caso di ricezione con polarizzazione opposta, non mi sembra il caso di complicarsi ulteriormente la vita...
 
A ben vedere, mi pare di capire che la qualità delle tv locali ricevute da Mirabello e anche dei mux TIMB ricevuti da un'altra postazione degrada quando collega entrambe le antenne all'amplificatore... Quindi, quotando Areggio direi di lasciare stare la doppia ricezione Orizz./Vert. da Mirabello, poiché il problema èdato dall'accoppiamento a larga banda, suppongo, delle due antenne. Se utilizzate singolarmente, le due antenne danno buoni segnali e solo insieme no, serve il già citato miscelatore iniettore per i mux TIMB...
 
Purtroppo Soave non è molto comparabile perchè è fuori dalla valle...
Comunque, visto che le TV private, evidentemente molto forti, sembrano essere ben ricevute anche con l'antenna in verticale, dalle prove fatte, compatibili anche con la teoria in quanto ad attenuazione in caso di ricezione con polarizzazione opposta, non mi sembra il caso di complicarsi ulteriormente la vita...

Sì, ma la lista di Soave è utile per avere un'idea di quali mux sono trasmessi da Mirabello e con quale polarizzazione... visto che S. Giovanni Ilarione non c'è
 
Ma ora è al minimo alzo poco a poco vedendo il segnale sul decoder cosa fa??
 
Sì, ma la lista di Soave è utile per avere un'idea di quali mux sono trasmessi da Mirabello e con quale polarizzazione... visto che S. Giovanni Ilarione non c'è
Mah... non è la prima volta (Bologna) che i ripetitori sparano dietro colle in polarità opposta...
 
Si si quello di metterci prima il derivatore lo davo per scontato
 
Va bene per le regolazioni, falle dopo avere montato il derivatore... ma ancora non capisco se stai utilizzando una sola antenna o due... e in questo caso come sono state miscelate. L'ampli ha 2 ingressi UHF? Ripeto che ci vuole un miscelatore iniettore con filtri passivi...
 
I 198° sono solo 198°, nè Nord nè Sud, solo 198°.
Se dai le indicazioni così, capiamo tutti, se invece dici 198°-Nord nessuno può essere sicuro di quel che dici.
;)

Si infatti ma non c'è differenza e la bussola mi segna i 198 gradi perché fa riferimento al nord quindi in teoria esistono...
 
Va bene per le regolazioni, falle dopo avere montato il derivatore... ma ancora non capisco se stai utilizzando una sola antenna o due... e in questo caso come sono state miscelate. L'ampli ha 2 ingressi UHF? Ripeto che ci vuole un miscelatore iniettore con filtri passivi...
se segui il discorso gli sto spiegando come fare tutte queste cose con calma... ;)
 
Allora ieri ho preso il derivatore de4-12 montato ma non ho potuto fare altre prove e la situazione è leggermente migliorata.. cioè dai due decoder dove prima metteva in lista i timb ma si vedeva male e a schacchi ora si vede quasi perfetto con solo piccole sbavature a volte, mentre dalla tv i timb non vengono ancora visti.
 
Certo che il partitore pa4 non è mai da usare . Degrada spesso i segnali . La soluzione comunque non è quella . A mio avviso dovresti se possibile spostare di lato anche solo qualche metro il palo antenna . A volte pochi metri cambiano in modo radicale la ricezione. Poi lo fissi a risultato ottenuto . Sempre se possibile. Da fissato come sono lascia perdere la sigma e vai di 90 elementi . Per la scossa sentiamo i più esperti .
 
Per quanto riguarda la scossa, è semplice. Basta effettuare la messa a terra dell'impianto d'antenna come da specifica ex legge 46/90 e successive modifiche, scaricabile tranquillamente da internet, e facilmente realizzabile. In buona sostanza sono solo 2 o 3 piccoli accorgimenti.
 
Si sia sulla passante che sulle uscite non utilizzate giusto??
Esatto...ti ho fatto una testa così ieri...
Hai provato ad alzare un po' l'amplificazione?
Con un'antenna sola per volta la situazione immagino sarà buona, adesso possiamo pensare cosa fare per farle viaggiare insieme, perchè non penso che tu sia soddisfatto così (giustamente)....
 
Indietro
Alto Basso