Ieri ho acquistato una sapphire 7850 HD; la scheda funziona molto bene se non fosse per un "piccolo problema": interferisce con l'audio analogico della scheda madre, una asus p8z68-v.
Premetto che prima della sostituzione usavo una ati sapphire 4850 HD che non ha mai dato problemi di questo tipo.
In parole povere, usando la 7850, se connetto l'uscita analogica della scheda audio (della scheda madre) agli speaker del monitor, si produce un ronzio molto fastidioso, addirittura insopportabile se avvio un gioco, meno fastidioso se collego delle casse esterne. Il collegamento al monitor produce un ronzio anche spostando una finestra sul desktop. Ho fatto tutte le possibili prove connettendo il monitor con la DVI e la VGA ma non cambia nulla; solo usando la connessione HDMI il ronzio sparisce (ma in questo caso il connettore audio analogico non è connesso in quanto l'audio viene veicolato dalla connessione HDMI).
Ho provato anche ad installare i driver più recenti sia per l'audio che per il video, ma il problema persiste. Ho provato ad abilitare spread spectrum nel bios della scheda madre, a cambiare slot pci-e alla scheda video ma non cambia nulla. La mia conclusione è che la scheda video in questione, interferisce con l'elettronica dell'audio analogico della scheda madre.
Chiedo a qualcuno più esperto:
1) il problema è risolvibile?
2) la nuova scheda video è difettosa?
P.S. in rete ho trovato un caso simile.
Premetto che prima della sostituzione usavo una ati sapphire 4850 HD che non ha mai dato problemi di questo tipo.
In parole povere, usando la 7850, se connetto l'uscita analogica della scheda audio (della scheda madre) agli speaker del monitor, si produce un ronzio molto fastidioso, addirittura insopportabile se avvio un gioco, meno fastidioso se collego delle casse esterne. Il collegamento al monitor produce un ronzio anche spostando una finestra sul desktop. Ho fatto tutte le possibili prove connettendo il monitor con la DVI e la VGA ma non cambia nulla; solo usando la connessione HDMI il ronzio sparisce (ma in questo caso il connettore audio analogico non è connesso in quanto l'audio viene veicolato dalla connessione HDMI).
Ho provato anche ad installare i driver più recenti sia per l'audio che per il video, ma il problema persiste. Ho provato ad abilitare spread spectrum nel bios della scheda madre, a cambiare slot pci-e alla scheda video ma non cambia nulla. La mia conclusione è che la scheda video in questione, interferisce con l'elettronica dell'audio analogico della scheda madre.
Chiedo a qualcuno più esperto:
1) il problema è risolvibile?
2) la nuova scheda video è difettosa?
P.S. in rete ho trovato un caso simile.