Problema Sapphire 7850 HD

vialattea

Digital-Forum Silver Master
Registrato
29 Gennaio 2010
Messaggi
2.081
Località
Roma
Ieri ho acquistato una sapphire 7850 HD; la scheda funziona molto bene se non fosse per un "piccolo problema": interferisce con l'audio analogico della scheda madre, una asus p8z68-v.
Premetto che prima della sostituzione usavo una ati sapphire 4850 HD che non ha mai dato problemi di questo tipo.
In parole povere, usando la 7850, se connetto l'uscita analogica della scheda audio (della scheda madre) agli speaker del monitor, si produce un ronzio molto fastidioso, addirittura insopportabile se avvio un gioco, meno fastidioso se collego delle casse esterne. Il collegamento al monitor produce un ronzio anche spostando una finestra sul desktop. Ho fatto tutte le possibili prove connettendo il monitor con la DVI e la VGA ma non cambia nulla; solo usando la connessione HDMI il ronzio sparisce (ma in questo caso il connettore audio analogico non è connesso in quanto l'audio viene veicolato dalla connessione HDMI).
Ho provato anche ad installare i driver più recenti sia per l'audio che per il video, ma il problema persiste. Ho provato ad abilitare spread spectrum nel bios della scheda madre, a cambiare slot pci-e alla scheda video ma non cambia nulla. La mia conclusione è che la scheda video in questione, interferisce con l'elettronica dell'audio analogico della scheda madre.
Chiedo a qualcuno più esperto:
1) il problema è risolvibile?
2) la nuova scheda video è difettosa?

P.S. in rete ho trovato un caso simile.
 
problema Sapphire 7850 HD

Il ronzio scompare totalmente se stacco l'audio dal monitor e collego le cuffie.
Nessuno mi può aiutare, devo capire se la scheda video è fallata o no (purtroppo non posso provarla su un altro pc).
 
così su due piedi direi che la scheda non è difettata ma è il solito e conosciuto problema dell'incompatibilità fra la stessa ed alcune schede madri asus ,
ho letto nei giorni scorsi che con i nuovi driver ( ora in fase beta e se ricordo bene dovrebbero essere i 12.7 ) potrebbero risolvere il problema ma non è sicuro , quindi se sei ancora in tempo fattela sostituire con un'altra magari di una marca diversa

p.s.
a meno che non te la senti di provare i driver in versione beta , redo che siano scaricabili dal sito ufficiale
 
Ho disabilitato la scheda audio integrata ed ho installato una scheda audio su bus pci.
Il ronzio è sempre presente!
 
Ho ripristinato l'audio della scheda madre, ed ho scoperto che se imposto, tramite AMD OverDrive, le frequenze della gpu e della memoria al minimo, il ronzio scompare.
Certo che una scheda così potente, impostata in questo modo non ha senso.
Mi chiedo, a questo punto, se cambiando scheda (sempre una 7850) il problema persiste o no.
 
da quel che ho capito è un problemino di voltaggio , anche se non ne sono sicurissimo
dovresti verificare il voltaggio con ASUS gpu tweak ( dovrebbe essere 1038 MV )
 
Ho provato anche i driver 12.7 beta ma il ronzio c'è sempre.
 
Ho riportato la scheda dal rivenditore; dopo averla provata con diverse casse acustiche ed anche con un monitor con casse integrate mi ha detto che non presentava malfunzionamenti (il ronzio non si sentiva).
Possedendo, io, un alimentatore con più di 6 anni alle spalle (un lc-power da 560 W) di tipo economico, ho deciso di cambiarlo con uno migliore; risultato: il ronzio si sente ancora.
A questo punto mi chiedo: il ronzio può dipendere dalla messa a terra dell'impianto elettrico di casa?
 
Magari dico una scemata: non è che il ronzio è presente con una certa frequenza di rinfresco della scheda video, se lo cambi si modifica la situazione ? Poi il ronzio potrebbe anche essere dovuto a causa di cavetti audio che non sono ben schermati, in particolare hai provato ad usare degli altri altoparlanti (anche amplificati) diversi da da quelli del monitor. Che tipo di monitor e che tipo di altoparanti hai ?
Il ronzio può anche essere causa dalla presenza di un anello di massa (o loop), prova un po' a leggere qui :)
 
Faccio il punto della situazione:
precedentemente, usavo una scheda ati 4850 hd, e non mi ha mai dato problemi del genere; il problema è sorto con il cambio di scheda video, una ati 7850 hd; il ronzio compare solo quando la scheda lavora in 3d, ed ho scoperto che sparisce completamente se imposto le frequenze della memoria e della gpu al minimo mentre impostando una frequenza di rinfresco diversa non cambia nulla; tale ronzio è più forte se uso gli speaker del monitor (un asus VH242H); usando degli speaker amplificati della Creative e della Logitec, il ronzio si attenua di molto (impostando anche il volume delle casse, diventa impercettibile); il disturbo si presenta sull'uscita analogica della sk audio integrata nella sk madre (una p8z68-v), su tutte le uscite (7.1); solo usando l'audio digitale della scheda video, tramite hdmi, il ronzio scompare del tutto; come cavi analogici, uso quelli dati in dotazione con il monitor e con gli speaker; usando le cuffie, il ronzio sparisce.

Il caso del loop di massa è interessante, ma non so come risolvere; posso solo provare ad usare cavi senza lo spinotto di massa sia per il pc che per il monitor.
 
Ultima modifica:
è una prova che forse non c'entra nulla cmq hai provato nel bios a mettere ac97 sull'audio frontale ? naturalmente solo se il tuo case ha il doppio spinotto ac97 e hd audio sull'audio frontale dopo averlo cambiato
 
No non ho provato; farò anche questa prova (dubito che funzionerà).
Grazie
 
io con hd audio con volume molto alto senza nessun audio in riproduzione sentivo sulle casse un fischio in ac97 è sparito
 
Allora se non è la frequenza di refresh della scheda video, probabilmente è un loop di massa. Fai bene mente locale e controlla i cavi alimentazione 220, infatti potresti averne qualcuno che non prevede la terra che doveva essere usato per dare corrente a qualche componente (case, monitor ...). E' possibile che nel mettere la scheda video e smontare il computer abbia scambiato i cavi di alimentazione o forse, nel rimetterlo a posto, hai sostituito un cavo con un altro che avevi. Se non si tratta di questo, non saprei il motivo: pensare che sia fallata la scheda video mi sembra una assurdità. :)
 
I cavi di alimentazione sono sempre gli stessi e per le stesse periferiche.
Non mi resta che una prova: staccare la scheda madre dal case, metterla su un supporto isolante e provare il pc. La prova la farò quando, in animo, sarò ben predisposto.
Comunque grazie per l'interessamento e se avete altre possibili soluzioni, queste saranno ben accette.
 
Ultima modifica:
Non è che con la frase "stacco l'audio dal monitor" fai capire che gli altoparlanti sono amplificati ? Cosa fai scolleghi i cavetti oppure lo spegni quando colleghi le cuffie ? Colleghi le cuffie al posto degli altoparlanti del monitor oppure hai una presa per cuffie sul case ?
Tieni presente che:

- Le cuffie sono generalmente un componente passivo (intendo senza amplificazione)
- Gli altoparlanti del monitor possono essere amplificati, quindi potrebbe essere componente attivo.

vialattea ha scritto:
Il ronzio scompare totalmente se stacco l'audio dal monitor e collego le cuffie.

L'annello di massa potrebbe essere causato proprio dall'alimentazione di un amplificatore audio supplementare quindi se chiarisci questo dubbio è meglio.

Tieni presente che i cavi possono (non è detto che sia questa la causa) fare da captatori se appesi e non collegati ... spiego meglio cosa intendo, ad esempio se tu non usi la connessione hdmi, ma lasci appeso cioè collegato solo da una parte il cavo, questo potrebbe anche fare da veicolo per il ronzio.

Un altro pensiero viene dalla frase:
vialattea ha scritto:
il ronzio compare solo quando la scheda lavora in 3d, ed ho scoperto che sparisce completamente se imposto le frequenze della memoria e della gpu al minimo

Partendo dal presupposto che sia l'alimentazione (un aumento dell'assorbimento) e che non sia l'alimentatore (che è adeguato all'assorbimento) ad originare il problema potrebbe anche essere qualche componente sulla scheda madre (tipo un regolatore di tensione) che introduce il ronzio perchè sussisono degli assorbimenti troppo elevati a seconda dell'uso dato che la stessa scheda video dal negoziante non ha il problema. :)
 
Intendo che stacco il cavo audio, che collega il monitor all'uscita verde della sk madre, e collego alla stessa uscita le cuffie; ho provato anche delle casse creative e logitec attive, in questo caso il ronzio si riduce di molto e abbassando il volume dal potenziometro sulle casse, il ronzio diviene impercettibile o scompare completamente.
La scheda madre è abbastanza recente (una asus p8z68-v) e con una ati 4850 hd non ha mai dato problemi; se la colpa è di un regolatore di tensione, purtroppo, non si saprà mai; dovrei provare con un'altra sk madre ma non ho affatto intenzione di acquistarne una nuova.
Mi sembra, più che altro, una interferenza elettromagnetica della scheda video con i circuiti audio; questo perché anche utilizzando il semplice gioco degli scacchi di Windows 7 o spostando una finestra su Ubuntu, si percepisce il ronzio, ed in questi casi credo che gli assorbimenti della scheda video siano ridotti al minimo.
Grazie per l'interessamento; se avete altre idee, ben vengano.
 
un paio di informazioni :
1) sulla scheda madre ci dovrebbero essere due switch ( EPU e TPU ) come sono impostati ?
TPU ricerca automaticamente le impostazioni ottimali per le migliori prestazioni, effettuando regolazioni su frequenze, moltiplicatori, timing e voltaggi.
EPU in base alle richieste di risorse del sistema regola frequenze e voltaggi per ridurre i consumi ( in teoria :lol: )

2) nel bios non è che è attiva la voce iGpu in Primary Graphic adapter ?
 
Sulla scheda madre EPU e TPU sono disabilitati (ed anche via softwre nel bios); iGPU non è attiva, in quanto uso come sk primaria la ATI 7850 Hd.
 
Indietro
Alto Basso