Problema segnale DTT

dody_80

Digital-Forum New User
Registrato
5 Ottobre 2009
Messaggi
5
Ciao a tutti, vedendo le discussioni su questo forum sono certo che qualcuno di voi mi potrà dare una mano. Prima di agosto avevo una ricezione del segnale digitale terrestre ottima usando i decoder integrati di due tv lcd (una comprata un anno fa e l'altra comprata a luglio). Da quando sono tornato dalle vacanze però sono cominciati i problemi di ricezione, in alcuni momenti della giornata, tipo la sera o a pranzo è impossibile guardare i canali digitali terrestri a causa della bassa intensità del segnale e sono costretto a ripiegare sul vecchio analogico oppure al satellitare.
Come è possibile ciò?
Non ho modificato assolutamente niente, è tutto come prima (non ci sono nuove prese ne ho aggiunto impianti); le uniche cose che potrebbero creare interferenxa sono un modem wi-fi e un estensore di segnale satellitare per poter vedere sky da entrambe le tv, ma questi c'erano anche prima quando non avevo problemi.
Può essere che visto che tutti stanno passando al digitale le antenne intorno creano interferenza abbassando la qualità del segnale? (ciò spiegherebbe perchè capita solo a pranzo e nelle ore serali, momenti in cui la gente guarda maggiormente la tv).
Aspetto vostri consigli ciao...
 
Innanzi tutto, benvenuto nel Forum. :)


dody_80 ha scritto:
le uniche cose che potrebbero creare interferenxa sono un modem wi-fi e un estensore di segnale satellitare per poter vedere sky da entrambe le tv, ma questi c'erano anche prima quando non avevo problemi.
Escludo che possano creare problemi. E poi questi apparecchi c'erano già anche prima...


dody_80 ha scritto:
Può essere che visto che tutti stanno passando al digitale le antenne intorno creano interferenza abbassando la qualità del segnale? (ciò spiegherebbe perchè capita solo a pranzo e nelle ore serali, momenti in cui la gente guarda maggiormente la tv).
Aspetto vostri consigli ciao...
No, no... Questo è decisamente assurdo come concetto. :eusa_naughty:
Ti assicuro che sarebbe come temere che quando tutta la gente è al mare a prendere la tintarella, il Sole potrebbe diminuire la propria intensità... :D

Credo che dovresti sentire l'amministratore per prendere contatto con il tecnico di fiducia del condominio. ;)
 
E' una casa unica in cui vivo con i miei quindi non abbiamo amministratore... Comunque non sai altre cause che potrebbero portare a questi effetti? ad esempio ora il digitale si vede perfettamente, mentre alle 14:30 no...:eusa_wall: ... E' possibile aver inserito un cavo antenna in un attacco sbagliato del quadro principale dell'impianto? Mi spiego meglio: quando tornai dalle vacanze il digitale era completamente partito, andai dove si trova la scatoletta dell'impianto; ci sono 4 cavi, 3 di questi erano ok mentre uno era staccato; feci varie prove inserendo a caso il cavo negli attacchi disponibili fin quando il digitale non si ripristinò; E' possibile che abbia sbagliato attacco? e comunque ripeto il difetto lo fa solo in certe ore del giorno, se avessi sbagliato attacco il difetto dovrebbe farlo sempre, o sbaglio?
 
Avevo capito che si trattava di un'impianto centralizzato condominiale... Non so perché! :eusa_shifty:
Però avevi anche detto che non era occorsa alcuna modifica, invece a quanto parte qualcosa è successo... :icon_rolleyes:

Facciamo una cosa, anzi due.
Dicci dove ti trovi esattamente, sarà per noi utile sapere quali impianti si possano ricevere lì da te.
Poi, cerca di postare qui nella discussione una qualche foto dettagliata dell'impianto e soprattutto della "scatola" dove hai dovuto mettere mano.

Per postare foto, puoi leggere queste semplici indicazioni: http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=801052 ;)
 
Mi trovo a Pomigliano d'Arco provincia di Napoli, per quanto riguarda le foto le posto domani appena posso...
 
dody_80 ha scritto:
Ciao a tutti, vedendo le discussioni su questo forum sono certo che qualcuno di voi mi potrà dare una mano. Prima di agosto avevo una ricezione del segnale digitale terrestre ottima usando i decoder integrati di due tv lcd (una comprata un anno fa e l'altra comprata a luglio). Da quando sono tornato dalle vacanze però sono cominciati i problemi di ricezione, in alcuni momenti della giornata, tipo la sera o a pranzo è impossibile guardare i canali digitali terrestri a causa della bassa intensità del segnale e sono costretto a ripiegare sul vecchio analogico oppure al satellitare.
Come è possibile ciò?
Non ho modificato assolutamente niente, è tutto come prima (non ci sono nuove prese ne ho aggiunto impianti); le uniche cose che potrebbero creare interferenxa sono un modem wi-fi e un estensore di segnale satellitare per poter vedere sky da entrambe le tv, ma questi c'erano anche prima quando non avevo problemi.
Può essere che visto che tutti stanno passando al digitale le antenne intorno creano interferenza abbassando la qualità del segnale? (ciò spiegherebbe perchè capita solo a pranzo e nelle ore serali, momenti in cui la gente guarda maggiormente la tv).
Aspetto vostri consigli ciao...

Per come si presenta il fenomeno propenderei sul fatto che il livello di ricezione dei canali è abbastanza scarso nel tuo impianto.

Quindi, a seguito di ciò, in talune ore del giorno, per propagazione anomala, arrivano delle interferenze (altri canali aventi la stessa frequenza provenienti da molto lontano) che, stante appunto al basso livello dei canali locali ricevuti dal tuo impianto, superano di livello i tuoi canali in talune condizioni. Occhio che tale fenomeno si vedeva bene con l'analogico e si presentava come tante righe orizzontali, che se il disturbante era molto forte si riusciva a vedere l'altro canale ben evidente. Con il DTT il fenomeno è lo stesso e siccome non siete arrivati ancora allo switch off e quindi alla configurazione in SFN, il fenomeno non si vede affatto ma i canali normali si presentano completamente oscurati. Sino a quando il fenomeno si affievolisce e ritornano a vedersi i canali normali.


Mi ha fatto pensare a questo fenomeno perchè esso si presenta nelle ore più calde della giornata: appunto le prime ore pomeridiane sino alle ore serali.

La temperatura, insieme all'umidità delle zone di mare, fanno variare l'indice di rifrazione dell'aria e si vengono a creare dei veri tubi che "dirigono" i canali che normalmente non si "vedono" oltre l'orizzonte ottico (o radioelettrico) e determinano il fenomeno della propagazione anomala.

Per evitare, per quanto è possibile questo fenomeno, che normalmente non succede, occorre rivedere l'impianto di antenna. In modo da aumentare il livello del segnale ricevuto in modo tale che anche se si presentassero tali fenomeni essi verrebbero mascherati (forse parzialmente) dal nostro segnale più robusto.

Ciao belli
 
pipione ha scritto:
Mi ha fatto pensare a questo fenomeno perchè esso si presenta nelle ore più calde della giornata: appunto le prime ore pomeridiane sino alle ore serali.

La temperatura, insieme all'umidità delle zone di mare, fanno variare l'indice di rifrazione dell'aria e si vengono a creare dei veri tubi che "dirigono" i canali che normalmente non si "vedono" oltre l'orizzonte ottico (o radioelettrico) e determinano il fenomeno della propagazione anomala.

Ciao belli

Scusa ma se fosse come dici tu il problema doveva esserci anche a luglio e ad agosto(mesi molto caldi) mentre il problema si è presentato da inizio settembre. Inoltre non ho detto che il fenomeno si presenta per tutto il pomeriggio, ma solo a pranzo (12:30-15:30 circa) e la sera (8:30-10:30 circa).

Comunque ecco le foto che avete richiesto:



In questa prima foto vedete tutto l'apparato con 4 cavi inseriti, i due in basso sono quelli della prossima foto;



In questa, oltre ai 2 cavi detti sopra, si vede anche il modello e altre informazioni utili.



In questa terza e ultima vedete gli attacchi opposti a quelli della seconda foto (per intenderci quelli che nella prima foto stanno sopra e dove sono connessi il cavo con cappuccio rosso e verde); l'ho fatta senza cavi così si vedono meglio le scritte, allora il cavo rosso è inserito nel secondo da destra (dove c'è scritto b.III) mentre il verde nel quarto da destra ( dove c'è scritto 25 dB).

Ultima cosa il cavo che avevo trovato staccato era quello con cappuccio verde che si vede nella seconda foto.
Spero di essere stato esaustivo.
Ciao a tutti
 
gli ingressi che si vedono nella terza foto sono da utilizzare per il collegamento alle antenne: il secondo ingresso da destra (b. III) è riservato all’antenna di banda III vhf – i due ingressi centrali (IV+V) servono per antenne a larga banda uhf; - uscita 1 e uscita 2 sono invece le discese di utilizzo, collegate più o meno direttamentee alle prese di antenna in casa. Escludendo l’errato collegamento dei cavi, la diminuzione dei segnali potrebbe essere dovuta alla rottura di parti di antenna oppure ad un abbassamento vero e proprio della potenza dei ripetitori; una cosa che potresti fare è agire sui regolatori di guadagno (quello IV+V in mezzo comanda i due ingressi di antenna centrali, mentre per la banda terza c’è vicino il suo regolatore); in quanto al colore dei “cappucci” tradizionalmente si utilizza il rosso per la banda vhf (I+III) e verde per la banda uhf (IV+V), ma non conoscendo chi ha fatto l’impianto è meglio non tenerne conto!
 
reggio_s ha scritto:
gli ingressi che si vedono nella terza foto sono da utilizzare per il collegamento alle antenne: il secondo ingresso da destra (b. III) è riservato all’antenna di banda III vhf – i due ingressi centrali (IV+V) servono per antenne a larga banda uhf; - uscita 1 e uscita 2 sono invece le discese di utilizzo, collegate più o meno direttamentee alle prese di antenna in casa. Escludendo l’errato collegamento dei cavi, la diminuzione dei segnali potrebbe essere dovuta alla rottura di parti di antenna oppure ad un abbassamento vero e proprio della potenza dei ripetitori; una cosa che potresti fare è agire sui regolatori di guadagno (quello IV+V in mezzo comanda i due ingressi di antenna centrali, mentre per la banda terza c’è vicino il suo regolatore); in quanto al colore dei “cappucci” tradizionalmente si utilizza il rosso per la banda vhf (I+III) e verde per la banda uhf (IV+V), ma non conoscendo chi ha fatto l’impianto è meglio non tenerne conto!

Scusa l'ignoranza: come faccio a fare questa regolazione? devo inserire un cacciavite in quei buchi piccoli e girare? in che verso?
 
dody_80 ha scritto:
Scusa ma se fosse come dici tu il problema doveva esserci anche a luglio e ad agosto(mesi molto caldi) mentre il problema si è presentato da inizio settembre. Inoltre non ho detto che il fenomeno si presenta per tutto il pomeriggio, ma solo a pranzo (12:30-15:30 circa) e la sera (8:30-10:30 circa).

Ah......va bene. Allora il problema è completamente diverso.

Avevo capito che il disturbo (chiamiamolo così) si presentava durante tutta l'arco del pomeriggio serata compresa! :icon_redface:

Penso allora che tu abbia una interferenza locale, cioè vicino casa tua. Per vicino intendo entro un raggio anche di un Km!!

Possono essere diverse cosette: un amplificatore di antenna di un vicino che autoscilla. Con ciò intendo dire che esso, in particolari condizioni, dovute generalmente al cattivo stato dell'amplificatore stesso, che normalmente è posizionato all'esterno e quindi soggetto alle intemperie, che ha perso le sue caratteristiche radioelettriche e funziona in modo anomalo.

Esso, invece di amplificare il segnale e mandarlo, tramite la discesa di antenna al TV come è naturale, si comporta come un generatore di segnale e quindi genera una oscillazione, che in aria, disturba tutto il vicinato. Tale situazione si spiega dicendo che il segnale invece di andare, amplificato al TV rientra attraverso i suoi circuiti interni in ingresso, tramite accoppiamento con l'ingresso di antenna e si genera un feedback (retroazione) positivo tale da farlo comportare come un oscillatore vero e proprio.

Dato che hai parlato di orari fissi tipo pranzo e cena si potrebbe ipotizzare che ci sia un vicino che, per un qualsiasi motivo accenda il suo amplificatore solo in quegli orari e siccome autoscilla ti disturba. E' una ipotesi!!!

Lo so benissimo che l'amplificatore è sempre alimentato e non dovrebbe accadere un tipo di disturbo.....a orari!!!

Mi ricordo una volta che una grossa città era disturbata da un amplificatore sito su di un palazzo molto grande (ma questo lo scoprimmo dopo) e data l'altezza disturbava con un raggio di un paio di Km. Pensa tu la gente incapzata perchè non riusciva a vedere i propri programmi perchè interferiti ....e anche ad orari pressapoco fissi. Poniamo tutti i giorni il primo pomriggio, verso le 16:00.
Capisci che la cosa era molto strana e non se ne cavava un ragno dal buco poichè data la vastità del disturbo e dato anche il fatto che dopo un paio di orette cessava e quindi dovevi ricominciare il giorno dopo le ricerche per eradicare il disturbo.

Insomma per farla breve c'era un utente che abitava all'ultimo piano di un grattacielo ed aveva un impianto amplificato di antenna indipendente e lo accendeva, solo in quelle ore, per ricevere i cartoni animati, da far vedere ai propri bambini, trasmessi da un trasmettitore più potente ma lontano da quella città!!!

Il fatto è che normalmente è una cosa che si può fare benissimo, ma se tutto va bene! Se, invece questo amplificatore autoscilla, genera un disturbo, che data l'altezza del palazzo che domina la città, va a degradare la ricezione di quel canale per quasi tutta la popolazione!!!!

Infatti ci son volute settimane per poter individuare il disturbo e porvi rimedio!!!

Questo è per dirti che cosa possa accadere. Naturalmente non è il tuo caso ma controlla se il problema l'hanno anche i tuoi vicini.

Un'altra cosetta ancora potrebbe essere che il disturbo si generi all'interno del tuo impianto stesso a orari fissi. Non so poniamo che hai un dispositivo che entra in funzione o stacchi la corrente negli orari dei pasti!

lo so che sembra inverosimile, ma succede anche questo.

Piuttosto, giusto per conoscere altri dettagli, ma il disturbo lo hai su tutti i canali del DTT oppure è proprio il DTT di entrambi i Tv che non vanno a certe ore? In caso affermativo, essendo i due tv alimentati dallo stesso impianto, devi cercare l'arcano nel tuo impianto, come detto da AG-BRASC.

In questo caso c'è qualcosa che entra in funzione a quelle ore e ti disturba. Solo tu , però potresti saperlo. Fatti venire qualche idea di cosa possa disturbarti a quelle ore

Ciao belli
 
Sono d'accordo con pipione.
Può darsi che ci sia qualche dispositivo da qualche parte che entra in funzione proprio negli orari in cui si presenta il difetto di ricezione. Con il digitale basta un rumore impulsivo per compromettere la ricezione.
Pensa che a me una volta è capitato di avere dei blocchi della ricezione DTT (in analogico invece non si notava assolutamente nulla) a causa di una sega a motore (a scoppio) di un vicino che stava sfoltendo degli alberi, anche se si trovava almeno a 100mt da casa.

Volevo comunque chiederti un'altra cosa... Puoi mica postare anche una foto dell'antenna, oltre che del centralino (dove confermo che non ho notato anomalie)? ;)
 
Indietro
Alto Basso