Problemi al mio impianto tv

e prendi sto filtro per il 32 così ti lasciano in pace.
 
Non è che non ti arrivano.
Intanto il 32 da Aranova è trasmesso con piu potenza è circa 6db in più.
Velo e Aranova sono in sfn.
Quindi in teoria potrebbe funzionare perché sono stati considerati ritardi e potenze diverse.
Quindi sempre in teoria non dovrebbero esserci problemi.
Solo in teoria. In pratica il problema C'è, essendo stato studiato per Ferrara il segnale da velo compie un tragitto molto più lungo, e in quella tratta può succedere di tutto.
Comunque il sistema è stato studiato per non creare interferenze , anche se abbiamo visto che ciò non accade.
i segnali ad un certo punto della tratta possono essere fuori sincronizzazione.
Per ostacoli e propagazione atmosferica.

L'unico motivo che per ora ti fa ricevere correttamente il 32 e Velo sta nel fatto .
Che Aranova dalla logaritmica ti arriva con quasi 20 db di potenza inferiore rispetto a Velo veronese .,(in pratica hai i privati doppi nel tuner TV)
Quindi le TV scelgono il segnale più forte . Che in teoria sovrasta di oltre 10 db il rumore di fondo.
In più il 32 anche se di potenza inferiore viene codificato perché ti arriva senz'altro sui 50 db in antenna.ma solo da Aranova
Il problema sta nel fatto che se da velo ti cala un po' il segnale per fading ed invece da Aranova aumenta per propagazione potrebbe esserci un tilt del tuner TV e non vedere una mazza per ore .
Questo problema si aggiunge a tutti gli altri ripetitori che potrebbero disturbare la tua tripla perché è pure un'antenna poco direttiva.
Quindi diciamo funziona per il motivo che ti ho spiegato, ma rispetto un impianto correttamente eseguito sei più a rischio.
Spiegazione grossolana per farti capire .
 
Per capire il mio ragionamento puoi fare una semplice prova.
Stacca la tripla dall'ingresso UHF .
Controlla sulla TV che sicuramente ricevi i privati mds ecc. Dalla logaritmica.
Anche se con qualità inferiore o addirittura o quadretti.
 
Non è che non ti arrivano.
Intanto il 32 da Aranova è trasmesso con piu potenza è circa 6db in più.
Velo e Aranova sono in sfn.
Quindi in teoria potrebbe funzionare perché sono stati considerati ritardi e potenze diverse.
Quindi sempre in teoria non dovrebbero esserci problemi.
Solo in teoria. In pratica il problema C'è, essendo stato studiato per Ferrara il segnale da velo compie un tragitto molto più lungo, e in quella tratta può succedere di tutto.
Comunque il sistema è stato studiato per non creare interferenze , anche se abbiamo visto che ciò non accade.
i segnali ad un certo punto della tratta possono essere fuori sincronizzazione.
Per ostacoli e propagazione atmosferica.

L'unico motivo che per ora ti fa ricevere correttamente il 32 e Velo sta nel fatto .
Che Aranova dalla logaritmica ti arriva con quasi 20 db di potenza inferiore rispetto a Velo veronese .,(in pratica hai i privati doppi nel tuner TV)
Quindi le TV scelgono il segnale più forte . Che in teoria sovrasta di oltre 10 db il rumore di fondo.
In più il 32 anche se di potenza inferiore viene codificato perché ti arriva senz'altro sui 50 db in antenna.ma solo da Aranova
Il problema sta nel fatto che se da velo ti cala un po' il segnale per fading ed invece da Aranova aumenta per propagazione potrebbe esserci un tilt del tuner TV e non vedere una mazza per ore .
Questo problema si aggiunge a tutti gli altri ripetitori che potrebbero disturbare la tua tripla perché è pure un'antenna poco direttiva.
Quindi diciamo funziona per il motivo che ti ho spiegato, ma rispetto un impianto correttamente eseguito sei più a rischio.
Spiegazione grossolana per farti capire .

In poche parole, superantenna, il problema esiste...ma non esiste..
giusto? :lol:
 
Grazie Gherardo dell'esempio...diciamo che non rischio di perdere la vita se vanno in crash alcuni mux televisivi! Al limite faccio cambiare l'amplificatore :lol:

Funziona per il motivo che ti ho spiegato, il 32 è trasmesso più forte.
Quindi molto probabilmente risulta codificabile dal tuner TV, e forse il tuo amico antennista ha regolato il guadagno della logaritmica per tenerlo molti basso in modo da ricevere solo appena il ch32 e tenere sotto soglia gli altri.
Il tutto può funzionare correttamente.
Ci sono molti impianti fatti così nel Ferrarese.
Da te molto probabilmente funzionerà meglio per i motivi sopra citati
 
Da quello che mi ha risposto, Samuele Reverse ha i Velo tra i 90-95% di potenza e il 32 al 92%.

Gli avevo già consigliato di tenere il 32 più basso intorno al 85% in modo da migliorare la separazione tra le due antenne.

Ora il suo amico gli ha detto che il digitale terrestre è stato fatto apposta per far coesistere ripetitori in H con quelli in V.

Areggio ricordava giustamente che i ripetitori in H e in V coesistevano già all'epoca dell'analogico... (qui qualcuno si diverte a dire castronerie...).

Samuele però questa non è una gara a chi tira più forte, l'impianto sta funzionando, ha funzionato prima per 10 anni e ti auguro che continui a funzionare per altri 10 anni o anche più.

Detto questo, tecnicamente ci sono delle incongruenze che si è cercato di spiegare e che l'intervento del tuo amico non ha fugato perchè se avesse avuto uno strumento professionale per il digitale avrebbe visto tutti i problemi latenti e non, e sarebbe intervenuto di conseguenza, si spera.
 
Forse volevi dire la fase...:)

Ha ragione gherardo. In caso di due portanti ricevute da 2 TX diversi, la qualità di ricezione, quindi la possibilità di avere una visione corretta o meno, dipende dalla COERENZA DI FASE, andate a cercare il termine e la spiegazione su wikipedia e leggetevi il teso su "reti sfn" di Rai Way. Se le 2 onde elettromagnetiche sono esattamente in fase non accade nulla se non una abbassamento della qualità o peggioramento del rapporto C/N, ma se una delle 2 onde elettromagnetiche subisce una variazione per via di un cambiamento di riflesso magari per cause climatiche, si inverte LA FASE, andando in contrasto con l'altra onda elettromagnetica fino ad annullare il segnale. Si tratta di un fenomeno detto sovrapposizione di onde che da come risultato il cosiddetto "frange di interferenza", ovvero una successione di massimi e minimi del livello del senale ricevuto.

Ah, dimenticavo. A far saltare l'SFN basta anche un malfunzionamento dovuto a sfasamento del gps che regola i ritardi.......Hai detto niente....
 
Gherardo ha ragione e tutti abbiamo ragione se ci riferisce a due trasmissioni di due siti in SFN...

...ma dimentichi che le frange di interferenza tra due TX è un fenomeno dinamico sempre presente ed è dovuto al fatto che le onde elettromagnetiche non sono statiche, ma sono due flussi continui e nei punti dove si incrociano in FASE si sommano e nei punti di CONTROFASE si sottraggono, generando ondulazioni continue più o meno intense dipendenti dall'intensità dei segnali stessi.


Tornado a me, io parlavo di un sito di ricezione con due antenne orientate a 180° una dall'altra e in crosspolare...
 
Ultima modifica:
Gherardo ha ragione e tutti abbiamo ragione se ci riferisce a due trasmissioni di due siti in SFN...

Io parlavo di un sito di ricezione con due antenne orientate a 180° una dall'altra e in crosspolare...

Ma sai leggere? E' esattamente la stessa situazione che ho descritto io: un sito di ricezione servito da 2 TX, non c'azzecca il crosspolare, il tuner non è così furbo da distinguere un segnale orizzontale da uno verticale.
 
Indietro
Alto Basso