Problemi attivazione Tessera TivùSat

cryptone ha scritto:
quindi:
1- posso inserire un codice fiscale di fantasia.
2- non è necessario essere in regola con il canone.

1- con eventuali denunce da parte di chi è intestatario del codice fiscale di fantasia che è desunto sempre da un insieme di dati personali (nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita, residenza fiscale)

2- il codice fiscale inserito compare anche sul bollettino che l'agenzia delle entrate ha inviato per il pagamento del canone (leggi anche tassa di possesso di un apparecchio in grado di ricevere trasmissioni radiotelevisive. in proposito esistono in rete documenti che chiariscono il senso di tale norma)

NB: sempre in rete si dice che la RAI/Agenzie delle entrate ha/hanno acquisito db da SKY in merito ai loro abbonamenti con potenziale possibilità di controlli incrociati.

Quindi vedi un po' tu cosa fare, certo è che essere in regola con il pagamento delle tasse, facilita.

Saluti
Firetongue
 
Ultima modifica:
firetongue ha scritto:
1- con eventuali denunce da parte di chi è intestatario del codice fiscale di fantasia che è desunto sempre da un insieme di dati personali (nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita, residenza fiscale)

2- il codice fiscale inserito compare anche sul bollettino che l'agenzia delle entrate ha inviato per il pagamento del canone (leggi anche tassa di possesso di un apparecchio in grado di ricevere trasmissioni radiotelevisive. in proposito esistono in rete documenti che chiariscono il senso di tale norma)

NB: sempre in rete si dice che la RAI/Agenzie delle entrate ha/hanno acquisito db da SKY in merito ai loro abbonamenti con potenziale possibilità di controlli incrociati.

Quindi vedi un po' tu cosa fare, certo è che essere in regola con il pagamento delle tasse, facilita.

Saluti
Firetongue


e chi denuncia? la card non manda nessun segnale, è irrintracciabile.

dove la hai letta la storia di sky / agenzia delle entrate?
 
cryptone ha scritto:
e chi denuncia? la card non manda nessun segnale, è irrintracciabile.

dove la hai letta la storia di sky / agenzia delle entrate?


1 - se chiunque si accorgesse che il proprio CF è stato utilizzato impropriamente potrebbe sporgere denuncia contro ignoti e se l'abilitazione è fatta per mezzo di pagine WEB, rintracciare l'indirizzo IP da cui proviene una richiesta/informazione è cosa di ordinaria amministrazione per gli organismi competenti (polizia postale ecc.)

2 - questo è il link (non è un link commerciale ma di un sito di notizie) dove ho letto la notizia (tra parentesi chiarisce anche bene quali sono i limiti legislativi del pagamento del cosiddetto canone). l'articolo è un po' lungo però vale la pena di spenderci un po' di tempo

http://www.soppelsa.info/index.php?...-ha-un-pc-deve-pagare-il-canone-rai&Itemid=28

Saluti
Firetongue
 
Guarda, se uno vuole fregare basta veramente poco: intesta la scheda a qualcuno in regola e la storia finisce.

Sarebbe a tal proposito interessante vedere quante schede TivùSat sono finite all'estero e quante saranno attivabili a testa.

Il punto è che, come giustamente dice firetongue, fare le cose per bene e non evadere aiuta, e soprattutto è da pezzenti non pagare il canone.
 
firetongue ha scritto:
L'attivazione è fatta di una sola pagina.
Saluti
Firetongue
No, dopo avere inserito i dati nella prima pagina si passa ad una seconda, molto più dettagliata...
 
firetongue ha scritto:
1 - se chiunque si accorgesse che il proprio CF è stato utilizzato impropriamente potrebbe sporgere denuncia contro ignoti e se l'abilitazione è fatta per mezzo di pagine WEB, rintracciare l'indirizzo IP da cui proviene una richiesta/informazione è cosa di ordinaria amministrazione per gli organismi competenti (polizia postale ecc.)

2 - questo è il link (non è un link commerciale ma di un sito di notizie) dove ho letto la notizia (tra parentesi chiarisce anche bene quali sono i limiti legislativi del pagamento del cosiddetto canone). l'articolo è un po' lungo però vale la pena di spenderci un po' di tempo

http://www.soppelsa.info/index.php?...-ha-un-pc-deve-pagare-il-canone-rai&Itemid=28

Saluti
Firetongue


SI SI L'IP, esistono decine di modi per camuffare un ip.
 
Una domanda facile facile: se compro la scheda tivùsat dal sito della rai e poi acquisto una samsung cam (o equivalente) posso attivare la scheda con la suddetta cam? Qualcuno ha già provato?
 
paperino2008 ha scritto:
Una domanda facile facile: se compro la scheda tivùsat dal sito della rai e poi acquisto una samsung cam (o equivalente) posso attivare la scheda con la suddetta cam? Qualcuno ha già provato?

e aggiungo, se io compro una cam dal sito della rai a mio nome, e poi la attivo a nome di un altra persona, funziona?
 
cryptone ha scritto:
e aggiungo, se io compro una cam dal sito della rai a mio nome, e poi la attivo a nome di un altra persona, funziona?


Io ti posso dire che ho comprato un TS9000 e la card per 99€. poi ho attivato tramite web usando il mio CF e tutto funziona. Comunque volevo dirti che il TS9000 e` il peggior ricevitore che abbia mai visto :icon_puke_l: adesso sono alla ricerca di una CAM che legga la skeda tivisat cosi` posso usarla in un ricevitore decente ed HD.
 
Forse non avete capito la mia domanda: io non posseggo un decoder tivusat (nè voglio comprarlo perchè per sky ho il myskyhd mentre per gli altri canali ho il buon vecchio nokia 9701s che è di gran lunga migliore di tutti i decoder tivusat messi in commercio). Io voglio usare la card tivusat con il nokia 9701s: so già, leggendo vari forum, che con samsung cam (soprattutto quella aggiornata cioè la 2 o una equivalente: smarcam, lg cam, panasonic cam, ecc.) e card tivusat già attiva funziona bene. Vorrei sapere solo se, utilizzando gli stessi supporti (senza dover ricorrere ad un decoder tivusat), fosse possibile fare l'attivazione della card ed eventualmente aggiornare i diritti di visione (se ci sono).
Grazie!
 
Come mai dopo aver attivato con il mio CF la prima smart card tramite web con la seconda smart card mi dice CF errato!!!!

Ne sapete il perche?
 
Ulimen ha scritto:
Come mai dopo aver attivato con il mio CF la prima smart card tramite web con la seconda smart card mi dice CF errato!!!!

Ne sapete il perche?

Attivala tramite il numero verde, adesso sono velocissimi ed è istantaneo con l'operatrice al telefono.
 
Vi pongo io mio quesito: a dicembre 2009 ho acquistato un decoder tv sat TS 9000 con tessera inclusa, l’ho attivata con il numero verde a mio nome e con il mio codice fiscale, ma solo in un secondo momento mi sono ricordato che io pago l’abbonamento con il nome di mia moglie. Ma alla Rai già l’ho comunicato questo fatto tempo fa. Pensate che faranno un casino e vorranno l’abbonamento pure da me?
Ciao
 
gattin0 ha scritto:
mi sono ricordato che io pago l’abbonamento con il nome di mia moglie.
Fin dai primi giorni veniva riferito da quelli del callcenter, che non era indispensabile che si fornisse il codice fiscale preciso dell'intestatario del canone,
ma che bastava fosse un familiare che vive in quella famiglia (quindi coperto dall'ombrello di quell'abbonamento).

Ora, nessono sembra ne abbia la certezza, e si sa che quello che dicono a voce gli operatori del callcenter va sempre preso con le molle, e con beneficio di inventario... Non mi sembra che nei regolamenti scritti, abbiano specificato per benino questi concetti.

Ma comuque, forse, penso (idea personale) che potresti essere in regola.
Ammesso che tu nei registri ufficiali dello Stato (cioè all'Anagrafe del persone Residenti, gestito dal Comune e trasmesso alla AdE) tu risulti effettivamente coabitante con tua moglie...
 
cavallone ha scritto:
Fin dai primi giorni veniva riferito da quelli del callcenter, che non era indispensabile che si fornisse il codice fiscale preciso dell'intestatario del canone,
ma che bastava fosse un familiare che vive in quella famiglia (quindi coperto dall'ombrello di quell'abbonamento).

Ora, nessono sembra ne abbia la certezza, e si sa che quello che dicono a voce gli operatori del callcenter va sempre preso con le molle, e con beneficio di inventario... Non mi sembra che nei regolamenti scritti, abbiano specificato per benino questi concetti.

Ma comuque, forse, penso (idea personale) che potresti essere in regola.
Ammesso che tu nei registri ufficiali dello Stato (cioè all'Anagrafe del persone Residenti, gestito dal Comune e trasmesso alla AdE) tu risulti effettivamente coabitante con tua moglie...

Grazie della risposta immediata, e in parte mi hai tranquillizzato, infatti nello stato di famiglia del mio comune sono perfettamente in regola, l'unica cosa che io temevo che se per un disguido a quelli della Rai non risultava, io dovevo perdere un po di tempo per comunicarglielo, magari con una raccomandata.
Ciao
 
gattin0 ha scritto:
Grazie della risposta immediata, e in parte mi hai tranquillizzato, infatti nello stato di famiglia del mio comune sono perfettamente in regola, l'unica cosa che io temevo che se per un disguido a quelli della Rai non risultava, io dovevo perdere un po di tempo per comunicarglielo, magari con una raccomandata.
Ciao

Spero si legga chiaramente, l'informazione l'ho copiata dal sito della RAI e mi sembra risponda al tuo dubbio.

"Abbonamenti per uso privato

Nel caso dell'abbonamento per uso privato il canone è unico e copre tutti gli apparecchi posseduti o detenuti dal titolare nella propria residenza o in abitazioni secondarie, o da altri membri del nucleo familiare risultante dallo stato di familia. Non esistono più i canoni per le seconde case, L. 06/08/1990 n. 223 per le autoradio e per le imbarcazioni da diporto. L.27/12/1997 n. 449
E' stato inoltre stabilito l'esonero dall'obbligo di pagare il canone di abbonamento alla radio per i detentori di apparecchi radiofonici collocati presso abitazioni private.L. 27/12/1997 n. 449"

Saluti
Firetongue
 
firetongue ha scritto:
Spero si legga chiaramente, l'informazione l'ho copiata dal sito della RAI e mi sembra risponda al tuo dubbio.

"Abbonamenti per uso privato

Nel caso dell'abbonamento per uso privato il canone è unico e copre tutti gli apparecchi posseduti o detenuti dal titolare nella propria residenza o in abitazioni secondarie, o da altri membri del nucleo familiare risultante dallo stato di familia. Non esistono più i canoni per le seconde case, L. 06/08/1990 n. 223 per le autoradio e per le imbarcazioni da diporto. L.27/12/1997 n. 449
E' stato inoltre stabilito l'esonero dall'obbligo di pagare il canone di abbonamento alla radio per i detentori di apparecchi radiofonici collocati presso abitazioni private.L. 27/12/1997 n. 449"

Saluti
Firetongue

Si, si legge chiaramente, grazie, infatti secondo questa normativa sarei in regola, a parte che non commettano disguidi in Rai e mi toccherebbe comunicargli nuovamente la mia situazione.
Ciao
 
attivazionecard tivsat

oggi mi è arrivata la card di tivusat , ho proceduto all'attivazione via web
da questo indirizzo http://www.tivu.tv/attivazione-smartcard.aspx
riempiti i campi messa nel modello del decoder ladicitura tessera RAI.
MESSA LA CARD NEL MIO DREAMBOx 800HD fatta partire emulatore scam 3.58
cliccato su avanti nella paggina di attivazione fatto cambio canale su canali rai criptati dopo pochi secondi tuto perfetto la card rimetteva tuto in chiaro.
 
non riesco ad attivare la carta tv sat,lo inserita nella cam samsung e ho compilati i dati sul sito,la prima volta mi ha detto carta non attivabile,ho provatu una seconda volta e mi dice ricontrollare dati.qualcuno sa dirmi perche??
 
Quando si fa l'attivazione online se non si possiede nessuno dei decoder ufficiali (io possiedo il clarke tech 2100) cosa devo inserire quando mi chiede di indicare il decoder che si possiede, una scelta a caso o la scelta incide sull'attivazione della scheda?
 
Indietro
Alto Basso