Problemi con il dtt primi caldi estivi...

Il discorso Faito-Sessa in realtà si verifica perché la Rai, per problemi di fondi e altro. non ha piazzato i suoi mux in tutte le postazioni, o almeno lo ha fatto poco nelle regioni che hanno switchato nel 2009, Lazio e Campania, e molto di più in quelle che invece hanno introdotto il dtt successivamente.. per es in Liguria e Calabria, ma non solo, troviamo i 4 mux anche in micro postazioni, col risultato che siamo rimasti indietro nelle nostre zone.

Io ho orientato al Faito l'antenna del tetto, ma deve stare cosi anche perché il mux 2 rai contiene tv 2000, canale che mia madre vuole vedere assolutamente. Prima esso era anche sul ch 51 da Sessa, ma ora è spento. Non ho quasi nessun problema sui mux di Sessa-Roccamonfina, mentre i mux 2-3-4 Rai sono stabili, ma non sempre.

Con quella sul balcone, invece, il segnale dal Faito arriva bene anche senza orientarla proprio a Napoli, per via del fatto che essa è schermata bene da altre postazioni dietro casa mia.
 
non é per un canale hd che si deve impazzire..tanto fra qualche anno lo saranno ovunque; l'importante é ottimizzare il puntamento per avere un segnale al meglio sui mux normali provenienti dalla sorgente piu utile (sessa).
Confermo.. in effetti a me i mux rai interessano soprattutto per raisport e raistoria, che però ultimamente hanno un pò cambiato la programmazione, anche perché raisport ha un nuovo direttore. Comunque questo è un parziale OT.

Inoltre gli HD di mediaset sono regolarmente presenti a Sessa sui ch 37-38.
 
ma fra un po' ci saranno tutti i canali anche hd dappertutto sul dvbt...cos'é questa storia del sat??? facciamo pubblicita qui....? o forse qualcuno ha interessi a far spendere ancora soldi alla gente......tanto ce ne sono (!)..
 
Ovviamente bisogna dare il tempo agli operatori di arrivare quasi ovunque, oltre al discorso fondi e autorizzazioni.

Di certo mediaset è stata più veloce della rai.. ma un privato fa ragionamenti diversi (e non dimentichiamo che per i canali pay c'è la concorrenza tra mds e sky).

chiuso parziale OT
 
Chi aveva la parabola ed è passato a TVsat si è goduto visione perfetta da molto prima degli switch off.
Inoltre, molte zone d'Italia, si sogneranno MUX diversi dai due principali per anni ed anni. (Ad es, abbondano zone dove sia MS che RAI danno copertura al 40%, e solo dei mux che veicolano i canali generalisti storici)
Quindi se ci si trova in difficoltà per ragioni di orografia o di politiche delle emittenti, i soldi si buttano proprio andando ad inseguire i segnali evanescenti, installando antenne esagerate, pali spropositati e sperimentando improbabili soluzioni di amplificatori e preamplificatori.
Eppoi, proprio tu che non sopporti le TV locali e ne dici peste e corna, dovresti essere un grande supporter del SAT.

ma fra un po' ci saranno tutti i canali anche hd dappertutto sul dvbt...cos'é questa storia del sat??? facciamo pubblicita qui....? o forse qualcuno ha interessi a far spendere ancora soldi alla gente......tanto ce ne sono (!)..
 
@ Turner .
Il nostro amico ha sessa che dista solo 10 km . dove ci sono la maggior parte dei mux
La pop è verticale. Riceve anche dal faito lontanissimo con il mare di mezzo. Il faito trasmettere i medesimi mux .
Questo significa problemi e cercarseli .
Per questo deve decentrare per discriminare il faito. Se possibile naturalmente.!
Provare non costa nulla.
A mio parere meglio perdere Rai HD . che tra l'altro lo vede male.
Poi la decisione spetta a lui
Noi i consigli li abbiamo dati
Ciao
 
RAI HD è l'unico canale "italiano" che m'interessa, quindi, se fossi io nelle sue condizioni non ci penserei due volte. Considerando poi che sul terrestre la RAI ha perfino paura di accendere gli equivalenti HD dei rispettivi Rai1, Rai2, Rai3, campa cavallo....
Ognuno privilegia ciò che ritiene importante e se per lui è importante quel canale, allora la soluzione più semplice e dal risultato certo è quella di usare una parabola. (punto)
;)
 
Sciocchezze, basta dimensionare il disco in modo appropriato al campo e collocarlo nel punto giusto.
Prova a montare, ad inizio Ottobre, una 47 elementi a 2500mt di quota e vedi cosa trovi a metà Novembre.
;)

aaah, scusa sai, qui c'é gente che le paraboliche le vende pure...io non le posso vedere specialmente quando piove forte o nevica e sparisce tutto.
 
@tuner
Il tuo ragionamento non fa una piega.
Se aspetta mamma Rai .
Chi vive sperando .......
Ora sta lui a decidere.
Ciao
 
in effetti il problema sono i canali HD della Rai, che almeno a me non interessano, per ora.
Ma qui si parla dell'antenna di traetto, che tra l'altro può recuperare i mux 2 e 3 rai anche da Formia e Gaeta e nel caso di Formia piazzando un'altra antenna non dovrebbe avere problemi poiché in quella postazione ci sono solo i mux rai che non sono a Sessa e quindi non ci sarebbe il problema della miscelazione di antenne.

Ovvio che spetta a lui decidere.

Ripeto che la ricezione a Minturno (dove vive lui) e Scauri, da ottobre a maggio è perfetta dal Faito, non ci sono problemi e si riceve regolarmente anche rai hd.
 
@ tuner....
ti rispondo come massimo...io il sat lo tengo da prima di sposarmi nel lontano 1999...me lo son goduto ci ho giocato fino a pochissimo tempo fa, ho esplorato cose che umani non possono capire...:laughing7:, ho tenuto per un anno un humax tivusat hd 5400s ottima macchina e ho visto i 3 rai hd per tutto l'inverno, un mio amico se ne è innamorato, e glielo svenduto (rispetto al prezzo di ora), forse me ne son pentito ma per gli amici si fanno anche queste cose, e cmq come ho spiegato avendo appeso al muro il mio led, volevo tutto a scomparsa, quindi con i soldi della vendita forse ci prendevo la cam tivusat, e stavo come prima...poi però nella vita non ci sei solo tu, ma tua moglie tua figlia ecc, e devi cmq dare visione a tutti, e l'unica cosa da fare era mettere a posto l'antenna per dare luce a tutti, anche perché le tv odierne hanno tutto incorporato per il dtt, e alcune pure il sat, e sono ricevitori hd...
sono scelte di vita, tu dirai, ma chi te lo ha fatto fare, a me piace sbatterci un po' la testa nelle cose, la mia indole è così, mi piace apprendere cose nuove, e gli impianti antenna per me erano cose nuove fino a qualche mese fa...rispetto agli impianti sat, devi ragionare con mux ripetitori amplificatori alimentatori ecc...altra cosa....scusate l'ot...

stasera tanto per stare sul pezzo, si vedono perfettamente tutti i canali compreso rai hd, con qualità 100....si vede tutto...so che nn sarà sempre cosi, ma domani pom. voglio cambiare anche il cavo tra ali e ampli...vediamo un po'...
 
Se ti chiami Massimo forse ho capito chi sei.. :D

Di solito la propagazione disturba di meno la sera, nella nostra zona, mentre nelle ore centrali della giornata è molto presente in questo periodo.

Cmq con la mia antenna sul balcone la propagazione non dà mai fastidio, almeno finora no. E' con quella sul tetto che va di più, anche perché è puntata più verso Napoli che quella sul balcone che riceve meglio e di rimbalzo i mux rai.
 
La propagazione per la precisione è scientificamente maggiore dalle prime ore della sera . e le prime ore del mattino.
Il fading ancor di più quando il mare per escursione termica (ma anche il suolo ) rilascia umidità .
Non sempre c'è fading e propagazione
In parole povere
 
non mi sembra che la sizuazione di traetto sia cosi disperata da ricorrere al sat; la mia avversione per tale sistema ricevente va legata al fatto che qui gli impianti sono tutti centralizzati (non ci sono foreste di parabole o antenne individuali sui palazzi) e si adattano perfettamente ad antenna terrestre, diversamente con la parabola servirebbero costosi multswtch o rifacimenti di distribuzioni individuali a stella, pazienza se non dovunque si possono ricevere gli hd, al telespettatore comune non interessano, gli basta ricevere i programmi normali in sd; per quanto riguarda il maltempo qui nevica forte e amici con disco anche maggiore di 80 cm. subiscono spesso disservizzi sulla ricezione; poi decoder, codici, tesserine, cam, due o tre telecomandi, abbonamenti vari ecc... non ne ho mai montata neanche una; certo che in zone sfigate é sicuramente l'unica soluzione.
 
@superantenna

Da noi però è nelle ore centrali della giornata a farsi sentire..mentre in analogico era più o meno come dici tu.

@gherardo

Ricezione oltre 200 canali, e se ne spariscono 30 durante l'estate non è un problema per quanto mi riguarda.:D
 
che volete io son perfezionista...eheh e da quando ho assaggiato gli hd, non mangio piu altro...compresi quelli mediaset...considerate che le tv di ultima generazione (full hd e polliciaggio medio-grande), con i canali sd sono pietosi, sembrerà assurdo ma sembrano concepite con gli hd, con gli sd era meglio tenersi le vecchie tv a tubo che erano superiori con questi canali...

io al momento riscontro squadrettamenti tra le 21 e le 22 di sera e la mattina verso le 8....poi durante il gg non ci sono e non vi so dire...

al momento come vi ho scritto sopra sembra che rai hd vada benone, ma mi aspetto con questo caldo di questi gg un peggioramento del canale...

domanda...
non vi ho detto che per questione di comodità e per proteggerlo dalle intemperie l'ampli non l'ho messo vicino al dipolo dell'antenna, ma un 2 metri sotto al palo e quindi alla pensilina...pensate influisca molto questa configurazione?
è vero che l'ampli è in scatola di plastica però là sotto è protetto da tutto compreso il sole che da me mangia tutto compreso i cavi antenna, li cuoce proprio...
 
Tra analogici e digitale non cambia nulla . la propagazione e fading si manifestano sempre principalmente nelle ore da me citate. Infatti i radioamatori sperimentano di notte.
I vostri problemi del giorno sono principalmente echi fuori intervallo di guardia . causa morfologia territorio. Ripetitori sfn ecc ecc .
Per carità non ti voglio smollare ma ci sono interi capitoli che parlano di propagazione fading ecc.
Cerchiamo di attenerci ai fatti.
 
Ultima modifica:
@ superantenna...circa la posizione dell'ampli che ne dici? è determinante?
 
Va bene, però le interferenze con la Tunisia al tempo dell'analogico erano nelle ore più calde della giornata

Oltretutto con l'analogico non si vedeva bene nulla, in questo periodo, mentre col digitale almeno i mux più importanti non ne risentono.

Come detto sono i mux 2-3-4 rai e i mux di Canale 8 e Canale 21 a risentirne.

Traetto.. se rai hd ti si vede cosi bene senza avere l'antenna verso Napoli figuriamoci se la puntassi là.. però credo che ora non serva, sia per la propagazione, sia per quello che vuoi ricevere.

In ogni caso la propagazione interessa la nostra zona anche se si punta a Sessa.

Altra domanda per Traetto.. sul canale 20 ricevi Retecapri? sul canale 53 ricevi Canale Italia 53? puoi controllare un attimo?
 
posso farlo oggi dopo pranzo quando arrivo li....

questi locali non li guardo mai....

rai hd, in inverno e anche da ieri, ho 40% intensità 100 qualità. quando va in crisi scende inesorabilmente la qualità....

in pratica a quanto mi dite, il fenomeno piu ci si allontana dalla costa piu è meno evidente è cosi?
 
Indietro
Alto Basso