Problemi con il dtt primi caldi estivi...

Tranquillo che la propagazione c'è nettamente da qualche giorno.

A me spariscono i mux 2-3-4 Rai in diversi momenti della giornata, e anche i mux di Canale 21 e Canale 8.

I mux rai a me arrivano dal Faito.

Se c'è a me, figuriamoci se non arriva da te che oltretutto sei più vicino al mare del sottoscritto.

Quindi anche Rai HD è soggetto a propagazione.

Concordo con Gherardo che l'alimentatore è da cambiare. Il mio l'ho cambiato nel 2011 dopo 30 anni. Andava benissimo, ma è stato meglio sostituirlo.
 
si bè rai hd è ovvio perché arriva da faito, però gli altri mux li prendo da sessa diretto, e lì non ci dovrebbe essere propagazione o no? a me un antennista tempo fa mi disse che, il mare in estate crea questo problema...forse ecco perché hanno intensificato i mux a sessa, così da ovviare a questa cosa...che ne pensi?

ma l'alimentatore lo hai cambiato a prescindere, o avevi problemi, e se si, hai ottenuto qualche miglioramento dopo?
 
L'alimentatore l'ho cambiato a prescindere e la tv funziona come prima.

Non vuol dire nulla il fatto che ci sia Sessa.

Io prima del dtt avevo l'antenna del tetto completamente a Sessa, e infatti vedevo Lazio tv che trasmetteva sul ch 46 da vicino Mondragone in maniera riflessa, ma i canali analogici dalla Sicilia e dalla Tunisia arrivavano e entrava anche qualcosa di meglio da Napoli.. tipo La7 e Mtv che d'estate si "amplificavano" da soli, sui ch 38 e 49 dal Faito.

Quindi anche se l'antenna è orientata a Sessa non si può evitare del tutto la propagazione.
 
si bè rai hd è ovvio perché arriva da faito, però gli altri mux li prendo da sessa diretto, e lì non ci dovrebbe essere propagazione o no? a me un antennista tempo fa mi disse che, il mare in estate crea questo problema...forse ecco perché hanno intensificato i mux a sessa, così da ovviare a questa cosa...che ne pensi?

ma l'alimentatore lo hai cambiato a prescindere, o avevi problemi, e se si, hai ottenuto qualche miglioramento dopo?

He si può succedere che negli alimentatori un po datati che spurie di alternata finiscano sul terminale di ingresso e con il texter leggi sempre 12 v ma gli effetti sono visibili sulla visione compromessa , per la particolarità è curioso da vedere con l'analizzatore di spettro
 
sicuramente chi ha fatto l'impianto deve tener conto a seconda della zona a questi fenomeni.. propagazione , segnali interferenti ecc .
se l'impianto è stato fatto in periodo analogico questi fenomeni davano sicuramente meno fastidio .
per esempio il fading produceva uno sdoppiamento dell'immagine , ecc . poi c'èra l'effetto neve .. tutto sommato la visione era accettabile . vedevi male ma vedevi .
in digitale passi da vedere bene , a non vedere nulla.:icon_redface:

anche se i ripetitori sono gli stessi se possibile ( portafoglio ), meglio rivedere gli impianti , magari utilizzare antenne piu' direttive con buon rapporto A/I , gli antennisti di zona conoscono l'interferente che per propagazione distrugge tutto . decentrando o usando antenne molto lunghe si limita il problema .
ho detto limitare perchè non esiste una cura .
1 conto è non vedere 1a sera alla settimana , un conto è non vedere tutte le sere

ciao
 
di sicuro è da cambiare, perché nonostante sia in un sottotetto, quindi non prende umidità è un po' arruginito, e a orecchio, fa un po' di rumore...però ripeto lo cambio e buonanotte al secchio! hehe
 
sicuramente chi ha fatto l'impianto deve tener conto a seconda della zona a questi fenomeni.. propagazione , segnali interferenti ecc .
se l'impianto è stato fatto in periodo analogico questi fenomeni davano sicuramente meno fastidio .
per esempio il fading produceva uno sdoppiamento dell'immagine , ecc . poi c'èra l'effetto neve .. tutto sommato la visione era accettabile . vedevi male ma vedevi .
in digitale passi da vedere bene , a non vedere nulla.:icon_redface:

anche se i ripetitori sono gli stessi se possibile ( portafoglio ), meglio rivedere gli impianti , magari utilizzare antenne piu' direttive con buon rapporto A/I , gli antennisti di zona conoscono l'interferente che per propagazione distrugge tutto . decentrando o usando antenne molto lunghe si limita il problema .
ho detto limitare perchè non esiste una cura .
1 conto è non vedere 1a sera alla settimana , un conto è non vedere tutte le sere

ciao

ciao super...
adesso che mi ci fai pensare, ho fatto un cagata, ma tant'è ad ascoltare i venditori di fumo come dice gherardo eheh
in pratica quando ho messo mano a questo impianto concepito per l'analogico, ho cambiato pezzo pezzo un po' tutto, l'antenna uhf che c'era era più lunga di questa che ho preso (fracarro blu 220), forse la dovevo prendere più lunga con più elementi, ma quando un venditore ti tratta un po' con sufficienza, e ti dice...ma hai i ripetitori sotto casa, pure se metti un filo prendi i canali....in effetti sessa stà a 10 km da me...

uno che ti prende per **** e a mia richiesta di darmi le resistenze di chiusura, per mettere sull'ampli alle uscite che non uso, vhf e uhf attenuata, e ti dice...ma lassa perde...e infatti non me le ha date!

purtroppo qua da me i venditori di pezzi per antenna sono venditori di materiale elettrico...capisci a me!
 
Certo che con un ripetitore a 10 km non dovresti avere problemi.! Zero.
Il mio era una spiegazione semplice della propagazione e fading avanzata come normale per la zona.
Inizia a rivedere il tutto . non sono normali problemi così frequenti con ripetitore a 10 km .
Ciao
 
infatti mi prende 250 canali...il problema è l'incostanza di alcuni canali, e in questi ultimi gg...l'altra sera la débâcle, squadrettavano tutti, tanto che mi sono innervosito, e avendo la tv in salotto con il doppio tuner, ho messo sul satellite...per forza che volevi fare...

aspetta...cmq non tutti i mux sono a 10 km, alcuni tipo rai 4 rai movie rai premium rai hd vengono dal lontano faito, a sessa non ci sono...
 
Ma i 2 ripetitori sono in linea ? Hanno la stessa polarizzazione ? Solitamente i piccoli ripetitori trasmettono in verticale .
Descrivibile nel modo più dettagliato possibile il tuo impianto. Zona ripetitori. Puntamento. Antenne ecc.
Certo che se ricevi lo stesso segnale da 2 ripetitori diversi magari con errata miscelazione fai un disastro.
Sicuramente nel forum ci sono persone che conoscono la zona e ti possono aiutare.
Senza giusta miscelazione si fanno danni
Ciai
 
esatto...
una sola antenna collegata all'ampli gbs al connettore che mi dà 20 db, ce ne stà pure uno da 12, ma peggiora se metto li...provai una volta pensando che in alcuni canali andava in saturazione per segnale troppo forte, e invece deve stare a 20 db l'amplificazione...chiaramente non posso agire su trimmer perché non ci sono (mi son sempre rivolto al rivenditore di fumo eheh).

si, l'antenna è messa verticale (fracarro blu 220), con i due riflettori a dx e sx e il dipolo con gli elementi in verticale...

in sostanza il mio impianto è semplicissimo perché deve servire solo a me, e quindi non ci sono centralini ecc...
antenna + ampli + alimentatore + derivatore + partitore ....non ci sono prese a muro ma i cavi vanno direttamente ai tv, l'impianto l'ho fatto tutto io, perché non c'era proprio...il cavo ho usato il sottile, purtroppo le cassette erano strapiene...
 
dando per scontato che lo cambio appena possibile, se non migliora, è un problema di propagazione, perché l'impianto ho cambiato tutto prima di natale, e andava quasi ttuto bene, verso maggio ha cominciato a far qualche problema, quindi in inverno tutto ok...

@ superantenna....i ripetitori della mia zona sono semplici...sul terrazzo di fronte ho la catena montuosa, Roccamonfina ecc, ai piedi della montagna c'è sessa aurunca, si vedono proprio le case nelle giornate limpide, io l'ho puntata lì, ora non so i ripetitori dove siano ma giu di li sono più o meno nei dintorni, poi ho il faito ma molto più lontano e non li vedo, ma vedendo le altre antenne delle altre case, verso dx da sessa diciamo puntando dove inizia il mare...esatto massera?? massera conosce a menadito la zona...
 
ma se ha detto che ha una antenna sola... http://www.digital-forum.it/showthread.php?168806-problemi-con-il-dtt-primi-caldi-estivi e sessa auronica trasmette in verticale e logicamente suppongo che l'antenna l'abbia messa in verticale... http://www.otgtv.it/lista.php?code=CE23&posto=Sessa Aurunca, confermi traetto?

ti riporto le sue parole :

" aspetta...cmq non tutti i mux sono a 10 km, alcuni tipo rai 4 rai movie rai premium rai hd vengono dal lontano faito, a sessa non ci sono.. "

(http://www.digital-forum.it/showthr...caldi-estivi&p=3995680&viewfull=1#post3995680 vedi post 30 )

a casa mia sono 2 ripetitori con pol. diversa
 
Ultima modifica:
E dai superantenna, cosa vuoi che sia un cambio di polarizzazione, amplifichi un pò di più e anche la RAI è cosa fatta...:laughing7:
A parte gli scherzi, ma stiamo scherzando veramente?
 
Metti il ghiaccio sul dipolo e l'antenna penserà di essere ancora in inverno ! :D
 
Chiarisco le postazioni..

Roccamonfina. Mux timb, mds 2-4, retecapri, telecapri. orizzontale

Sessa Aurunca. mancano i mux 2-3-4 rai e 7 gold e canale Italia, ma ci sono tutti gli altri mux nazionali e alcuni locali

I mux rai nella zona di traetto provengono anche da Gaeta e Formia, ma manca il mux 4 per cui si deve sfruttare la postazioni Monte Faito (Napoli)

Non è sempre vero che i piccoli ripetitori trasmettono in verticale.
 
Indietro
Alto Basso