Facendo seguito ai problemi sul mux rai 4 ch 40 da faito ossia potenza segnale 0-80% qualità 0-70% per cui si riesce solo a memorizzare senza visione, e per il timb1 ossia ch 47 Sporitalia ecc. che alcuni giorni si vede altri con continui squadrettamenti che lo rendono inguardabili. Inizio a pensare che forse c’è qualche problema di interferenza. Questo me lo fa pensare in particolare sul ch 47, anche perche sul timb3 ossia ch 48 ho sempre avuto segnale massimo ed ottima visione, tra l'altro penso che siano proprio irradiati (timb1 e timb 3 ch 48 e ch47) dallo stesso ripetitore? Qualcuno puoi aiutarmi a farmi luce sull'enigma ossia se è un problema di trasmissione dei citati canali o semplicemente di impianto.
Come antenne ho una larga banda “Antenna direttiva” a pannelli in verticale vecchia di una ventina di anni, poi una Yaghi della fracarro sembre 21-69 in orizzontale per i mux Rai come (premetto che dopo averla messa in orizzontale non ho più problemi con il mux 1 della rai) amplificatore emmesse ad amplificazione separata per vhf ed uhf potenza 114 mv. L’attenuatore dell’amplificatore è al minimo in quanto al massimo mi dava problemi sul ch48. Serve una sola abitazione al cui interno ci sono tre prese tv ad un piano di cui due utilizzate, e tre prese tv ad un altro piano di cui due utilizzate dalle rispettive tv di cui una sola è dotata di decoder interno. Il filo che scende dall’ampli va direttamente in una cassetta dove posseggo l’alimentatore e da li attraverso le derivazioni smisto il segnale alle varie prese dislocate ai vari livelli. Premetto anche che sui zapper e decoder esterno mph il ch 47 è più stabile rispetto alla tv con decoder incorporato, mentre il ch 40 si è visto solo i primi giorni dello switch off dopo niente segnale come sho detto sopra da 0-80 potenza 0-70. Tra le due antenne è montata ancora la vecchi vhf ad airone che pero è stata scollegata dall’ampolificatore, potrebbe quest’ultima creare interferenze? È opportuna che la smonti?
Punto verso faito che dista a circa km 3 o 4 in linea d’aria, vedo i ripetitori ad eccezione di quelli della RAI che sono situati a monte faito vetta io mi trovo sulle colline ai piedi del faito.
Quale potrebbe essere il problema? mi conviene intervenire sull'impianto o aspettare ancora un poco....per stabilizzare lo swith off della regione campania da 01-12 al 16-12
Grazie per le risposte.
Come antenne ho una larga banda “Antenna direttiva” a pannelli in verticale vecchia di una ventina di anni, poi una Yaghi della fracarro sembre 21-69 in orizzontale per i mux Rai come (premetto che dopo averla messa in orizzontale non ho più problemi con il mux 1 della rai) amplificatore emmesse ad amplificazione separata per vhf ed uhf potenza 114 mv. L’attenuatore dell’amplificatore è al minimo in quanto al massimo mi dava problemi sul ch48. Serve una sola abitazione al cui interno ci sono tre prese tv ad un piano di cui due utilizzate, e tre prese tv ad un altro piano di cui due utilizzate dalle rispettive tv di cui una sola è dotata di decoder interno. Il filo che scende dall’ampli va direttamente in una cassetta dove posseggo l’alimentatore e da li attraverso le derivazioni smisto il segnale alle varie prese dislocate ai vari livelli. Premetto anche che sui zapper e decoder esterno mph il ch 47 è più stabile rispetto alla tv con decoder incorporato, mentre il ch 40 si è visto solo i primi giorni dello switch off dopo niente segnale come sho detto sopra da 0-80 potenza 0-70. Tra le due antenne è montata ancora la vecchi vhf ad airone che pero è stata scollegata dall’ampolificatore, potrebbe quest’ultima creare interferenze? È opportuna che la smonti?
Punto verso faito che dista a circa km 3 o 4 in linea d’aria, vedo i ripetitori ad eccezione di quelli della RAI che sono situati a monte faito vetta io mi trovo sulle colline ai piedi del faito.
Quale potrebbe essere il problema? mi conviene intervenire sull'impianto o aspettare ancora un poco....per stabilizzare lo swith off della regione campania da 01-12 al 16-12
Grazie per le risposte.