Problemi La7/TIMB in Polesine e Pianura Padana Orientale (Ch47 e Ch48)

Manuel76 ha scritto:
Scusa ma conosci pure la situazione del Polesine? ;)
Qui i mux TIMB non sono tenuti "bassi" come propagazione
del segnale dai ripetitori ma esattamente l'opposto, i segnali
sono molto alti e vanno in conflitto perchè arrivano da 3-4 direzioni
ma sopratutto perchè non sono sincronizati l'uno con l'altro (SFN).
è la stessa mia situazione, pero a me arrivano da 8 postazioni e non sincronizzate.....
 
MichyTheJocker ha scritto:
Ok ma io ricevo anche segnali da Cero come telestense canale italia come mai??E questo problema dei TIMB pensi si risolverà?E già 4 giorni che si è fatto lo switch off e ancora niente e poi si dice che si va ad ottimizzare tutto ma quando???

Canale Italia trasmette sul ch 53 anche dal monte Madonna ;)
se hai il classico impianto con tre antenne Direttiva V + yagi IV + VHF
è normale che riesci a ricevere Telestense sul ch 29 perchè la
yagi in IV banda ha una copertura maggiore rispetto alla direttiva ::evil5:
 
Manuel76 ha scritto:
Non bisogna confondere il Monte Cero con il Monte Madonna,
non sono vicinissimi, il monte Cero è in località Baone
mentre il monte Madonna si trova in località Teolo ;)
Se hai la direttiva puntata verso il Madonna difficilmente potrai
ricevere a pieno il segnale anche dal Cero, sono prove che ho già fatto :icon_cool:
contrariarmente se assieme ad una direttiva usi anche una Yagi
a larga banda IV-V che riceve segnali con
un più ampio raggio rispetto ad una direttiva quasi sicuramente
riusciresti a ricevere il segnale dal Cero.

Scusami ma da Rovigo la differenza di azimut tra madonna e cero è veramente minima. Non credo che uno da Rovigo o da Occhiobello possa distinguere se stà puntando precisamente su madonna o cero?:eusa_think:
 
Pure a cesena TIMB3 bertinoro,trasmette pochissimo,si riesce a prendere a fatica 9 persone su 10 non lo vedono(non viene proprio sintonizzato),speriamo risolvano presto.
 
gabrieleform ha scritto:
Scusami ma da Rovigo la differenza di azimut tra madonna e cero è veramente minima. Non credo che uno da Rovigo o da Occhiobello possa distinguere se stà puntando precisamente su madonna o cero?:eusa_think:

Buongiorno a tutti e buona Domenica,
ovviamente prendo come esempio solo il mio impianto, da dove abito
puntare la direttiva verso i Madonna o verso il Cero trovo differenze ;)
mentre con una yagi non trovo problemi per ricevere entrambi.
 
Il problema persiste, segnale quasi al max e qualità ballerina (da 0 a 10) almeno però oggi i programmi sono guardabili senza interruzioni.
Stienta (RO) Televés DAT75 direzione Velo Veronese.
 
Manuel76 ha scritto:
Scusa ma conosci pure la situazione del Polesine? ;)
Qui i mux TIMB non sono tenuti "bassi" come propagazione
del segnale dai ripetitori ma esattamente l'opposto, i segnali
sono molto alti e vanno in conflitto perchè arrivano da 3-4 direzioni
ma sopratutto perchè non sono sincronizati l'uno con l'altro (SFN).
stesso problema in periferia di Ferrara. segnale ok per qualche ora poi iniziano i problemi. Anche con il segnale forte la visione risulta scadente . ora è ok
 
...situazione terribile anke in provincia di Parma... antenna verso verona... presenti tutti i mux nazionali ma tutti i TIMB latitano... sono proprio degli incompetenti! hanno lasciato il 70% del Nord senza copertura! o meglio... i canali di trasmissione ci sono...ma con tutti i ripetitori non sincronizzati nessuno riceve una mazza!!! ottimo lavoro TIMB!!!:eusa_wall:
 
Io proprio non capisco questo totale disinteressamento per la gestione della rete di copertura.... o ke ha intenzione di vendere tutto e nn ci vuole spendere nella manutenzione lasciando il problem a chi subentrerà..:eusa_think: . non è possibile che ricevo il mux di telecapra :D e non i tre di telecom!!!:eusa_naughty:
 
dbrigno87 ha scritto:
...situazione terribile anke in provincia di Parma... antenna verso verona... presenti tutti i mux nazionali ma tutti i TIMB latitano... sono proprio degli incompetenti! hanno lasciato il 70% del Nord senza copertura! o meglio... i canali di trasmissione ci sono...ma con tutti i ripetitori non sincronizzati nessuno riceve una mazza!!! ottimo lavoro TIMB!!!:eusa_wall:

Poco piu' a Nord lungo il Po stessa situazione: il festival del quadretto.
Oggi avevo un po' di tempo e me ne sono andato sul tetto per provare tutte e tre le postazioni per me possibili: ovviamente Valcava, Canate e Velo Veronese sono nella stessa disastrosa situazione.

Per la cronaca il Parma me lo sono visto su Sky: mi sa che la tessera di Dahlia a giugno se ne torna nel cassetto. Peccato per gli Aironi
 
è molto strano che seri profesionisti come i tecnici Telecom non
riescano a realizare una copertura SFN a DOC, possibile che non
riescano a sincronizzare i ripetitori "vicini" alla perfezione? Fa rabbia
poi pensare che i segnale ci sono, sono forti ma deltutto inutilizabili
perchè in conflitto :eusa_wall:
 
dove ho avuto modo di vedere io i segnali timb vanno meglio di quelli mediaset :D

per la mia esperienza deve dire che rai e timb hanno fatto un buon lavoro e così qualche locale
 
Se o sa Mentana che el perde un mucio de spetatori, queo el se robalta daa scarana!
perchè non provemo a scriverghe a lu!:D
 
gabrieleform ha scritto:
Se o sa Mentana che el perde un mucio de spetatori, queo el se robalta daa scarana!
perchè non provemo a scriverghe a lu!:D
Grande.... ma come vi viene in mente di scrivere in dialetto....;) dai pian piano sistemeranno tutto cosi mentana non si ribalta dalla sedia e non perdera' spettatori...
 
liebherr ha scritto:
dove ho avuto modo di vedere io i segnali timb vanno meglio di quelli mediaset :D

per la mia esperienza deve dire che rai e timb hanno fatto un buon lavoro e così qualche locale
da me, i 3 mux rai 26/30/40 nn sono sincronizzati...Si possono ricevere da parma, bologna venda e Reggio a 55 dB ma appena li colleghi al programmabile, basta un po di segnale che trapela dall'adiecente che vanno giu a piombo...
 
mauriziog ha scritto:
Poco piu' a Nord lungo il Po stessa situazione: il festival del quadretto.
Oggi avevo un po' di tempo e me ne sono andato sul tetto per provare tutte e tre le postazioni per me possibili: ovviamente Valcava, Canate e Velo Veronese sono nella stessa disastrosa situazione.

Per la cronaca il Parma me lo sono visto su Sky: mi sa che la tessera di Dahlia a giugno se ne torna nel cassetto. Peccato per gli Aironi

Sempre lungo il Po ma piu a est (Mantova Sud) idem come sopra, forse peggio, è tutto uno scatto, tranne il mux con i canali Dahlia (ch60), quello arriva abbastanza bene...non riesco ad essere molto ottimista sulla soluzione di questo problema per la nostra zona...mah..speriamo..:eusa_think: ...
 
landtools ha scritto:
da me, i 3 mux rai 26/30/40 nn sono sincronizzati...Si possono ricevere da parma, bologna venda e Reggio a 55 dB ma appena li colleghi al programmabile, basta un po di segnale che trapela dall'adiecente che vanno giu a piombo...

se provi ad attaccare una sola antenna al decoder e vedrai che se giri verso modena si vede e idem verso verona

a quanto risulta a me i timb a fabbrico si possono vedere benone

Se non fossero sincronizzati non sarebbe così anche con una sola antenna

con + antenne che puntano versi vari siti entrano in gioco fenomeni poco controllabili
 
Indietro
Alto Basso