Problemi ricezione canali Mediaset Premium Roma Sud

steve57

Digital-Forum New User
Registrato
8 Luglio 2009
Messaggi
20
Buongiorno,

mi sono appena iscritto al forum anche se lo leggevo da qualche tempo.

Ho un problema da 2 gg con la ricezione dei canali Mediaset Premium sia calcio che cinema. Specifico che abito a Roma in zona Ostia Casalpalocco

Il mio decoder ADB Ican riesce ancora ad individuare i canali ma la ricezione è tutta a quadretti o inesistente.

Ho verificato che i canali sono il 40 per Premium Calcio e il 63 per il cinema. Guardando il forum ho visto che si ricevono da Monte Cavo dove è puntata infatti la mia antenna a pannello.

Guardando il livello di segnale sul decoder lo dà assente (in effetti si vede solo ogni tanto e a quadretti...)

La cosa strana è che ricevo ancora correttamente i 3 canali in chiaro di Mediaset sul canale 55 che arriva sempre da monte cavo. In effetti guardando sul decoder ho visto che in questo caso il livello del segnale è basso anche se la qualità è ottima.

Come ho detto fino a domenica sera tutto andava ancora accettabilmente anche se in effetti da 7-10 gg la qualità stava diminuendo e ogni tanto c'era qualche interruzione.

Qualcuno sa se si tratta di un problema transitorio o devo intervenire guardando il mio impianto?
 
Ciao steve e benventuo nel Forum. :)

Sicuramente c'è qualcosa che non va nel tuo impianto, perché non mi risulta che siano intervenute anomalie sui segnali Mediaset Premium.
Dovresti descrivere meglio come è costituito il tuo impianto, che presumo sia privato (non centralizzato condominiale, quindi).
Ad esempio, dovresti dirci l'età (almeno presunta) dell'impianto e soprattutto del cavo d'antenna, se è presente un qualche centralino o amplificatore d'antenna, quante prese deve servire...

Inoltre, per tentare di stabilire le condizioni dell'impianto e dei cavi di collegamento, mi farà comodo sapere l'esatta qualità di ricezione di tutti i segnali ANALOGICI che ti elenco di seguito (verificane le frequenza o il canale di trasmissione sul televisore):
- ch. 21 / 471 MHz - La 7
- ch. 24 / 495 MHz - Italia 1
- ch. 30 / 543 MHz - Canale 5
- ch. 39 / 615 MHz - RAI 3
- ch. 43 / 647 MHz - RAI 3
- ch. 48 / 687 MHz - MTV
- ch. 52 / 719 MHz - Canale 5
- ch. 54 / 735 MHz - La 7
- ch. 56 / 751 MHz - Teleroma 56
- ch. 61 / 791 MHz - Telestudio
- ch. 64 / 815 MHz - Italia 1
- ch. 67 / 839 MHz - Telereporter Roma
- ch. 69 / 855 MHz - Telelazio Reteblu

I canali 21, 24, 30 e 43 sono trasmessi da Monte Mario, tutti gli altri da Monte Cavo.
Attendo notizie. ;)


PS: l'argomento è più attinente la sezione tecnica, visto che parliamo per l'appunto di un inconveniente di tipo tecnico. Cercherò di farla spostare nella sezione corretta. ;)
 
Paolo1969 ha scritto:
AG-Brasc, sai che tutti i canali analogici che hai elencato mi si vedono male anche a me? E questo da Domenica. :eusa_think:
Vista la distanza abbastanza ragguardevole che ti separa dagli impianti, specie di Monte Cavo, credo dipenda più che altro da fenomeni propagativi dovuti al tasso di umidità davvero insopportabile di questi giorni. In questo caso il fenomeno è definito come "fading": non c'è propagazione e improvvisa comparsa di segnali lontani inediti, ma un'altalenante attenuazione (a volte anche con sdoppiamenti d'immagine e/o disturbi audio) di quelli normalmente ricevibili.
Se però noti che il peggioramento è sensibilmente più evidente all'aumento della frequenza (cioè più che altro sui canali "alti"), allora potrebbe dipendere da un degrado del cavo d'antenna. ;)
 
AG-brasc,

ti ringrazio per i suggerimenti.

L'impianto è del 1997 mai toccato.

Oltre al pannello verso Monte Cavo c'è una logaritmica verso Monte Mario.

Comunque fino a Domenica come ho detto non ho riscontrato problemi nella visione e quindi non ho neppure verificato il livello dei segnali.

Stasera cercherò di verificare il livello dei segnali analogici come hai suggerito collegando direttamente il coassiale al televisore.

Da quanto ho capito potrebbe darsi che fossi prossimo al livello di guardia e poi è successo qualche cosa o nel livello dei segnali o nella mia catena di ricezione che ha fatto andare sotto soglia.

Visto il tempo trascorso e la vicinanza al mare (meno di 3km) può darsi che l'attenuazione sai dovuta a fenomeni di ossidazione?
 
steve57 ha scritto:
AG-brasc,

ti ringrazio per i suggerimenti.

L'impianto è del 1997 mai toccato.

Oltre al pannello verso Monte Cavo c'è una logaritmica verso Monte Mario.
Perfetto... Però mi dovrai anche dare altri elementi, ad es. circa l'amplificazione eventuale del segnale e le modalità di distribuzione alle varie prese d'antenna.

steve57 ha scritto:
Da quanto ho capito potrebbe darsi che fossi prossimo al livello di guardia e poi è successo qualche cosa o nel livello dei segnali o nella mia catena di ricezione che ha fatto andare sotto soglia.
Appunto per questo chiedevo quei dettagli... ;)

steve57 ha scritto:
Visto il tempo trascorso e la vicinanza al mare (meno di 3km) può darsi che l'attenuazione sai dovuta a fenomeni di ossidazione?
Un pochino potrebbe aver influito, ma non in modo così determinante. Due o tre Km dovrebbero comunque essere più che sufficienti per porti abbastanza al riparo dai fenomeni di ossidazione della salsedine (tipici più che altro di quegli impianti col litorale a vista). ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Se però noti che il peggioramento è sensibilmente più evidente all'aumento della frequenza (cioè più che altro sui canali "alti"), allora potrebbe dipendere da un degrado del cavo d'antenna. ;)
Diciamo che nel mio caso, c'è la coincidenza che un fulmine ha colpito l'antenna, e ho dovuto cambiare sia amplificatore sia alimentatore. Tengo a precisare che però i MUX digitali si vedono comunque come prima. Il problema sembra soltanto sui canali analogici locali e sui relativi MUX digitali quando trasmettono di notte. Stasera salgo sul tetto e faccio alcune verifiche.

Grazie intanto del parere. ;)
 
Paolo1969 ha scritto:
Diciamo che nel mio caso, c'è la coincidenza che un fulmine ha colpito l'antenna, e ho dovuto cambiare sia amplificatore sia alimentatore.
MINKIA! :5eek:
E non ha fatto altri danni? In caso negativo ti è anche andata bene...
Ad ogni modo, penso che il cavo si sia un po' "cotto"... :icon_rolleyes:
 
Non avevo precisato che abito in un villino e l'antenna è indipendente. Il coassiale va ad una scatola mai aperta in cui "dovrebbe" esserci un amplificatore.

Agiungo che, sia il segnale di canale 5 sul 55 che arriva sempre da monte cavo è piuttosto basso, e così pure quello RAI sul 28 da Monte Mario che è dato dall'ADB nella fascia normale ma appena sopra il basso.

Evidentemente c'è un basso livello generalizzato ma non so se è sempre stato così oppure si è verificato qualche problema nella catena forse all'amplificatore se c'è....
 
AG-brasc ha scritto:
MINKIA! :5eek:
E non ha fatto altri danni? In caso negativo ti è anche andata bene...
Ad ogni modo, penso che il cavo si sia un po' "cotto"... :icon_rolleyes:
Fortunatamente no. Allora provo a verificare se ci sono problemi di cavo, oppure se è da regolare l'amplificatore. Se non ci sono variazioni, tanto comunque è in previsione di rifare tutto l'impianto, cambiando anche tutti i cavi.

Questi temporali sono pericolosi. :mad:
 
steve57 ha scritto:
Non avevo precisato che abito in un villino e l'antenna è indipendente. Il coassiale va ad una scatola mai aperta in cui "dovrebbe" esserci un amplificatore.
In teoria dall'antenna può darsi che scendano DUE cavi, uno per la log ed uno per il pannello. Se così non è allora c'è un miscelatore o un mix-amplificatore sul palo.
Comunque una verifica della scatola ed eventualmente del palo chiarirà anche questo punto.
Casomai allega al thread qualche foto di ciò che potrai riscontrare (usa www.imageshack.us). ;)

steve57 ha scritto:
Agiungo che, sia il segnale di canale 5 sul 55 che arriva sempre da monte cavo è piuttosto basso, e così pure quello RAI sul 28 da Monte Mario che è dato dall'ADB nella fascia normale ma appena sopra il basso.
Ma in questo senso hai verificato solo i segnali digitali? Perché il 55 è il Mux Mediaset 4, che include tra gli altri Canale 5.
A me interessa la qualità "visiva" di quelli analogici che ti ho già chiesto (e Canale 5 da M.Cavo è sul 52)... :icon_rolleyes:

steve57 ha scritto:
Evidentemente c'è un basso livello generalizzato ma non so se è sempre stato così oppure si è verificato qualche problema nella catena forse all'amplificatore se c'è....
Sicuramente qualcosa è capitato, ma vedrai che in qualche modo riusciremo a rintracciare dov'è il problema.
 
Ultima modifica:
Problema ricezione canali mediaset

Salve a tutti
mi allaccio a questa discussione perchè anche io ho problemi nella ricezione di alcuni canali con il mio nuovo decoder.
In particolare non riesco a ricevere nessuno dei canali analogici segnalati da AG-brasc.
Qualche suggerimento?
Grazie in anticipo
 
vietatofumare ha scritto:
Salve a tutti
mi allaccio a questa discussione perchè anche io ho problemi nella ricezione di alcuni canali con il mio nuovo decoder.
In particolare non riesco a ricevere nessuno dei canali analogici segnalati da AG-brasc.
Qualche suggerimento?
Grazie in anticipo
Ciao e benvenuto nel Forum. :)
Il controllo dei canali che ho indicato prima mi serve per farmi un'idea delle condizioni dell'impianto, perché in digitale non esiste il concetto "vedo benino" - "vedo così-così", ma solo "vedo perfetto" (se il segnale è sufficiente) oppure "non vedo affatto" (se il segnale è insufficiente).
Va da sé che tali canali, in quanto analogici, vanno testati col televisore in modalità analogica ("tradizionale", se preferisci) e il decoder in questo caso non c'entra nulla. ;)
 
ti ringrazio per il benvenuto e per il chiarimento..
"smanovrando" con l'amplificatore di segnale siamo riusciti a prendere anche gli altri canali mancanti (mediaset, la7 e molti altri)
adesso però capitana una cosa abbastanza strana, ovvero se accendo un'altra tv perdo il segnale della prima...
pensi sia un problema di antenna o di poco segnale?
grazie
 
Novità della sera: i canali Mediaset Premium sono misteriosamente riapparsi.

In effetti come dice AG-Brasc con il digital è on-off.

Guardando sul livello segnale ho notato che segnala una variabile denominata BER che è a zero sui canali del MUX RAI e su altre TV come SAT2000 ceh si vedono bene.

La variabile è espressa in notazione esponenziale e ieri sera era su E-3 mentre stasera è su E-4. Mi piacerebbe sapere cosa rappresenta.

Il livello segnala nella scala dell'ADB è su 32-33% con qualità segnale a 0% mentre la RAI sta sul 38% con qualità segnale al 100%.


Ho provato l'analogico e a quanto vedo tutti i canali hanno una qualità piuttosto bassa. 3-4 anni fa quando passai al digitale i canali analogici principali si vedevano benissimo.

A questo punto penso ci sia stato un peggioramento progressivo di tutti i segnali di cui essendo passato al digitale non mi sono accorto. Evidentemente la degenerazione è arrivata ad un livello tale per cui alcuni canali digitali sono andati off..

Mi chiedo dove si sia verificato il problema: forse sul miscelatore delle 2 antenne?

P.S 1,5 anni fa ho esteso l'impianto con un'altra presa e essendo già sul digitale non ho notato alcun cambiamento sulla qualità ci sarà da guardare anche lì per capire le ragioni dell'attenuazione?
 
Cogliendo due piccioni con una fava :D , c'è una cosa che devo chiedere sia a steve57 che a vietatofumare.
E precisamente, la seconda TV x vietatofumare e la presa in più per steve57, in che modo esattamente sono collegate all'impianto principale?
Cioè, in che modo "fisicamente" è stata realizzata questa derivazione? :eusa_think:

Per il resto, ora mi rivolgo solo a steve57, il BER è in pratica - detto in soldoni - "l'unità di misura dell'errore". Più il valore sale, più alto è il rischio di notare anomalie (i cosiddetti "squadrettamenti" e/o i blocchi del flusso audio/video).
Dando per scontato che le derivazioni alle vari prese siano realizate in modo corretto, qui ci troviamo quasi sicuramente di fronte ad un impianto molto degradato, includendo tutte le sue parti, cavo compreso. A meno che per un qualche motivo non si sia semplicemente guastato il mix-amplificatore del pannello e della log (se di amplificatore si tratta). :icon_rolleyes:
 
Intervengo nuovamente:

ho verificato la presa interna e sembra a posto.

Il segnale come dicevo è debole su tutti i canali e nel caso di Premium Dahlia super3 va sotto soglia.

Sabato salirò ad aprire la scatola che contiene l'amplificatore (ho verificato che l'amplificatore c'è ma non consoco il modello). Guardando dall'esterno però vedo che direttamente sotto le antenne c'è una scatola (immagino un miscelatore) in cui entrano i 2 coassiali di antenna e ne esce 1 poi il cavo arriva ad un'altra scatola (immagino un partitore)da cui escono 3 cavi che entrano in una terza scatola più grande (che immagino contenga l'amplificatore) da cui escono a loro volta 3 fili che vanno alle 3 prese ai 3 piani del villino.

1 delle prese è stata ripartita su 2 prese e immagino che mi dovrebbe bastare aumentare il guadagno su quella linea...

Mi chiedo però se il degrado di livello del segnale può essere dovuto al malfunzionamento dell'amplificatore.

Probabilmente sarebbe la cosa più semplice su cui intervenire.

In ogni caso Sabato prossimo cercherò di prendere il modello attualmente installato per chiedere consiglio sul modello aggiornato da mettere in sostituzione...
 
Se la tua descrizione supposta corrisponde al vero, ci sono almeno due 'stranezze':
1. L'utilizzo di un amplificatore su una sola discesa
2. L'utilizzo di un amplificatore per tutta la gamma (VHF e UHF) invece che sezioni diverse per VHF e UHF.

Probabilmente, amplificando (se necessario) separatamente VHF e UHF, subito dopo l'antenna, risparmi il miscelatore e servi meglio le tre discese, con quattro prese finali.
 
Allora,

in effetti solo andando su posso vedere come è l'amplificatore dentro la scatola.

Però forse non misono spiegato bene ma l'amplificatore non è su una sola delle discese d'antenna, a quello che vedo i 2 segnali d'antenna vengono miscelati.
Inoltre le 2 antenne montate sono un pannello che immagino sia UHF (IV e V banda) mentre l'altra antenna puntata su Monte Mario è una logaritmica e siccome con l'analogico prendevo anche RAI1 immagino che sia a larga banda includendo anche il VHF oltre all'UHF visto che ora da Monte Mario ricevo il MUX dei canali RAI

Quindi non avendo un'antenna che manda giù solo il VHF, come si fa ad amplificare separatamente? forse la prima scatola vicino alle antenna contiene un miscelatore e la seconda un filtro che separa III IV e V banda invece che un ripartitore come avevo immaginato....


P.S: ma per vedere il digitale terrestre non basta il solo UHF ?
 
Effettivamente i dati relativi alle antenne mancavano e non sono secondari... Se hai davvero una logaritmica, allora è corretto ci sia un solo amplificatore.
Mi sembra anche di capire che le due antenne non puntino nella stessa direzione e a questo punto è necessario capire come siano 'sommati' i loro segnali.
Non conosco la zona di Roma, ma m'era sembrato di capire che AG-brasc (che conosce Roma come casa sua, oltre al 110% dell'Italia che resta...) consigliasse di montare anche una VHF anche dopo lo switch off e se lo dice lui, è da fare!
 
Indietro
Alto Basso