sudsalento71 ha scritto:
Purtroppo hai ragione: con gli ADB / I-Can, ma anche con i decoder Philips, non è possibile effettuare sintonizzazioni manuali (e non se ne capisce il perché). E' solo possibile inserire specifici canali/frequenze per controllarne livello e qualità del segnale.
Venendo al problema in questione, so che a La Spezia in molti lamentano grosse difficoltà di ricezione dal Parodi, anche se si trova vicino. Sarà per il fatto che qualcuno è troppo sotto-monte, sarà per dei dislivelli eccessivi di quota entro breve distanza tra sito trasmittente e utenti, ma molti hanno di questi problemi, sia per analogico che per digitale.
Pensa che un mio amico che abitava in una zona che mi pare si chiamasse Chiappa (lo so, è curioso, ma lo ricordo così), non è mai riuscito a ricevere RAI 3 Liguria, ma solo Toscana (e per di più malamente).
L'unica è tentare di utilizzare antenne più direttive o di variarne un po' il puntamento zenitale (cioè inclinarle verso l'alto, così da puntare i ripetitori con la massima precisione possibile).
Se però noti generiche difficoltà di ricezione, però
in analogico, sui canali UHF più alti (tipo dal 59-60 in su), specie se si vedono con evidente effetto neve/sabbia più che con disturbi di altro tipo, allora la cosa potrebbe essere indice di cavi d'antenna che col tempo si sono rovinati.
Il cavo d'antenna è un componente importantissimo, se si invecchia e si rovina (specie se la guaina si indurisce e si screpola facendo penertare umidità all'interno), sarà causa di attenuazioni di segnale sempre più forti ad iniziare proprio dai canali più alti. E tra quelli alti, figura anche il 67 digitale di Mediaset.
