Problemi ricezione Mux1 RAI VHF 24, Mensa (RA)

l'altezza delle antenne non è ottimale

Sono presenti riflessioni che a seconda dell'altezza delle antenne influiscono sulla qualità di ricezione.

Le antenne triplex, almeno in questo contesto sono poco adatte, o come lobo di ricezione oppure a livello di riflessioni captate (e si che le spacciano come "anti-riflessi". Magari una logaritmica, per giunta più economica, funzionerebbe meglio...
Condivido, ovviamente si potrebbe agire sull'allocazione in altezza delle antenne...
E però...il lavoro rischia di essere improbo proprio perchè le triplex non hanno un lobo bello "scolpito" come quello di una Yagi o di una logaritmica, se guardi un diagramma, ammesso che sia serio, è pieno di "spruzzetti" (lobi secondari).
 
Condivido, ovviamente si potrebbe agire sull'allocazione in altezza delle antenne...
E però...il lavoro rischia di essere improbo proprio perchè le triplex non hanno un lobo bello "scolpito" come quello di una Yagi o di una logaritmica, se guardi un diagramma, ammesso che sia serio, è pieno di "spruzzetti" (lobi secondari).


Mi confermi che un lobo di ricezione ottimale lo potrei avere con una BLU HD Fracarro?

Oppure come dici Log-periodica... Con connettore "F" o a morsetto?

Qualcuno mi ha suggerito anche un antenna 21-40 dal catalogo Offel...


Giusto per informazione, ecco, come ho scritto al momento seppur di compromesso si vede tutto, e non andrei a modificare immediatamente.

Grazie.
 
Mi confermi che un lobo di ricezione ottimale lo potrei avere con una BLU HD Fracarro?

Oppure come dici Log-periodica... Con connettore "F" o a morsetto?

Qualcuno mi ha suggerito anche un antenna 21-40 dal catalogo Offel...


Giusto per informazione, ecco, come ho scritto al momento seppur di compromesso si vede tutto, e non andrei a modificare immediatamente.

Grazie.
Offel o Fracarro va bene, però se la scelta per la BLU è senza dubbi, nel caso ti orientassi su Offel guarderei meglio il modello (oggi come oggi non è opportuno mettersi in casa antenne che non coprano tutta la gamma UHF, anche perchè se parliamo di antenne di canale per impieghi particolari OK, ma non è che un'antenna banda IV risolva molto rispetto una UHF...).
Magari anche la logaritmica farebbe la sua figura, ma non rischiare...
 
Così mal "livellata" con monte maggio?

E' impossibile a Mensa che S. Marino possa dare problemi. Monte Maggio è a 10 Km., S. Marino a 32 e ci sono 70 gradi di differenza tra i due. Anche un'antenna scarsa a 70° attenua abbastanza, più l'attenuazione dei 20 e passa chilometri in più....e comunque i due segnali sono correttamente in SFN, la propagazione su distanze così esigue non influisce, insomma non c'entra un tubo! Lì hai altri problemi...
 
Ho fatto un calcolo teorico, utilizzando la potenza dichiarata in catasto, assumendo un guadagno di 10 dB delle antenne trasmittenti e 12 dei quella ricevente:
Monte Maggio a 10 Km dovresti riceverlo a circa 81 dBµV, S. Marino a 32 Km. circa 72 dBµV. Questo con antenne puntate direttamente verso i due siti. 70° di disorientamento porteranno almeno 10 dB di attenuazione, a meno di un vero cesso...(la Offel su una antenna simile ne dichiara -18) siamo già a -19 quindi quasi in zona di sicurezza anche con SFN non corretta (cosa che non è).
 
ma prima della folata di vento come ricevevi ?
siti a 10 km funzionano anche con una patata .. per dire antenna da brico :
poi la Rai spinge forte come detto da Elettt
 
ma prima della folata di vento come ricevevi ?
siti a 10 km funzionano anche con una patata .. per dire antenna da brico :
poi la Rai spinge forte come detto da Elettt


Beh prima della folata andava tutto bene... Non ricordo nemmeno di grossi problemi di altezza delle antenne, anche se ora mi sono tenuto un po' più basso (parliamo massimo di mezzo metro)...

L'unica cosa che non mi torna è che attualmente riscontro qualche problemino di ricezione di qualche transponder Sky (11900H in particolare mi sta variando di livello e qualità continuamente da qualche giorno, lo skybox lo valuta da 8 a 6 ora ad esempio mi da 7, non è un problema di multiswitch perchè facendo le prove con decoder/tuner diretti all'lnb i valori restano tali), non vorrei che tra il tifoncello tirato ed i temporali di quest'ultimo mese ci sia stata una "scarichella" di qualche "simpatico" fulmine che ha danneggiato antenne ed LNB...

Sarebbe possibile? O nel caso dovrei avere più problemi, e quello del SAT magari è solo intermodulazione?


Se parliamo di mux RAI come detto al momento 24 e 40 ok, 26 buono, 30 sufficiente (nessuno squadretta). In generale con la seconda antenna sembra ci sia un "buco" di livello dal 30 al 35...

24 leggo 65 dbuV, 31 db S/n 27 MER

30 leggo 55 dbuV, 22 db S/n, 20 scarsi MER.

i valori sono del solito strumento cinese (mediasat SFI6500, ho trovato il modello), il livello indicato sicuramente è più basso del vero perchè se regolo uscita dell'ampli a 74 dbuV i decoder saturano...


Ringrazio anticipatamente per vostre considerazioni ulteriori.
 
Le UHF non sono miscelate, altrimenti lo sarebbero con un mix UHF con trappole per evitare le sovrapposizioni di canale tra le due antenne.

E tutte e due le UHF sono a larga banda, comunque ribadisco che il problema lo misuro nel cavo in discesa dall'antenna, ed il cavo è sano.
Provo ad aiutarti pure io, anche se un po' in ritardo.
Evidenzio questo tuo passaggio, perché comunque non mi è chiara una cosa.
OK, che hai fatto le prove di ricezione sulle due antenne singolarmente, collegandole una per volta.
Ma allora, come sono collegate le due antenne UHF, se non sono né miscelate né inserite in una pposito filtro-mix per i canali RAI?
Ti avviso che se sono collegate ciascuna in un ingresso UHF è esattamente coem fossero miscelate a larga banda...
Ad ogni modo, se prima del temporale che ha danneggiato il palo tutto funzionava e se le antenne sono comunque collegate a larga banda ciascuna su un ingresso UHF, allora il funzionamento era legata a tutta una serie di variabili favorevoli (quota antenne, rispettiva distanza tra le antenne, ecc.) che dopo il danno e la riparazione non è più stato possibile ripristinare esattamente come prima.
Personalmente, non sono invece in grado di dire se dove ti trovi è più consigliabile la ricezione RAI dal sito di San Marino (non ho una conoscenza così accurata della zona).
 
Indietro
Alto Basso