Problemi ricezione sul digitale terrestre dei canali RAI con antenna logaritmica

risollevo la questione perchè ci sono altri risvolti alquanto "strani"...
in pratica ho provato il mio decoder telesystem ts7700 a casa di un mio vicino che abita 2 piani sopra di me e che ha l'antenna (logaritmica) direttamente sul tetto e che è puntata correttamente.
anche da lui i canali rai hanno un segnale dello 0%...
quindi questo 0% non dipende dal puntamento??
a questo punto da cosa potrebbe dipendere??
questa storia più va avanti più diventa complicata!!
 
Bisognerebbe sapere che tipo di antenna ha il tuo vicino sul tetto e in che condizioni si trova (almeno per la VHF).
E poi, mettiamo il caso che anche lui abbia puntato la VHF in verticale verso Colle Vetere...? :eusa_think:
 
AG-brasc ha scritto:
Bisognerebbe sapere che tipo di antenna ha il tuo vicino sul tetto e in che condizioni si trova (almeno per la VHF).
E poi, mettiamo il caso che anche lui abbia puntato la VHF in verticale verso Colle Vetere...? :eusa_think:

lui ha una logaritmica e mi ha detto che è puntata verso m.scuro...
ora anche se mi dici che la log è scarsa, ecc.. ma almeno un 10% lo dovrebbere ricevere??
non è strano che guardacaso anche lui per i canali rai riceve 0%??

un altro vicino invece che però abita in un altro palazzo, ha messo la doppia antenna con centralina e da lui il livello del segnale è alto...
potrebbe essere la centralina la soluzione??
 
nikola-sat ha scritto:
lui ha una logaritmica e mi ha detto che è puntata verso m.scuro...
ora anche se mi dici che la log è scarsa, ecc.. ma almeno un 10% lo dovrebbere ricevere??
Senza vedere in che condizioni è, ad es. se si è rovinata, se il cavo è corroso e così via (e già la log è scarsa di suo), come faccio a darti una risposta precisa?


borgo1 ha scritto:
un altro vicino invece che però abita in un altro palazzo, ha messo la doppia antenna con centralina e da lui il livello del segnale è alto...
potrebbe essere la centralina la soluzione??
Una centralina si usa se si devono servire un certo numero di prese. Nel tuo caso creerebbe solo disturbi e manderebbe tutto in saturazione.
La soluzione è unicamente quella che ti sto ripetendo (e abbiamo superato i 140 post!)...:
Antenna VHF III banda + Antenna direttiva UHF;
puntare le antenne tassativamente verso Monte Scuro/Lappano;
amplificare quanto basta (ove necessario);
alimentatore (eventuali partitori, secondo il bisogno, tipo un vicino collegato o prese in diverse stanze, ecc.);
usare cavi di ottima qualità (non sottili).

Non ci sono alternative... :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso