nikola-sat ha scritto:
questo h2 si vede anche su raidue (ho anche qui lo 0% del segnale pur vedendosi come raiuno) [...]
comunque questa cosa di avere lo 0% su tutti i canali rai (e il bello è che si vedono) è mooooolto strana... spero proprio di arrivare a una soluzione perchè mi sta facendo rotolare la testa!!!
Mo te la riarrotolo io...

Se verifichi la frequenza sul decoder (quindi in DIGITALE) sia con RAI 1, che con RAI 2, RAI 3 e RAI 4 a Cosenza (e dintorni) troverai sempre il canale H2 con identici parametri di ricezione.
Infatti in digitale non è come in analogico.
In digitale ogni canale/frequenza corrisponde ad un MUX che contiene al suo interno più segnali diversi. E' il caso del MUX A della RAI, che trasmette contemporaneamente RAI 1, ,2, 3 e 4.
Così come ad esempio il canale 40 (questo da Lappano) trasmette il Mux Mediaset 2, contenente Canale 5, Italia 1, Rete 4, Iris, Boing, Coming Soon, BBC.
Solo che io la verifica la chiedevo in ANALOGICO (cioè col "vecchio" sistema), solo che mi dici...
nikola-sat ha scritto:
però ricordo che in analogico avevo programmato io il televisore... quindi i numeri dei canali li avevo cambiati... mi sembra che raiuno era inizialmente al 18 o 19... raidue al 56...
RAI 1 ora non è più 19, ma è cambiato in 09 (però prima in effetti era 19). In ogni caso questo canale (analogico) è trasmesso da Monte Scuro, come il canale H2 contenente le quattro principali emittenti RAI in digitale.
Poi da Monte Scuro, sempre in analogico, RAI 2 è trasmesso sul 28 e RAI 3 sul 46. Tu però mi parli di RAI 2 sul 56. In effetti c'è anche un RAI 2 sul 56, che arriva da Cosenza - C. Vetere (che però non so dove sia, a meno che per C. Vetere non si intenda Cosenza Vecchia).
Però quando mi dici...
nikola-sat ha scritto:
se per frequenze intendi quelle che si trovano nel momento in cui si fa la ricerca dei canali mi sa tanto che non posso vedere (non ho più il telecomando della tv... rotto... uso solo quello del decoder)
...Allora dico "buonanotte ai suonatori", perché io intendevo proprio una verifica in questo senso, proprio i canali in ANALOGICO, ma se il telecomando è rotto non è possibile accertare la reale ricevibilità (in base ai canali che ricevi) dei principali siti di trasmissione (cioè Monte Scuro e Lappano).
nikola-sat ha scritto:
comunque ieri quando ho provato a mettere solo l'antenna uhf raiuno in analogico si vedeva (non benissimo ovviamente). per curiosità ti chiedo, com'è possibile?? non vorrei che anche in questo momento per qualsiasi strano motivo stesse funzionando solo l'antenna uhf.
Apposta ti dicevo di controllare bene i collegamenti del cavo relativo all'antenna VHF...
Certo che se poi è vero che Monte Scuro e Lappano sono fuori portata da dove c'è l'antenna... Io avevo capito che era installata sul terrazzo condominiale (praticamente sul tetto). La direzione è Celico - Spezzano sia per M. Scuro che per Lappano. Hai verificarto bene?
nikola-sat ha scritto:
inoltre la disposizione delle antenne è per entrambe orizzontale, va bene?
Sì.
nikola-sat ha scritto:
poi succede un'altra cosa... su alcuni canali (non so quali di preciso perchè non ho provato a guardarli tutti per un bel po di tempo), ad esempio premium calcio (questo problema lo avevo anche prima) raramente fa degli scattini (blocchi immagine molto leggeri)... non avrei dovuto risolvere il problema con questo nuovo impianto?
Se su uno dei Premium verifiche livello e qualità del segnale, cosa risulta?
Ti do anche un link che magari troveria utile:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=CS10&posto=Cosenza
Per le polarizzazioni ovviamente "o" sta pr orizontale, "v" per verticale.
Inoltre la sigla DVB indica i canali contenenti le emittenti in digitale. Se è in parentesi vuol dire che le trasmissioni avvengono in modalità digitale solo in alcuni orari (ad es. di notte), altrimenti sono in analogico. Non considerare i DVB-H, perché spono i segnali TV riservati ai telefonini.
La colonna con "azimut" indica i gradi di puntamento rispetto allo 0° del Nord. Quindi, faccio degli esempi, 45° indica il Nord-Est, 90° indica l'Est, 270° indica l'Ovest, 180° il Sud... E così via.
