Problemi ricezione sul digitale terrestre dei canali RAI con antenna logaritmica

AG-brasc ha scritto:
Molto, ma molto meglio un ampli da palo: amplificare sul palo, subito a valle delle antenne (che, ripeto, devono trovarsi sullo stesso sito di installazione), garantisce di amplificare (laddove serva davvero) solo la parte utile del segnale. ;)

una curiosità... perchè le 2 antenne devono per forza trovarsi sullo stesso palo?
 
Ma non è quella che mi avevi indicato sul link di eBay...
Il catalogo che mi indiche stavolta è degli ottimi prodotto Televes, ma l'antennina a pag. 6 non te la consiglio (e quella bianca pccola e rotondeggiante, vero?), per via dello rapporto avanti/indietro praticamente nullo e per la poca direttività.
In zone montuose sarebbe un disastro...
Come combinata molto meglio quella a pag. 5 del pdf (7 nel catalogo), che però è quella ingombrante, di per sé molto buona, ma che ti indicavo più indietro per l'appunto come molto ingombrante e pesante... :icon_rolleyes:

Circa la soluzione che invece ti suggerivo io (2 antenne) è bene che queste si trovino sullo stesso palo per avere una sostanziale equidistanza da un amplificatore da palo ed evitare di introdurre inutili dispersioni e sbilanciamenti (qualora i siti di installazione fossero lontani tra loro) tra le antenne stesse nei riguardi dei livelli di segnale che poi andresi a ricevere. :icon_cool:
Ma scusa, è così complicato salire dove si trova il tuo impianto d'antenna?
 
Ultima modifica:
AG-brasc ha scritto:
Ma non è quella che mi avevi indicato sul link di eBay...
Il catalogo che mi indiche stavolta è degli ottimi prodotto Televes, ma l'antennina a pag. 6 non te la consiglio (e quella bianca pccola e rotondeggiante, vero?), per via dello rapporto avanti/indietro praticamente nullo e per la poca direttività.
In zone montuose sarebbe un disastro...
Come combinata molto meglio quella a pag. 5 del pdf (7 nel catalogo), che però è quella ingombrante, di per sé molto buona, ma che ti indicavo più indietro per l'appunto come molto ingombrante e pesante... :icon_rolleyes:

Circa la soluzione che invece ti suggerivo io (2 antenne) è bene che queste si trovino sullo stesso palo per avere una sostanziale equidistanza da un amplificatore da palo ed evitare di introdurre inutili dispersioni e sbilanciamenti (qualora i siti di installazione fossero lontani tra loro) tra le antenne stesse nei riguardi dei livelli di segnale che poi andresi a ricevere. :icon_cool:
Ma scusa, è così complicato salire dove si trova il tuo impianto d'antenna?

quella di pagina 5 secondo te è buona? arriva allo stesso livello della doppia antenna?
se mi dici che va bene, valuto se metterla o meno...
 
nikola-sat ha scritto:
quella di pagina 5 secondo te è buona? arriva allo stesso livello della doppia antenna?
se mi dici che va bene, valuto se metterla o meno...
Sì, quella a pag. 5 (Televes DAT45 combinata) ti potrà dare prestazioni anche superiori all'abbinamento di antenne che suggerivo.
Te lo dico anche se io (e vari esperti del settore) preferisco sempre suddividere antenne e gamme TV (cioè VHF e UHF).
Comunque non avevo tenuto conto della Televes DAT45 combinata per via del suo ingombro e del suo peso, credendo che ti costituisse un problema. Considera che la coppia d'antenne che suggerivo (4 elementi III banda + UHF direttiva da 22 elementi) pesa e ingombra meno della Televes (anche se le antenne sono due).
Se sceglierai la DAT45 combinata, mi raccomando di fissare bene il palo, dotandolo di almeno un ordine di tre tiranti (specie se è più alto di 3-4 metri). :icon_rolleyes:
 
solo per fare chiarezza

Ciao nikola-sat, l'antenna a cui ti riferisci è la combinata VHF/UHF 1030 la meno ingombrante, con 90 cm di lunghezza e guadagni 8,5 dB vhf e 10 dB uhf. Se invece scegli la soluzione a due antenne, anche per me più redditizia avrai:

Le ottime antenne proposte da AG-brasc hanno queste specifiche:

BLV4F: lunghezza 70 cm guad vhf 8 dB
Blu 220F: lunghezza 84 cm e 13 dB

Al posto della blu 220f io suggerirei la omega se ti serve più corta

OMEGA 5 lunghezza 77 guad uhf 14 dB o una pannello se AG-brasc è d'accordo.
 
Ultima modifica:
Pietruccio ha scritto:
Al posto della blu 220f io suggerirei la omega se to serve più corta

OMEGA 5 lunghezza 77 guad uhf 14 dB o una pannello se AG-brasc è d'accordo.
Se serve un'alternativa alla BLU220, per la zona di Cosenza vedrei meglio la Omega 5 (sempre Fracarro). ;)
 
Ok, anche io sarei per le 2 separate, sia per l'estetica sia per la resa. Non lo so, sarò pure fissato, ma a me un palo d'antenna senza una "bella e imponente vhf" non mi ispira tanto :D .
 
AG-brasc ha scritto:
Sì, quella a pag. 5 (Televes DAT45 combinata) ti potrà dare prestazioni anche superiori all'abbinamento di antenne che suggerivo.
Te lo dico anche se io (e vari esperti del settore) preferisco sempre suddividere antenne e gamme TV (cioè VHF e UHF).
Comunque non avevo tenuto conto della Televes DAT45 combinata per via del suo ingombro e del suo peso, credendo che ti costituisse un problema. Considera che la coppia d'antenne che suggerivo (4 elementi III banda + UHF direttiva da 22 elementi) pesa e ingombra meno della Televes (anche se le antenne sono due).
Se sceglierai la DAT45 combinata, mi raccomando di fissare bene il palo, dotandolo di almeno un ordine di tre tiranti (specie se è più alto di 3-4 metri). :icon_rolleyes:

ho visto che la dat 45 1096 è lunga 105 cm.
la logarimica che ho attualmente forse sarà 100 cm... quindi mi cambia poco... (credo)...
la mia paura è che mettendola non risolvo lo stesso niente... vorrei solo sapere il perchè attualmente con la mia logaritmica sui canali rai vedo lo 0% sia di potenza che di qualità (i canali si vedono ma hanno frequenti blocchi immagine)... non è che anche se metto sta dat45 mi rimane lo stesso problema???
 
ma se voglio mettere le due antenne che dite voi.... mi potreste spiegare gentilmente passo passo quello che devo fare e quanto mi costerebbe??

1) collego le antenne BLU220 (26,80 €) e BLV4F (25,00 €) al palo. la prima sopra e la seconda sotto. (non fa niente se al palo c'è anche una logaritmica (non mia) collegata all'estremità del palo?)
2) collego i cavi provenienti dalle 2 antenne all'amplificatore ES1/RVU (18,70 €) ottenendo così un cavo in uscita che verrà collegato al decoder.

però mi pare che AG-brasc ha detto che a casa serve un alimentatore (prezzo e modello??), quindi mi pare di capire che prima di collegare al decoder il cavo in uscita dall'amplificatore, va collegato all'alimentatore (???)...

e se anzichè avere una sola uscita dall'amplificatore, ne voglio 2... che fare?

ps: il cavo è nuovo in quanto l'ho messo ad agosto... però forse ho sbagliato perchè ho preso quello sottile... mi hanno detto che era meglio quello più grosso, perchè con quello che ho io si hanno più perdite... è vero?

scusate l'ignoranza ragà... ma è la prima volta che mi avvicino a questo genere di cose...
 
Ultima modifica:
AG-brasc ha scritto:
Se serve un'alternativa alla BLU220, per la zona di Cosenza vedrei meglio la Omega 5 (sempre Fracarro). ;)

comunque abito nel centro storico di cosenza... i modelli che mi hai indicato tu vanno bene lo stesso?

ti chiedo questo perchè con l'analogico mi ricordo che non è che la tv si vedeva granchè... anzi!!
 
nikola-sat ha scritto:
la mia paura è che mettendola non risolvo lo stesso niente... vorrei solo sapere il perchè attualmente con la mia logaritmica sui canali rai vedo lo 0% sia di potenza che di qualità
Perché la logaritmica ha delle caratteristiche tecniche di qualità medio-bassa che la rendono inadatta ad un contesto e una zona come quelli tuoi.


nikola-sat ha scritto:
ma se voglio mettere le due antenne che dite voi.... mi potreste spiegare gentilmente passo passo quello che devo fare e quanto mi costerebbe??
Per i prezzi devi necessariamente sentire un rivenditore, anche se la Fracarro sul sito mi pare permetta di scaricare un tabulato coi prezzi di listino (e in effetti credo tu abbia già verificato, no?).


nikola-sat ha scritto:
1) collego le antenne BLU220 (26,80 €) e BLV4F (25,00 €) al palo. la prima sopra e la seconda sotto. (non fa niente se al palo c'è anche una logaritmica (non mia) collegata all'estremità del palo?)
E' più comodo prima collegare il cavo all'antenna, poi montarla sul palo, fissando il cavo di uscita al palo stesso con del nastro isolante (non usare il comune scotch). Questo per entrambe le antenne.
Il fatto che ci sia una log di un ulteriore utente non dovrebbe cambiare nulla, basta che le tue antenne non vi si vengano a trovare troppo a ridosso (se saranno separate almeno di un 70-80cm andrà bene).


nikola-sat ha scritto:
2) collego i cavi provenienti dalle 2 antenne all'amplificatore ES1/RVU (18,70 €) ottenendo così un cavo in uscita che verrà collegato al decoder.
OK anche per questo (leggi QUI come spellare e collegare i cavi)


nikola-sat ha scritto:
però mi pare che AG-brasc ha detto che a casa serve un alimentatore (prezzo e modello??), quindi mi pare di capire che prima di collegare al decoder il cavo in uscita dall'amplificatore, va collegato all'alimentatore (???)...
Certamente: la calata dall'amplificatore andrà collegata prima di tutto all'alimentatore. Questo costa di solito una decina di Euro. Funziona così: va collegato alla corrente di casa ed erogherà sullo stesso cavo dell'antenna la tensione continua a 12Volt che l'amplificatore (sempre attraverso il cavo d'antenna) preleverà automaticamente per poter funzionare in modo corretto.
Inutile darti marca e modello, si somigliano tutti. ;)


nikola-sat ha scritto:
e se anzichè avere una sola uscita dall'amplificatore, ne voglio 2... che fare?
Ti do due alternative.
La prima: dopo l'alimentatore colleghi un partitore a due uscite (anche questo eventualmente da comperare, anche qui inutile dire marca e modello, basta chiedere un semplice partitore a due uscite): il segnale sarà suddiviso in parti uguali su ogni uscita, che sarà collegata alle rispettive TV.
La seconda alternativa: l'alimentatore lo compri a due uscite anziché una. Per questo c'è il Fracarro AM102N oppure il PSU412. Ogni uscita andrà ad ogni TV (in pratica è come se il partitore di cui ho appena parlato ce lo avesse incorporato). ;)


nikola-sat ha scritto:
ps: il cavo è nuovo in quanto l'ho messo ad agosto... però forse ho sbagliato perchè ho preso quello sottile... mi hanno detto che era meglio quello più grosso, perchè con quello che ho io si hanno più perdite... è vero?
Purtroppo è verissimo. Il cavo più sottile (che non amo affato) se proprio lo devo usare lo faccio solo per brevi tratti e solo completamente al riparo all'interno.
Un cavo che può andar bene è quello che si usa anche per gli impianti satellitari, però di sezione normale (è quello che hai definito come "grosso", spessore circa 6-7mm), assolutamente non quella più sottile. :icon_rolleyes:


nikola-sat ha scritto:
comunque abito nel centro storico di cosenza... i modelli che mi hai indicato tu vanno bene lo stesso?
ti chiedo questo perchè con l'analogico mi ricordo che non è che la tv si vedeva granchè... anzi!!
Tranquillo, vanno bene. Se vuoi prestazioni un pochino più elevate in UHF puoi prendere la già citata Fracarro Omega 5 anziché la BLU220, ma temo non sia molto commercializzata come le BLU (che comunque andrà benissimo lo stesso). ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Il fatto che ci sia una log di un ulteriore utente non dovrebbe cambiare nulla, basta che le tue antenne non vi si vengano a trovare troppo a ridosso (se saranno separate almeno di un 70-80cm andrà bene).
il problema è che se la metto 70-80 cm sotto, poi mi viene troppo bassa... perchè il paco è circa 3 metri. ho pensato di mettere così: in cima la BLU220 al centro la log e in basso la BLV4F. che dici? però la distanza tra la BLU220 e la log non credo possa essere quella che dici tu... al massimo posso fare 20 cm...
e poi vorrei sapere se c'è una distanza prestabilita tra l'antenna uhf e quella vhf... o è indifferente...

AG-brasc ha scritto:
Certamente: la calata dall'amplificatore andrà collegata prima di tutto all'alimentatore. Questo costa di solito una decina di Euro. Funziona così: va collegato alla corrente di casa ed erogherà sullo stesso cavo dell'antenna la tensione continua a 12Volt che l'amplificatore (sempre attraverso il cavo d'antenna) preleverà automaticamente per poter funzionare in modo corretto.
Inutile darti marca e modello, si somigliano tutti. ;)
ah... ho capito di che si tratta... credo di averlo già... è una scatolina nera con scritto dietro "ALIMENTATORE STABILIZZATO PER AMPLIFICATORI D'ANTENNA ENTRATA 220V~ USCITA 12Vcc100mA"... ha un'entrata e due uscite. è quello?


AG-brasc ha scritto:
Ti do due alternative.
La prima: dopo l'alimentatore colleghi un partitore a due uscite (anche questo eventualmente da comperare, anche qui inutile dire marca e modello, basta chiedere un semplice partitore a due uscite): il segnale sarà suddiviso in parti uguali su ogni uscita, che sarà collegata alle rispettive TV.
La seconda alternativa: l'alimentatore lo compri a due uscite anziché una. Per questo c'è il Fracarro AM102N oppure il PSU412. Ogni uscita andrà ad ogni TV (in pratica è come se il partitore di cui ho appena parlato ce lo avesse incorporato). ;)
e se voglio già le due uscite all'antenna stessa? in modo tale che tolgo anche l'altra logaritmica e condividiamo il nuovo impianto con l'altro utente, in questo modo avrei anche più spazio. ma secondo te utilizzando 2 utenti lo stesso impianto antenna si hanno delle perdite?

AG-brasc ha scritto:
Purtroppo è verissimo. Il cavo più sottile (che non amo affato) se proprio lo devo usare lo faccio solo per brevi tratti e solo completamente al riparo all'interno.
Un cavo che può andar bene è quello che si usa anche per gli impianti satellitari, però di sezione normale (è quello che hai definito come "grosso", spessore circa 6-7mm), assolutamente non quella più sottile. :icon_rolleyes:
in realtà il cavo è lo stesso di quello che ho all'antenna parabolica... però sono entrambi sottili... e poi comunque non percorre tratti lunghissimi... circa 30 metri scarsi, di cui circa 5 metri all'esterno... come la vedi?
 
Ultima modifica:
nikola-sat ha scritto:
il problema è che se la metto 70-80 cm sotto, poi mi viene troppo bassa... perchè il paco è circa 3 metri. ho pensato di mettere così: in cima la BLU220 al centro la log e in basso la BLV4F. che dici? però la distanza tra la BLU220 e la log non credo possa essere quella che dici tu... al massimo posso fare 20 cm...
e poi vorrei sapere se c'è una distanza prestabilita tra l'antenna uhf e quella vhf... o è indifferente...

Le antenne vanno sempre distanziate, francamente con 20 cm penso che le probabilità di disturbarsi a vicenda siano elevate!
Scusa ma non avevi detto di avere il balcone? Hai un angolo della ringhiera libero? ci metti un palo a parte e fai un bel lavoro ;)
 
in questo momento sono indecisissimo se mettere la doppia antenna o la "televes dat 45 vhf/uhf 1096".

mettere l'antenna unica forse è più comodo, in fin dei conti non mi interessa molto che è più lunga... tanto va verso l'esterno del balcone, e poi come peso è 3-4 Kg. se io sommo il peso delle 2 antenne (BLU220+BLV4F) penso che vado circa a 3 Kg... quindi siamo lì...
link
e poi non avrei bisogno dell'amplificatore e robe varie... vero? o serve lo stesso?

io vorrei sapere quale sarebbe da 1 a 10 il guadagno (in termini di potenza e qualità di ricezione) che mi offrirebbe la doppia antenna e quanto invece la televes...
 
Ultima modifica:
... mmm... ho visto che c'è una nuova "DAT HD"... anche questa è combinata? come la vedi?
 
Andiamo con ordine...

Confermo che la scatolina con scritto "alimentatore stabilizzato..." è l'alimentatore di cui avrai bisogno.

E' certamente possibile collegare la calata dal tuo vicino alla nuova antenna rimuovendo la sua log. Dovrai usare un partitore a due uscite, però da palo e che consenta alla corrente continua dell'alimentatore (indicata di solito come DC oppure CC) di transitare tra la tua calata (dove userai l'alimentatore) e il morsetto dove collegherai l'uscita dell'amplificatore a monte. Come partitore ne andrà bene uno di qualunque marca, purché abbia le caratteristiche che ti ho spiegato.
Verrebbe nell'ordine, partendo dall'alto:
- antenne UHF/VHF
- amplificatore da palo
- partitore da palo a due uscite e con passaggio della CC (il passaggio della CC è anche detto "telealimentazione")
- cavi di discesa (due)
Ti consiglio comunque di scoprire di chi è quella log e parlarne con il proprietario.

Se potrai eliminare anche quella log, usando un'unico impianto per due calate, usa la configurazione a due antenne che ti ho suggerito.
Altrimenti a questo punto prendi la Televes DAT45 combinata e usa quella se vuoi. Sono un po' contrario alle combinate, ma almeno in questo caso siamo sicuri della bontà dell'articolo. ;)

Alimentare due calate indipendenti non porta perdite di segnale significative, specie con l'utilizzo di un piccolo amplificatore come quello che ti ho già suggerito all'inizio (la perdita è di circa 3-4dB per calata, visto che il segnale viene diviso per due dal partitore).

Per la Televes HD, non ne vale la pena, tutte le antenne sono in grado di ricevere le trasmissioni HD se l'impianto è fato bene e con i giusti materiali (ma questo concetto vale per i segnali di qualunque tipo). :icon_cool:
 
AG-brasc ha scritto:
Andiamo con ordine...

Confermo che la scatolina con scritto "alimentatore stabilizzato..." è l'alimentatore di cui avrai bisogno.

E' certamente possibile collegare la calata dal tuo vicino alla nuova antenna rimuovendo la sua log. Dovrai usare un partitore a due uscite, però da palo e che consenta alla corrente continua dell'alimentatore (indicata di solito come DC oppure CC) di transitare tra la tua calata (dove userai l'alimentatore) e il morsetto dove collegherai l'uscita dell'amplificatore a monte. Come partitore ne andrà bene uno di qualunque marca, purché abbia le caratteristiche che ti ho spiegato.
Verrebbe nell'ordine, partendo dall'alto:
- antenne UHF/VHF
- amplificatore da palo
- partitore da palo a due uscite e con passaggio della CC (il passaggio della CC è anche detto "telealimentazione")
- cavi di discesa (due)
Ti consiglio comunque di scoprire di chi è quella log e parlarne con il proprietario.

Se potrai eliminare anche quella log, usando un'unico impianto per due calate, usa la configurazione a due antenne che ti ho suggerito.
Altrimenti a questo punto prendi la Televes DAT45 combinata e usa quella se vuoi. Sono un po' contrario alle combinate, ma almeno in questo caso siamo sicuri della bontà dell'articolo. ;)

Alimentare due calate indipendenti non porta perdite di segnale significative, specie con l'utilizzo di un piccolo amplificatore come quello che ti ho già suggerito all'inizio (la perdita è di circa 3-4dB per calata, visto che il segnale viene diviso per due dal partitore).

Per la Televes HD, non ne vale la pena, tutte le antenne sono in grado di ricevere le trasmissioni HD se l'impianto è fato bene e con i giusti materiali (ma questo concetto vale per i segnali di qualunque tipo). :icon_cool:

ok hai capito in pieno ciò che ti chiedo... per quanto riguarda l'altra log so di chi è... infatti il balcone è di un'altra persona... io abito sotto ed ho la finestra sotto il suo balcone, quindi gli dico se vuole fare l'impianto insieme a me. in pratica il cavo uscente dall'amplificatore andrà nel partitore (se mi dici un modello che rispetta le specifiche che hai indicato è meglio). i due cavi uscenti dal partitore andranno uno a casa mia e uno a casa sua. l'alimentatore basta che lo metto solo io o deve metterlo anche lui?
 
AG-brasc ha scritto:
Altrimenti a questo punto prendi la Televes DAT45 combinata e usa quella se vuoi. Sono un po' contrario alle combinate, ma almeno in questo caso siamo sicuri della bontà dell'articolo. ;)

in questo caso serve sempre l'amplificatore+l'alimentatore o no?
 
nikola-sat ha scritto:
in pratica il cavo uscente dall'amplificatore andrà nel partitore (se mi dici un modello che rispetta le specifiche che hai indicato è meglio). i due cavi uscenti dal partitore andranno uno a casa mia e uno a casa sua. l'alimentatore basta che lo metto solo io o deve metterlo anche lui?
Mah, guarda, basta che tu dica al negoziante le caratteristiche che ti ho indicato... E' un accessorio talmente semplice e diffuso che non ne ricordo a memoria i modelli e le marche.
L'alimentatore va collegato al cavo connesso sull'uscita del partitore che ne permette il transito della corrente continua (CC o DC).
Da tenere presente che l'alimentatore in casa dovrà SEMPRE essere lasciato collegato alla corrente, anche in caso di lunghe assenze, o l'altro utente collegato non vedrà più nulla.


nikola-sat ha scritto:
in questo caso serve sempre l'amplificatore+l'alimentatore o no?
Potrebbe anche essere superfluo, in ogni caso se serve devi prendere un amplificatore analogo a quello da utilizzare con una log (dal guadagno ragionevolmente contenuto). Il Fracarro ES1/Q potrebbe andare (12 dB non regolabili, figura di rumore contenuta e amplificazione su III banda VHF e UHF in un unico ingresso).
Puoi fare così: ti procuri la Televes combinata e il partitore da palo e monti tutto senza amplificatore. Se il risultato è soddisfacente, a posto così.
Se invece noti un evidente effetto neve-sabbia sui canali analogici principali, allora potrebbe essere necessario l'almplificatore (e l'alimentatore) di cui sopra, che però farai sempre in tempo ad aggiungere dopo, con comodo. ;)
 
Indietro
Alto Basso