Problemi ricezione sul digitale terrestre dei canali RAI con antenna logaritmica

AG-brasc ha scritto:
Puoi fare così: ti procuri la Televes combinata e il partitore da palo e monti tutto senza amplificatore. Se il risultato è soddisfacente, a posto così.
Se invece noti un evidente effetto neve-sabbia sui canali analogici principali, allora potrebbe essere necessario l'almplificatore (e l'alimentatore) di cui sopra, che però farai sempre in tempo ad aggiungere dopo, con comodo. ;)

in questo caso devo prendere sempre il partitore da palo con cc??
non fa niente se non c'è l'amplificatore e il partitore è con cc?? così almeno se poi mi serve l'amplificatore mi ritrovo già il partitore adatto..
 
nikola-sat ha scritto:
in questo caso devo prendere sempre il partitore da palo con cc??
non fa niente se non c'è l'amplificatore e il partitore è con cc?? così almeno se poi mi serve l'amplificatore mi ritrovo già il partitore adatto..
Non fa niente è, la stessa cosa. Prendilo già da ora con la possibilità di passaggio della C.C., così se devi aggiungere amplificatore ed alimentatore sei già a posto. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Non fa niente è, la stessa cosa. Prendilo già da ora con la possibilità di passaggio della C.C., così se devi aggiungere amplificatore ed alimentatore sei già a posto. ;)

ma tu al posto mio metteresti la doppia antenna o la televes combinata?
 
Ultima modifica:
ma la BLV4F quando si monta va agganciata al centro o si può agganciare anche di dietro in modo tale da metterla sporgente?
questo partitore per me va bene?
 
Ultima modifica di un moderatore:
La blv4F ha l'attacco (quasi) al centro, da dietro ha un elemento, attacco da palo, e tre elementi. Va messa solo "col palo di mezzo".

p.s. il link va rifatto (OK)
p.p.s. evita link commerciali
 
nikola-sat ha scritto:
ma tu al posto mio metteresti la doppia antenna o la televes combinata?
Te l'ho già deto: io preferisco sempre suddividere VHF e UHF.
Poi tu fai come vuoi (oltretutto dipenderà da cosa ti dirà il tuo vicino che ha la sua log sul palo), diciamo che con la DAT45 combinata, che un ottimo prodotto, non c'è una particolare differenza.
Per il partitore che indichi sul link, è da interno e non si può montare sul palo.

Per il resto ti ha già detto Pietruccio. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Te l'ho già deto: io preferisco sempre suddividere VHF e UHF.
Poi tu fai come vuoi (oltretutto dipenderà da cosa ti dirà il tuo vicino che ha la sua log sul palo), diciamo che con la DAT45 combinata, che un ottimo prodotto, non c'è una particolare differenza.
Per il partitore che indichi sul link, è da interno e non si può montare sul palo.

Per il resto ti ha già detto Pietruccio. ;)

mi sa che metto la doppia allora... in ogni caso ci vorrà sempre la settimana prossima per fare tutto... il vicino nn dirà nulla.. anzi gli faccio un favore... cmq penso che il partitore indicato sulla prima riga di questa tabella vada bene... poi casomai gli spego in negozio e me lo danno loro (non penso costi tantissimo... sui 10 euro spero)

x Pietruccio: grazie... meglio così... almeno all'interno del balcone occupa pochissimo spazio... se fosse stato al centro ne avrebbe occupato di più...
 
Ultima modifica di un moderatore:
già che ci sono vi volevo chiedere un'altra cosa... l'altro giorno c'era uno con un tagliaerba (circa 8/10 metri sotto il balcone in cui risiede l'antenna)... io stavo guardando la tv e l'immagine veniva disturbata in continuazione finchè non ha spento il tagliaerba...

credo si tratti di interferenze... ma chiedo a voi delucidazioni... e se casomai con la doppia antenna si riducono questo tipo di inconvenienti...
 
inoltre ieri sera c'era cattivo tempo (pioggia, un pò di nebbia, ecc.) e stavo vedendo genoa-juve su premium calcio ed ogni tanto si bloccava l'immagine dicendo "segnale debole"... col nuovo impianto si risolverà anche questo??
 
nikola-sat ha scritto:
inoltre ieri sera c'era cattivo tempo (pioggia, un pò di nebbia, ecc.) e stavo vedendo genoa-juve su premium calcio ed ogni tanto si bloccava l'immagine dicendo "segnale debole"... col nuovo impianto si risolverà anche questo??
Se è fatto bene, certamente sì :)
 
ma i vari collegamenti alle antenne, all'amplificatore e al partitore... avvengono tramite appositi connettori incorporati in essi o tramite connettori a F ??
 
Per il partitore andrà effettivamente il primo della prima tabella del link che hai indicato (modello RM 2P).

Per i collegamenti, all'atto pratico tecnicamente non c'è differenza tra i morsetti e i connettori F.
Nel thread "Tutto su impianti d'antenna..." c'è anche una guida su come trattare i cavi per collegarli ai morsetti o ai connettori F.
Puoi fare così, quando prendi i materiali verifica lì per lì quanti connettori ti servono (basta esaminare il materiali, qualunque rivenditore serio se ne preoccuperà per te), così da non trovarte privo nel momento in cui ti servono. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Per il partitore andrà effettivamente il primo della prima tabella del link che hai indicato (modello RM 2P).

Per i collegamenti, all'atto pratico tecnicamente non c'è differenza tra i morsetti e i connettori F.
Nel thread "Tutto su impianti d'antenna..." c'è anche una guida su come trattare i cavi per collegarli ai morsetti o ai connettori F.
Puoi fare così, quando prendi i materiali verifica lì per lì quanti connettori ti servono (basta esaminare il materiali, qualunque rivenditore serio se ne preoccuperà per te), così da non trovarte privo nel momento in cui ti servono. ;)

ma facendo tutti questi collegamenti (amplificatore-partitore-alimentatore) non si hanno perdite???
 
siccome la tv del mio vicino è ancora con l'analogico, non è che collegando la mia col digitale do disturbo alla sua??
 
nikola-sat ha scritto:
siccome la tv del mio vicino è ancora con l'analogico, non è che collegando la mia col digitale do disturbo alla sua??
nessun conflitto a patto di no fissarla addossata a quella del vicino - l'amplificatore serve proprio per migliorare i segnali quando non sono sufficienti a soddisfare diverse prese-tv; il partitore è indispensabile per dividere il segnale; se colleghi i cavi come fossero fili elettrici il risultato sarebbe pessimo!
 
nikola-sat ha scritto:
ma facendo tutti questi collegamenti (amplificatore-partitore-alimentatore) non si hanno perdite???

Si. In parte ti ha ben risposto reggio_s. L'amplificatore va scelto in funzione dell'ammontare delle perdite che presenta l'impianto dalla distribuzione (cavi, partitori, ampli, miscelatori, prese e in minor misura perfino le semplici giunture di cavo fatte bene con connettori f o morsetti), per compensarle e portare alle prese segnale che non sia né troppo debole, ma nemmeno eccessivo pena l'impossibilità di sintonizzare i canali.

Per l'impianto condiviso: io ce l'ho, e nonostante col vicino ci consciamo da più di 20 anni e ha piena fiducia di me, rimango sempre un po' legato: se devo fare dei lavori o semplicemente mi va via la corrente, anche lui non vede nulla, causa ampli collegato alla mia presa. Quindi devo sempre chiedere, con la paura che stia vedendo/o registrando qualche cosa. Inoltre se uno vuole ampliare l'ipianto dalla parte sua porterà degrado anche da te. Queste cose al di là anche del consumo annuo di corrente, mi scoccia non poco. Io ti sconsiglio l'impianto condiviso in quanto la sua unica utilità è condividere le spese, ma anche certe rotture di scatole. Se non condividi le spese (come mi par di capire), ti rimangono le (eventuali) rotture di cui parlavo prima. Questa è solo una mia piccola considerazione, liberissimo di ignorarla e fare come meglio credi.
 
Ultima modifica:
nikola-sat ha scritto:
siccome la tv del mio vicino è ancora con l'analogico, non è che collegando la mia col digitale do disturbo alla sua??
Certamente no.
Anche disponendo di un'unica antenna in comune, il partitore separa quanto basta le due discese di ogni appartamento, al punto che il tuo vicino potrebbe persino mettere in corto circuito la schermatura e il polo centrale del cavo senza che tu te accorga. ;)
 
però,

converrai con me che la regola dell' arte impone che la massima ed adeguata separazione è garantita solo dai derivatori, che peraltro impediscono passaggi di corrente, talvolta vaganti, in direzione della montante.

Non credo che i pochi dB che fanno la differenza tra divisori e derivatori mettano in crisi un impianto
 
aggiungo:

se proprio non si può far a meno di usare divisori, ci si procurino prese direzionali, in grado di assicurare, in concorso con il divisiore, un disaccoppiamento equivalente a quello di un derivatore.
 
AG-brasc ha scritto:
Certamente no.
Anche disponendo di un'unica antenna in comune, il partitore separa quanto basta le due discese di ogni appartamento, al punto che il tuo vicino potrebbe persino mettere in corto circuito la schermatura e il polo centrale del cavo senza che tu te accorga. ;)

ma non è che avendo tutte queste perdite su amplificatore, partitore, alimentatore... l'impianto nuovo che farò non servirà a niente??
 
Indietro
Alto Basso