Problemi rifacimento impianto

Lo so benissimo e infatti é capitato. Peccato che alcuni 'professionist' quando interpellati hanno detto che il parafulmine servirebbe a poco anche perché c'e' un albero piu' alto vicino e quindi andrebbe messo piu' in alto di questo, cosa impossibile.

ok, ci si parla sopra. non so se per professionisti intendi un'ingegnere elettrico iscritto all'albo o semplici elettricisti.

Se hai problemi di fulmini una protezione LPS va adottata.
 
Di nuovo... https://www.digital-forum.it/showth...nto-impianto&p=7391486&viewfull=1#post7391486

La terra ampli é stata collegata al palo in previsione di portarci il cavo di terra vero. Collegarla o non collegarla al palo ora non cambia nulla, se il palo prende un fulmine si frigge uguale l'ampli

in effetti così hai solo aiutato un possibile fulmine ad entrare direttamente sullo schermo del cavo di antenna... cambia poco se lo becchi diretto, ma in caso di quello che comunemente chiamano "coda di fulmine" ma che in realtà è l'impulso EMC, che parte in direzone ortogonale rispetto al tragitto del fulmine, appunto è questo impulso EMC a friggere le componenti elettroniche.

Il fai da te in questi casi non è consigliato.
 
A trovarlo l'ingegnere elettrico.. Comunque appena ho tempo ci penserò a cercarlo che ti devo dire.. Secondo voi quindi un LPS non va messo piú in alto dell'albero piú vicino?

Si ma se non mi dici che tipo di presa hai collegato all'uscita passante siamo daccapo...

Ma si ti ho scritto che sono normalissime prese TV che vanno dentro casa. Ad alcune di queste non ci sono collegati TV o decoder... E le prese passanti intermedie servono per collegarci gli altri CAD in cascata. Solo gli ultimi due CAD a destra e a sinistra dei rami hanno una presa TV collegata alla passante del derivatore...
Poi non mi hai detto quale configurazione adotteresti ovvero quella del disegno oppure quella dove sposto il ramo sinistro dall'alimentatore ad una uscita del primo derivatore (quindi da CAD12 diventa CAD13)?

Immaginavo che mi avresti consigliato gli Offel pure per i derivatori Gherardo ma cosa cambierebbe in pratica cambiando i CAD con quelli? Vale la pena sborsare altri soldi avendo appena cambiato i CAD? Che vantaggio pratico c'e' non mi e' chiaro
 
in effetti così hai solo aiutato un possibile fulmine ad entrare direttamente sullo schermo del cavo di antenna... cambia poco se lo becchi diretto, ma in caso di quello che comunemente chiamano "coda di fulmine" ma che in realtà è l'impulso EMC, che parte in direzone ortogonale rispetto al tragitto del fulmine, appunto è questo impulso EMC a friggere le componenti elettroniche.

Il fai da te in questi casi non è consigliato.

Qui non ci sono impulsi EMC per via delle caratteristiche della zona e terreno. Sono o fulmini diretti o niente. Difatti questa cosa é capitata una volta solo dopo moooolto tempo
 
cè una guida molto completa della DEHN sugli impianti LPS che fa riferimento a tutta la normativa vigente.

Studiarla può aiutare, ma se poi un'impianto va messo in atto, questo deve essere anche certificato dal professionista.
 
Qui non ci sono impulsi EMC per via delle caratteristiche della zona e terreno. Sono o fulmini diretti o niente. Difatti questa cosa é capitata una volta solo dopo moooolto tempo

ci vorrebbe almeno la valutazione del rischio, forse già la hai?
 
A trovarlo l'ingegnere elettrico.. Comunque appena ho tempo ci penserò a cercarlo che ti devo dire.. Secondo voi quindi un LPS non va messo piú in alto dell'albero piú vicino?



Ma si ti ho scritto che sono normalissime prese TV che vanno dentro casa. Ad alcune di queste non ci sono collegati TV o decoder... E le prese passanti intermedie servono per collegarci gli altri CAD in cascata. Solo gli ultimi due CAD a destra e a sinistra dei rami hanno una presa TV collegata alla passante del derivatore...
Poi non mi hai detto quale configurazione adotteresti ovvero quella del disegno oppure quella dove sposto il ramo sinistro dall'alimentatore ad una uscita del primo derivatore (quindi da CAD12 diventa CAD13)?

Immaginavo che mi avresti consigliato gli Offel pure per i derivatori Gherardo ma cosa cambierebbe in pratica cambiando i CAD con quelli? Vale la pena sborsare altri soldi avendo appena cambiato i CAD? Che vantaggio pratico c'e' non mi e' chiaro

In una distribuzione si usa ogni uscita derivata dei derivatori per andare ad UNA presa diretta; riguardo le altre non le vedo descritte nel disegno, e non mi dici neanche dove si trovano e di che tipo sono (é la terza volta che te lo chedo).
 
In una distribuzione si usa ogni uscita derivata dei derivatori per andare ad UNA presa diretta; riguardo le altre non le vedo descritte nel disegno, e non mi dici neanche dove si trovano e di che tipo sono (é la terza volta che te lo chedo).

Veramente é la terza volta che provo a spiegartelo ma evidentemente non ci capiamo... Te lo scrivo piú esplicitamente nel disegno piu' di cosi' non so come dirtelo. Dove non c'e' scritto passante, si tratta di una uscita derivata. Ovviamente l'ingresso e' l'ingresso...

AMPLI-ANTENNAUHF-2.png
 
Questo riguarda il palo ma la terra della distribuzione é obbligatoria dovunque senza se e senza ma.

tu la chiami terra della distribuzione ma non si capisce bene di cosa parli.

sarebbe corretto impianto di terra di edificio.
 
ma lui oltre a non essere a norma qui, probabilmente dovrebbe fare una vera valutazione del rischio per capire se l'edificio in toto va protetto dal rischio fulminazione, indipendentemente dal palo di antenna.
 
Ti ringrazio ci penserò. Anche la Finder potrei contattare a riguardo?

no, la finder produce SPD, ma non mi risulta che producano gli elementi per realizzare impianti di terra o LPS.

una chiamata non costa niente.
 
Indietro
Alto Basso