Problemi su Telesystem 7.3 [Si spegne]

pupi73

Digital-Forum Senior
Registrato
7 Luglio 2008
Messaggi
293
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un vostro parere su quello che mi succede da qualche giorno al ddt (un telesystem TS7.3dt). Quasi una volta al giorno, ma a volte non lo fa per un paio di giorni e a volte lo fa due volte, mi si spegne come se fosse andata via la corrente. Può succedere sia se lo sto guardando sia se sta in stand-by(a volte trovo il dispay spento). L'unico modo per farlo tornare a funzionare è staccare lo spinotto dell'alimentazione e riattaccarlo. A volte non fa neanche il boot completo, ma sono comparse le tre linee sul display e l'ho potuto riaccendere dal telecomando....
Da cosa può dipendere? E' aggiornato all'ultima versione hw (21p1) e non ho cambiato nulla in impostazioni varie....
Grazie a chi volesse condividere questo dilemma con me e volesse dare la propria opinione.
 
pupi73 ha scritto:
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un vostro parere su quello che mi succede da qualche giorno al ddt (un telesystem TS7.3dt). Quasi una volta al giorno, ma a volte non lo fa per un paio di giorni e a volte lo fa due volte, mi si spegne come se fosse andata via la corrente. Può succedere sia se lo sto guardando sia se sta in stand-by(a volte trovo il dispay spento). L'unico modo per farlo tornare a funzionare è staccare lo spinotto dell'alimentazione e riattaccarlo. A volte non fa neanche il boot completo, ma sono comparse le tre linee sul display e l'ho potuto riaccendere dal telecomando....
Da cosa può dipendere? E' aggiornato all'ultima versione hw (21p1) e non ho cambiato nulla in impostazioni varie....
Grazie a chi volesse condividere questo dilemma con me e volesse dare la propria opinione.
se è in garanzia, portalo a cambiare...
 
No non è più in garanzia, in garanzia fu gia cambiato perchè fu uno dei primi usciti che avevanoil problema che si impallavano.
Anche a me era venuto in mente l'alimentatore (tipo condensatore o simile che va in blocco). Da irei sera l'ha rifatto altre tre volte due mentre guardavo ed uno in stand-by....
Mi è venuto in mente però che me lo ha incominciato a fare da dopo che ho provato a fare un aggiornamento del sw via OTA (ma non ha trovato nulla). Avevo pensato anche di fare una reinstallazione del sw da pc, potrebbe avere un senso?
 
ERCOLINO ha scritto:
Hai disattivato l'interattività e l'aggiornamento sw?
l'interattività era disattivata da un bel pò, per quanto riguarda il sw c'era gia l'ultimo caricato (21p1, vado a memoria). Il problema è che ora non da più segni di vita. Completamente morto senza luci accese, anche riattaccando e staccando. L'ho aperto ed ho visto che sotto il sintonizzatore (o comunque la scatola in cui ci sono antenna IN e OUT ) c'è un fusibile (di quelli in vetro) che anche se molto piccolo mi sembra avere il filo interrotto. Potrebbe essere quello, anche se mi sembra strano perchè in genere quando si guasta un fusibile, si guasta da un momento all'altro, mentre nel mio caso per circa 10gg si spegneva del tutto (come andasse via la corrente) e dovevo staccare e riattaccare la corrente e poi rifunzionava per un giorno con intervalli sempre più brevi. Sostituisco il fusibile e vi faccio sapere.
P.S. ho verificato l'alimentatore e funziona.
Grazie a tutti.
 
Niente da fare, cambiato il fusibile ma non si accende (come se non gli arrivasse corrente). Ho provato a tenere premuto il tasto down per diversi secondi, a fare altre combinazioni ma niente. I condensatori a vista sono ok, ma questo ho letto possa non essere significativo di un buon funzionamento. Ora avrei bisogno del vostro aiuto per essere di sicuro di aver capito quali sono i condensatori (possibili) incriminati. Sono quelli cerchiati di rosso (mi sembrano gli unici da1000uf)? Grazie

http://img685.imageshack.us/i/telesystem73.jpg/
 
ERCOLINO ha scritto:
La scheda madre è un po' diversa ,il tuo dovrebbe avere l'alimentatore esterno

Questi sono i condensatori

Si il mio ha l'alimentatore esterno (che ho provveduto a verificare e funziona).
Quell'immagine l'avevo vista, ed avevo notato che c'era l'alimentatore interno con quei due condensatori. Sulla mia gli incriminati sono quelli cheho cerchiato. Però non so se dico una cavolata. Devono per forza essere da 1000uf (quelli sono gli unici)? Grazie ancora.
 
pupi73 ha scritto:
Si il mio ha l'alimentatore esterno (che ho provveduto a verificare e funziona).
Quell'immagine l'avevo vista, ed avevo notato che c'era l'alimentatore interno con quei due condensatori. Sulla mia gli incriminati sono quelli cheho cerchiato. Però non so se dico una cavolata. Devono per forza essere da 1000uf (quelli sono gli unici)? Grazie ancora.

Nessuno sa darmi una mano? sto con il decoder smontato e non so che pesci prendere. Ho provato con un tester digitale a vedere i valori che mi danno i 4 fusibili cerchiati nell'immagine sopra e messo su omega mi da valori un pò strani (a volte oscilla tra 1 e 7, altre tra -1 e 1) ma l'unico fattore comune mi sembra essere che sull'ultimo condensatore non dia segni di vita, potrebbe essere lui. Ma volevo essere sicuro che siano quelli i condensatori del circuito alimentazione. Grazie!
 
Aiutatemi non sono convinto che i condensatori siano quelli che ho indicato nel post precedente (cerchiati di rosso). Ci sono questi altri due, vicino al fusibile (che ho sostituito) e vicino allo spinotto dell'alimentazione (cerchiati in giallo nell'immagine di seguito. Non ci sono valori, c'è solo un codice (E214175) e sulla piastra LP7 e LP9. Potrebbero essere questi? Come faccio con un normale tester digitale a capire quali sono i condesatori rotti? Se è possibile farlo?
Grazie



Carica immagini più piccole, quella era troppo grossa, usa il ridimensionamento di imageshack ;)
 
Ultima modifica di un moderatore:
Puoi provarli a cambiare.

In genere i condensatori guasti ,perdono liquido o si rigonfiano in cima.

Per vedere se hanno ancora la capacità dichiarata devi avere un tester che misura la capacità e comunque devi staccarli dalla scheda
 
ERCOLINO ha scritto:
Puoi provarli a cambiare.

In genere i condensatori guasti ,perdono liquido o si rigonfiano in cima.

Per vedere se hanno ancora la capacità dichiarata devi avere un tester che misura la capacità e comunque devi staccarli dalla scheda

Ma quali questi cerchiati di giallo o gli altri cerchiati di rosso? Nessuno risulta gonfio o ha perso liquido, ma ho letto che può anche succedere....grazie
 
i 2 componenti in giallo guarda se hanno la scritta + e - e se hanno una tensione di lavoro sono condensatori, ma a me sembrano due induttanze.
dovresti misurare le tensioni di uscita dell' alimentatore, attento alle alte tensioni. sostituisci tutti gli elettrolitici dell' alimentatore, misura che i diodi non siano interrotti o in corto e se ancora non va conviene lasciar perdere.
 
Innanzitutto grazie ad entrambi!

vic20 ha scritto:
i 2 componenti in giallo guarda se hanno la scritta + e - e se hanno una tensione di lavoro sono condensatori, ma a me sembrano due induttanze.
dovresti misurare le tensioni di uscita dell' alimentatore, attento alle alte tensioni. sostituisci tutti gli elettrolitici dell' alimentatore, misura che i diodi non siano interrotti o in corto e se ancora non va conviene lasciar perdere.

vic, su quelli cerchiati in giallo non mi sembra di vedere segni +o- tensione di lavoro neanche (solo una leggere oscillazione 0-0,1).
la tensione di uscita dell'alimentatore è 14,7. Quindi l'alimentatore funziona, (lo avevo anche provato su un altro apparecchio ed andava). Non credo quindi sia necessario sostituire gli elettrolitici dell'alimentatore. A quale diodi ti riferisci da controllare? Con tester in ohm vero? Scusa le domande ma mi ci sono intestardito e vorrei se possibile ripararlo ma non mi mai spinto su condensatori ecc....Grazie
 
non mi ricordavo che hai l' alimentatore esterno. se l' alimentatore eroga 15 volt in continua dovresti verificare se sotto carico eroga ancora i 15 volt o si siede.
i due componenti neri sono quasi sicuramente impedenze di filtro. se li misuri in ohm devono darti circa zero ohm.
 
vic20 ha scritto:
non mi ricordavo che hai l' alimentatore esterno. se l' alimentatore eroga 15 volt in continua dovresti verificare se sotto carico eroga ancora i 15 volt o si siede.
i due componenti neri sono quasi sicuramente impedenze di filtro. se li misuri in ohm devono darti circa zero ohm.

Il valore che ti ho dato ovviamente l'ho preso verificando con il tester e con l'alimentatore attaccato alla presa. Che intendi per "sotto carico" collegato al decoder?
 
A distanza di tempo, ma ne ho sempre poco, ho cambiato i condensatori (quelli da mille cerchiati di rosso in nei messaggi precedenti) e non funziona:crybaby2: ..... Ora o li ho cambiati male io o non erano loro...che faccio????? Aiuto!!!!! Grazie
 
Indietro
Alto Basso