Problemi vari PC wifi e update, ripristino ecc

In un pc regolarmente acceso da un po' di tempo e senza alcuna attività utente l'occupazione della cpu tra il 50% ed il 90% vuol dire solo che c'è qualche processo che consuma il tempo di CPU e la macchina di conseguenza rallenta. Ora bisogna vedere come è questo PC, se è sottodimensionato come hardware (cpu ? memoria ? Motherbord ?) e se l'attività del PC è da considerarsi regolare. Per esempio nel mio caso, dato che non mi importa nulla della creazione dell'indice di sistema ed avrei circa 5 dischi da 3TB ho soppresso tale creazione ... nel caso in cui riabilitassi questa opzioni probabilmente l'occupazione della mia cpu andrebbe alle stelle per giorni di funzionamento per poi stabilizzarsi a regime e rientrare a valori trascurabili finchè non vengono ricreati gli indici di sistema. Tieni presnte che io fatto solo un esempio che riguarda il mio caso, non è certamente il tuo caso.

gig60 ha scritto:
comunque dopo un po' si velocizza ma la cpu al 30% proprio non credo, anche il mio ha utilizzo di CPU tra il 50 ed il 90% ma è più veloce
 
In un pc regolarmente acceso da un po' di tempo e senza alcuna attività utente l'occupazione della cpu tra il 50% ed il 90% vuol dire solo che c'è qualche processo che consuma il tempo di CPU e la macchina di conseguenza rallenta. Ora bisogna vedere come è questo PC, se è sottodimensionato come hardware (cpu ? memoria ? Motherbord ?) e se l'attività del PC è da considerarsi regolare. Per esempio nel mio caso, dato che non mi importa nulla della creazione dell'indice di sistema ed avrei circa 5 dischi da 3TB ho soppresso tale creazione ... nel caso in cui riabilitassi questa opzioni probabilmente l'occupazione della mia cpu andrebbe alle stelle per giorni di funzionamento per poi stabilizzarsi a regime e rientrare a valori trascurabili finchè non vengono ricreati gli indici di sistema. Tieni presnte che io fatto solo un esempio che riguarda il mio caso, non è certamente il tuo caso.

OK, Vi ringrazio tutti per l'aiuto.
Visto che il PC non è mio evito di fare tante modifiche, se lo terranno così com'è tanto lo usa principalmente una ragazzina e per fare le ricerche gli è più che sufficiente.
Grazie ancora e ciaoooo;)
 
E’ dal pomeriggio di ieri che sto impazzendo con Windows Update del sistema operativo installato sul mio pc (Windows 7). Il download e installazione procedono regolarmente per tutti gli aggiornamenti, salvo uno che non vuole saperne di aggiornarsi. Dopo una decina di minuti abbondanti mi appare un messaggio d’errore col codice 9C57: andando a controllare gli aggiornamenti, quello a dare noie è Internet Explorer 11 per Windows 7.
Dato che no uso Explorer posso tralasciare – almeno per ora – questo aggiornamento?
Siete a conoscenza di analoghi problemi o è il mio pc ad averne?
 
Per controllare di quale entità sia il problema potresti usare SFC.exe. Qui hai tutti i dettagli.
 
Utilizzo questo thread per risolvere un altro problema del mio pc, se non è corretto ne aprò uno mio.
Sul mio desktop ci sta anche l'icona di Mcafee security scan plus. Questa icona mi sembra sia comparsa quando ho installato firefox. Facendo la scansione mi trova dei problemi e quando clicco su risolvi (o qualcosa del genere) mi riporta in una pagina dove dovrei acquistare il prodotto. Quindi credo sia una icona inutile. Chiedo a voi se è opportuno disinstallarla? Spero ancora una volta nel vostro aiuto. Grazie :icon_redface:
 
Con Firefox non penso proprio! ;)
Vai in pannello di controllo>installazione e applicazioni>e clicchi su Mcafee security scan plus.
Dovrebbe partire la disinstallazione.

E' un programma che non serve a niente.
 
Grazie Biscuo, rimosso anche questo, per questo weekend vi lascio in pace :D , la settimana prossima torno di nuovo per rimuovere qualcos'altro. ;)
 
buongiorno, ho un problema su un pc portatile sony con windows 7 ,dopo aver installato il pacchetto office 2007 nel gennaio 2017 inizialmente ha fatto un po' di aggiornamenti sia in gennaio ed in febbraio poi...trova un sacco di aggiornamenti me li scarica...fa un punto di ripristino ma alla fine non riesce ad aggiornare...con il seguente codice errore 80070663 ..ho letto un po' su internet ...ho disistallato e reistallato office ma il problema persiste...grazie a chi vuol darmi un aiuto
 
Rieccomi qua. Il computer è leggermente migliorato, ma ancora mi sembra in alcuni casi lento.
Per cui potrebbero esserci molti programmi in esecuzione automatica, quindi chiedo ancora il vostro aiuto.
Ho lanciato msconfig, quindi scheda generale - carica elementi di avvio - scheda avvio e mi spunta quanto segue, chiedo se tutte queste spunte è normale che ci siano e cosa sono e se devo togliere la spunta:
-RTHDCPL
-Skytel
-ALCMIR
-NeroCheck
-winampa
-rundll32
-AvastUI
-AdobeARM
-jusched
-GoogleToolbarNotifier
-ctfmon
-msmsgs
-GoogleUpdateCore
-Microsoftoffice
 
. . . dopo aver installato il pacchetto office 2007 nel gennaio 2017 inizialmente ha fatto un po' di aggiornamenti sia in gennaio ed in febbraio poi...trova un sacco di aggiornamenti me li scarica...fa un punto di ripristino ma alla fine non riesce ad aggiornare...con il seguente codice errore 80070663 ..ho letto un po' su internet ...ho disistallato e reistallato office ma il problema persiste...grazie a chi vuol darmi un aiuto
@ quatermass156: per caso è da un po' assai che non aggiornavi il PC?
Quanti aggiornamenti trova?
Tutti e soli di Office?

Perché i problemi, i Win 7, li hanno cominciati ad avere da quest'estate . . . forse in concomitanza col termine della promozione per aggiornare gratis a Win 10.
 
@ quatermass156: per caso è da un po' assai che non aggiornavi il PC?
Quanti aggiornamenti trova?
Tutti e soli di Office?

Perché i problemi, i Win 7, li hanno cominciati ad avere da quest'estate . . . forse in concomitanza col termine della promozione per aggiornare gratis a Win 10.

beh si,,il portatile lo gestiva mio figlio...quando mesi fa me lo porto' per che aveva un virus ...dopo averlo poi tolto mi accorsi che era un po' che non lo aggiornava..poi gli aggiornamenti ne ha fatti un bel po'...quielli di windows mi sembra fino a
al mese febbraio quelli di office ne trova tanti ma ne aggiorna solo pochi tra cui quelli per outlook se ben ricordo.....
 
E queste altre voci a che servono e cosa sono?
-Skytel
-msmsgs
-winampa
 
Intanto ho fatto come mi hai detto, ho riavviato e mi è spuntato questo messaggio, cosa faccio?

"L’unità configurazione di sistema è stata utilizzata per apportare modifiche alla modalità di avvio di windows
L’unità configurazione di sistema è attualmente in modalità avvio diagnostico o selettivo, causando la visualizzazione di questo messaggio e l’esecuzione dell’utilità ad ogni avvio di windows.
Per avviare windows normalmente e annullare le modifiche apportate mediante l’utilità configurazione di sistema, scegliere la modalità di avvio normale nella scheda generale
Non visualizzare questo messaggio o avvia l’utilità configurazione di sistema all’avvio di windows"
 
E queste altre voci a che servono e cosa sono?
-Skytel
-msmsgs
-winampa
Quelle non le conosco dovrei approfondire, per questo te le go fatte lasciare
Intanto ho fatto come mi hai detto, ho riavviato e mi è spuntato questo messaggio, cosa faccio?

"L’unità configurazione di sistema è stata utilizzata per apportare modifiche alla modalità di avvio di windows
L’unità configurazione di sistema è attualmente in modalità avvio diagnostico o selettivo, causando la visualizzazione di questo messaggio e l’esecuzione dell’utilità ad ogni avvio di windows.
Per avviare windows normalmente e annullare le modifiche apportate mediante l’utilità configurazione di sistema, scegliere la modalità di avvio normale nella scheda generale
Non visualizzare questo messaggio o avvia l’utilità configurazione di sistema all’avvio di windows"
E' il solito messaggio standard, flagga se presente, non visualizzare più questo messaggio e dai ok.
 
Facendo come dici tu il pc si avvierà sempre in modalità avvio diagnostico o selettivo invece che normale, è giusto che sia così o sbaglio, visto la mia poca competenza?
 
Si avvierà senza caricare quei servizi all'avvio, che nel caso verranno caricati alla prima apertura del programma specifico (tipo adobe oppure office....) risultando così più snello l'avvio del sistema.
 
Ok grazie.
Andando su unità di configurazione di sistema scheda generale visualizzo questo, dimmi se è normale o devo cambiare qualcosa:
-Avvio normale: carica tutti i driver di periferica e i servizi (non è spuntato)
-Avvio diagnostico: carica soltanto le periferiche e i servizi di base (non è spuntato)
-Avvio selettivo (è spuntato) e sotto ci sono altre 5 voci anch'esse tutte spuntate che ti elenco:
---Elabora il file SYSTEM.INI
---Elabora il file WIN.INI
---Carica servizi di sistema
---Carica elementi di avvio
---Utilizza il file BOOT.INI originale
 
Quello che hai modificato, levando le spunte, è solo la scheda "avvio" il resto lascia tutto così com'è ;)
 
Indietro
Alto Basso