Prodelin Offset da 180

@pitussat

ti ringrazio per la completa ed esaustiva risposta :) insomma una gran bella parabola mi pare di capire

interessanti i dischi da 3 o 4 m Comelit( gte ) per me il problema non sarebbe tanto cosa metterci sotto, con il fai da te hard qualcosa ci si inventa, ma quanto il condominio avrebbe da ridire... oltre alla gru mobile per tirarli su... :D

Visto la tua grande dotazione di parabole, se un giorno decidi di rivendere la Prodelin tienimi in considerazione come possibile acquirente ;)
 
Ciao a tutti.
Prima di tutto volevo riprendere il discorso tra parabole offset vs primo fuoco per dirvi anch’io ciò che penso indipendentemente dal mio acquisto che si è basato su quello che ho trovato al momento......
Ciao per quel che riguarda l'inclinazione del robot Egis con parabola offset ti spiego cosa mi ha detto direttamente il responsabile della ditta produttrice del robot. Mi ha detto che ovviamente il robot e' nato per parabole PF e se la volevo utilizzare con una offset dovevo recuperare appunto l'angolo offset della parabola (nel mio caso 22.6 gradi)al quale dovevo aggiungere ulteriori 10 gradi se volevo raggiungere i satelliti agli estremi (devi settare nel posizionatore).
 
Ultima modifica di un moderatore:
Salve ragazzi,
dopo qualche giorno di vacanza durante i quali non ho mai smesso di leggere il forum, continuerò le attività per tirare fuori da questa parabola il massimo possibile.
Come primo passo, costruirò due coni (feedhorn) con angoli di apertura diversi rispettando il diametro massimo indicato dalla Prodelin cioè 7,9 pollici equivalente a 200 mm: questo mi consentirà eventualmente di costruirne un terzo cercando così la massima resa. La costruzione del cono mi permetterà di registrare le aste in modo da rispettare le distanze indicate dalla Prodelin ( potete vedere qua sotto l’estratto dalla tabella per quanto riguarda la mia parabola).

exh4.jpg


Dopo aver realizzato il cono l’angolo di apertura ottimale e sistemato le distanze , incomincerò a testare gli anelli interni saldandoli nel cono .
Beh ! ieri sera sono andato ad ordinare un foglio di rame da 0,6 mm con il quale inizierò quanto prima la costruzione di quanto detto, anche perché stimo che mi ci vorranno un po’ di giorni.
Finito questo mi dedicherò alla sperimentazione di soluzioni diverse sulla guida d’onda.

Vi posto alcune foto su quanto fatto ad oggi:

Questa è la parabola completa con tripode ed lnb.

cqky.jpg


Qua potete vedere il Gruppo completo staffa, lnb e guida d’onda

ulco.jpg


Qui si vede bene il supporto con il fissaggio al tripode

muy9.jpg


ofb1.jpg


Questo è il fissaggio delle bacchette realizzate in Inox alla parabola ( notate la goffratura della superficie della parabola ).

suq8.jpg


Questo invece è il cono che ho montato ( diametro massimo 120 ) che rende di più del conical scalar ring. Ho ricoperto l’entrata con del celofan per evitare che le vespe mi faccessero il nido. Si intravede anche l’interno della guida d’onda.

lmnj.jpg


Per il momento è tutto, lascio a Voi la parola per commenti e consigli .

Ciao a tutti
Beppe
 
Caspita!! che bel impianto pulito tutto in inox :happy3:!!!! io vado via con dei materili piu' semplici e meno lavorati:icon_redface:
 
Per Danmich: non è tutto in inox: solo le aste del tripode sono in questo materiale, tutto il resto è in alluminio se no peserebbe parecchio ed inoltre l'inox ha un costo elevato ed è difficile lavorarlo.
Per Ginohifi: per il momento non mi è costata nulla se non tempo ed amicizie. Provabilmente dovrò pagare una cena ed un contributo per il materiale. Comunque se uno deve farselo costruire di sana pianta come la mia, temo che costi parecchio: se poi incominci a farti una parte delle lavorazioni come ho fatto io, i costi diminuiscono ma il tempo si dilata. Dovrei far fare un preventivo per sapere se è più conveniente comprarla fatta o farla fare: quello che è certo che come l'ho realizzata io, potrò provare a cambiare la conformazione delle parti interne mentre che con la originale non lo puoi fare. Un'altra differenza è che la qualità costruttiva a livello di finitura della mia rispetto all'originale è su un'altro pianeta: la guida Av-comm originale da me visionata è realizzata di fusione con tutta una serie di imperfezioni superficiali ed è molto sottile. Non so se questo mi da dei vantaggi (dovrei fare delle prove comparative), ma almeno paga l'occhio.
Dopo che avrò sperimentato un po' di conformazioni interne diverse e stabilito quale secondo i risultati che otterò sarà la migliore, metterò a disposizione di tutti gli utenti del sito i disegni costruttivi.
Intanto ho iniziato la fabbricazione dei coni da anteporre alla guida (questi si in maniera totalmente artigianale) in rame con spessore 0,6. Vdremo se questo fine settimana riuscirò a terminarne almeno uno. Anche qua una volta stabilita la conformazione ideale per la mia parabola pubblicherò un disegno con le quote.
Abbiate fede.

Saluti

Beppe
 
Salve ragazzi, Vi devo aggiornare sulle attività che sto’ portando avanti e porvi alcuni quesiti.
Innanzi tutto nei giorni scorsi, causa un decadimento della qualità del segnale, ho notato che la parabola poteva flettere di qualche grado. Il punto debole della struttura era la staffa e la barra filettata che sostituisce al momento l’attuatore. Per irrigidire il sistema ho costruito un canotto con due dadi filettati saldati sulle estremità da avvitare sulla barra ed ho rinforzato la staffa saldandogli una bandella forata in modo da fissarla con due punti di ancoraggio.

PRIMA

7xqo.jpg


DOPO

xbpr.jpg


PRIMA

28ji.jpg


DOPO

l0bi.jpg


Ho inserito inoltre un cavetto di sicurezza in acciaio ( non si sa mai !!!!).

2we8.jpg


3zc3.jpg


E fin qua tutto bene. A seguito dell’inserimento dei rinforzi, ho proceduto con una nuova regolazione della parabola.
E qua viene il bello !?!? Ho preso il mio bel strumentino ed ho ho impostato su Ses 6 il trasponder più debole ovvero il 3732 R SR 10370 sul quale trasmettono i due canali Argentini AM Sport e QM Noticias che mi squadrettavano ed ho proceduto alla regolazione ottenendo una discreta Qualità del segnale.
Tutto contento sono sceso dal tetto ed ho acceso il televisore: finalmente vedevo questi due canali.
Ma la felicità è durata solo il tempo di cambiare canale : Argentinissima Satellitar, Tv Pubblica e Canal 26 non si vedevano più.
Dopo essere risalito sul tetto ho verificato la qualità del segnale di questi canali ed in effetti era scesa dal 59% a 26% ( valori relativi al mio strumento, il decoder segna di più ) mentre sulla frequenza 3732 il valore era sempre del 49%.
A questo punto ho ritarato la parabola riportando il segnale di Argentinissima Satelitar a 59% ed irrimediabilmente gli altri due canali ( AM e QM ) iniziavano a squadrettare ( 36 %).
Perché succede questo ? Vabbè che la banda C è strana, ma qui siamo sempre sullo stesso satellite e la regola è sempre stata di usare il trasponder più debole per centrare al meglio la parabola.
Io non sono riuscito a darmi una spiegazione logica : a qualcuno di Voi è mai capitato ?
Comunque, non contento e alquanto perplesso, ho provato a registrare le aste dell’lnb spessorando l’attacco delle stesse sulla parabola: ho perso un po’ di segnale su Argentinissima ( da 59 a 54 % ) però ho guadagnato su AM e QM ( da 36 a 42/47 % ).
Morale della favola : non ho capito quello che è successo, ma sto’ vedendo i 5 canali argentini senza squaddrettamenti in qualsiasi condizione metereologica e a qualsiasi ora del giorno.
Se qualcuno di Voi ha dei suggerimenti da darmi sono ben accetti.
In ogni caso stò andando avanti nella costruzione di due feed-horn in rame e prevedo di terminarli in settimana : come diceva qualcuno “Work in progress “.
Saluti a tutti
Beppe
 
Sembra il tipico problema di interferenze da satelliti adiacenti.:eusa_think: A 43,1°W c'è Intelsat 11 con frequenze in uso 3717H e 3718V chè potrebbe interferire. Considera chè un disco di 180cm in banda C è poco direttivo (è come avere all'incirca una 70~80 ...forse anche meno, in banda Ku). Controlla se il segnale sulla frequenza 3732R migliora spostando leggermente il disco verso est, rispetto ad Argentinissima Satelitar (per capire se effettivamente Intelsat 11 interferisce).

PS: complimenti per i lavori, stai usando ottimi materiali e ben lavorati, bellissimo anche il disco, è uno spettacolo a vederli.;)
 
Non penso un'interferenza dal satellite a 43 gradi..... una 180 in banda C, per quanto meno direttiva che in Ku, non puo' avere un'apertura di 3 gradi, sarebbe troppo. Piuttosto: hai controllato lo skew? Se la polarizzazione non e' perfetta allora si' che puoi avere interferenze non da altri satelliti bensi' dalle frequenze polarizzate in modalita' opposta nello stesso sat. Verifica attentamente la polarizzazione sui vari transponder regolando attentamente lo skew. Fai sapere.
 
Non penso un'interferenza dal satellite a 43 gradi..... una 180 in banda C, per quanto meno direttiva che in Ku, non puo' avere un'apertura di 3 gradi, sarebbe troppo...
una Channell Master offset da 120 cm dichiara un angolo di apertura (3 dB Beamwidth) di 1.6° in Ku band e 4.4° :evil5: in C band... se tanto mi da tanto...

nel libro le antenne, publicato da Nuova Elettronica, c'è una formula per calcolare l'angolo di apertura:

angolo di apertura in gradi = 70,7 : (Ghz x D : 30)

70,7= numero fisso
Ghz= frequenza di ricezione in GHz
D= diametro della parabola in centimetri
30= fattore di velocità da usare per i GHz

ora quel libro non è certo un testo universitario... ma non penso se la siano inventata di sana pianta :D

Capitan Uncino potrà citare fonti più attendibili delle mie :D ;)
 
Ultima modifica:
Non penso un'interferenza dal satellite a 43 gradi..... una 180 in banda C, per quanto meno direttiva che in Ku, non puo' avere un'apertura di 3 gradi, sarebbe troppo. Piuttosto: hai controllato lo skew? Se la polarizzazione non e' perfetta allora si' che puoi avere interferenze non da altri satelliti bensi' dalle frequenze polarizzate in modalita' opposta nello stesso sat. Verifica attentamente la polarizzazione sui vari transponder regolando attentamente lo skew. Fai sapere.
A parte chè tra SES-6 e Intelsat 11 sono poco più di due gradi e mezzo. Se fosse lo skew mal regolato non avrebbe benefici a modificare l'allineamento del disco come si verifica nel suo caso. Quella anomalia riscontrata è tipica interferenza da satelliti adiacenti.
 
Non voglio insistere, ma vi assicuro che in 25 anni di uso di parabole di grossa taglia non ho mai avuto interferenze da sat adiacenti (3 gradi) con segnali tanto forti da annullare il segnale principale. Se succede i casi possono essere soltanto due: o la parabola non e' perfettamente puntata verso il sat da ricevere, oppure l'illuminatore non e' perfettamente a fuoco. Si tenga inoltre presente che se la polarizzazione non e' a posto (skew) l'antenna potrebbe sembrare allineata rispetto al sat ma non lo e', nel senso che spostando di qua e di la' il segnale peggiora (e dunque sembra a posto) ma in realta' va aggiustata piu' attentamente regolando sia il puntamento nelle due direzioni (azimuth ed elevazione) sia correggendo la polarizzazione. Quanto al testo di Nuova Elettronica era una pubblicazione molto seria e ben fatta che ha insegnato molto a tanta gente.
 
quei canali sono in polarizzazione circolare,con la lamina inserita potete ruotare l'nb come volete,la ricezione non cambia.piuttosto ho notato anche io giorni fa che alcuni canali si ricevono meglio spostando leggermente la parabola.non so perchè ma è cosi.con lnb messo accanto a ku e senza flangia ricevo 3774 al limite tuttoil giorno e il mux dove c'è american sports solo a certe ore.
 
Una anomalia del genere la riscontrai qualche anno fà sul satellite Eutelsat W6 a 21,5°E, mi mandò letteralmente al manicomio... poi facendo test molto più approfonditi, l'interferenza proveniva da astra a 19,2°E. La parabola era la gilbertini 125... una 120 in ku di sicuro è più direttiva di una 180 in c.
 
Ciao a tutti, ho letto con molto interesse tutto ciò che avete scritto e Vi assicuro che farò tutte le prove che Voi mi avete suggerito e vi informerò sui risultati ottenuti: io di primo acchito propendo per la non corretta posizione dell’LNB perché registrando un po’ le aste del tripode la situazione tendeva a migliorare.
E qui ho bisogno nuovamente del Vostro sapere. Come avrete letto all’inizio di questa discussione io ho sempre avuto a che fare con parabole primo fuoco ( tranne la primissima da 85 ) dove la definizione della posizione dell’ lnb con relativo anello a scalare è relativamente facile da stabilire mediante delle semplici misurazioni alle quali applicare delle formulette , ma sulle offset come si fa a calcolare in modo semplice la distanza focale ??? Su una parabola offset dove si usa normalmente un anello a scalare conico oppure anche un semplice cono come sto’ usando io in questo momento, la distanza focale viene misurata al centro del diametro maggiore del cono o su quello minore ?
Io mi basavo sullo schema della Prodelin che ho postato il 21 agosto ma ieri facendo delle verifiche, mi sono accorto che rappresentando graficamente le quote da loro rilasciate, i punti di partenza che si direbbero posti agli estremi inferiore e superiore del disco, cioè con una distanza tra di loro pari al diametro maggiore della parabola in realtà risulta di circa 1235 mm.
Questo mi ha confuso parecchio le idee in quanto mi ero già preparato un asta con sopra le varie quote per sistemare la posizione del cono partendo dagli estremi della parabola.
Ho dato un’occhiata al software Parabola Calculator 2 e non mi convince in quanto è un programma per antenne wifi e non saprei come misurare la distanza del punto più profondo dal bordo inferiore lungo il grande asse della parabola ( ????? - Non ho capito a cosa si riferisce).
:eusa_think: Cosa mi suggerite ???? :eusa_think:

Ciao a Tutti

Beppe
 
beppe non ti fissare tanto sulle formule, munisciti di un analizzatore di spettro , con quello troverai facilmente il fuoco giusto

Tasto dolente !!! Io un analizzatore di spettro non ce lo e non saprei neanche come usarlo in quanto essendo di estrazione meccanica mi puoi chiedere come si costruisce un qualsiasi pezzo e io te lo posso dire ma nel campo elettrico / elettronico arrivo fino all'utilizzo del tester ( usando sempre il manuale ). Dovrei fare prima fare un corso per utilizzarlo e poi cercarne uno. Per il momento utilizzero' ancora il mio fido satfinder avanzato cioè quello in cui posso impostare i dati dei vari transponder anche perché il mio obbiettivo primario che era quello di vedere i 5 canali argentini l'ho raggiunto: adesso sto trattando di incrementare la qualità del segnale cercando di conoscere al meglio le potenzialità di questa parabola compreso tutto ciò che gli gira intorno. Comunque grazie del suggerimento e non è detto che in un prossimo futuro per affinare le mie conoscenze non percorra la strada che tu mi hai indicato.

Ciao
Beppe
 
beppe non ti fissare tanto sulle formule, munisciti di un analizzatore di spettro , con quello troverai facilmente il fuoco giusto
Concordo IN PIENO!!!Parole sante! Beppe, non lasciarti intimorire da un qualcosa che non hai mai visto ed usato. Qualsiasi misuratore di campo ha un manuale con il quale puoi imparare ad usarlo, e se usi normalmente un impianto sat imparerai senza problemi facendo solo un po' di pratica. Visto che di parabole ne hai tante, secondo me avresti di che divertirti a "scovare" segnali nuovi che magari non sapevi nemmeno che c'erano! Magari puoi guardare anche il mercato dell'usato, qualche antennista che lo sostituisce o che comunque lo vende, l'importante e' che sia in buone condizioni. Ma ti assicuro che se lo trovi non te ne pentirai.
 
Poi al limite basta chiedere, io ne ho avuti 4 e lo uso quotidianamente. Direi a parte. Il primo che c ho dovuto perdere qualche ora poi sono tutti più o meno uguali
 
Indietro
Alto Basso